Quantcast
Channel: Mountainbike.BiciLive.it
Viewing all 871 articles
Browse latest View live

Catalogo e listino prezzi 2019 Liv: mtb per donne e bambine

$
0
0
Catalogo e listino prezzi 2019 mtb Liv

Liv, che fa riferimento all’azienda taiwanese Giant, è un marchio di bici interamente dedicato al mondo femminile. Le biker potranno quindi trovare in Liv un prodotto interamente pensato e progettato per loro.

Le nuova gamma di mtb 2019 prevede una varietà di modelli dedicati a tutte le discipline della mountain bike in modo da accontentare ogni tipo di appassionata per la due ruote a pedali offroad.

Liv offre mezzi agili e leggeri, progettati e sviluppati per essere sfruttati efficacemente dalla corporatura femminile: il tutto senza dimenticare l’estetica, che si sa per le donne è importante, ancor più per il pubblico delle giovanissime.

La proposta Liv mtb 2019 spazia dalle bici da trail ed enduro fino ad arrivare ai mezzi da XC e sport. Per le biker più giovani, ragazzine e bambine, Liv dedica due modelli pensati ad hoc.

Scopriamo insieme i vari modelli con i loro allestimenti e prezzi di listino al pubblico: vi ricordiamo che questi ultimi sono solo indicativi e possono subire variazioni da parte di negozi e distributori.

Due donne nel bosco in sella a mountain bike Liv gamma 2019

La Liv Hail è la gamma dedicata al trail e all’enduro

La Liv Hail è la prima vera bici biammortizzata sul mercato da enduro da 160 mm specifica per il pubblico femminile. È una mtb da 27,5″ con una componentistica di qualità e una geometria pensata per la donna.

La forcella da 170 mm la rende pronta per affrontare terreni più impegnativi. La versione top di gamma con telaio in carbonio Advanced Composite è leggera e rigida e permette di ottimizzare lo sforzo della biker.

La Hail è così in grado di affrontare bene le salite e di esprimersi al meglio in discesa. La geometria specifica per le donne e la sospensione con sistema Maestro la rendono un mezzo adatto a gareggiare su percorsi trail ed enduro.

Usando la filosofia del design 3F e gli studi sulla dimensione globale del corpo, Liv sfrutta la potenza della parte inferiore del corpo delle donne, creando biciclette reattive, giocose e che forniscono anche ottima trazione e controllo.

Le dimensioni della ruota da 27,5 pollici assicurano che la maneggevolezza della bici sia ancora maggiore. La mtb Liv Hail è agile, veloce nelle curve e nei percorsi rocciosi ma al contempo stabile nell’affrontare salti e atterraggi. È disponibile in molteplici combinazioni di colori e grafica.

Liv Hail Advanced 1 – 5.199 euro
Full suspended da 27,5″. Telaio con triangolo anteriore in carbonio Advanced-Grade Composite e triangolo posteriore in alluminio ALUXX SL-Grade. Cambio SRAM GX Eagle. Freni SRAM Code 200x180mm. Cerchi Giant TR1 e copertoni tubeless Maxxis Minion DHF 27,5×2,5″ WT 60 tpi 3C EXO TR all’anteriore e Maxxis DHRII 27,5×2,4″ WT 60tpi 3C EXO TR al posteriore.

Una mountain bike Liv Hail Advanced 1

Una mountain bike Liv Hail Advanced 1.

Liv Hail 2 – 2.899 euro
Full suspended da 27,5″ con telaio in lega di alluminio ALUXX SL-Grade. Monta il gruppo SRAM NX Eagle con freni SRAM Code 200x180mm. Cerchi Giant AM con copertoni tubeless, anteriore Maxxis Minion DHF 27,5×2,5″ WT 60 tpi 3C EXO TR, posteriore Maxxis DHRII 27,5×2,4″ WT 60tpi 3C EXO TR.

Una mtb Liv Hail 2 dal catalogo 2019

Una mtb Liv Hail 2 dal catalogo 2019.

La Liv Obsess, la mtb per cross country

Agile e leggera, la Liv Obsess è la mtb front suspended da 100 mm e ruote da 27,5 pollici da donna per XC.

È realizzata artigianalmente nel miglior carbonio di Liv ed è progettata appositamente per massimizzare i vantaggi della ruota da 27,5 pollici. La Liv Obsess è leggera, agile e maneggevole ma secondo Liv anche stabile su percorsi tecnici.

Le caratteristiche tecnologiche includono il cannotto di guida OverDrive che offre uno sterzo preciso e le geometrie specifiche per le donne. Il movimento centrale PowerCore migliora l’efficienza della pedalata. Infine e il passaggio cavi è interno e regala una linea pulita così come il morsetto reggisella integrato.

