Quantcast
Channel: Mountainbike.BiciLive.it
Viewing all 871 articles
Browse latest View live

Mountain bike Fuji: catalogo e listino prezzi 2018

$
0
0
Catalogo e listino prezzi 2018 mtb Fuji

Come possiamo vedere dalla vasta proposta di modelli del suo listino 2018, Fuji conosce a fondo il mondo mountain bike. Ciò non deve sorprendere, poiché questo marchio è uno dei più antichi produttori di biciclette al mondo, vanta una storia secolare e a oggi si posiziona tra i primi quattro brand americani.

Quando si cita Fuji si parla di una realtà che offre decine di proposte a tutto campo: dalle bici strada e mtb più competitive fino alle biciclette per i ragazzi e le bmx, passando per le city bike e le sempre più diffuse elettriche a pedalata assistita.

Insomma, un’esperienza di lunga data e di vasto raggio, che ha raccolto anche molti successi sportivi. I più curiosi possono approfondire l’argomento leggendo la storia di Fuji pubblicata tempo fa sul nostro magazine.

L’azienda è oggi presente nel mondo in ben 100 Paesi e in Italia è distribuita da FT International, con sede a Bergamo, e presso i concessionari ufficiali Fuji in tutta la penisola.

In questo articolo andremo a conoscere e a presentarvi il catalogo mountain bike 2018.

Un rider in selle a una mtb Fuji nei boschi

La gamma 2018 delle mountain bike Fuji

Per l’offroad l’americana Fuji si concentra sulle front, proponendo cinque linee, ognuna rappresentata da un modello disponibile in uno o più allestimenti, per un totale di 34 bici.

La linea Carbon, hardtail con telaio in carbonio e ruote da 29″, è rappresentata dalla SLM con la top SLM 1.3 (prezzo: 4.799 euro) realizzata con il miglior carbonio Fuji e le SLM 2.1, 2.5, e 2.7 realizzate con carbonio di media gamma. Di questa serie è disponibile anche il solo kit telaio.

Le altre quattro linee hanno tutte telaio in alluminio.

La linea Race, con la Tahoe da 29″ disponibile in due allestimenti mono o doppia corona, realizzata nella miglior lega di alluminio.

La linea Sport, con la Nevada che gode della più ampia gamma di allestimenti – 8 con ruote da 29″, 7 con ruote da 27,5″ e 2 con ruote da 26″ – e che va incontro a tutte le tasche.

La linea Mountain con la Bighorn da 27,5″+ per gli amanti delle ruote plus.

La linea Mountain Lady con la Addy da 27,5″ pensata per le rider.

Per quanto riguarda le full suspended, le biammortizzate, abbiamo invece 2 modelli: Rakan da 29″ e Auric da 27,5″. La prima disponibile in un unico allestimento, la seconda in due, ed entrambe realizzate nella migliore lega di alluminio di Fuji, la A6-SL.

Di seguito le informazioni tecniche principali di ciascun modello e i prezzi di listino al pubblico. Prezzi che sono già comprensivi di Iva, ma che potrebbero subire variazioni a discrezione del distributore.

Rider mtb in sella a due modelli della gamma Fuji 2018

Full Suspension

In queste serie illustriamo le caratteristiche della Rakan la 29″ da trail e della Auric la 27,5″ da all mountain. Entrambi i modelli sono realizzati nella migliore lega in alluminio di Fuji, la A6-SL.

Vediamole nel dettaglio:

Rakan 29″ 1.5 – 3.299 euro

Adatta ad un uso trail. Forcella Fox Rhythm 34 Float 29 da 120 mm di escursione e ammortizzatore Fox Float EVOL Performance. Monta ruote da 29″, pneumatici Schwalbe Nobby Nic Performance, 29″ x 2,35″, pedivella Shimano MT600 e cambio Shimano XT/SLX a 11 velocità. Freni TRP Slate T4 idraulici con dischi da 180 mm. Cerchi Oval Concepts 600AM Boost.
Peso 14.60 kg
Una mtb Rakan 29" 1.5 Fuji 2018

Auric 27,5″ 1.3 – 4.499 euro

Utilizzo all mountain. Forcella RockShox Pike RC Solo Air 27,5 da 160 mm di escursione e ammortizzatore Fox Float Performance DPX2 Evol. Monta ruote da 27,5″ e cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità, mono corona. Freni SRAM Guide R idraulici 203/180 mm. Cerchi DT Swiss M1900 Spline 22.5.
Peso 14.42 kg
Auric 27,5" 1.3 mtb Fuji 2018

Auric 27,5″ 1.5 – 3.499 euro

Uso all mountain. Forcella RockShox Yari RC Solo Air 27,5 da 160 mm di escursione e ammortizzatore RockShox Monarch RT3 Debon Air. Monta ruote da 27,5″ e cambio Shimano XT/SLX a 11 velocità, mono corona. Freni TRP Slate T4, 203/180 mm. Cerchi Oval Concepts 600AM Boost.
Peso 14.47 kg
Una mtb 2018 Fuji Auric 27,5" 1.5

Carbon: front in carbonio

La gamma carbonio è dedicata interamente al cross country con quattro declinazioni del modello SML. Il carbonio C15 è il livello più alto del materiale ed è montato dalla SLM 1.3, mentre gli altri tre modelli sono in carbonio C10 di medio livello. Disponibile anche il solo kit telaio.

SLM 29″ 1.3 – 4.799 euro

Forcella RockShox SID RL 29 Solo Air da 100 mm. Monta ruote da 29″ e cambio SRAM XO1 Eagle a 12 velocità, mono corona. Freni SRAM Level TLM 180/160 mm. Cerchi DT Swiss X1700 Spline Two 20.
Peso 9,83 kg
Una mtb Fuji SLM 29" 1.3

SLM 29″ 2.1 – 2.999 euro

Forcella Fox 32 FLOAT 29 Performance SC GRIP da 100 mm. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano XT a 11 velocità doppia corona. Freni Shimano Deore XT 180/160 mm. Cerchi DT Swiss X1900 Spline 20.
Peso 10,99 kg
La bicicletta SLM 29" 2.1 di Fuji

SLM 29″ 2.5 - 2.299 euro

Forcella RockShox Recon Gold RL R 29 Solo Air da 100 mm. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano SLX a 11 velocità doppia corona. Freni Shimano MT500 180/160 mm. Cerchi Oval Concepts 200.
Peso 12,08 kg
Una mountain bike Fuji SLM 29" 2.5

SLM 29″ 2.7 – 1.899 euro

Forcella RockShox Judy Silver TK 29 Solo Air da 100 mm. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano Deore XT a 10 velocità con doppia corona. Freni Shimano M365 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD22 rim 32h.
Peso 12,33 kg
La bici da XC SLM 29" 2.7 2018 di Fuji

SLM 29″ 1.1 Kit Telaio – 1.799 euro

Telaio carbonio C15 super leggero. Passaggio cavi interno. Disponibile in giallo nelle taglie S (15″), M (17.5″), L (19″), XL (21″). Reggisella Oval Concepts 850, carbon, 31.6mm.
Peso 1,17 kg
SLM 29" 1.1 Kit Telaio 2018

Front in lega d’alluminio

Le front in alluminio si suddividono in due gruppi: le top di gamma rappresentate dalla Tahoe e quelle di media gamma a scendere rappresentate dalla Nevada.

La top di gamma Tahoe della linea Race è realizzata nella lega più pregiata A6-SL. È disponibile solo con ruote da 29″ e in due soli diversi allestimenti.

Il modello Nevada della linea sport, rivolgendosi a un pubblico più ampio, gode invece di una vasta gamma di allestimenti. È disponibile sia con ruote da 29″ che da 27,5″ e ancora da 26″.

Le geometrie si rifanno alle top di gamma offendo quindi una bici divertente e adatta ai trail. Si tratta di una mtb versatile, ideale per i biker che vogliono affrontare le loro prime gare con una bici affidabile e leggera.

Tutte le Nevada sono in alluminio A2-SL e la media del peso delle mountain bike è attorno ai 14 kg.

Tahoe 29″ 1.3 Disc – 1.699 euro

Forcella RockShox Judy Gold RL R 29 Solo Air w da 100 mm di escursione. Cambio Shimano XT/SLX a 11 velocità doppia corona. Freni Shimano MT500 180/160 mm. Cerchi Oval Concepts 200 Boost.
Peso 12,65 Kg
Una mtb Fuji 2018 Tahoe 29" 1.3 Disc

Tahoe 29″ 1.5 Disc – 1.299 euro

Forcella RockShox Judy Silver TK 29 Solo Air, da 100 mm di escursione. Cambio SRAM NX a 11 velocità mono corona. Freni SRAM Level 180/160mm. Cerchi Vera Terra DPD22 rims 32h.
Peso 13,25 kg
Una mountain bike Tahoe 29" 1.5 Disc 2018 Fuji

Nevada 29″ 1.0 LTD – 1.099 euro

Forcella RockShox XC30 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano XT/SLX a 11 velocità doppia corona. Freni Shimano M365 180/160mm. Cerchi Vera Terra DPD22 32h, Formula CL-25.
Peso 13,25 kg
Una mtb Nevada 29" 1.0 LTD

Nevada 29″ 1.1 – 999 euro

Forcella RockShox XC30 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano Deore XT a 10 velocità doppia corona. Freni Shimano M365 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD22 rims 32h.
Peso 14,15 kg
Una bici Fuji 2018 Nevada 29" 1.1

Nevada 29″ 2.0 LTD – 899 euro

Forcella SR Suntour SF15-XCM-RL-DS-29 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano Deore XT a 10 velocità con doppia corona. Freni Shimano M315 180/160mm. Cerchi Vera Terra DPD22 rims 32h.
Peso 13,75 kg
Una mtb 2018 Nevada 29" 2.0 LTD di Fuji

Nevada 29″ 1.3 – 849 euro

Forcella SR Suntour SF15-XCM-RL-DS-29 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano Alvio XT, 9 velocità tripla corona. Freni Shimano M315 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD22 rims 32h.
Peso 14,50 kg
Una bicicletta Fuji 2018 Nevada 29" 1.3

Nevada 29″ 1.5 – 699 euro

Forcella SR Suntour SF15-XCM-HLO-DS-29 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano Deore/Altus a 9 velocità tripla corona. Freni Shimano M315 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 32h.
Peso 14,47 kg
La Nevada 29" 1.5 2018 di Fuji

Nevada 29″ 1.7 – 599 euro

Forcella SR SR Suntour SF16-XCT-HLO-DS-29da 100 mm di escursione. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano Acera/Altus a 8 velocità tripla corona. Freni Tektro HD-M285 idraulici con dischi da 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 32h.
Peso 14,60 kg
Una mtb 2018 Nevada 29" 1.7 di Fuji

Nevada 29″ 3.0 LTD – 579 euro

Forcella SR Suntour SF16-XCT-DS-29 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano Altus a 8 velocità tripla corona. Freni Tektro HD-M285 idraulici con dischi da 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 32h.
Peso 14,35 kg
Una bici mtb Nevada 29" 3.0 LTD 2018

Nevada 29″ 1.9 – 499 euro

Forcella SR Suntour SF16-XCT-HLO-DS-29 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 29″ e cambio Shimano Tourney/EF41 a 7 velocità tripla corona. Freni Tektro M280 a disco meccanici 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 32h.
Peso 14,29 Kg
Mtb Fuji 2018 Nevada 29" 1.9

Nevada 27,5″ 1.1 – 999 euro

Forcella RockShox XC30 TK 27.5 con 100 mm di escursione. Monta ruote da 27,5″ e cambio Shimano Deore XT shadow a 10 velocità doppia corona. Freni Shimano M365 a disco idraulici da 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD22 rims 32h.
Peso 13,38 Kg
Mountain bike Nevada 27,5" 1.1 Fuji

Nevada 27,5″ 2.0 LTD – 899 euro

Forcella SR Suntour SF15-XCM-RL-DS-27.5 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 27,5″ e cambio Shimano Deore XT shadow a 10 velocità doppia corona. Freni Shimano M315 idraulici con dischi da 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD22 rims 32h.
Peso 14,08 kg
MTB Nevada 27,5" 2.0 LTD 2018 Fuji

Nevada 27,5″ 1.3 – 849 euro

Forcella SR Suntour SF15-XCM-RL-DS-27.5 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 27,5″ e cambio Shimano Alvio XT a 9 velocità tripla corona. Freni Shimano M315 idraulici con dischi da 180/160mm. Cerchi Vera Terra DPD22 rims 32h.
Peso 14,28 kg
Una mountain bike Fuji 2018 Nevada 27,5" 1.3

Nevada 27,5″ 1.5 – 699 euro

Forcella SR Suntour SF15-XCM-RL-DS-27.5 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 27,5″ e cambio Shimano Deore Altus a 9 velocità tripla corona. Freni idraulici Shimano M315 con dischi da 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 32h.
Peso 14,19 kg
Fuji mtb 2018 Nevada 27,5" 1.5

Nevada 27,5″ 1.7 – 599 euro

Forcella SR Suntour SF16-XCT-HLO-DS-27.5  da 100 mm di escursione. Monta ruote da 27,5″ e cambio Shimano Acera Altus a 8 velocità tripla corona. Freni Tektro HD-M285 idraulici con dischi da 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 32h.
Peso 14,29 kg
Mountain bike Fuji Nevada 27,5" 1.7 2018

Nevada 27,5″ 3.0 LTD – 579 euro

Forcella SR Suntour SF16-XCT-HLO-DS-27.5 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 27,5″ e cambio Shimano Altus a 8 velocità tripla corona. Freni idraulici Tektro HD-M285 con dischi da 180/160 mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 32h.
Peso 14,06 kg
Bicicletta 2018 Fuji Nevada 27,5" 3.0 LTD

Nevada 27,5″ 1.9 – 499 euro

Forcella SR Suntour SF14-3030 27.5 da 100 mm di escursione. Monta ruote da 27,5″ e cambio Shimano Tourney/EF41 a 7 velocità tripla corona. Freni Tektro M280 meccanici con dischi da 160 mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 32h.
Peso 13,97 kg
Una mtb Fuji Nevada 27,5" 1.9 del 2018

Nevada 26″ 1.9 D – 479 euro

Forcella SR Suntour SF14-3030 26 w da 75mm di escursione. Monta ruote da 26″ e cambio Shimano Tourney/EF41 a 7 velocità tripla corona. Freni meccanici Tektro M280 con dischi da 160mm. Cerchi Vera Terra DPD16 rims 36h.
Peso 13,80 kg
Mountain bike 2018 Fuji Nevada 26" 1.9 D

Nevada 26″ 1.9 V – 459 euro

Forcella CH-565 26 w da 100mm di escursione. Monta ruote da 26″ e cambio Shimano Tourney/EF41 a 7 velocità tripla corona. Freni TX-117 V-Brake. Cerchi Vera Terra SPM16 rims 36h.
Peso 13,40 kg
Bici 2018 Fuji Nevada 26" 1.9 V

Mtb hardtail plus

Concludiamo con le front plus per gli amanti di sterrati sabbiosi o della neve o chiunque desideri più comfort e più grip garantito dai pneumatici da 3″ di larghezza.

Ecco il modello top di gamma Bighorn nella miglior lega di alluminio di Fuji la A6-SL con ruote da 27,5″ plus in tre allestimenti di tutto rispetto.

Bighorn 27.5″ + 1.3 – 2.199 euro

Forcella RockShox Recon Gold RL 27.5+ Solo Air da 120mm di escursione. Cambio Shimano XT/SLX a 11 velocità mono corona. Freni TRP Slate T4 idraulici con dischi da 180mm. Cerchi Oval Concepts 600AM Boost Plus. Pneumatici Schwalbe Nobby Nic Performance da 3″.
Peso 13,16 kg
Una mountain bike Bighorn 27.5" + 1.3 2018 di Fuji

Bighorn 27.5″ + 1.5 – 1.399 euro

Forcella RockShox Judy Silver TK 27.5+ Solo Air da 120mm di escursione. Cambio SRAM NX a 11 velocità mono corona. Freni SRAM Level idraulici con dischi da 180mm. Cerchi WTB Scraper i40 32H rims. Pneumatici Schwalbe Nobby Nic Performance da 3″.
Peso 13,98 kg
Una mtb con gomme fat Bighorn 27.5" + 1.5 Fuji 2018

Bighorn 27.5″ + 1.7 – 1.199 euro

Forcella Suntour XCR 34 LO Coil da 120mm di escursione. Cambio Shimano Deore a 10 velocità mono corona. Freni idraulici Shimano M315 con dischi da 180/160mm. Cerchi WTB Scraper i35 32H rims. Pneumatici Schwalbe Nobby Nic Performance da 3″.
Peso 13,99 kg
Mtb con gomme plus Bighorn 27.5" + 1.7 Fuji

MTB Donne Mountain Lady

Cinque allestimenti per la Addy, una front da 27,5″ pensata per le cicliste appassionate di montagna e offroad, con i prezzi compresi tra i 999 e i 549 euro.

Addy 27.5″ 1.1 – 999 euro

Forcella RockShox XC30 TK 27.5 con escursione da 100mm, guarnitura Shimano Deore 36/26T, gruppo trasmissione XT/Deore 2×10, freni a disco idraulici Shimano M365 con dischi da 180/160mm.
Peso 13,43 kg
Bici mtb per donna Addy 27.5" 1.1

Addy 27.5″ 1.3 – 899 euro

Forcella SR Suntour SF15-XCM-RL-DS-27.5 con escursione da 100mm, pedivella/guarnitura Shimano Alivio Octalink 44/32/22T, gruppo XT/Alivio 3×9, cassetta Shimano HG200-9 11-34T a 9 velocità, freni idraulici Shimano M315 con dischi da 180/160mm.
Peso 14,06 kg
Una mountain bike per rider di sesso femminile Fuji Addy 27.5" 1.3

Addy 27.5″ 1.5 – 749 euro

Forcella SR Suntour SF15-XCM-HLO-DS-27.5 con escursione da 100mm, pedivella/guarnitura Shimano Acera 44/32/22T, gruppo trasmissione Deore/Altus 3×9, gomme Vera Eos 27.5″x2.2″, freni Shimano M315 idraulici con dischi da 180/160mm.
Peso 14,07 kg
La Fuji mtb 2018 Addy 27.5" 1.5

Addy 27.5″ 1.7 – 649 euro

Forcella SR Suntour SF16-XCT-HLO-DS-27.5 con escursione da 100mm, pedivella/guarnitura Shimano Tourney 42/34/24T, trasmissione Acera/Altus 3×8, cassetta Shimano HG31 8 velocità, freni idraulici Tektro HD-M285 con dischi da 180/160mm.
Peso 14,23 kg
Fuji mtb 2018 Addy 27.5" 1.7

Addy 27.5″ 1.9 – 549 euro

Forcella SR Suntour SF14-3030 27.5 con escursione da 75mm, pedivella/guarnitura Shimano Tourney 42/34/24T, gruppo Tourney/EF41 3×7, cassetta Shimano TZ31 freewheel a 7 velocità, freni meccanici Tektro M280 con dischi da 160/160mm.
Peso 13,93 kg
Addy 27.5" 1.9 mtb 2018 Fuji

Per acquistare i prodotti Fuji è possibile fare riferimento al sito www.fujibikestore.it.

Per maggiori informazioni e geometrie sulle biciclette Fuji vi rimandiamo al sito ufficiale del marchio americano.


Test scarpe SPD Shimano AM9: comfort mtb ai massimi livelli

$
0
0
foto delle scarpe mtb shimano am9

Abbiamo testato le Shimano AM9, il nuovo modello a sgancio rapido dedicato a un uso che spazia dal trail riding al downhill.

Shimano ha rinnovato la linea di scarpe da mtb per il 2018, aggiornando i modelli preesistenti e introducendo alcune novità sia nei modelli flat che per quelli spd.

Con le AM9 2018 il brand giapponese ha centrato nuovamente un obiettivo che avevamo già riscontrato nei modelli precedenti, come per esempio nel test della scarpa da trail ME7: aerazione e comfort ai massimi livelli.

Vediamo le caratteristiche tecniche.

Caratteristiche tecniche scarpe Shimano AM9

Le scarpe da mtb Shimano AM9 sono di tipo clipless cioè disegnate per un utilizzo con pedali a sgancio rapido. Sono caratterizzate da una suola di durezza intermedia 5 in una scala da 1 a 12.

Il peso rilevato nella taglia 44 è di 408 grammi a scarpa (senza tacchette), quindi 906 grammi al paio.

foto delle scarpe shimano zm9 viste da sotto

La scanalatura delle tacchette prosegue nel Pedal Channel, per fornire grip anche quando non agganciati.

La tomaia è di tipo seamless senza cuciture e presenta una patta di copertura delle stringhe più una fascia in velcro sul collo del piede. La chiusura è veloce e uniforme grazie al sistema Speed Lacing che utilizza una coulisse e una stringa sottile in nylon.

La suola è dotata di un inserto intermedio in schiuma EVA per assorbire vibrazioni e urti e trasferire potenza e controllo sul pedale. Le tacchette hanno a disposizione uno spazio ampio per essere posizionate in modo ottimale in una guida dh ed enduro.

Una particolare caratteristica, introdotta lo scorso anno, è il Pedal Channel, ossia una sorta di scasso sotto al centro del piede che permette alla scarpa di poggiare sul pedale quando non agganciati ed avere comunque un buon grip.

foto dell scarpe Shimano am9 con il sistema speed lacing

La suola con le scolpiture in punta, il Pedal Channel e l’allacciatura Speed Lacing.

La tomaia è realizzata con un materiale in simil pelle ad asciugatura rapida ed è rinforzata sulla parte frontale e sul tallone (che presenta anche una protezione più alta per il malleolo interno) per garantire sicurezza in caso di impatto con rocce o radici. Sempre sulla tomaia è presente inoltre un sistema di aerazione con piccoli fori sulla parte superiore e laterale.

Le taglie vanno dalla 38 alla 46 e il prezzo delle Shimano AM9 è di 155,99 euro.

L’altro modello in gamma, le Shimano AM7, senza copri lacci e con suola durezza 6 hanno un costo di 129,99 euro.

Scarpe mtb a sgancio rapido Shimano AM9, il test

Ho testato le scarpe Shimano AM9 in diverse condizioni climatiche, dal fango alla neve fino al sole e alla polvere. I pedali utilizzati sono stati gli HT T1 da enduro, degli HT X1 da downhill e degli Shimano Deore XT M8000 Race da xc, questo per avere diversi feedback e piattaforme grandi o piccole su cui agganciare la scarpa.

Porto un 43,5 e ho una forma del piede normale: la taglia 44 di Shimano mi calza perfetta ma effettivamente veste aderente. Sul sito raccomandano di provare prima le scarpe o di optare per una mezza taglia in più. A seconda delle calze (spesse invernali o sottili estive) a volte aggiungo o tolgo una sottile soletta per massimizzare il comfort.

foto delle shimano am9 e della tomaia

La parte asimmetrica del tallone e i fori di ventilazione sulla tomaia con la protezione per le dita.

Il montaggio delle tacchette non prevede particolari difficoltà, nella confezione è presente la placca in metallo con i due fori per le viti e un piccolo spessore in plastica rossa che va a chiudere parzialmente la parte di feritoia sulla suola che resta vuota, a seconda di dove posizioniamo le tacchette.

Come spesso capita sulle scarpe clipless, lo scasso è passante, ovvero togliendo la soletta si notano le due feritoie passanti sulla suola. Quindi, si applica il coperchietto dall’interno e poi si copre il tutto con un adesivo, che purtroppo poco fa in caso di contatto con pozze, ruscelli e con la neve.

Un mio consiglio è quello di determinare la posizione corretta delle tacchette e poi, dopo un periodo di conferma, usare due strati di nastro americano all’interno per sigillare le feritoie ed eventualmente del silicone sotto la suola per chiudere gli interstizi rimasti e scongiurare infiltrazioni di acqua.

foto della scarpa shimano am9 con dettagli

A sinistra si vede l’anima in EVA che sul tallone permette un buon assorbimento degli impatti. A destra il particolare della suola.

Le Shimano AM9 ai piedi

Fin da subito le AM9 sono comode e danno una sensazione di leggerezza. Sembra di indossare un paio di morbide Shimano GR7 per pedali flat: la suola permette una camminata naturale ma con il piede stabile quando si tratta di spingere sui pedali. La tacchetta resta nascosta nella suola e non si sente se si sta in piedi o si cammina.

L’allacciatura è personalizzabile e ben fatta, grazie al comodo sistema Speed Lacing e la fascia supplementare in velcro. Quest’ultima la trovo molto utile da allentare e stringere “al volo”, se si deve ad esempio spingere la bici in salita e si desidera mantenere ben fermo il tallone nella scarpa.

Siamo ancora lontani dalla praticità di un sistema di chiusura Boa come sulle Shimano XC9 testate tempo fa, ma sempre meglio di armeggiare con le classiche stringhe che presto o tardi si allentano o si slegano durante l’uso.

La patta di protezione chiamata Armor Flap è un segno distintivo di Shimano e la vedrei obbligatoria su qualsiasi tipo di scarpa mtb, la sua utilità è duplice: contiene il laccio di chiusura e protegge dalla pioggia e dal fango.

La foratura della tomaia è ben fatta, è funzionale e garantisce molta traspirazione, purtroppo anche l’acqua riesce a penetrare se utilizzate con tempo piovoso o trail ricchi di pozzanghere. Nonostante ciò, l’asciugatura è davvero rapida. In un uso invernale (pur non essendo l’AM9 concepita per questo) consiglio uno spray al silicone su questi punti per limitare l’ingresso dell’acqua.

A differenza del modello precedente AM7 e delle GR7 flat, la suola non è Michelin ma una gomma denominata “freeride” di durezza intermedia, dall’aderenza davvero notevole nei tratti a piedi in salita o discesa, grazie anche alle scolpiture su punta e tacco. Per metterle alla prova le ho usate in una giornata di trail building e il grip è davvero ottimo, così come la protezione sulle dita e sul tallone.

foto della scarpa mtb shimano am9 di profilo

La scarpa Shimano AM9 si è rivelata un ottimo compromesso tra protezione, comfort e traspirabilità.

In pedalata

Nella scelta tra i pedali flat e gli spd molti rider preferiscono i primi anche per la comodità delle scarpe. Con questo modello, Shimano sposta l’ago della bilancia del comfort verso la scarpa clipless.

Quindi anche in pedalata le Shimano AM9 sono comode, lo sgancio e l’aggancio con qualsiasi pedale testato è molto semplice e intuitivo. Il fatto di poter posizionare le tacchette verso il centro del piede permette, nella guida in discesa, una grande stabilità e la possibilità di condurre e pompare la bici senza sforzo.

Chiaramente ciò si paga poi nel pedalato, ma invito il lettore (se endurista o downhiller) a sperimentare con il posizionamento delle tacchette e spostarle più centrali, per capire al meglio le proprie esigenze.

Alzandosi in piedi e spingendo sui pedali, la suola risulta un po’ troppo morbida per un uso enduro agonistico dove si pedala parecchio e serve il minor spreco di potenza possibile, ma ciò varia molto a seconda dei gusti personali.

Tutto dipende dai pedali a sgancio che si utilizzano: se la piattaforma è ampia e la scarpa poggia oltre che sulla tacchetta anche sui lati, la leggera flessione della suola è meno evidente. A conti fatti, l’indice di rigidità 5 sulla scala da 1 a 12 dichiara già le intenzioni della AM9 di non essere ultra rigida.

Il Pedal Channel mi sembra una buona trovata anche se non l’ho utilizzato molto, preferendo sempre guidare con i piedi agganciati. Di certo, facilita anche l’aggancio al pedale, che ho trovato essere uno dei più intuitivi tra tutte le scarpe mtb testate finora.

Conclusioni

Shimano centra ancora una volta il bersaglio con l’AM9, una scarpa mtb comoda, stabile, leggera, ventilata e protettiva, dal grande grip. La qualità dei materiali è buona, aggiorneremo poi il test tra qualche mese per fornire un feedback anche sulla durata.

Con un pizzico di rigidità in più diventerebbe la scarpa perfetta ma probabilmente perderebbe l’alto grado di comfort che regala fin dai primi utilizzi.

Infine, il prezzo di 155,99 euro ci sembra una cifra allineata agli altri marchi, tenuto conto della qualità e delle prestazioni della AM9.

Cosa ci è piaciuto:

La comodità, la traspirabilità e la protezione.

Cosa non ci ha convinto:

La suola potrebbe essere più rigida.

Test scarpe SPD Shimano AM9: comfort mtb ai massimi livelli
Comfort10
estetica8
qualità materiali/durata8.5
grip/suola9
sistema di chiusura8.5
peso9
Prezzo
  • 159,99 €
8.8Il nostro voto
Voti lettori: (0 Voti)
0.0

Internazionali d’Italia Series XC 2018: 4 tappe e la diretta web

$
0
0
foto degli sonsor degli internazionali d'italia series

Battesimo ricco di novità per l’edizione 2018 degli Internazionali d’Italia Series, il circuito mtb organizzato da CM Outdoor Events sotto l’egida della FCI e dell’UCI, presentato ufficialmente nella sede del Coni a Milano ieri mattina, lunedì 26 febbraio.

Quattro tappe, di cui due in location inedite, e la diretta web, che seguirà l’evento, fanno salire di un altro gradino gli Internazionali d’Italia Series, già riferimento in terra italiana per quanto riguarda le competizioni cross country. Si parte da Nalles (BZ) il 15 aprile.

Gli sponsor che riconfermano dallo scorso anno sono Northwave e Shimano e quest’ultima garantirà l’assistenza tecnica agli atleti in tutte e quattro tappe 2018. Si aggiunge da quest’anno un altro importante marchio italiano, Vittoria.

foto di marco Fontana agli internazionali d'italia 2017

Il titolo della categoria Open nel 2017 è stato vinto da Marco Aurelio Fontana (Bianchi Countervail). Foto: Michele Mondini.

Internazionali d’Italia Series: partecipazione, comunicazione e qualità

Questi sono i tre aspetti con cui gli organizzatori si sono distinti nelle edizioni passate e sui quali puntano ancora di più grazie all’impegno di tutti i partner e gli sponsor.

Cordiano Dagnoni, presidente del Comitato Regionale Lombardo della FCI, ha aperto la presentazione affermando che il movimento xc sta prendendo sempre più piede e ha finalmente un suo peso, per cui la FCI ha tutti i motivi per attirare nuovi tesserati e da qui l’attiva collaborazione con Internazionali d’Italia Series.

Si spera, dal punto di vista della regione, di tornare ad avere qualche tappa in Lombardia nel 2019 dopo l’evento alla Montagnetta di San Siro di Milano non più riconfermato.

foto di Cordiano Dagnoni.

A sinistra il presidente del Comitato Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni.

Michele Mondini e Luca Carton di CM Outdoor Events sono soddisfatti degli ottimi riscontri ottenuti nel 2017 da parte di atleti, team e sponsor. Per questa stagione proporranno un livello di partecipazione sul piano qualitativo e quantitativo ancora più elevato puntando alla massima visibilità del circuito: da qui tanto attesa diretta streaming sul web che verrà poi riproposta anche in televisione attraverso speciali sulla gara e servizi montati.

L’intervento del commissario tecnico del fuoristrada Mirko Celestino, già una conoscenza sulle pagine di mountainbike.bicilive.it per i suoi consigli su come migliorare la performance nell’xc, è stato molto interessante: Mirko ha sottolineato come il livello del cross country italiano si stia alzando grazie anche alla presenza di rider internazionali e di alto livello che partecipano a eventi come gli Internazionali d’Italia Series.

I giovani si sentono spronati a dare di più, si possono confrontare con standard più alti e tutto ciò è fondamentale per poter portare nuove leve in Nazionale.

foto di mirko celestino

Mirko Celestino, CT della Nazionale xc, punta sui giovani e gli Internazionali sono un’ottima opportunità per migliorare.

Marco Cittadini, PR & Communication Manager di Shimano Italy, ha concluso esprimendo soddisfazione nel vedere la crescita di Internazionali d’Italia Series come partecipazione e qualità.

Ricordiamo che Shimano fornirà l’assistenza tecnica ai partecipanti del circuito in ogni tappa come già abbiamo visto per altri eventi su strada.

Foto di Marco cittadini

Marco Cittadini ha parlato di un aumento degli utilizzatori di prodotti Shimano nell’xc.

Marco conferma che Shimano è orgogliosa di far parte di questo movimento perché da un lato è fondamentale per lo sviluppo dei componenti che l’azienda nipponica produce e dall’altro, richiamando atleti di livello internazionale, attira un pubblico non più verticale ma anche trasversale, contribuendo di rimando a portare nuove persone verso la mtb.

Il calendario degli Internazionali d’Italia Series 2018

Questo il calendario delle gare XC in programma nel 2018:

  • 15/04 Marlene Südtirol Sunshine Race – Nalles (BZ) | Cat. HC
  • 22/04 Titano XCO – San Marino (SMR) | Cat. C2
  • 10/06 Aprutium Race – Pineto (TE) | Cat. C2
  • 30/06 Alpago MTB Trophy – Lamosano di Chies d’Alpago (BL) | Cat. C1

Per maggiori informazioni visita il sito intenazionaliditaliaseries.it

Team KTM Protek Dama: 20 rider per un 2018 al top

$
0
0
team mtb ktm protek dama

Sabato 17 febbraio KTM Protek Dama ha presentato il team per l’imminente stagione 2018: un impressionante rooster di venti atleti in grado di coprire, caso unico in Italia, ogni categoria giovanile, dagli esordienti fino agli Under 23.

Una studiata e attenta campagna acquisti e l‘iscrizione alla UCI: questi i due principali “regali” che la squadra KTM Protek Dama si è fatta per festeggiare il suo trentesimo compleanno, all’interno della cornice giovane e frizzante di una cerimonia che ha saputo illustrare in modo spettacolare tutti i punti di forza del team.

KTM Protek Dama Team 2018

Una delle poche occasioni in cui il team KTM Protek Dama ha potuto riposarsi: ci sarà da pedalare e vincere per tutto il 2018.

Alla manifestazione erano presenti i tre sponsor principali, insieme a molte altre personalità e operatori del settore: Fausto Maschi, direttore commerciale Italia per KTM Bike Industries; Daniele Dama, contitolare di DA.MA Sportwear e Maurizio Maggioni, contitolare di Protek controtelai ed Emmestampi.

Il team KTM Protek Dama 2018

Andando a dare uno sguardo ravvicinato al rooster 2018 della squadra KTM Protek Dama è chiara la sensazione che sia stato fatto il massimo sforzo sia nelle conferme che nei nuovi arrivi, per riuscire a competere al top in tutte le categorie. Le due punte di diamante sono Jhonnatan Botero Villegas, ormai al quarto anno in maglia arancio-nera, e Serena Calvetti, campionessa italiana Elite, appena sbarcata nella società brianzola.

A compensare la partenza di Andrea Righettini troviamo un gran numero di acquisizioni: Domenico Valerio e Denis Fumarola (un titolo Under 23 per lui) rimpolpano i ranghi della categoria Elite, mentre fra gli Under 23 c’è grande attesa per Edoardo Xillo, al suo esordio sia nella categoria che con la maglia KTM Protek Dama.

Xillo è la dimostrazione che KTM Protek Dama ha progettato il team pensando sia al presente che al futuro, e in tale ottica vanno valutati anche biker quali Emanuele Huez, Letizia Motalli e Marta Zanga.

Myroon Prestige e Scarp Prestige di KTM

La front Myroon Prestige e la full Scarp Prestige rimangono le due MTB di scelta per KTM Protek Dama.

E accanto ai nuovi arrivi non bisogna dimenticare le conferme, fra le quali annoveriamo nomi di gran peso quali Beltain Schmid e Lorenzo Samparisi negli Elite, Daniel Tassetti e Fabrizio Panzeri negli Under 23, e ancora Mattia Beretta, Samuele Motta e Matteo Bianchini, per chiudere con l’inossidabile Simone Colombo.

Il calendario KTM Protek Dama 2018

Un rooster così ampio è ben motivato dall’ambizioso e faticoso calendario programmato da KTM Protek Dama, che intende partecipare a un grande numero di eventi nazionali e internazionali.

Si passa da un discreto gruppo di granfondo (Marathon Bike Brianza, Gimondi Bike, South Garda Bike, Val di Non Bike, Granfondo dell’Appennino per nominarne solo alcune) ad alcuni appuntamenti internazionali quali Grazer Bike in Austria, Grici XC in Slovenia o la Coupe de France a Marsiglia, per arrivare infine alle gare europee di Coppa del Mondo e gli Internazionali d’Italia Series.

KTM Protek Dama rooster 2018

Il calendario impegnativo e denso di appuntamenti richiede un roster numeroso: ben 20 biker per KTM Protek Dama 2018.

Mtb e accessori KTM Protek Dama 2018

I biker KTM Protek Dama avranno a disposizione anche per il 2018 la front Myroon Prestige e la full Scarp Prestige della gamma mtb KTM 2018, montate con selle Italia e pedali Campa Bross, mentre per quanto riguarda le ruote troviamo Damil Components con cerchi Drc e gomme Maxxis.

L’abbigliamento è ovviamente Da.Ma. Sportwear con occhiali Ethen, mentre a fornire la carica in più durante allenamenti e gare ci saranno gli integratori +Watt.

Non ci rimane che dare il nostro in bocca al lupo al team KTM Protek Dama e darvi appuntamento su queste pagine elettroniche per ulteriori aggiornamenti e novità riguardanti le attività di questi brand nel 2018.

Scott Racing Team 2018 festeggia i 30 anni

$
0
0
foto dello scott racing team 2018

Siamo stati invitati ad Albino (BG) per la presentazione ufficiale dello Scott Racing Team 2018, la squadra di mountain bike cross country di Scott Sports Italia.

Il team festeggia il traguardo dei 30 anni di attività, sempre sotto la guida dell’inossidabile team manager Mario Noris. Il risultato è degno di nota e dimostra la passione, la professionalità e la dedizione di ogni persona dietro a questo progetto.

foto della presentazione dello Scott Racing Team 2018 all'Auditorium di Albino (BG).

Un momento della presentazione dello Scott Racing Team 2018 all’Auditorium di Albino (BG).

Scott Racing Team 2018

Il 2017 è stato un anno molto importante e ha visto ottimi risultati da parte degli atleti dello Scott Racing Team: Juri Ragnoli, il capitano, ha vinto la Sella Ronda Hero, la Dolomiti Superbike e la Alta Valtellina Bike Marathon. Inoltre si è riconfermato Campione Italiano xc marathon portando a tre (2012-2016-2017) le maglie tricolore. Otto vittorie e cinque podi per lui nel 2017.

Obiettivo 2018 il Mondiale xc marathon, che proprio quest’anno si correrà in Italia il 15 settembre ad Auronzo di Cadore (BL) al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo.

foto di yoti ragnoli in sella alla sua mtb scott

Juri Ragnoli, capitano del team, punta alla quarta maglia tricolore xc marathon.

A fianco del bresciano Yuri troviamo il ligure Cristiano Salerno, forte atleta ed ex pro su strada. Per lui gli obiettivi sono il Mondiale, l’Europeo e l’Italiano Marathon. Tre vittorie e tre podi nel 2017.

La formazione del team prosegue con la new entry Pietro Sarai, valido atleta dotato di grande entusiasmo che con serie di risultati di rilievo sarà sicuramente il rider da tenere sott’occhio. Tre vittorie e sei podi nel 2017.

Paolo Colonna, pugliese doc e anche lui ex pro su strada, reduce da un buon 2017 con 4 vittorie e 4 podi, cercherà di ripetersi e realizzare il suo sogno nel cassetto, cioè indossare nuovamente la maglia azzurra ai mondiali, mentre il promettente Mino Ceci, under 23, si affaccia al mondo pro con grandi aspettative e con la voglia di crescere. Una vittoria e tre podi nel 2017.

Completa il roster dello Scott Racing Team la bergamasca Nicoletta Bresciani, impegnata sia nel mondo mountain bike che nel ciclocross, andata a podio due volte nel 2017.

foto del presidente di scott franco acerbis

Il Presidente Scott Sports Italia Franco Acerbis ha introdotto la presentazione del team parlando dei valori di Scott.

Franco Acerbis, Presidente Scott Sports Italia

Alla presentazione, svoltasi all’Auditorium di Albino in un clima famigliare e al contempo molto professionale, non sono mancati gli interventi importanti tra cui quello di Franco Acerbis, Presidente di Scott Sports Italia.

Franco ha colto l’occasione per ricordare i 60 anni di attività di Scott (1958-2018), arrivata in Italia con i bastoncini da sci e maschere da motocross nel 1970.

Un aneddoto svela l’inizio dell’avventura nel mondo mtb: nel 1986, dopo aver portato le prime mtb alla fiera di Milano (allora solo per moto) e visto l’interesse che quelle bici avevano creato, Franco ne ordinò due container dalla casa madre, circa 700 bici. Da lì nacque l’idea di sviluppare la mountain bike e iniziare a formare il primo Scott Racing Team.

Trent’anni dopo le sue parole sottolineano la costanza e spiegano il successo di Scott Italia:

L’obiettivo negli anni è sempre stata la continuità e la presenza in tutte le gare. Il risultato ovviamente è la prima preoccupazione ma la passione, la partecipazione onesta e l’autenticità per noi sono valori fondamentali“.

Le mtb dello Scott Racing Team 2018

Potendo scegliere dal meglio del catalogo mtb Scott 2018, il team correrà con le top di gamma Scott Spark RC 900 World Cup (biammortizzate) e le front Scott Scale RC 900 World Cup, equipaggiate con forcella RockShox SID, trasmissione SRAM Eagle 1×12, freni SRAM Ultimate con dischi Braking e ruote CYP Wheels con canale da 24 mm. I pedali sono Look.

Riguardo alla front Scale, consigliamo la lettura dell’approfondimento sulla Scott Scale 910 2018.

foto della scott scale RC 900 World Cup

La mtb front Scott Scale RC 900 World Cup , circa 9 kg di peso.

Notizia interessante (e aggiungerei “finalmente”) Yuri Ragnoli, come ormai molti altri atleti, utilizzerà un reggisella telescopico su entrambi i modelli Spark e Scale.

Chissà che gli altri membri del team non seguano la sua lodevole iniziativa, in vista di percorsi sempre più tecnici e considerati i vantaggi e la maggior sicurezza che un telescopico dona in discesa.

foto della Scott Spark RC 900 World Cup

La mtb full con 100 mm di escursione Scott Spark RC 900 World Cup, circa 10 kg di peso.

Per quanto riguarda gli accessori del team abbiamo il casco Scott Centric con sistema MIPS, gli occhiali Scott Leap SL con lenti fotocromatiche e le scarpe Scott MTB RC SL con doppio Boa.

Stilato il calendario che avrà una ricca serie di appuntamenti (circa 40 gare!) con focus sulle gare nazionali e anche una serie di prove fuori dai confini. Si parte già domenica 11 marzo a Medole (MN) con la South Garda Bike che darà inizio alle danze.

Per seguire i ragazzi dello Scott Racing Team esiste una pagina facebook dedicata e per maggiori informazioni sul brand Scott vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.

Mtb Cannondale 2018, catalogo e listino prezzi

$
0
0
catalogo-listino-prezzi-cannondale-2018

Anche Cannondale ha presentato da tempo la sua gamma di mountain bike per il 2018: è venuta l’ora di farla conoscere nella sua interezza a tutti i nostri appassionati lettori.

L’azienda statunitense, produttrice anche di ciclo attrezzature, si trova ormai a ridosso del suo cinquantesimo compleanno (è nata nel 1971): niente male per un marchio che iniziò la sua produzione non con una bicicletta, bensì con il Bugger, il primo carrello leggero per bici al mondo.

Andiamo a scoprire i dettagli e i prezzi dei modelli mtb inclusi nel catalogo 2018, ricordando che Cannondale si riserva di cambiare i prezzi di listino consigliati ai rivenditori (IVA inclusa) senza preavviso.

Agli appassionati delle eMTB consigliamo inoltre la lettura del catalogo e listino prezzi ebike Cannondale 2018.

jeckyll dal catalogo cannondale 2018

Tra i pezzi forti del catalogo Cannondale 2018 c’è sicuramente la Jekyll che, come la Trigger, è dotata dell’ammortizzatore Fox con sistema Gemini che permette 2 modalità di utilizzo.

Catalogo e listino prezzi mtb Cannondale 2018

Cannondale offre un’ampia gamma di mountain bike suddivisa in sei gruppi: cross country, trail, all mountain, enduro, sport e donna.

Le sei categorie propongono ognuna diversi modelli di mtb.

Partiamo con il cross country, che Cannondale definisce “la combinazione perfetta di leggerezza e rigidità per affrontare qualsiasi percorso di xc”: a suo tempo abbiamo testato la Cannondale Scalpel SI 2017, un mezzo che davvero ci aveva stupito per prestazioni e reattività e che conferma queste parole.

Categoria mtb cross country

Quindici mtb tra biammortizzate da xc marathon e front da xc race divise nei due modelli Scalpel e FS-I. La Scalpel è una biammortizzata e la FS-I è una front.

Cannondale Scalpel SI Team – 9.499 euro
Un gradino sotto alla top di gamma Black Inc., la Scalpel SI Team ha un telaio in carbonio BallisTec Hi-MOD da 100 mm di escursione gestiti da un ammortizzatore RockShox Monarch XX, una forcella Lefty 2.0 Carbon da 100 mm, trasmissione SRAM XX1 Eagle 1×12, freni SRAM Level Ultimate 180/160 mm e cerchi ENVE Carbon M50.
Peso: kg 9,980 (nella misura M). Taglie: S (27.5″) M, L, XL (29″).

cannondale scalpel si team 2018

La Scalpel SI Team (9.499 euro) è una mtb full da XC concepita affinché il biker adotti una posizione molto raccolta e bassa.

Cannondale Scalpel SI 1 – 5.499 euro
Il nuovo modello Scalpel SE ha un telaio in carbonio BallisTec e un’escursione di 120 mm anteriore e 115 mm posteriore, quindi è destinata ad un uso più trail. La forcella è la Lefty 2.0 Alloy OPI, l’ammortizzatore è un Fox Float Performance Elite EVOL SV a 3 posizioni, la trasmissione è mista Truvativ Stylo/SRAM X01/GX Eagle, i freni sono Shimano XT e i cerchi sono Stan’s Notubers ZTR ARCH MK3. Taglie: S (27.5″) M, L, XL (29″).

cannondale scalpel 2018 top di gamma

Cannondale Scalpel SI 1 (5.499 euro) è realizzata con i foderi “zero pivot”.

Gli altri modelli biammortizzati Scalpel e i prezzi:
Cannondale Scalpel-SI Black Inc. – 12.499 euro 
Cannondale Scalpel-SI Carbon 1 – 7.499 euro
Cannondale Scalpel-SI Carbon 2 – 6.299 euro
Cannondale Scalpel-SI Carbon 3 – 5.299 euro 

cannondale scalpel 2018 top di gamma

Cannondale Scalpel SI Black Inc. è la mtb da cross country top di gamma e ha un prezzo di listino di 12.499 euro.

Cannondale Scalpel SE 2 – 4.499 euro
Cannondale Scalpel-SI Carbon 4 – 4.199 euro
Cannondale Scalpel-SI 5 in alluminio – 3.199 euro 

cannondale scalpel alluminio

Scalpel SI 5 è l’unica mtb della serie con telaio in alluminio e ha un prezzo più contenuto (3.199 euro).

Cannondale F-SI Team – 7.999 euro
La front FS-I Team è realizzata con un telaio in carbonio ad alto modulo BallisTec, una forcella Lefty 2.0 Carbon XLR, la trasmissione è SRAM XX1 Eagle 1×12, i freni sono SRAM Level Ultimate e le ruote sono ENVE Carbon M50 su mozzi Lefty e DT-Swiss.
Peso: kg 10,9 (nella misura M). Disponibile in quattro misure telaio: S(27,5″), M, L, XL (29″).

cannondale xc sram xx1 monocorona

Cannondale F-SI Team (7.999 euro) monta il monocorona a 12 velocità SRAM XX1 Eagle con cassetta 10-50.

Gli altri modelli FS-I e i prezzi:
Cannondale F-SI Carbon 1 – 5.499 euro
Cannondale F-SI Carbon 2 – 4.299 euro 

cannondale hardtail xc f-si

Disponibile in verde acido, la F-SI Carbon 2 (4.299 euro) ha il manubrio Cannondale C1 falt in carbonio da 760 mm.

Cannondale F-SI Carbon 3 – 3.299 euro
Cannondale F-SI Carbon 4 – 2.799 euro
Cannondale F-SI Carbon 5 – 1.999 euro 

mtb cannondale sotto 2000 euro

La F-SI Carbon 5 (1.999 euro) è l’unica front in carbonio sotto i 2000 euro con forcella RockShox Reba RL.

Categoria mtb Trail

Nella categoria Trail troviamo cinque modelli della trail bike biammortizzata Habit e la Bad Habit 2, stessa bici ma con pneumatici plus da 27,5×2,8″. La Cannondale Habit è stata lanciata nel 2016 quando abbiamo testato il modello Habit Carbon 2.

Cannondale Habit 1 – 5.999 euro
La Habit 1 presenta un telaio in carbonio BallisTec con 120 mm di escursione posteriore gestiti da un ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite EVOL SV a tre posizioni. La forcella è una Lefty 2.0 Alloy OPI da 130 mm, la trasmissione è mista SRAM XX1/X01 Eagle 1×12. I freni sono SRAM Guide RS e le ruote sono composte da cerchi Cannondale HollowGram 30 in carbonio su mozzi Lefty e DT-Swiss. Il reggisella telescopico è un Fox Transfer Dropper.
Taglie: S, M, L, XL.

mtb trail polivalenti cannondale habit 1

Le Habit, serie introdotta 4 anni fa, sono full polivalenti che si adattano a differenti usi (in foto Habit 1, 5.999 euro).

Le altre Habit e i prezzi:
Cannondale Habit 2 – 4.499 euro
Cannondale Habit 3 – 3.799 euro 

habit 3 gruppo shimano xt

Cannondale Habit 3 (3.799 euro) monta un gruppo misto Shimano XT – SLX con cambio 2×11.

Cannondale Habit 4 in alluminio – 2.799 euro
Cannondale Habit 5 in alluminio – 2.299 euro 

cannondale full budget limitato 2018

Habit 5 ha il telaio in alluminio e si rivolge a chi cerca una mtb full tuttofare e ha un budget contenuto.

Cannondale Bad Habit 2 – 4.499 euro
La Bad Habit è la versione plus della Habit, con cui condivide il telaio in carbonio BallisTec e l’escursione di 120 mm. La forcella è però da 120 mm boost anziché 130 mm ed è una RockShox Pike RC, l’ammortizzatore è un Fox Float DPS Performance Elite EVOL SV a tre posizioni. Trasmissione SRAM GX Eagle 1×12, freni SRAM Guide R, ruote con cerchio da 40 mm interni WTB Scraper i40 e mozzi Formula/DT Swiss. Disponibile in quattro taglie (S, M, L e XL).

cannondale bad habit 27+

La Bad Habit 2 (4.499 euro) ha lo stesso telaio della Habit e un montaggio simile ma dispone di ruote da 27+.

Categoria mtb All Mountain

Nella categoria All Mountain abbiamo i tre modelli 27,5″ della nuova Cannondale Trigger Carbon 2018, tutti e tre con telaio in carbonio BallisTec, forcella da 150 mm e dotati del sistema Gemini che permette di variare il travel posteriore tra 115 e 145 mm. La Trigger diventa così un mezzo estremamente versatile, adatto al trail riding e all mountain a tutto tondo.

Cannondale Trigger Carbon 1 – 7.499 euro
Telaio e carro in carbonio, forcella Fox Float Factory Fit 4 150 mm, ammortizzatore Fox Float X Factory Gemini 145/115 mm, trasmissione SRAM XX1/X01 Eagle 1×12, freni SRAM Guide RSC e ruote 27,5″ con cerchi in carbonio Cannondale Hollowgram con canale da 30 millimetri. Reggisella telescopico RaceFace Turbine da 125 mm S / 150 mm M-XL. Quattro taglie, S, M, L e XL.

cannondale trigger dal listino 2018

Gli ammortizzatori della Carbon 1 sono a doppia escursione e la geometria con tubo sterzo di 66° la rende molto stabile.

Cannondale Trigger Carbon 2 – 5.999 euro
Cannondale Trigger Carbon 3 – 3.999 euro 

cannondale trigger dal listino 2018

La Trigger 3 ha il carro e la biella dell’ammortizzatore in alluminio e un ammortizzatore Fox  Float Performance DPS EVOL Gemini.

Categoria Enduro

Jekyll e il nome dell’enduro per Cannodale. La storica bici si è evoluta fino a diventare una mtb 27,5″ con 165 mm di escursione posteriore che si riducono a 130 mm nella modalità “Hustle” grazie al sistema Gemini, che Jekyll e Trigger condividono
Quattro modelli, tutti con link dell’ammortizzatore in carbonio, disponibili in quattro taglie S, M, L e XL.

Cannondale Jekyll 1 – 7.499 euro
La top di gamma ha un telaio e carro in carbonio BallisTec, ammortizzatore Fox Factory Float X EVOL Gemini da 165/130 mm di escursione, forcella Fox Factory Float 36 da 170 mm, trasmissione SRAM XX1/X01 Eagle 1×12, freni SRAM Guide RSC, ruote Cannondale HollowGram 30 Carbon e reggisella telescopico RaceFace Turbine da 125 mm S / 150 mm M-XL.

mtb da enduro jekyll

Jekyll 1 (7.499 euro) è il top di gamma Cannondale per l’enduro ed utilizza la tecnologia Ai che consente un carro più corto e rigido.

Cannondale Jekyll 2 – 5.999 euro
Cannondale Jekyll 3 – 3.999 euro
Cannondale Jekyll 4 in alluminio – 2.999 euro 

cannondale jekyll enduro 2018

La versione più economica a 2.999 euro è la Jekyll 4, con telaio in alluminio ma sempre dotata di doppia escursione posteriore.

Categoria mtb Sport

Nella categoria Sport troviamo due modelli, uno è la front Cujo da 27.5″ votata più al divertimento, che abbiamo provato in versione elettrica con l’ebike Cujo Neo 1.

L’altra è la Trail, una front da xc dotata di mozzi boost, disponibile 27,5″ o 29″ e ben sette modelli per adattarsi a qualsiasi budget. Sei taglie dalla XS alla XXL divise tra le due misure di ruota. Forcelle ad aria fino al modello Trail 3, dalla 4 passano alla molla, più pesante e meno personalizzabile. Freni a disco idraulici su tutti i modelli.

Le Cujo e le Trail sono le bici indicate per chi vuole un mezzo divertente e affidabile e magari sta cercando degli spunti su come scegliere la prima mtb.

Cannondale Cujo 1 – 1.299 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella RockShox Recon RL da 120 mm, trasmissione 1×11 mista Shimano/Sunrace/FSA 11-42 con corona 30T, freni a disco idraulici Shimano M425 e reggisella telescopico TranzX da 120 mm. Taglie: S, M, L, XL.

cannondale cujo 27+

Disponibile in rosso acido, Cannondale Cujo 1 (1.299 euro) è equipaggiata con copertoni plus da 2,8″.

Cannondale Cujo 2 – 999 euro
Cannondale Cujo 3 – 799 euro

cannondale entry level prima mtb

La Cannondale Cujo 3 rappresenta un’ottima scelta per iniziare a praticare la mtb: prezzo contenuto, affidabilità, semplicità.

Cannondale Trail 1 – 1.599 euro
La Trail 1 è una mtb da xc con telaio in alluminio SmartForm C2, forcella RockShox Reba RL ad aria da 100 mm, trasmissione 2×11 mista Shimano XT/SLX/FSA 11-42 con corone 33/26T, freni a disco idraulici Shimano Deore MT500. Taglie: XS, S, M (27.5″) M, L, XL, XXL (29″).

cannondale trail rapporto qualità prezzo

Cannondale Trail 1 (1.599 euro) è una hardtail disponibile con ruote da 27,5″ o 29″ in base alla taglia.

Le altre Cannodale Trail e i prezzi:
Cannondale Trail 2 – 1.199 euro
Cannondale Trail 3 – 999 euro
Cannondale Trail 4 – 849 euro 

cannondale trail listino 2018

Le geometrie della serie Trail prevedono una posizione più alta per garantire maggiore comfort (in foto Trail 4, 849 euro).

Cannondale Trail 5 – 749 euro
Cannondale Trail 6 – 649 euro
Cannondale Trail 7 – 549 euro 

mtb entry level cannondale 2018

La mtb più economica del catalogo Cannondale 2018: Trail 7, venduta al prezzo di listino di 549 euro.

Categoria mtb da donna Cannondale

Per il gentil sesso troviamo cinque mtb tra full e front, partendo dalla versione woman della Scalpel. Tutte le bici hanno una geometria e dei componenti studiati per le donne, come sella, manopole, manubrio, misure di standover più basse e delle taglie più piccole.

Cannondale Scalpel SI-Women’s 2 – 4.199 euro
Il telaio con ruote da 27,5″ è in carbonio BallisTec, la forcella è Lefty 2.0 Alloy OP da 100 mm e l’ammortizzatore è un RockShox Monarch RL da 100 mm. La trasmissione e i freni sono Shimano XT e le ruote sono Stan’s NoTubes Crest S1 su mozzi Lefty 60 e Formula DHT. Taglie: XS, S, M.

mtb xc donna cannondale scalpel

Con geometrie studiate per l’anatomia femminile, per l’XC Cannondale propone alle donne la Scalpe SI Women’s 2 (4.199 euro).

Cannondale FS-I Carbon Women’s 2 – 1.999 euro 

mtb xc carbonio da donna

Tra le caratteristiche specifiche per le donne rientrano la sella, le pedivelle più corte, il manubrio più stretto e un diverso reach delle leve freni (in foto FS-I Carbon Women’s 2, 1.999 euro).

Cannondale Trail Women’s 1 – 799 euro
Cannondale Trail Women’s 2 – 699 euro
Cannondale Trail Women’s 3 – 599 euro 

mtb cannondale entry level da donna

Cannondale ha deciso di declinare la serie entry level Trail anche per le donne con 3 modelli specifici (prezzi da 599 a 799 euro).

Ricordiamo che registrando la mtb Cannondale online è possibile aggiornare la garanzia di 2 anni in una garanzia a vita sul primo proprietario.

Per maggiori informazioni e per conoscere tutte le geometrie e le tecnologie delle mtb Cannondale vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.

MTB Cube, catalogo e listino prezzi 2018

$
0
0
Gamma completa e listino prezzi 2018 delle mtb del marchio Cube

Mountain bike per tutti i gusti nella vasta proposta Cube per il 2018. Sedici modelli declinati in numerose versioni per accontentare tutti i palati.

Si parte dalla mtb per il principiante fino a modelli specifici per ciascuna delle svariate discipline degli amanti di sentieri e sterrati: cross country, marathon, all mountain, enduro, downhill. Qualunque attività voi pratichiate, Cube, da efficiente ditta tedesca, ha la bici per voi.

Questo vale non solo per gli uomini ma anche per le donne, a cui Cube dedica quattro nuovi modelli appositamente pensati per loro. Come vedrete dal listino che andremo ad illustrarvi i costi risultano contenuti. Il rapporto qualità-prezzo è davvero allettante.

Visto la sostanziosa quantità di mtb a catalogo, presenteremo il modello e faremo una sintesi dei vari allestimenti dandovi i prezzi e le principali caratteristiche. Vi daremo indicazioni tecniche e di utilizzo ma senza scendere troppo nei particolari. Vi ricordiamo che i prezzi sono indicativi e possono essere soggetti a variazioni durante l’anno.

Un rider su un sentiero in sella a una mtb Cube del 2018

Catalogo mountain bike Cube 2018: le full suspension

Buttiamoci nel catalogo mtb 2018 di Cube partendo dalle full che contano sette nuovi modelli: cominciamo dalla AMS 100 da XC fino ad arrivare alle gravity bike Hanzz 190 e TWO15.

Mtb Cube AMS 100

La mtb Cube AMS 100 monta ruote da 29″ ed è realizzata con un telaio in carbonio C:68, il migliore di casa Cube. Un telaio leggero e rigido ma allo stesso tempo resistente di cui sono disponibili quattro misure: 16″, 18″, 20″, 22″. Con un’escursione di 100 millimetri su entrambe le ruote è la bici pensata per competere in gare di cross country marathon. I cavi passano tutti internamente al telaio regalando una linea pulita.

Cube AMS 100 C:68 SLT 29 – 5.999 euro
Monocorona con Sram XX1 Eagle a 12 velocità. Forcella Fox 32 Float SC FIT4 Factory con rivestimento Kashima e ammortizzatore Fox Float DPS Factory Remote EVOL, 165×38 mm.
Freni a disco idraulici Sram Level Ultimate da 160 mm anteriore e posteriore.
Peso: 9.5 kg.

Cube AMS 100 C:68 SL 29 – 4.999 euro
Monocorona con Shimano XTR RD-M9000-DSGS 11 velocità. Forcella Fox 32 Float SC FIT4 Factory, con rivestimento Kashima e ammortizzatore Fox Float DPS Factory Remote EVOL, 165×38 mm. Freni a disco idraulici Shimano XTR BR-M9000 da 180/160 mm.
Peso: 10,8 kg.

Cube AMS 100 C:68 Race 29 – 3.499 euro
Cambio Shimano XT RD-M8000-DSGS monocorona ad 11 velocità. Forcella Rock Shox Sid XX, Fast Black e ammortizzatore posteriore Rock Shox Monarch XX. Freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8000 da 180 mm anteriore e posteriore.
Peso: 11,6 kg.

Una mountain bike Cube AMS 100 C:68 SLT 29

Una mtb AMS 100 C:68 SLT 29, top di gamma 2018 Cube per le mountain bike.

Mtb Cube Stereo 120

La Stereo 120 è la full di Cube adatta al cross country, ma che può osare qualcosa di più in discesa grazie alle escursioni più ampie di forcella e ammortizzatore: 120 mm su entrambe le ruote. Il telaio è sia in alluminio super leggero che misto carbonio e alluminio. Monta due corone ed è disponibile sia con ruote da 27,5″ nelle taglie 16″, 18″ e 20″ e da 29″ nelle taglie 17″,19″, 21″ e 23″.
Vediamo i cinque diversi allestimenti…

Cube Stereo 120 HPC SLT – 3.499 euro
Triangolo anteriore monoscocca in carbonio super leggero e carro posteriore in alluminio. Forcella Fox 32 Float Factory FIT4 con rivestimento Kashima. Ammortizzatore posteriore Fox Float DPS Factory EVOL. Trasmissione Shimano XT 2×11 velocità e freni idraulici Shimano XT con dischi da 180 mm.
Peso: 12,3 kg.

Cube Stereo 120 HPC SL – 2.799 euro
Il telaio si caratterizza per essere misto carbonio e alluminio: triangolo anteriore monoscocca in carbonio super leggero e foderi in alluminio. Forcella Fox 32 Rhythm con ammortizzatore posteriore Fox Float DPS EVOL. Trasmissione Shimano XT 2×11 velocità e freni idraulici Shimano XT con dischi da 180 mm.
Peso: 12,7 kg.

Cube Stereo 120 Race – 2.399 euro
Monta la forcella Fox 32 Rhythm e l’ammortizzatore Fox Float DPS EVOL, con trasmissione Shimano XT doppia corona per 11 velocità. I freni sono a disco idraulici Shimano XT da 180 mm.
Peso: 12,9 kg.

Cube Stereo 120 Pro – 1.999 euro
Forcella Rock Shox Judy Silver con ammortizzatore posteriore Manitou Radium Expert RL. Trasmissione Shimano XT doppia corona per 11 velocità. Freni Shimano XT idraulici da 180 mm. anteriore e posteriore.
Peso: 13,6 kg.

Cube Stereo 120 – 1.499 euro
Monta la forcella ad aria Manitou Markhor con ammortizzatore posteriore Manitou Radium Expert RL. Trasmissione 2×10 Shimano Deore e XT e freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 180 mm.
Peso: 13,4 kg.

Una mtb Cube Stereo 120 HPC SLT del 2018

Il modello Stereo 120 HPC SLT del catalogo 2018 Cube.

Mtb Cube Stereo 140

La Cube Stereo 140 è una all mountain da 27,5″ leggera e agile, adatta ai percorsi in montagna. Il telaio è misto: triangolo anteriore in carbonio e carro posteriore in alluminio.

La forcella anteriore ha un’escursione di 150 mm mentre l’escursione posteriore è da 140 mm. È disponibile sia con trasmissione 1x che 2x. I freni sono a disco idraulici da 200 mm o 180 mm per l’anteriore e 180 mm per il posteriore. Tre gli allestimenti.

Cube Stereo 140 HPC TM 27,5 – 3.499 euro
Monocorona con trasmissione Sram GX Eagle 2×12 monta forcella Fox 36 Factory con rivestimento Kashima e l’ammortizzatore DPX2. Freni idraulici Sram Code R da 200/180 mm.
Peso: 13,2 kg.

Cube Stereo 140 HPC SL 27,5 – 2.999 euro
La forcella è la Fox 34 Float con ammortizzatore posteriore Fox Float DPS EVO. Doppia corona con Shimano XT 2×11 e freni abbinati Shimano XT 180/180 mm.
Peso: 13,5 kg.

Cube Stereo 140 Race 27,5 – 2.499 euro
Forcella Fox 34 Rhythm con ammortizzatore Fox Float DPS EVOL. Trasmissione Shimano XT 2x11velocità. Freni Shimano Deore BR-M6000 con dischi da 203/180 mm.
Peso: 13,6 kg

Il modello Cube Stereo 140 HPC TM

Una mtb da 27,5″ Cube Stereo 140 HPC TM.

Mtb Cube Stereo 150

La Cube Stereo 150 è la allmountain in lega di alluminio che inizia ad ammiccare all’enduro. Disponibile in un unico allestimento con ruote da 27,5 plus, la vediamo nello specifico.

Cube Stereo 150 27,5+ – 2.799 euro
Trasmissione Sram Eagle 1×12, forcella RockShox da 150 mm e l’ammortizzatore posteriore abbinato da 200x57mm. Freni a disco idraulici Sram X1 da 175 mm.
Peso: 14,6 kg.

Una bicicletta Cube Stereo 150

Mtb Cube Stereo 160

Con la Cube Stereo 160 si entra nel mondo dell’enduro, con un mezzo capace e reattivo, pronto per salti e percorsi impegnativi. Tre gli allestimenti, due sono con telaio in alluminio superleggero e uno in carbonio C:62.

Tutte le mtb Stereo 60 montano ruote da 27,5″. La forcella ha un’escursione da 160 mm e l’ammortizzatore è da 200×57 mm. Ma andiamo a scoprire le tre versioni disponibili.

Cube Stereo 160 C:62 TM 27,5 – 3.499 euro
Telaio in carbonio C:62 con forcella Fox 36 Float GRIP e ammortizzatore Fox Float DPX2 EVOL. La trasmissione è monocorona Sram GX Eagle a 12 velocità. Freni Sram Code R a disco idraulici con disco anteriore da 200 mm e posteriore da 180 mm.
Peso: 12,9 kg.

Cube Stereo 160 Race 27,5 – 2.999 euro
Telaio in alluminio con forcella Fox 34 Float e ammortizzatore posteriore Fox Float DPS EVOL. La trasmissione è monocorona Shimano Deore a 10 velocità. Freni a disco idraulici Magura MT5 203 mm anteriore e 180 mm posteriore.
Peso: 13,5 kg.

Cube Stereo 160 SL 27,5 – 2.999 euro
In alluminio con forcella Fox 34 Float e ammortizzatore Fox Float DPS EVOL. Trasmissione Shimano XT doppia corona per 11 velocità. I freni a disco idraulici sono Shimano XT da 180 mm.
Peso: 13,4

Una mtb Stereo 160 C:62 TM 27,5 du Cube

La full suspended Cube Stereo 160 C:62 TM 27,5.

Mtb Cube Hanzz 190

La Cube Hanzz ci porta nel mondo gravity. Nata per il divertimento, la Hanzz è una bici estremamente robusta che sopporta qualsiasi tipo di percorso in bike park, compresi drop e salti.

Le geometrie corte la rendono, seppur robusta, una bici che conserva la sua agilità. I cavi passano esternamente al telaio per favorirne la manutenzione. Monta ruote da 27,5″ e è disponibile in tre taglie: 16″, 18″ e 20″. Tre gli allestimenti.

Cube Hanzz 190 TM 27.5 – 3.699 euro
Monta la forcella Fox 36 Float Factory FIT e ammortizzatore Fox Float X2 Factory, 222×70 mm entrambi con rivestimento Kashima. Trasmissione Sram GX a 11 velocità e freni Sram Code R 200/180 mm.
Peso: 14,5 kg.

Cube Hanzz 190 SL 27.5 – 2.499 euro
Forcella Marzocchi Bomber 380 CR e ammortizzatore a molla Fox Van RC, 222×70 mm. Trasmissione Sram X1 a 10 velocità e freni Sram Code R 200/180 mm.
Peso: 16,5 kg.

Cube Hanzz 190 Race 27.5 – 2.299 euro
Forcella Suntour Durolux RC e ammortizzatore a molla Fox Van RC, 222×70 mm. Trasmissione Shimano Deore a 10 velocità e freni Magura MT5 203/180 mm.
Peso: 15,4 kg.

Una mountain bike Cube Hanzz 190 TM 27.5

La mountain bike Hanzz 190 TM 27.5 del catalogo Cube 2018.

Mtb Cube Two15

La Cube Two15 in alluminio con ruote da 27,5″ è il mezzo da downhill della casa tedesca. Il principio alla base del telaio di Two15 è lo stesso a quattro punti di infulcro di cui si avvalgono tutte le full di Cube.

Il peso del telaio della Two15 (4,2 kg), composto da tubi idroformati a triplo spessore e da foderi orizzontali da 157mm, è di poco superiore a quello da enduro, quindi ridotto se paragonato alle altre mtb da dh. Il design delle sospensioni è ottimizzato per offrire una grande tenuta su qualsiasi sentiero.

Al contempo, il passaggio dei cavi all’interno mantiene il look pulito e conferisce alla bici un aspetto più ordinato.

Due sono gli allestimenti, entrambi con ruote tubeless. È inoltre acquistabile il solo kit telaio al prezzo di 1.599 euro. Misure a disposizione S, M e L.

Cube Two15 SL 27.5 – 4.799 euro
Forcella Fox 40 Float Factory 203 mm e ammortizzatore Fox Float X2 Factory, 240×76 mm entrambi con rivestimento Kashima. Trasmissione Sram XO1 DH a 7 velocità. Freni Magura MT7 203/180 mm.
Peso: 15,5 kg.

Cube Two15 Race 27.5 – 2.499 euro
Forcella da 200mm Marzocchi Bomber 380 CR con ammortizzatore Fox Van RC, 240×76 mm. Trasmissione Sram GX a 10 velocità. Freni Magura MT5 203/180 mm.
Peso: 16,8 kg.

La bici Cube Two15 SL 27.5

La Cube Two15 SL 27.5, una mtb 100% downhill.

Catalogo mtb Cube 2018: le hardtail

Le hardtail 2018 contano ben 5 modelli declinati a loro volta i numerose versioni. Un’offerta davvero ampia che va dalla mtb per semplici pedalate fino a quelle da gare XC o marathon, senza dimenticare le fat bike.
Andiamo a scoprire le caratteristiche di questi 5 modelli front.

Cube Elite C:68 e C:62

La Cube Elite è la mtb in carbonio da cross country. Leggera e rigida è pronta per gareggiare e monta ruote da 29″. L’Elite è disponibile in quattro allestimenti, due con il carbonio top di gamma C:68 e due più economiche con il carbonio di media gamma C:62.

Montano come si richiede alla disciplina xc forcelle da 100 mm di escursione. I cavi passano internamente al telaio a favore sia dell’estetica che della protezione degli stessi. Le taglie del telaio sono 15″, 17″, 19″, 21″, 23″.

Cube Elite C:68 SLT – 5.999 euro
Telaio in carbonio C:68. Forcella Fox 32 Float SC FIT4 Factory con rivestimento Kashima. Trasmissione Shimano 2×11 XTR Di2 e freni a disco idraulici XTR 180/160 mm.
Peso: 8,9 kg.

Cube Elite C:68 SL – 4.499 euro
Telaio in carbonio C:68. Forcella RockShox SID RL 100 mm. Trasmissione Sram XX1 Eagle monocorona a 12 velocità e freni a disco idraulici Sram Level Ultimate 180/160 mm.
Peso: 9,3 kg.

Cube Elite C:62 Race – 3.499 euro
Carbonio C:62 per il telaio. Forcella Fox 32 Float SC FIT4 100 mm. Trasmissione Shimano XTR 2×11 velocità e freni a disco idraulici Shimano XTR 180/160 mm.
Peso: 9,6 kg.

Cube Elite C:62 Eagle – 3.499 euro
Telaio in carbonio C:62. Forcella Fox 32 Float SC FIT4 100 mm. Trasmissione Sram XO1 Eagle monocorona a 12 velocità e freni a disco idraulici Sram Level TL 180/160 mm.
Peso: 9,2 kg.

Una bicicletta Cube Elite C:68 SLT

L’Elite C:68 SLT, mtb 2018 del brand Cube.

Mtb Cube Reaction C:62

La Cube Reaction C:62 è la front che ben si adatta, oltre che all’xc, anche a gare da endurance come le marathon o più semplicemente a chi vuole pedalare una bici affidabile e prestante.

Realizzata in carbonio C:62 nelle misure 15″, 17″, 19″, 21″, 23″, monta ruote da 29″ e forcella da 100 mm. Sei gli allestimenti disponibili anche più colorazioni.

Cube Reaction C:62 Eagle – 2.999 euro
Forcella RockShox Reba RL Air. Trasmissione Sram Eagle 1×12. Freni a disco idraulici Sram Level TL da 180/160 mm.
Peso: 9,7 kg.

Cube Reaction C:62 One – 2.699 euro
Forcella Fox 32 Rhythm. Trasmissione Shimano XT Di2 2×11 velocità. Freni a disco idraulici Shimano XT da 180/160 mm.
Peso: 11,2 kg.

Cube Reaction C:62 SL – 2.499 euro
Forcella Fox 32 Float SC FIT4. Trasmissione Shimano XT 2×11. Freni a disco idraulici Shimano XT da 180/160 mm.
Peso: 10,2 kg.

Cube Reaction C:62 Race – 1.999 euro
Forcella Fox 32 Rhythm, e trasmissione Shimano XT 2×11. Freni a disco idraulici Shimano XT da 180/160 mm. Disponibile in nero o rosso.
Peso: 11,3 kg.

Cube Reaction C:62 Pro – 1.799 euro
Forcella RockShox Recon Silver e trasmissione Sram Eagle 1×12. Freni a disco idraulici Shimano Deore da 180/160 mm.
Peso: 11,3 kg.

Cube Reaction C:62 – 1.499 euro
Forcella RockShox Recon Silver e trasmissione Shimano SLX e XT 2x 11velocità. Freni Shimano BR-M315 a disco idraulici da 180/160 mm. Disponibile in nero o azzurro.
Peso: 12,5 kg.

Una mountain bike Reaction C:62 Eagle 2018 di Cube

La Reaction C:62 Eagle 2018 di Cube.

Mtb Cube Reaction HPA

La Cube Reaction HPA è la front in alluminio da cross country dai costi più contenuti. È adatta a chi vuole approcciarsi all’xc senza andare subito su una bici super competitiva.

Cinque gli allestimenti, tutti con forcella da 100 mm. Monta ruote da 29″ e il telaio è disponibile nelle misure 15″, 17″, 19″, 21″ e 23”. In alcuni modelli sul telaio da 15″ è possibile montare le ruote da 27,5″.

Cube Reaction HPA SL – 1.699 euro
Disponibile con ruote da 29″ e con ruote da 27.5″ per la sola taglia 15″. La Forcella Fox 32 Rhythm. Trasmissione Shimano XT RD-M8000-DSGS 2×11 velocità. Freni a disco idraulici Shimano XT da 180/160 mm. Due le colorazioni, nera o blu.
Peso: 12,8 kg.

Cube Reaction HPA TM – 1.699 euro
Monta ruote da 27.5″. La Forcella Fox 34 Rhythm con trasmissione Shimano XT RD-M8000 2×11 velocità. Freni a disco idraulici Magura MT da 180/180 mm.
Peso: 13,1 kg.

Cube Reaction HPA Race – 1.299 euro
Disponibile con ruote da 29″ e con ruote da 27.5″ per la sola taglia 15″. La Forcella Rock Shox Recon Silver TK. Trasmissione Sram GX Eagle monocorona a 12 velocità. Freni a disco idraulici Shimano Deore da 180/160 mm. Due le colorazioni, nera o arancio.
Peso: 12,9 kg.

Cube Reaction HPA Race One – 1.199 euro
Ruote da 29″. Forcella RockShox Recon Silver TK con trasmissione Shimano XT RD-M8000 2×11 velocità. Freni a disco idraulici Shimano XT da 180/160 mm.
Peso: 13,2 kg.

Cube Reaction HPA Pro – 1.099 euro
Disponibile con ruote da 29″ e con ruote da 27.5″ per la sola taglia 15″. La Forcella Rock Shox Recon Silver TK . Trasmissione Shimano XT RD-M8000 2×11 velocità. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 180/160 mm. Due le colorazioni, nera o verde.
Peso: 13,3 kg.

Una mtb Cube Reaction HPA SL del 2018

Il modello 2018 della Cube Reaction HPA SL.

Mtb Cube CMPT

Dieci gli allestimenti della Cube CMPT, la mtb front dedicata ai principianti e a chi deve scegliere la prima mtb. Ampia scelta dunque per chi è al primo approccio con lo sterrato. La front CMPT monta una forcella da 100 mm di escursione e ha un telaio in lega di alluminio.

Con prezzi che vanno dai 400 euro fino a massimo 1000 euro, è disponibile nelle varie versioni sia con ruote da 27.5″ (nelle misure: 14″, 16″, 18”) che con ruote da 29″ (17″, 19″, 21″ e 23”).

Cube CMPT Acid – 999 euro
Forcella RockShox Recon Silver TK con trasmissione Shimano XT RD-M8000 2×11 velocità. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 180/180 mm. Due le colorazioni, nera /bianca o arancio.
Peso: 13,61 kg.

Cube CMPT Attention SL – 899 euro
Forcella RockShox Recon Silver TK. La trasmissione è Shimano XT 2×10. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 160 mm. Disponibile in due colorazioni, grigia con finiture giallo fluo o blu.
Peso: 13,5 kg.

Cube CMPT Attention – 799 euro
Forcella RockShox XC 30 TK Coil. La trasmissione è Shimano XT 2×10. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 160 mm. Disponibile in due colorazioni, nera con finiture blu o grigia e con finiture rosse.
Peso: 13,7 kg.

Cube CMPT Aim SL Allroad – 699 euro
Forcella SR Suntour XCM ATB. La trasmissione è Shimano Shimano Deore 2×9 velocità. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 160 mm. Completa di parafanghi e luci anteriore e posteriore. Due colorazioni: nera o blu e con finiture gialle.
Peso: 16,1 kg.

Cube CMPT Analog – 699 euro
Forcella RockShox XC 30 TK Coil. Trasmissione Shimano XT RD-M772-SGS 2×9 velocità. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 160 mm. Disponibile in tre colorazioni: grigia con finiture arancio; bianca o verde fluo.
Peso: 14,3 kg.

Cube CMPT Aim SL – 599 euro
Forcella SR Suntour XCM RL. La trasmissione è Shimano Shimano Deore 2×9 velocità. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 160 mm. Disponibile in due colori, azzurra con finiture rosse o nera e con finiture verdi.
Peso: 14,4 kg.

Cube CMPT Aim Allroad – 529 euro
Forcella SR Suntour XCT Coil. Cambio Shimano RD-TX800 a 3×8 velocità. Freni a disco meccanici Tektro MD-280. Disponibile in nero, arancio e in verde completa di parafanghi e luce a led anteriore e posteriore.
Peso: 15,9 kg.

Cube CMPT Aim Race – 529 euro
Forcella SR Suntour XCT Coil. La trasmissione è Shimano RD-M360-SGS a 3×8 velocità. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 160 mm. Acquistabile in due colorazioni: bianca con finiture rosse o nera e con finiture blu.
Peso: 14,4 kg.

Cube CMPT Aim Pro – 469 euro
Forcella SR Suntour XCT Coil. Cambio Shimano RD-TX800 a 3×8 velocità. Freni a disco idraulici Tektro HD-M285 160/160 mm. Disponibile in due colorazioni, azzurra e arancio o nera e grigia con finiture giallo fluo.
Peso: 14,3 kg.

Cube CMPT Aim – 429 euro
Forcella SR Suntour XCT Coil. Cambio Shimano RD-TX800 a 3×8 velocità. Freni a disco meccanici Tektro MD-280. Disponibile in nero, arancio e in verde.
Peso: 14,5 kg.

Una bici Cube CMPT Acid

La CMPT Acid è la più costosa delle mtb entry level 2018 di casa Cube.

Mtb Cube Nutrail

La Nutrail è la fat bike di Cube. Disponibile in tre versioni, monta una forcella da 100 mm di escursione, ruote con mozzi da 15×150/12×197 mm e pneumatici Schwalbe Jumbo Jim da 4.4″ con cui potrete affrontare senza timori qualsiasi terreno: sabbia, sterrato o neve.

Cube Nutrail Race – 2.599 euro
Forcella RockShox Bluto RL. Trasmissione Shimano XT RD-M8000-DSGS 2×10 velocità. Freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8000 da 180 mm. Ruote DT Swiss CSW Fat.
Peso: 14,7 kg.

Cube Nutrail Pro – 1.999 euro
Forcella RockShox Bluto RL. Trasmissione Sram X1, 2×11. Freni a disco idraulici Shimano BR-MT500 da 180mm. Ruote Answer Fat Atac.
Peso: 14,6 kg.

Cube Nutrail – 1.699 euro
Forcella RockShox Bluto RL. La trasmissione è Shimano XT RD-M786-DSGSL 2×10. Freni a disco idraulici Magura MT2 da 180mm. Ruote Answer Fat Atac.
Peso: 14,9 kg.

Una fat bike Cube Nutrail Race

Ruote cicciosissime per la Cube Nutrail Race 2018.

Le mtb Cube 2018 per le donne

Per le sportive amanti delle ruote grasse, Cube dedica ben quattro modelli di mtb declinati in numerose versioni. Il fine è accontentare sia le signore che amano passeggiare tra i boschi, che le sportive più tenaci, capaci di imprese da vere campionesse dello sterrato.

Come?

Offrendo mtb pensate apposta per loro, che vestano le loro misure e con un’attenzione particolare al peso.

Cube Access WS C:62

La Cube Access WS C:62 è la front in carbonio da xc per le sportive che vogliono il massimo delle prestazioni su salite e discese su singletrack. Il telaio è stato ridisegnato per il 2018 appositamente per il pubblico femminile.

Le misure vanno da 13,5″ con ruote da 27,5″ mentre le taglie più grandi sono 15″, 17″, 19″ e montano ruote da 29”. Il materiale utilizzato è il carbonio C:62 che è il top di gamma di Cube.
Le forcelle sono da cross country con un’escursione di 100 mm.

Cube Access WS C:62 SL – 1.999 euro
Forcella Fox 32 Rhythm con cambio Sram GX Eagle monocorona a 12 velocità. Freni a disco idraulici Sram Level TL da 180/160 mm.
Peso: 10,7 kg.

Cube Access WS C:62 Pro – 1.499 euro
Forcella Rock Shox Recon Silver TK. Trasmissione Shimano XT 2×11. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 180/160 mm.
Peso: 12,3 kg.

Una mountain bike da donna Cube Access WS C:62 SL

Telaio e misure da donna per la Cube Access WS C:62 SL 2018.

Mtb Cube Access WS HPA

Realizzata in lega di alluminio e con una geometria meno da gara, la Access HPA è la front di Cube che bene si adatta sia al passeggio che a sfrecciare tra i boschi in stile xc.

Sei gli allestimenti, tutti montano forcelle da 100 mm e ciascuno ha due colorazioni tra cui scegliere. Disegno del telaio e misure sono pensate per le donne e partono dalla taglia 13,5″ .

Cube Access WS HPA SL – 999 euro
Monta la Forcella RockShox Recon. Trasmissione Shimano XT 2×11. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da160 mm. Colori: nera o azzurra.
Peso: 13,2 kg.

Cube Access WS HPA Race – 799 euro
Monta la Forcella SR Suntour XCR32. Trasmissione Shimano XT 2×10. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da160 mm. Colori: nera o grigia.
Peso: 13,4 kg.

Cube Access WS HPA Pro Allroad – 699 euro
Forcella Suntour XCM ATB RL Disc con cambio Shimano Deore RD-M592 2×9. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da160 mm. Completa di luci anteriore e posteriore e parafanghi. Colori: nera o bianca.
Peso: 15,4 kg.

Cube Access WS HPA Pro – 599 euro
Monta la forcella Suntour XCM RL Disc con cambio Shimano Deore RD-M592 2×9. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 60 mm. Colori: nera o verde acqua.
Peso: 14 kg.

Cube Access WS HPA EXC – 529 euro
Monta la Forcella SR Suntour XCM Disc con cambio Shimano 3×8. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da160 mm. Colori: nera con finiture azzurre o con finiture fuxia.
Peso: 14 kg.

Cube Access WS HPA EAZ – 469 euro
Forcella SR Suntour XCT con cambio Shimano 3×8. Freni a disco idraulici Tektro HD-M285 da160 mm. Colori: nera o bianca.
Peso: 14 kg.

Una mtb da donna Cube Access WS HPA SL

Il prezzo della Cube Access WS HPA SL sfiora di un pelo i 1.000 euro.

Mtb Cube Sting 140 HPC

Con la Cube Sting 140 HPC entriamo nel modo delle full pensate per le biker. La Sting 140 HPC ha telaio in carbonio, ruote da 27,5 pollici e 150 mm di escursione anteriore: una all mountain interamente riprogettata per il 2018 per essere agile, veloce e leggera.

Una full pronta per affrontare tutto quello che riservano i lunghi sentieri di montagna. Gli allestimenti sono due, nelle taglie 13.5″, 16″, 18″.

Cube Sting WS 140 HPC SL – 3.499 euro
Monta la Forcella RockShox Pike RC. Trasmissione Sram XO1 Eagle, 1×12. Freni a disco idraulici Sram Guide RS da180 mm. Ammortizzatore RockShox Super Deluxe RC3, 185×55
Peso: 12,4 kg.

Cube Sting WS 140 HPC Race – 2.499 euro
Forcella Fox 34 Rhythm. Cambio Shimano XT RD-M8000-DSGS, 2×11. Freni a disco idraulici Magura MT Trail Custom da180 mm. Ammortizzatore Fox Float DPS EVOL, 185×50 mm
Peso: 13,6 kg.

Una mtb biammortizzata Cube Sting WS 140 HPC SL

La biammortizzata da donna Cube Sting WS 140 HPC SL.

Mtb Cube Sting 120 HPA

La Cube Sting 120 HPA è la biammortizzata in lega superleggera per i trail. Con la sua guida agile si rivolge alle donne dallo spirito più avventuroso che vogliono sperimentare velocità più elevate.

La forcella ha 120 mm di escursione ed è possibile allestirla sia con ruote da 27,5 pollici che da 29.
Le misure del telaio sono, per la 27,5, 13.5″, 16″ e 17″, 19” per la 29. Due le versioni che vediamo a seguire.

Cube Sting WS 120 HPA Pro – 1.999 euro
Monta la forcella RockShox Judy Silver TK con trasmissione Shimano XT 2×11. Freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8000 da 180 mm. Ammortizzatore Manitou Radium Expert RL.
Peso: 13,4 kg.

Cube Sting WS 120 HPA – 1.499 euro
Forcella Suntour Raidon XC LO-R. Trasmissione Shimano XT 2×10. Freni a disco idraulici Shimano BR-M315 da 180 mm. Ammortizzatore Suntour UNAir LOR8, 184×44 mm
Peso: 13,6 kg.

Una mountain bike full suspended Cube Sting WS 120 HPA Pro

Poco meno di 2.000 euro il prezzo di listino per la full suspended Cube Sting WS 120 HPA Pro 2018.

Per maggiori informazioni sulle bici e un elenco dei punti vendita in Italia vi rimandiamo al sito internet ufficiale di casa Cube.

Upgrade imminente per Shimano Acera, Alivio e Altus

$
0
0
upgrade 2018 gruppi shimano altus acera alivio

Shimano conferma il suo ruolo guida all’interno del campo dei componenti per MTB, e promette un 2018 di livello superiore per i rider che impiegano i componenti entry level per il fuori strada Acera, Alivio e Altus, con un sostanziale miglioramento di molti aspetti, ispirato ai modelli di categoria superiore.

Il marchio del Sol Levante affianca da tempo alla produzione di nuovi accessori e gruppi una continua attività di aggiornamento e upgrade dei prodotti già esistenti, sia a livello di design che di performance vere e proprie.

nuovi mozzi shimano standard boost

I nuovi mozzi Shimano disponibili da giugno 2018 adottano lo standard Boost.

E a metà 2018 saranno disponibili delle versioni upgrade di questi gruppi Shimano a nove velocità, aggiornati pensando alle caratteristiche essenziali richieste dalla guida MTB e con un approccio più user friendly per andare incontro alle esigenze della nuova generazione di appassionati di mountain bike.

Andiamo a dare un’occhiata ai cambiamenti più importanti. Molti dei rinnovamenti apportati sono stati decisi sotto il segno della semplicità d’uso, come per esempio il completo restyling delle guarniture Shimano ACERA (FC-MT300-3) e ALTUS (FC-MT210-3/2), che oltre ad avere un aspetto ancora più sportivo e aggressivo, consentono di sostituire le corone con grande facilità.

nuove guarniture shimano acera alivio e altus

Le nuove guarniture Acera, Alivio e Altus sono disponibili con 2 o 3 corone; in entrambi i casi è stata facilitato il cambio delle stesse.

Estrema fluidità e semplicità anche nello spostamento fra le varie scelte a disposizione di chi impiega 3×9 (44-32-22T e 40-30-22T) e 2×9 (36-22T) grazie all’utilizzo di ingranaggi MEGA9 LITE.

Si espande al contempo la compatibilità dei telai mtb entry-level con i mozzi anteriori da 110 mm e mozzi posteriori da 148 mm O.L.D. (ALIVIO: HB-MT400-B / FH-MT400-B e ACERA: HB-MT200 / FH-MT200-B) grazie all’aggiornamento allo standard Boost.

Per quel che riguarda nello specifico i sistemi 2×9, ecco che il modo in cui è stato ripensato il deragliatore anteriore ALIVIO (FD-M4020) porta a una serie di risultati molto interessanti, primo fra tutti una maggiore distanza delle gomme dal telaio, per proseguire con una migliorata efficienza nell’instradamento del cavo e nello spostamento anteriore che diventa di alto livello.

miglioramento deragliatore alivio e acera

Migliorato anche il deragliatore anteriore sia per il gruppo Alivio sia per l’Acera.

Arriviamo infine alle leve freno, uno dei cambiamenti più vistosi e d’impatto: quelle di serie ALIVIO (BL-MT400) permettono un controllo sul manubrio ancora migliore vista la posizione a due dita e alla leggerezza e design ispirati alle serie superiori quali XTR, XT, SLX e DEORE.

La versione ACERA a 3 dita (BL-MT200/1) sarà presente sul mercato sia in acciaio o lega e le leve godranno di ampia possibilità di regolazione del reach dal manubrio, che parte da 75 millimetri ma può essere modificato di 25 millimetri.

leve freno shimano con regolazione reach

Le nuove leve sono a tre dita (Acera, sx) o due dita (Alivio, dx) e consentono la regolazione del reach.

Tutti questi cambiamenti saranno commercializzati e disponibili presso negozi e rivenditori a partire da giugno 2018. Coloro in cerca di maggiori informazioni su questi nuovi prodotti e altri ancora possono seguire il sito ufficiale Shimano.


Trek Remedy 9.8 27.5 WSD, all mountain al femminile

$
0
0
Una mtb da donna Trek Remedy 9.8 27.5 WSD

La blasonata società americana Trek pensa alle biker amanti delle ruote grasse e propone il nuovo modello di mtb full 2018 Remedy 9.8 27.5 WSD: è una all mountain da 27,5″ e 160 mm di escursione dedicata al pubblico femminile.

Il telaio ha il triangolo e i foderi posteriori in carbonio, mentre i foderi alti sono in lega di alluminio. Nella zona sterzo, creata con un tubo obliquo dritto per incrementare la rigidità, è presente la tecnologia Knock Block, un sistema di protezione integrato nella serie sterzo concepito per evitare gli impatti dell’archetto della forcella sul tubo obliquo.

La bici ha un peso contenuto: 13,02 kg. Ciò favorisce la pedalata, soprattutto in salita e nei rilanci. Le geometrie e la generosa escursione di 160 mm la rendono in grado di affrontare salti e ostacoli.

Trek Remedy 9.8 27.5 WSD nella sua colorazione viola e nera.

La mtb all mountain Trek Remedy 9.8 27.5 WSD. La colorazione è Purple Lotus/Trek Black.

Inoltre la tecnologia RE:aktiv dell’ammortizzatore consente una risposta tempestiva di quest’ultimo alle sollecitazioni del terreno. La bici segue meglio il fondo del sentiero, dando alla biker più controllo e sicurezza.

La trasmissione è la Sram GX Eagle  1x a 12 velocità, con cassetta che va da 10 a 50 e corona da 32T per affrontare qualsiasi salita in scioltezza. La sella è pensata per l’anatomia femminile, quindi, care signore, non vi toccherà cambiarla subito dopo l’acquisto, come spesso capita a chi, volendo una bici competitiva, acquista mezzi pensati per il pubblico maschile.

La Remedy 9.8 27.5 WSD monta un reggisella telescopico Bontrager Drop Line da 125 mm per modificare rapidamente la seduta e affrontare meglio i cambiamenti di pendenza.

Ammortizzatore montato sulla mtb all mountain da donna Trek Remedy 9.8 27.5 WSD 2018

In conclusione, Trek non si risparmia davanti alle sportive e con la Remedy 9.8 propone un prodotto di alto livello curato nei dettagli tecnici ma anche estetici. I cavi passano tutti internamente e la livrea viola e nera mostra un carattere ben diverso dal rosa che spesso viene appioppato alle bici da donna.

Infine l’allestimento di prim’ordine: forcella RockShox Lyrik RCT3, ammortizzatore RockShox Deluxe RT3, trasmissione Sram GX Eagle/Descendant e ruote boost Bontrager Line Elite 30 Tubeless Ready con ruota libera a 108 denti Rapid Drive, fa di questa bici una tentazione, anche se non per il portafoglio.

Il prezzo infatti non è contenuto: 5.129 euro per averla nel proprio box.

Freno a disco posteriore sulla mtb all mountain Trek Remedy 9.8 27.5 WSD

Trek Remedy 9.8 27.5″ WSD: caratteristiche tecniche

  • Tipologia: Mountain bike all mountain da donna da 27,5″
  • Telaio: Triangolo e foderi bassi in carbonio OCLV Mountain, foderi alti in lega
  • Misure: 13,5″, 15,5″, 17,5″, 18,5″, 19,5″, 21,5″ e 23″
  • Forcella: RockShox Lyrik RCT3 da 160 mm
  • Ammortizzatore: RockShox Deluxe RT3
  • Cambio: Sram GX Eagle 1×12
  • Freni: A disco idraulici Sram Guide RS 180/180 mm
  • Cerchi: Bontrager Line Elite 30
  • Pneumatici: Bontrager SE4 Team Issue da 27,5″ predisposti per diventare tubeless
  • Sella: Bontrager Evoke 3 da donna, binari in titanio
  • Reggisella: telescopico Bontrager Drop Line 125 mm
  • Peso: 13,02 kg

Per maggiori informazioni, foto e geometrie vi rimandiamo al sito ufficiale Trek.

La all mountain in carbonio Bergamont Trailster Elite

$
0
0
bergamont trailster elite am è una mtb am in carbonio

La ditta tedesca Bergamont ha sede a San Pauli, Amburgo.

All’insegna del suo motto che fa della schiettezza la propria bandiera propone la Bergamont Trailster Elite. Si tratta di una all mountain da 27,5″ in carbonio con un’escursione di 150 mm, la cui caratteristica principale è la leggerezza.

Un prodotto che mancava nella gamma Bergamont e che va a completare la linea delle full suspension. La Trailster Elite è infatti una mtb a tutto tondo, capace di accompagnarvi in lunghe passeggiate in montagna ma che non si tira indietro davanti a salti e passaggi impegnativi.

Si dimostra efficiente in salita grazie al suo peso ridotto di 12,8 kg ma al contempo sicura e stabile nelle discese più impegnative.

La mtb all mountain in carbonio Bergamont Trailster Elite in bordeaux.

La mtb all mountain in carbonio Bergamont Trailster Elite.

Le sue geometrie infatti favoriscono il controllo della bici: l’angolo di sterzo è di 67° e il rake è di soli 42 mm, questi due dati insieme danno luogo a un’avancorsa generosa, il che significa: stabilità.

La Trailster una bici leggera e sicura, allestita a dovere con la forcella Fox 34 Float Performance e l’ammortizzatore Fox Performance Float. Con i suoi 150 mm di escursione è in grado di assorbire i colpi derivanti da salti e da discese tecniche.
La Trailster Elite è senza dubbio una all mountain, ma sconfina nell’enduro in mano ai biker più avventurosi.

La trasmissione è la Sram GX Eagle, 12 velocità con una cassetta che va dal 10 al 50. Tanti i passi tra cui scegliere con la semplicità del monocorona e l’affidabile precisione del cambio Sram. I freni Sram Guide RS sono idraulici, con dischi da 180 mm.

Il risultato è una bici curata nel dettaglio. La colorazione bordeaux strizza l’occhio alla signorilità, sebbene le finiture arancioni ne tradiscano la vocazione sportiva.
La linea è pulita perché tutti cavi che passano internamente al telaio.

Bergamont Trailster Elite, caratteristiche tecniche

Mountain bike da all mountain da 27,5

Telaio: Carbonio (HSC)

Forcella: Fox 34 Float Performance da 150 mm;

Ammortizzatore: Fox Performance Float;

Cambio: Sram GX Eagle 1×12;

Freni: A disco idraulici Sram Guide RS 180/180 mm;

Cerchi: Sun Ringlé Duroc 35 da 30 mm;

Pneumatici: Maxxis Minion DHF anteriore e Maxxis Agressor da 27,5 “. Predisposti per diventare tubeless;

Reggisella: telescopico Manitou Jack da 125 mm di escursione;

Peso: 12,80 kg.

La Bergamont Trailster Elite è disponibile nelle taglie S, M, L e XL e costa 4.199 euro.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale Bergamont.

Le nuova serie mtb 110 di Wilier Triestina per XC e marathon

$
0
0
Le mountain bike della serie 110 di Wilier Triestina 2018

Wilier Triestina presenta le nuove nate della gamma fuoristrada: la front Wilier 110X e la sorella maggiore full Wilier 110FX. Due mtb da 29″ con 100 mm di escursione, superleggere e studiate per il cross country.

La casa di Rossano Veneto, forte dell’esperienza fatta con il team Wilier-Force-7C, sulla 101 ha progettato un nuovo telaio per ottenere una mtb ancora più competitiva nelle gare xc e nelle marathon. Così è nata la 110 vera e propria, evoluzione della 101.

La 110 è una mountain bike nata per gareggiare, difatti lo scorso marzo ha già raccolto un primo risultato importante nella Cape Epic in Sud Africa con gli atleti Massimo Debertolis e Ondrej Fojtik, andando a conquistare il gradino più alto del podio della marathon.

Le nuove bici da cross country di Wilier, la front 110X e la full 110FX

La nuova gamma di mtb da xc di Wilier Triestina, la front 110X e la full 110FX.

Wilier 110X e 110FX: caratteristiche tecniche principali

Il telaio in monoscocca di carbonio 60TON è stato rinnovato nelle geometrie ed è più leggero: solo 1690 g per la taglia M per la 110FX e 1070 g nella taglia M per la 110X, questo per ottenere una bici ancora più agile in salita ma al contempo stabile nelle discese.

Il carro posteriore per entrambi i modelli ha una larghezza del mozzo posteriore di 148 mm. Le nuove mtb da xc, così come quelle da trail ed enduro, stanno adeguandosi agli standard Boost che prevedono appunto dei mozzi più ampi sia per quello che riguarda il posteriore ma anche per l’anteriore, al fine di montare ruote più rigide e robuste.

Questa ampiezza di spazio consente un valore ottimale di clearance ovvero di passaggio ruota e permette di montare ruote con coperture più larghe (2.3″ al posto delle classiche 2.1” da xc). Il carro più largo e molto più corto rispetto ai precedenti modelli 101X e 101FX garantisce un incremento della manovrabilità del mezzo.

I cavi sono tutti integrati nel telaio: guaine di freno, cambio e ammortizzatore posteriore.
Per la 110FX cinque sono le vie di passaggio dei cavi mentre per la 110X sono 4. Ciò le predispone ad ogni tipo di configurazione.

La linea della Wilier 110X e della 110FX risulta elegante e pulita e i cavi sono di conseguenza protetti dagli urti esterni.

Il supporto deragliatore è il Direct Mount removibile. Si può dunque modificare agevolmente la configurazione della trasmissione passando da guarniture doppie a monocorona e viceversa, ottenendo in caso di gruppo 1x una elevata pulizia estetica.

Lo sterzo monta un blocco di sicurezza: l’FSA Head Block. Questo comporta che il manubrio non può urtare il tubo orizzontale del telaio, perché l’angolo di sterzo è limitato a 150°, garantendo sicurezza senza compromettere la manovrabilità della bici.

La mtb front di Wilier 110x  da 100 mm di escursione e ruote da 29 pollici

La front Wilier 110X con ruote Miche K1 in carbonio da 29″.

Allestimenti linea 110

La gamma mtb 110 di Wilier è dunque curata nel dettaglio per offrire il massimo delle prestazioni ma anche per risultare bella alla vista. Non a caso la livrea principale è nera e arancio per sposarsi perfettamente con la forcella top di gamma Fox con rivestimento Kashima realizzata nel suo caratteristico arancione.

Per quanto riguarda gli allestimenti sono ben 14 quelli tra cui scegliere per la front 110X, tutti con ruote Miche da 29″.

Si parte da una base di costo di 3.600 euro fino ad arrivare a 7.000 euro con l’allestimento di più alta gamma che prevede:
Trasmissione: Sram Eagle XX1 a 1×12 velocità
Ruote: Miche in carbonio K1
Freni: a disco idraulici Shimano XT M8000 180×160 mm
Forcella: Fox32 SC Factory da 100 mm
Peso: 8,550 kg

La mtb full di Wilier 110FX con ruote da 29 pollici

La Wilier 110FX con forcelle Fox32 SC Factory da 100 mm.

Anche per la full 110FX gli allestimenti tra cui scegliere sono 14, tutti con ruote Miche da 29″.

I costi partono da 4.000 euro fino ad arrivare a 7.700 euro per l’allestimento top di gamma. Quest’ultimo prevede:
Trasmissione: Sram Eagle XX1 a 1×12 velocità
Ruote: Miche in carbonio K1
Freni: a disco idraulici Shimano XT M8000 180×160 mm
Forcella: Fox32 SC Factory da 100 mm
Ammortizzatore Fox Float Factory DPS Evol
Peso 9,450 kg

Per maggiori informazioni e visionare gli altri allestimenti della gamma mtb 110 vi rimandiamo al sito ufficiale Wilier.com.

Kona Process: telaio in carbonio per una enduro top di gamma

$
0
0
foto della kona process 2018

Grandi novità nella gamma Kona Process, che per il 2018 propone geometrie rinnovate e l’inserimento di due modelli in carbonio, con cambiamenti generali in tutta la linea che ora ruota attorno alla massima sinergia possibile fra telaio e ammortizzatore Rockshox Deluxe.

Il risultato è una MTB dalla geometria molto reattiva, perfettamente a suo agio in ambito all mountain o enduro ma che brilla particolarmente in discesa.

Sette gli allestimenti disponibili, tutti di grande qualità: cinque fra questi sono in alluminio (due da 27,5″, due da 29″ e uno dotato di ammortizzatore a molla), mentre due spiccano per via del telaio in carbonio, una novità per Kona e una decisione che ha richiesto circa tre anni di studio e progettazione. Unica parte che non è realizzata in carbonio, per esigenze di maggiore resistenza e protezione, sono i foderi bassi in alluminio.

Kona Process 153 CR 27,5”

Dopo tre anni di studio e progettazione, il telaio in carbonio sbarca nella gamma Kona Process con due modelli di grande qualità.

Di grande interesse le geometrie della Kona Process che ruotano intorno ad alcuni principi base: avere un angolo sella quanto più verticale possibile (76°) che, unito al carro corto (42,5 centimetri), ha l’effetto combinato di ridurre l’alleggerimento dell’avantreno in salita e migliorare la pedalata, mentre il reach lungo permette un collocamento ideale del peso e un controllo migliore.

Fra i sette allestimenti siamo andati a guardare più da vicino la mtb da enduro Kona Process 153 CR 27,5”. Questa, oltre alle già intriganti geometrie e al carbonio del telaio, abbina una serie di componenti di gran livello e si presenta come una bici estremamente leggera che, grazie alla dimensione delle gomme, sacrifica qualcosina in termini di sicurezza e tranquillità in favore di una maggiore aggressività e velocità in discesa.

Geometrie telaio Kona Process

Angolo sella molto verticale, carro corto e reach lungo sono le caratteristiche salienti del telaio Kona Process.

Avendo già detto del telaio (disponibile nelle taglie S, M, L e XL) e delle geometrie, passiamo alle sospensioni: davanti troviamo una forcella RockShox Lyrik Solo Air da 160 millimetri, mentre sul posteriore abbiamo una escursione di 153 millimetri con un RockShox Deluxe RT Trunnion.

I cerchi sono dei WTB Asym i29 TCS, coperti da pneumatici Maxxis Minion DHF Exo TR 3C (27,5×2.5” per l’anteriore e 27,5×2.3” sul posteriore) e controllati da freni Sram Guide R – Disco Sram Centerline 200/180 millimetri.

Per selezionare le marce la Kona Process utilizza un cambio Sram GX-Eagle a 12 velocità, mentre il reggisella è un Rockshox Reverb. La sella, infine, è una WTB Volt Comp e l’abbinamento cromatico è un elegante nero satinato con alcuni tocchi di giallo fluo. La Kona Process Carbon 153 CR-DL, che potete vedere nel video, opta per una tinta azzurro acqua con inserti in rame.

La Kona Process 153 CR 27,5” ha un prezzo di listino pari a 5.498,99 euro: per maggiori informazioni su questo e altri modelli del brand fondato a Vancouver e con sede a Ferndale, così come per consultare l’elenco dei distributori più vicini, potete visitare il sito ufficiale Kona.

Catalogo e listino prezzi 2018 delle mountain bike BMC

$
0
0
Catalogo e listino prezzi 2018 delle mtb BMC

La proposta per il fuoristrada 2018 della casa svizzera BMC prevede un ampio numero di modelli di mtb, che divideremo in base alle discipline cui si rivolgono. Iniziamo a visionare i listino partendo con le bici da XC e marathon per passare a quelle da trail e all mountain per chiudere con la serie sport dedicata ai principianti della mountain bike.

Presenteremo i vari modelli del catalogo illustrando le principali caratteristiche tecniche di ciascuna gamma e i prezzi. Questi ultimi, da intendersi al pubblico e IVA inclusa, sono soggetti a variazioni a discrezione del distributore e della stessa casa produttrice.

Tutti in sella…

La rider Inga Beck in sella a una mtb Speedfox 01 One

La US Ambassador di BMC Inga Beck in sella a una Speedfox 01 One. Photo Credit: Dylan VanWeelden.

Mtb BMC 2018: la serie cross country

Sei i modelli dedicati all’XC e marathon con ruote da 29 pollici, escursione da 100 mm e telai caratterizzati dalla ricerca dell’equilibrio tra leggerezza e stabilità nella guida in discesa.

Le front sono rappresentate dai modelli della serie Teamelite 01, 02 e 03 mentre nelle full troviamo la Fourstroke 01, la Agonist 01 e la Agonist 02.

Scopriamoli uno per uno.

BMC Teamelite 01

La Teamelite 01 è la mtb front da XC di punta della BMC, quella per le gare da coppa del mondo. Il suo telaio è realizzato in carbonio di alta qualità ultra leggero (1.090 g) e monta il sistema MTT, micro travel technology, ovvero un inserto integrato nel telaio all’altezza dei foderi alti del carro posteriore che consente tre livelli di ammortizzazione grazie al tre durezze diverse. I cavi sono integrati.
Tre gli allestimenti nelle misure XS, S, M, L e XL. Disponibile anche il kit telaio.

BMC Teamelite 01 TEAM – 9.999 euro
Forcella Fox Float 32 SC Factory FIT4 Kashima (100mm), trasmissione Shimano XTR Di2 Shadow Plus 2×11, freni a disco idraulici Shimano XTR Race 160/160 e ruote DT Swiss XRC 1200.

BMC Teamelite 01 ONE – 7.999 euro
Con trasmissione Sram Eagle XX1 1×11.

BMC Teamelite 01 TWO – 5.999 euro
Cambio Shimano XTDi2 1×11.

BMC Teamelite 01 THREE – 4.499 euro
Monta il cambio Shimano XT 1×11.

BMC Teamelite 01 kit telaio – 3.399 euro

La mountain bike BMC Teamelite 01 TEAM

La mountain bike BMC Teamelite 01 Team, monta una cassetta Shimano XTR 11-40T.

BMC Teamelite 02

La Teamelite 02 è la 29″ front appena sotto alla 01 mantiene le caratteristiche di bici da gara e il carbonio è lo 02, appena inferiore allo 01. Il peso del telaio nella taglia M è di 1.150 grammi. Presenta una linea pulita poiché i cavi sono integrati nel telaio. Tre sono le versioni disponibili nelle taglie XS, S, M, L e XL.

BMC Teamelite 02 ONE – 3.499 euro
Monta la forcella Fox Float 32 SC (con escursione 100mm) con trasmissione Shimano XT/SLX 1×11. I freni sono Shimano SLX 160/160 e le ruote sono le DT Swiss M1700.

BMC Teamelite 02 TWO – 2.999 euro
Monta la trasmissione Shimano SLX 1x 11.

BMC Teamelite 02 THREE – 2.399 euro
Cambio SRAM NX 1×11.

Una mtb BMC Teamelite 02 della gamma 2018

La BMC Teamelite 02 One nella foto è equipaggiata con mozzi DT Swiss M1700 Spline.

BMC Teamelite 03

La Teamelite 03 è la mtb front in lega ultraleggera di BMC. Mantiene le caratteristiche di maneggevolezza e reattività data dalle geometrie analoghe ai modelli in carbonio. Il tubo orizzontale è allungato, il movimento centrale è ribassato e i foderi posteriori sono bassi e compatti.

Tutto ciò, in combinazione con l’angolo di sterzo aperto e l’attacco manubrio corto, rende la bici veloce, agile e la pronta alle accelerazioni necessarie in gara.

Il telaio in alluminio Al-13 Premium pesa 1.810 g nella taglia M.
Gli allestimenti sono tre, nelle misure XS, S, M, L e XL.

BMC Teamelite 03 ONE – 1.999 euro
Forcella Rockshox Reba RL (100mm), trasmissione Shimano SLX 1×11. Freni Shimano SLX 160/160 e ruote DT Swiss E1900 Spline.

BMC Teamelite 03 TWO – 1.599 euro
Trasmissione Sram NX 1×11.

BMC Teamelite 03 THREE – 1.299 euro
Con cambio Shimano Deore 2×10.

Una mountain bike BMC Teamelite 03 del catalogo 2018

La BMC Teamelite 03 One monta pneumatici Vittoria Barzo TNT, 29×2.1.

BMC Fourstroke 01

Con la Fourstroke passiamo a visionare le 29” biammortizzate da cross country.
La full suspended Fourstroke è il modello top di gamma di BMC: realizzato per gli atleti che gareggiano ai massimi livelli, ha già una Coppa del Mondo XCO nel suo palmarés. Possiamo dire che sia la sorella maggiore della Teamelite 01.

Realizzata in carbonio ultra leggero di alta qualità il telaio della Fourstroke 01 pesa soltanto 2.040 grammi nella taglia M. È dotata dell’Advanced Pivot System (APS) che migliora l’efficienza della pedalata e riduce la fatica dell’atleta. Tre sono gli allestimenti disponibili nelle taglie: S, M e L.
Inoltre è possibile acquistare anche il solo kit telaio.

BMC Fourstroke 01 TEAM – 10.999 euro
Monta la forcella Fox Float 32 SC Factory FIT4 con rivestimento Kashima (100mm di escursione) e trasmissione Shimano XTR Di2 2×11. I freni sono Shimano XTR Race 160/160 e monta le ruote in carbonio BMC MWX01.

BMC Fourstroke 01 ONE – 8.999 euro
Con la trasmissione Sram XX1 Eagle 1×12.

BMC Fourstroke 01 TWO – 5.499 euro
Cambio Shimano XT 1×11.

BMC Fourstroke 01 kit telaio – 3.699 euro

La mtb top di gamma 2018 BMC Fourstroke 01

La Fourstroke 01 Team è la top di gamma 2018 del brand svizzero: monta ammortizzatore Fox Float DPS Factory Evol Kashima iRD.

BMC Agonist 01

La BMC Agonist 01 è la full con ruote da 29 pollici realizzata nel carbonio 01 Premium, il top di gamma di BMC. Rispetto alla Fourstroke ha un’escursione più ampia 110 mm invece dei classici 100 mm da XC. Una mtb ultra leggere competitiva, ma un po’ più comoda. Pesa 2.180 grammi ed è disponibile in un unico allestimento nelle taglie S, M, L e XL.

BMC Agonist 01 ONE – 6.999 euro
Forcella Fox Float 32 Factory FIT4 Kashima (110mm), ammortizatore Fox Float DPS Factory Evol Kashima. Trasmissione SRAM XX1 Eagle 1×12. Freni SRAM Level Ultimate 160/160mm e ruote DT Swiss XR1501 Spline ONE.

Una mtb full suspended BMC Agonist 01 anno 2018

La BMC Agonist 01 One in foto monta guarnitura SRAM XX1 Eagle 34T.

BMC Agonist 02

Con la BMC Agonist 02 chiudiamo la serie di mtb dedicate al cross country. La full da 29″ Agonist 02 è realizzata in carbonio e lega di alluminio e ha un’escursione di 110 mm. Il telaio pesa 2.530 grammi ma conserva le stesse caratteristiche tecniche delle precedenti biammortizzate BMC che abbiamo visionato.
Due gli allestimenti disponibili nella taglie S, M, L e XL.

BMC Agonist 02 ONE – 4.499 euro
La forcella è la Fox Float 32 Performance con ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Evol con 110mm di escursione. Monta il cambio Shimano SLX 2×11. I freni sono Shimano SLX 160/160mm e le ruote DT Swiss M1700 Spline.

BMC Agonist 02 TWO – 3.499 euro
Con trasmissione Shimano Deore / XT10 2×10.

Una mountain bike biammortizzata BMC Agonist 02

La mountain bike biammortizzata BMC Agonist 02 One è equipaggiata con sella Fizik Antares R7.

La serie trail

Le mtb da trail di BMC sono full da 120/130 mm di escursione che montano ruote da 27,5″ o 29″ pollici a seconda della taglia della bici. Geometrie ed equipaggiamento sono pensati per affrontare discese impegnative in sicurezza e per macinare sterrati difficili e tecnici, ma al contempo per mantenere una pedalata efficiente per esprimersi al meglio anche in salita.

Il telaio monta il reggisella telescopico Trailsync con comando a manubrio che sblocca in contemporanea anche l’ammortizzatore. Tre sono i modelli BMC da trail: Speedfox 01, 02 e 03. Le misure sono S (27,5), M (27,5 e 29), L (29) e XL (29).

BMC Speedfox 01

La Speedfox 01 è la mtb biammortizzata da trail top di gamma di BMC. Realizzata nel miglior carbonio di BMC, il Premium, il telaio pesa 2.330 grammi e conserva tutte le caratteristiche che abbiamo appena illustrato della serie mtb trail. È disponibile in un unico allestimento che vedremo nel dettaglio ma è acquistabile anche il solo kit telaio.

BMC Speedfox 01 ONE – 6.999 euro
Forcella RockShox Pike RCT3 (120/130mm) e ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Evol (120/130mm). Il cambio è lo Sram X01 Eagle 1×12. I freni a disco idraulici sono Sram Guide Ultimate 180/180mm. Le ruote DT Swiss XM 1501 Spline ONE 30.

BMC Speedfox kit telaio – 3.999 euro

Una mtb full BMC Speedfox 01 della gamma 2018

La Speedfox 01 One di BMC è Gold Winner dell’ISPO Award 2018.

BMC Speedfox 02

La BMC Speedfox 02 è realizzata in carbonio 02 e in lega di alluminio: il telaio pesa 2.680 grammi. È disponibile in tre allestimenti entrambi con il reggisella telescopico BMC Trailsync.

BMC Speedfox 02 ONE – 5.999 euro
Forcella RockShox Pike RC (120/130mm) con ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Evol (120/130mm di escursione). Trasmissione SRAM X01 Eagle 1×12. Freni Shimano XT 180/180 e cerchi DT Swiss M1700 Spline 30.

BMC Speedfox 02 TWO – 4.999 euro
Trasmissione Shimano XT 1×11.

BMC Speedfox 02 THREE – 3.999 euro
Con cambio Shimano SLX 1×11.

Una mtb da trail BMC Speedfox 02 del catalogo 2018

La mtb da trail Speedfox 02 One monta gomme Maxxis Forekaster EXO da 27,5″ o 29″x2.35″.

BMC Speedfox 03

Chiudiamo la serie trail con la BMC Speedfox 03. Il telaio è realizzato in lega di alluminio ultra leggera e pesa 3.280 g. Diversamente dai precedenti modelli monta il reggisella telescopico RaceFace Aeffect Dropper. Tre gli allestimenti disponibili.

BMC Speedfox 03 ONE – 2.999 euro
Monta la forcella RockShox Revelation RC 120/130mm con ammortizzatore Fox Float DPS Performance Evol 120/130mm. Il cambio è lo Shimano SLX monocorona a 11 velocità. Freni Shimano SLX 180/180 e ruote Alex MD30.

BMC Speedfox 03 TWO – 2.499 euro
Trasmissione SRAM NX 1×11.

BMC Speedfox 03 THREE – 1.999 euro
Con la trasmissione Shimano Deore 2×10.

Una mountain bike biammortizzata BMC Speedfox 03

La mtb full suspended BMC Speedfox 03 One monta una sella WTB Volt Comp.

La serie all mountain

La serie all mountain di BMC è rappresentata dai modelli Trailfox 01, 02 e 03. Con queste mtb entriamo nel mondo di chi ama i salti e le gare da enduro. Biciclette fatte non solo per guidare su terreni aspri e tecnici ma anche e soprattutto per saltare e affrontare discese impegnative. Le mountain bike montano ruote da 29″ e hanno un’escursione di 150 mm.

Scopriamole nel dettaglio.

BMC Trailfox 01

La BMC Trailfox 01 è stata realizzata pensando alla squadra, la Factory Trailcrew Team, che deve affrontare le gare dell’Enduro World Series: si tratta dunque di una mtb in carbonio competitiva. Il telaio, che pesa solo 2490 g, ha un avantreno allungato e un carro posteriore compatto e la geometria racchiude il “Big Wheel Concept” che permette di sfruttare al meglio le ruote da 29″.

Ruote, che dopo aver conquistato il terreno dell’xc, sempre più stanno entrando in uso anche nelle altre discipline della mtb come enduro e perfino dh. Della BMC Trailfox 01 è disponibile solo il kit telaio nelle taglie S, M e L.

BMC Trailfox 01 kit telaio – 3.499 euro
Realizzato nel carbonio top di gamma 01 Premium monta l’ammortizzatore Cane Creek DB Inline.
Il telaio BMC Speedfox 01 2018

BMC Trailfox 02

Il modello Trailfox 02 è in tutto identico alla Trailfox 01, quindi valgono le cose che avete appena letto sopra. Ciò che cambia è solo il materiale del carro posteriore che per la 02 è in lega di alluminio invece che in carbonio 01 Premium. Il peso del telaio nella taglia M è di 2.820 grammi.

Vediamo nel dettaglio l’unico allestimento disponibile nelle taglie S/M e L, sempre con ruote da 29 pollici ma con un’escursione da 160 mm.

BMC Trailfox 02 ONE – 4.999 euro
Forcella Rockshox Lyric RC Solor Air 160 mm e ammortizzatore Cane Creek DB Inline. Cambio Sram GX Eagle 1×12. Freni a disco idraulici Shimano XT 203/203 e cerchi DT Swiss M1700 Spline 30.

Una mtb biammortizzata Trailfox 02 della gamma 2018 BMC

La Trailfox 02 One della gamma 2018 BMC monta una cassetta SRAM XG-1275 10-50T.

BMC Trailfox 03

La BMC Trailfox 03 come la 02 è identica in geometrie e tecnologia alla Trailfox 01. Anche in questo caso a mutare sono i materiali del telaio che nella 03 sono interamente in lega di alluminio. Il telaio pesa 3.180 grammi nella taglia taglia M ed è disponibile in tre misure a partire dalla S.
Gli allestimenti sono due.

BMC Trailfox 03 ONE – 3.999 euro
Monta la forcella Rock Shox Yari RC Solo Air da 160 mm con ammortizzatore Cane Creek DB Inline. La trasmissione è Shimano XT 1×11 e i freni sono Shimano XT 203/203. Ruote RaceFace Aeffect R 30.

BMC Trailfox 03 TWO – 3.299 euro
Con trasmissione Shimano SLX 1×11.

Una mountain bike BMC Trailfox 03 biammortizzata

La all mountain full suspended Trailfox 03 One di BMC ha mozzi RaceRace Aeffect R.

La serie BMC Sport

Concludiamo la lunga carrellata di mtb di BMC con la serie dedicata ai beginner e ai ragazzi. Si tratta di bici non impegnative pensate per i primi approcci con il fuoristrada o per chi semplicemente ama fare la passeggiata tranquilla della domenica al parco. A riguardo vi ricordiamo il nostro tutorial “come scegliere la prima mtb“.

Tre i modelli: per gli adulti la Sportelite SE, per i ragazzi la Sportelite SE24 e per i bambini la bici Sportelite SE20.

BMC Sportelite SE

La BMC Sportelite SE è una front in alluminio a triplo spessore idroformato e saldato da 100 mm di escursione e con ruote da 27,5″. È disponibile nelle taglie XS, S, M, L e XL.
Tre gli allestimenti.

BMC Sportelite SE ONE – 1.199 euro
Forcella RockShox Recon RL Solo Air. Cambio Shimano XT 2×10 con freni Shimano BR-M500 160/160 e ruote Alloy XCD18. Colore grey metallic.

BMC Sportelite SE TWO – 999 euro
Trasmissione Shimano Deore 2×10. Disponibile in due colorazioni: radio green e super red.

BMC Sportelite SE THREE – 779 euro
Con cambio Shimano Alivio 3×9. Colori: blue e grey.

Una mtb front BMC Sportelite SE One

La mtb front BMC Sportelite SE One della gamma 2018.

BMC Sportelite SE24 e SE20

La Sportelite SE24 e SE20 sono le BMC per bambino con telaio in alluminio. 24 e 20 indicano la misura delle ruote in pollici. Entrambi i modelli sono disponibili in due colorazioni.

BMC Sportelite SE24 – 429 euro
Cambio Shimano Acera 3×7 ruote da 24″ e forcella SR Suntour M3010 Coil da 50 mm. Colori: super red e grey blue.

La mtb da ragazzini BMC Sportelite SE24

La BMC Sportelite SE24 è pensata per i giovani ragazzi.

BMC Sportelite SE20 – 379 euro
Trasmissione Shimano Acera 2×7 con ruote da 20″. La forcella è la SR Suntour M3010 Coil da 40 mm. Disponibile nelle colorazioni: lime blue e black classic.

Una mtb per bambini piccoli BMC Sportelite SE20

Per i più piccoli BMC ha creato la Sportelite SE20.

Ricordandovi che i prezzi indicati possono subire variazioni vi rimandiamo al sito ufficiale di BMC per maggiori informazioni su modelli e allestimenti.

Per gli appassionati del marchio elvetico segnaliamo anche i nostri articoli dedicati al listino 2018 delle bici da strada BMC e quello relativo alla gamma 2018 BMC di ebike.

KTM Scarp 292 12 LTD: la full suspended in alluminio da XC

$
0
0
KTM Scarp 292 12 LTD con un percorso da XC sullo sfondo

La gamma Scarp di KTM è dedicata alle mtb full suspended da XC e marathon. Di  questa fa parte Il nuovo modello 2018 KTM Scarp 292 12 LTD: una mountain bike in lega di alluminio da 90 mm di escursione posteriore, con geometrie da competizione e ruote da 29 pollici.

Come tutte le mtb della serie Scarp anche la biammortizzata 292 12 LTD monta il sistema di sospensione SLL (Straight Line Link) della ditta austriaca. Tale sistema permette di avere una sospensione che lavora efficacemente sui forti impatti, ma al contempo conserva una buona sensibilità anche sulle asperità più lievi.

Monta la trasmissione Sram GX Eagle 1×12 con corona da 34 denti e freni a disco idraulici Shimano Deore XT. Un allestimento di prim’ordine completato dalle ruote da 29″ KTM-DT tubeless e dai mozzi DT Swiss che utilizzano le misure degli standard Boost: mozzo posteriore da 148 mm e anteriore da 110 mm.

la mtb ktm Scarp 292 12 LTD biammortizzata con ruote da 29 pollici e sistema SLL

La mtb full suspended in alluminio con sistema SLL.

Tutto questo fa dalla KTM Scarp 292 12 LTD una mountain bike decisamente allettante da un punto di vista di rapporto qualità prezzo.

2.999 euro è il prezzo di listino e se confrontiamo la nostra biammortizzata in alluminio con la full in carbonio, la KTM Scarp 29 Master 12 LTD, vediamo che pesa solo un chilogrammo in più: 11,9 kg della 292 12 LTD contro i 10,9 kg della Master 12 LTD, ma il prezzo scende di ben 1.200 euro.

Per vedere tutte le novità dei modelli KTM e visionarne caratteristiche e prezzi vi rimandiamo al catalogo mountain bike KTM 2018.

Schema che mostra i dati relativi alle geometrie del telaio ktm Scarp 2018

Le geometrie del telaio Scarp.

La KTM Scarp 292 12 LTD in sintesi

Telaio: Scarp 29″ in alluminio triplo spessore e sistema Straight Line Link 90mm

Misure telaio: vanno dalla 17″ alla 53″

Ammortizzatore: Fox A Float DPS Performance

Forcella: Fox 32 A Float SC Performance Fit4 Rem T-15×110

Freni: Shimano Deore XT M8000 con dischi 180/160

Cambio: Sram GX Eagle 12 velocità con cassetta 10-50 denti e corona anteriore da 34T

Ruote: KTM-DT Comp 3 CC B/B 29″ tubeless con mozzo DT Swiss straightpull e Boost 110/148

Pneumatici: Schwalbe Rocket Ron Evo

Peso: 11,9 kg

Stumpjumper 2018, la nuova full da trail di Specialized

$
0
0
Specialized S-Works Stumpjumper 2018

Specialized presenta la nuova mtb da trail in carbonio da 29″ Stumpjumper 2018. Migliorando telaio e geometrie, la casa americana ha voluto perfezionare una delle sue mountain bike biammortizzate più amate per renderla più versatile e performante, così da soddisfare i desideri dei biker più esigenti.

Le versioni realizzate da Specialized sono tre, la prima è la Stumpjumper ST (Short Travel), la versione più reattiva e maneggevole con un’escursione da 130 mm, a disposizione del pubblico a partire da maggio.

La seconda è la Stumpjumper 29″: la classica mtb all mountain da 150 mm di escursione, disponibile da giugno 2018.

Infine la terza è la Stumpjumper EVO, che con un allestimento più da gravity bike che strizza l’occhio all’enduro. Di quest’ultima le specifiche saranno svelate a breve sul sito ufficiale Specialized.

La mtb da trail Specialized Stumpjumper ST 2018 con 130 mm di escursione

La biammortizzata Specialized S-Works Stumpjumper ST 2018 con 130 mm di escursione.

Tutte le versioni della full suspended sono realizzate in carbonio e montano ruote da 29″. Spetterà al biker, in base al proprio stile e alla tipologia di sentiero che ama percorrere, scegliere la versione che più gli si adatta. In ogni caso la Stumpjumper 2018 è capace di mangiarsi qualsiasi sentiero, senza temere le difficoltà dello sterrato.

Certamente rispetto al classico allestimento all mountain si distingue l’allestimento ST, che con i suoi 130 mm di escursione anteriore e 120 posteriore dà vita a una bici più reattiva. Tuttavia la ST è ugualmente fatta per correre in discesa, nei boschi tra salti e single track, offrendo la stabilità necessaria per sentirsi sicuri.

La versatilità di questa mtb sta nel fatto che sia capace di supportare un allestimento ST fino ad arrivare ad un allestimento da quasi enduro; ciò è stato possibile grazie alle migliorie portate sul telaio.

Specialized, con test mirati, ha lavorato molto su quest’ultimo per renderlo leggero e più rigido al fine ottenere una bici più guidabile in discesa, mirando al giusto equilibrio tra rigidità e maneggevolezza del mezzo. Tutto questo per dare al biker la sensazione di guidare su delle rotaie.

Ma andiamo a scoprire la nuova Stumpy un po’ più da vicino…

Telaio asimmetrico e regolazione di forcella e ammortizzatore

Il nuovo telaio si distingue per il design asimmetrico e come anticipato è più rigido ma anche leggero. È lo stesso disegno delle geometrie a rendere la struttura più rigida.

I tre i punti di infulcro del carro posteriore, l’ammortizzatore ed il telaio sono collegati insieme in modo da creare un significativo aumento della rigidità, ottenendo una struttura più reattiva e stabile.

La flessione del telaio è dunque stata ridotta al massimo quando l’ammortizzatore è attivo e questo ovviamente si riflette sulla performance della mtb, che risulta molto più efficiente: la potenza della pedalata non viene dispersa e la bici risulta più stabile e reattiva.

Mettendo a confronto su CAD la nuova Stumpjumper con la versione precedente è stato possibile dimostrare, attraverso il Finite Element Analysis (FEA), che la Stumpjumper 2018 è più efficiente del 20%.

Specialized ha scelto di fare più affidamento sulla cinematica del telaio per dipendere meno dalla regolazione dell’ammortizzatore. La taratura di forcella e ammortizzatore posteriore è fatta attraverso il sistema Rx Tune, che permette di ottenere la giusta regolazione d’aria in compressione e ritorno in base alla dimensione delle ruote e alla statura e al peso del ciclista. Il risultato è di una bici con una pedalata sensibile sulle piccole asperità, sostenuta nella parte centrale ed efficiente sui fine corsa.

Taratura Rx Tune Donna

Per le biker, che sono generalmente più leggere e sprigionano una potenza inferiore degli uomini sui pedali, c’è una sistema di taratura specifico: l’Rx Tune Donna.

Con questo sistema il volume dell’aria nell’ammortizzatore è regolato tenendo conto della differenza maschio femmina per ogni taglia e misura della ruota. Così ammortizzatore e forcella si comportano allo stesso modo della taratura RX Tune da uomo ma a pressioni più basse.

Stumpjumper ST Comp Alluminio 29 Donna

La nuova Stumpjumper ST Comp Alluminio 29 Donna.

Flip Chip

Il sistema Flip Chip permette al ciclista di cambiare la geometria del telaio con facilità, per sostenere il proprio stile di guida.

Due sono le impostazioni: High e Low. Quando si sposta il “Chip” si modifica l’altezza del movimento centrale di 6 mm e l’angolo sterzo di mezzo grado.

Per concludere sottolineiamo alcuni dettagli che danno conto della cura del prodotto. La presenza della protezione batticatena che limita la rumorosità della mtb e il passaggio interno al telaio dei cavi che oltre a proteggerli dà alla bici una linea pulita.

S-Works Stumpjumper 2018: le top di gamma

La componentistica top di gamma comprende per il modello Stumpjumper ST la trasmissione Sram XX1 Eagle 1×12 i freni a disco Sram Guide RSC, forcella e ammortizzatore Fox Factory rispettivamente con 130/120 mm di escursione. I cerchi sono in fibra di carbonio Roval Traverse SL29.
Prezzo: € 8.990

Invece per il modello Stumpjumper 29″ l’allestimento è quasi identico al precedente con Sram XX1 Eagle, freni a disco SRAM Guide RSC, e cerchi in fibra di carbonio Roval Traverse SL29. A cambiare sono le sospensioni anteriore e posteriore sempre FOX Factory ma entrambe con 150 mm di escursione.
Prezzo: € 8.990

Una mtb biammortizzata Specialized S-Works Stumpjumper 29 del listino 2018

La biammortizzata Specialized S-Works Stumpjumper 29 del listino 2018, con lo scomparto SWAT™ più elegante e leggero.

Per ulteriori approfondimenti su allestimenti e geometrie vi rimandiamo al sito ufficiale Specialized.


Lo zaino Camelbak Chase con sacca idrica per cross country e offroad

$
0
0
Uno zaino idrico Camelbak Chase

L’impiego di zaini con sacche idriche è in continuo aumento, anche presso i rider professionisti dotati di assistenza, e la nuova proposta di Camelbak, la bike vest Chase, ha specifiche tecniche in grado di interessare un’ampia gamma d’utenza.

Camelbak ha due caratteristiche che non tutti conoscono e che sono parte importante della qualità delle sue proposte: le sacche idriche in dotazione agli zaini sono di loro produzione e tecnologia proprietaria e la compagnia è inizialmente nata come produttore e fornitore di accessori per il settore militare.

Zaino idrico Chase

Appena 330 grammi di peso: lo zaino idrico Chase di Camelbak non influirà sul vostro rendimento agonistico.

Il Camelbak Chase si rivolge tanto ai rider offroad o cross country, che non hanno necessità di un bikepacking esagerato, quanto a escursionisti e corridori di montagna in cerca di uno zaino molto leggero, pratico, ben ventilato, che sia in grado di assicurare una idratazione adeguata e consenta massima libertà di movimento.

Il fatto che, come detto, anche i rider professionisti impieghino sempre più di frequente queste bike vest è già di per sé una assicurazione sul fatto che non incidono sulle performance atletiche.

Sacca idrica Crux 1,5 litri

Il dettaglio della sacca idrica Crux da 1,5 litri impiegata nello zaino Chase di Camelbak.

Chase impiega il modello più piccolo (1,5 litri) della sacca idrica Crux, che ha un peso contenuto (200 grammi) e ha in pratica sostituito dal 2017 il precedente modello Antidote.

Le migliorie rispetto al passato sono da cercarsi principalmente nel tappo, che si apre e si chiude con estrema semplicità e ha tenuta impermeabile, nella leva, anch’essa impermeabile, in una maniglia concepita per permettere l’operazione di rifornimento con una sola mano e in un aumento delle prestazioni che porta ad assumere circa un 20% di acqua in più con un singolo sorso.

Mesh 3D Vent dello zaino Chase

Con il mesh 3D Vent di Chase non avrete alcun problema di traspirazione e ventilazione durante escursioni e gare.

Passando invece allo zaino Chase vero e proprio, è dotato di spallacci realizzati in mesh 3d Vent che combinano a una imbottitura adeguata una buona ventilazione. Le bretelle sono regolabili mentre le tasche frontali sono immediatamente e facilmente accessibili ed è presente anche una tasca elastica sul retro, di maggiore capacità.

Lo zaino Chase misura 33 x 32 x 14 centimetri per un peso complessivo di 330 grammi, con otto tasche esterne e due possibili combinazioni cromatiche: nero oppure burnt olive/lime punch.

Il suo prezzo? 99 euro.

La bike vest Camelbak Chase

La bike vest Camelbak Chase fronte e retro.

Per maggiori informazioni su questa bike vest e altri prodotti è possibile visitare il sito ufficiale Camelbak.

Pneumatici Michelin Wild Enduro: tre modelli, due mescole e due carcasse

$
0
0
foto di un rider con il pneumatico michelin wild enduro

L’azienda francese Michelin lancia tre nuovi pneumatici mountain bike concepiti per un uso aggressivo in ambito gravity, i Michelin Wild Enduro. Due modelli anteriori e uno posteriore, tutti e tre con caratteristiche pensate per la massima robustezza, il grip e la polivalenza.

Lo scorso anno siamo stati al lancio della gamma da XC e all mountain Michelin jet, Wild e Force e già sapevamo che sarebbero arrivate delle novità in campo enduro.

I tre nuovi pneumatici sono stati sviluppati in collaborazione con i migliori rider del mondo impegnati nel circuito Enduro World Series. Sono infatti stati usati e portati anche sul podio durante la stagione 2017 da Adrien Dailly, Jerome Clementz, Karim Amour, Remy Absalon.

La destinazione d’uso spazia dall’utilizzo enduro amatoriale, quello race e si spinge fino al freeride più aggressivo. Non a caso come endorser e sviluppatori abbiamo anche rider del calibro di Pierre-Edouard Ferry e Yannick Granieri, lo specialista di slopestyle Antoine Bizet, Cam Zink e Nicholi Rogatkin e infine Nico Vouilloz, che in questo articolo ci dà 5 preziosi consigli per settare la mountain bike.

illustrazione dei pneumatici michelin Wild Enduro

L’illustrazione mostra le due tipologie di carcassa, le mescole e la tecnologia Magic Shield di Michelin.

Pneumatico mtb Michelin Wild Enduro, dettagli

La gamma Michelin Wild Enduro offre grip e robustezza ed essendo composta da soli tre modelli facilita l’utilizzo e la scelta dei pneumatici.

La tendenza di Michelin è di semplificare, fattore che abbiamo già messo in evidenza nel test dei Michelin Wild e Force AM.

I tre nuovi modelli da enduro sono stati progettati per essere polivalenti, quindi massima efficacia su terreni misti, umidi, duri, secchi e sabbiosi.

Le tecnologie utilizzate sono denominate Gravity Shield per la carcassa, ovvero una protezione differenziata tra anteriore e posteriore, e le mescole: Magi-X² e GUM-X3D.

La gamma Wild Enduro è disponibile per ruote 27,5″ e da 29″. Tutti e tre i pneumatici sono proposti esclusivamente nella misura di 2,40″ di larghezza.

illustrazione del pneumatico mtb Michelin Wild Enduro Front

Il pneumatico mtb Michelin Wild Enduro Front con mescola Magi-X² per il massimo grip.

Michelin Wild Enduro Front

I tecnici francesi, grazie alla collaborazione con i rider professionisti, hanno progettato un pneumatico anteriore in gradi di conferire direzionalità, adattamento al terreno e sicurezza in frenata.

La carcassa integra la tecnologia Gravity Shield, è composta da 3 strati da 60 fili per pollice (TPI) e uno strato leggero ad alta densità: in questo modo è robusta ma dà comfort e sensazione di aderenza. Le mescole sono Magi-X² per il massimo grip e GUM-X3D per un buon grip, una miglior scorrevolezza e una durata maggiore.

Il peso è di circa 980 grammi per il 27,5 e 1080 grammi per la versione 29″.

illustrazione del pneumatico mtb Michelin Wild Enduro Rear

Il pneumatico mtb posteriore Michelin Wild Enduro Rear con mescola GUM-X3D: grip, trazione e rendimento.

Michelin Enduro Wild Rear

Per il pneumatico posteriore, soggetto a maggiori sollecitazioni, urti e usura, Michelin ha lavorato sul miglior equilibrio fra grip e robustezza: caracassa Gravity Shield con tre strati più robusti da 33 fili per pollice (TPI), uno strato più spesso ad alta densità e una protezione aggiuntiva anti pizzicatura a livello del tallone. La mescola utilizzata è la GUM-X3D che associa grip, trazione e rendimento.

Il peso è di circa 950 grammi per il 27,5 e 1080 grammi per la versione 29″.

I prezzi al momento non sono ancora disponibili.

Per maggiori informazioni visita il sito Michelin.

Habit, la mtb da trail di Cannondale

$
0
0
biker su un trail in sella a una Cannondale Habit

La Cannondale Habit è una mtb full suspended da trail polivalente, che bene si adatta a tutti i tipi di percorsi sterrati: dispone di 130 mm di escursione anteriore e 120 mm posteriore, ruote da 27,5″ e telaio in carbonio.

È una bici le cui caratteristiche principali sono leggerezza e reattività, qualità che sommate a geometrie ed escursione la rendono in grado di affrontare con agilità salite e discese impegnative. Quindi che scegliate sentieri da cross country o da all mountain, siete in sella alla mountain bike giusta.

La componentistica è da top di gamma come si addice alla ditta statunitense, che oltre a essere uno dei marchi più autorevoli del settore, quest’anno è sponsor ufficiale della Coppa del Mondo UCI XCO 2018.

La mtb in carbonio da trail Cannondale Habit 1 con ruote da 27,5" e 130 mm di escursione

La mtb in carbonio da trail Cannondale Habit 1 con ruote da 27,5″ e 130 mm di escursione.

Cannondale e le geometrie OutFront

La posizione in sella è bilanciata e ottimizzata per attacchi manubrio molto corti e nei modelli che montano la forcella Lefty è presente lo sterzo OutFront. Le geometrie ottenute permettono di ottimizzare la guida, offrendo sicurezza e mantenendo l’agilità.

La stabilità aumenta sia all’aumentare del rake (detto anche offset, è l’avanzamento delle punte della forcella rispetto alla linea di sterzo) sia all’apertura dell’angolo di sterzo. Trovando il miglior equilibrio tra rake, angolo sterzo e trail si ottiene un mezzo stabile e allo stesso tempo reattivo.

schema delle geometrie dello sterzo Outfront della mtb Cannondale Habit

Le geometrie con lo sterzo Outfront permettono una guida più attiva e più sicura.

Con lo sterzo OutFront, grazie a un avantreno (longer front center) più lungo, un angolo di sterzo aperto e a un rake più lungo, ben 55 mm, si riesce a contenere il trail o avancorsa e quindi ad avere una bici stabile e affidabile in velocità ma non pigra nei cambi di direzione.

A ciò aggiungiamo l’ulteriore contributo di stabilità e reattività dato dal retrotreno leggero e rigido con i foderi alti Zero Pivot e i perni LockR.

Le tipologie di telaio tra cui scegliere sono tre, tutte dotate del giunto in carbonio superleggero:

  • Carbonio BallisTec completo
  • Carbonio BallisTec davanti e lega SmartFormed
  • Carbonio BalissTec davanti e lega SmartFormed integrale dietro
cambio Sram Eagle 1x12 sulla Cannondale Habit

Habit monta la singola 1×12 Sram Eagle XX1 con cassetta 10-50 T.

Cannondale Habit: i modelli

Sono cinque i modelli 2018 dalla Cannondale Habit e vanno dalla Habit 1 alla 5. I primi quattro sono equipaggiati con pneumatici da 2,35″ e hanno un’escursione di 130 mm. Infine non dimentichiamo la Bad Habit 2 che è la versione con ruote plus da 27,5″x 2,8″.

I prezzi vanno dai 5.999 euro della Habit 1 ai 2.299 della Habit 5 che ha un’escursione di 120 mm.

Cannondale Bad Habit con cambio Sram GX Eagle

Canndonale Habit è disponibile anche in versione plus: Bad Habit con RockShox Pike RC e Sram GX Eagle in vendita a 4.499 euro.

Il modello top di gamma è la Cannondale Habit 1, costa 5.999 euro e la sua componentistica prevede:

  • Telaio: BallisTec completo
  • Taglie: S, M, L, XL.
  • Forcella: Lefty 2.0 Alloy OPI da 130 mm
  • Ammortizzatore: Fox Float DPS Performance Elite EVOL SV a tre posizioni da 120 mm
  • Cambio: Sram XX1/X01 Eagle 1×12
  • Freni:  Sram Guide RS 180/160 mm
  • Cerchi: Cannondale HollowGram 30 in carbonio su mozzi Lefty e DT-Swiss
  • Pneumatici: Schwalbe 27,5″ Nobby Nic EVO 2.35″
  • Reggisella telescopico: Fox Transfer Dropper.
Cannondale Habit 5 con forcella RockShox

Delle 5 versioni, la più economica (2.299 euro) è dotata di forcella RockShox Judy Gold da e ammortizzatore Monarch RT da 120 mm.

La Habit è certamente uno dei prodotti più polivalenti della casa statunitense, ma se desiderate vederne tutte le novità consigliamo di andare a leggere il nostro lungo articolo sul catalogo 2018 delle mountain bike Cannondale: al suo interno troverete tutte le caratteristiche dei modelli e i relativi prezzi.

Per ulteriori approfondimenti tecnici sulla Habit vi rimandiamo al sito ufficiale Cannondale.

La nuova mtb hardtail Bianchi Nitron

$
0
0
nuova MTB hardtail Bianchi Nitron

Bianchi, lo storico marchio di Treviglio (BG), presenta la sua nuova mtb hardtail: la Nitron, una mountain bike front con 100 mm di escursione con telaio in carbonio e ruote da 29″ pronta a gareggiare. Un prodotto competitivo che va ad aggiungersi alla vasta proposta del catalogo mtb Bianchi 2018.

Fondata nel 1885, Bianchi Spa è parte del gruppo Cycleurope AB, compagnia svedese appartenente al gruppo Grimaldi Industri AB: una delle holding più importanti al mondo nel ciclismo che vanta un vasto stuolo di appassionati.

Da sempre in primo piano nel mondo delle competizioni ciclistiche, con il contributo del Team Bianchi MTB impegnato in Coppa del Mondo, Bianchi ha sviluppato la Nitron. È competitiva e veloce ed è la bicicletta adatta a chi vuole affrontare gare da XC e marathon.

La mtb front in carbonio Bianchi Nitro, con ruote da 29" e reggisella telescopico

La front in carbonio Bianchi Nitron, con ruote da 29″ e reggisella telescopico.

Sul nuovo telaio in fibra di carbonio, rigido e reattivo, sono state replicate le caratteristiche della già testata Methanol. Le geometrie sono da gara o meglio “race ready” con movimento centrale BB92, tubo sterzo conico e foderi posteriori ridotti da 429 mm con standard Boost da 148 mm. Il tutto concorre ad offrire una guida precisa e stabile.

In termini di velocità e agilità la mtb Bianchi Nitron consente di impostare al meglio le curve nei singletrack e di guidare a piena velocità su ciascun dislivello del sentiero affrontato.

Lo schema delle geometrie varia al variare delle taglie
Schema delle geometrie della mtb Bianchi Nitro

I percorsi da cross country si fanno sempre più tecnici e impegnativi e la Bianchi Nitron consente di montare il reggisella telescopico, in accordo con la nuova tendenza delle bici da XC. Ciò permette di cambiare più agevolmente la posizione di guida del biker in caso di discese ripide.

I cavi del reggisella sono integrati nel telaio così come quelli di freni e cambio. Anche il passaggio cavi del deragliatore Side-Swing 2x Shimano è interno.

E per quanto riguarda la trasmissione si può scegliere la monocorona o la doppia.

La Nitron è un prodotto curato e vuole incontrare le esigenze del maggior numero di biker che affrontano la disciplina dell’XC. Tre sono le colorazioni: il verde acqua Bianchi-nero, il nero-verde acqua Bianchi e il rosso-nero.

Le taglie del telaio vanno dalla 15″ alla 21″.

Schema della mtb Bianchi Nitro con le tre colorazioni: verde acqua Bianchi , nero e rosso

Le tre colorazioni della mtb front Bianchi Nitron

Specifiche tecniche della Bianchi Nitron e modelli

  • Telaio full carbon monoscocca
  • Geometria 29″ Race Ready
  • Sterzo conico
  • Movimento centrale PressFit 41×92 mm
  • Asse posteriore Boost 12×148 mm
  • Forcellini Full carbon dropout c/PM160 mm
  • Deragliatore High Direct Mount
  • Passaggio cavi interno (compatibile deragliatore Side-Swing Shimano e reggisella telescopico)
  • Reggisella 27.2mm
  • 4 Taglie (15, 17, 19, 21”)

Bianchi Nitron 2018: tre gli allestimenti

I prezzi dei 3 diversi allestimenti possibili non sono ancora stati dichiarati ma la versione base con Shimano Deore dovrebbe partire da 1.790 euro.

Bianchi Nitron con trasmissione Sram GX EAGLE 1x12v
Forcella: Rock Shox SID RL 29” Solo Air 100mm
Ruote: cerchi Wtb KOM light i25 29”/ mozzi Formula
Pneumatici: Kenda Honey BadgerXC Pro – 29×2.20, DTC/Tubeless Race compound, Tubeless race
Sella: Selle Royal Seta S1

allestimento e componenti della nuova Bianchi Nitron

L’allestimento top di gamma della Bianchi Nitron è l’unico a montare una singola a 12 velocità (Sram GX Eagle).

Bianchi Nitron con trasmissione Shimano XT/SLX 2X11v
Forcella: Fox 32 SC 29″ Performance remote, 100mm
Ruote: Wtb KOM light i23 29″ rims/ Formula hubs
Pneumatici: Kenda Honey BadgerXC Pro – 29×2.20, DTC/Tubeless Race compound, Tubeless race
Sella: Selle Royal Seta S1

Bianchi Nitron con trasmissione Shimano Deore 2x10v
Forcella: Rock Shox Judy Gold RL 29″ Solo Air 100mm
Ruote: Wtb KOM light i23 29″ rims/ Formula hubs
Pneumatici: Kenda Honey BadgerXC Pro – 29×2.20, DTC/Tubeless Race compound, Tubeless race
Sella: Selle Royal Seta S1

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale Bianchi.

Kellys Slage 90, la hardtail con cambio elettronico Shimano Di2

$
0
0
biker su mtb hardtail da XC Kellys Slage 90

Da venticinque anni sul mercato delle biciclette la casa slovena Kellys lancia la mtb Kellys Slage 90: si tratta di una nuova front da XC con telaio in carbonio monoscocca e cambio elettronico.

La Slage 90 è una hardtail pensata per essere competitiva, quindi veloce ma anche confortevole e permettere all’atleta di stare tante ore in sella in caso di gare marathon.

Monta ruote da 29″ e ha un’escursione di 100 millimetri. La forcella è la top di gamma di Fox con rivestimento Kashima, capace di trasmettere al rider grande sensibilità sul terreno, migliorando il controllo della mountain bike.

La mtb da XC kellys Slage 90 con cambio elettronico

La mountain bike da XC Kellys Slage 90 con cambio elettronico Shimano XTR Di2.

La trasmissione è Shimano ed è il modello XTR Di2 elettronico, veloce e preciso nelle cambiate e personalizzabile dall’utente. La Slage 90 monta una doppia corona con una cassetta che va dall’11 al 42.

Diversamente dal mondo delle corse su strada, in quello su sterrato il cambio elettronico non ha ancora preso molto piede, anche se ormai sono diverse le case che lo propongono per i modelli da XC. Nel pubblico c’è ancora il timore che l’elettronico sia troppo delicato per i colpi e lo stress cui sono sottoposte le bici nei sentieri, cosa che abbiamo invece sfatato nel nostro test del cambio elettronico Shimano XTR Di2.

Indubbio è che la prestazione di un elettronico in quanto velocità di cambiata e precisione è inarrivabile per una trasmissione meccanica.

Tornando alla mountain bike Slage 90, il telaio superleggero in carbonio ad alto modulo (prodotto nell’unica colorazione grigia) è disponibile in tre misure: S, M e L e garantisce un buon trasferimento della potenza del ciclista e un efficiente assorbimento delle vibrazioni.

Infine le ruote da 29″, con la loro grande impronta a terra rendono la Slage 90 una mtb in grado di arrampicarsi su rocce e radici superando gli ostacoli anche su pendenze insidiose.

lo schema delle geometrie della mtb kellys slage 90

Kellys Slage 90: la tabella delle geometrie.

Mtb Kellys Slage 90: specifiche tecniche

  • Telaio: Kellys High-modulus Carbon Composite monocoque 29
  • Forcella: Fox 32 Factory SC, Kashima, 100 mm
  • Cambio: Shimano XTR Di2 M9050 2×11
  • Freni: Shimano XTR M9020 180/160 mm
  • Cerchi: Mavic XA Elite 29 con mozzi: 15x110mm Boost anteriore e 12x148mm Boost posteriore
  • Pneumatici: Schwalbe Racing Ralph Performance 29×2.25
  • Peso: 10,4 kg

Per quanto riguarda il prezzo, su negozi online è stata vista in vendita a circa 4.360 euro, IVA compresa.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale Kellys.

Viewing all 871 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>