Liv Obsess Advanced 2 – 2.099 euro
Telaio in carbonio Advanced-Grade Composite. Cambio Shimano SLX monocorona. Freni Shimano MT400 160/160mm. Cerchi Giant XC-1 e copertoni Giant Tracker Boost 15x110mm, all’anteriore e Giant Tracker 12×142 al posteriore.

Una mtb da XC Liv Obsess Advanced 2 gamma 2019

Una mtb da XC Liv Obsess Advanced 2 gamma 2019.

La Liv Temp la gamma da sport e XC

Liv Temp è la mountain bike per tutti i giorni e per affacciarsi alle prime esperienze nel cross country. Il telaio è in alluminio ALUXX, leggero e progettato specificamente per le donne; le ruote sono da 27,5 pollici. La Temp può affrontare terreni accidentati e strada con facilità, grazie alla forcella da 100 mm di escursione e ai freni a disco idraulici che offrono maggiore sicurezza e controllo.

Liv Tempt 0 GE – 1.049 euro
Telaio in alluminio ALUXX-Grade aluminum. Cambio Shadow Deore XT Shadow. Freni Shimano MT400 180/160mm. Cerchi Giant GX03V con copertoni Maxxis Ikon 60tpi wire 27,5×2,2″.
Una mtb Liv Tempt 0 GE

Liv Tempt 1 GE – 849 euro
Il telaio è in lega di alluminio ALUXX-Grade. Monta il gruppo Shadow Deore XT, Shadow con freni Tektro M275 160/160mm. Cerchi Giant GX03V e copertoni Maxxis Ikon 60tpi wire 27,5×2,2″.
La mountain bike Tempt 1 GE dal catalogo 2019 Liv

Liv Tempt 2 GE – 599 euro
Il telaio è in alluminio ALUXX-Grade aluminum. Gruppo Shimano Alivio. Freni Tektro M275 160/160mm. Cerchi Giant GX03V e copertoni Maxxis Ikon 60tpi wire 27,5×2,2″.

Una mtb Liv Tempt 2 GE

La mtb per le donne adulte Liv Tempt 2 GE è la meno costosa della gamma 2019.

La Liv Enchant, la linea per bambine

La Liv Enchant è la mtb leggera e facile da manovrare, ideata per introdurre le bambine al mondo dello sterrato. Ha una forcella ammortizzata per maggiore comfort e trazione ed è dotata di classici freni a pattini anteriori e posteriori.

Le ruote da 20 o 24 pollici con gomme da trail fanno di Enchant una bici divertente e stabile e ciò aiuta le bambine a imparare a guidare la mtb in sicurezza. Infine il cambio con semi manopole rotanti, facili e immediate da usare, rappresenta un incentivo per le giovanissime biker che potranno cimentarsi su terreni nuovi.

Liv Enchant 2 24 – 399 euro
Telaio in alluminio ALUXX-Grade Aluminum. Monta il gruppo Shimano Tourney con pacco pignoni 14×34. Freni Alloy linear pull. Cerchi Giant Kids e copertoni Giant Junior Lite Sport C-1866 24×1,95″.
Una mtb per ragazzine Liv Enchant 2 24

Liv Enchant 20 – 299 euro
Telaio in alluminio ALUXX-Grade Aluminum. Cambio Shimano Tourney con cassetta 14×28. Freni Alloy linear pull. Cerchi Giant Kids 20 e copertoni Giant Junior Lite Sport C-1866 20×1,95″.
Una mtb per bambine Liv Enchant 20 dalla gamma 2019

Per maggiori informazioni, foto, geometrie e approfondimeni vari sulle tecnologie utilizzate in questi modelli vi rimandiamo al sito ufficiale Liv.


Le mtb Giant del 2019: catalogo e listino prezzi al pubblico

$
0
0
Giant mountain bike 2019: catalogo e listino prezzi

Giant, azienda nata a Taiwan nel 1972 e ad oggi presente in tutto il mondo con oltre dodicimila punti vendita, lancia i nuovi modelli di mtb per il 2019.

Una proposta che spazia tra diverse gamme di bici dalle gravity alle trail ed enduro fino alle XC e alla gamma entry level con mountain bike dedicate ai primi approcci con la disciplina.

Vediamo insieme le caratteristiche dei diversi modelli, ricordando che i prezzi indicati sono passibili di modifiche da parte dei negozi e dei distributori.

Giant e le sospensioni DVO

Da quest’anno inizia la partnership tra Giant e il piccolo brand americano DVO Suspension, famoso per proporre prodotti di qualità e dal look decisamente originale. La collaborazione tra una delle più grandi aziende di bici e un marchio di sospensioni “da boutique”, nata prima con il Giant Factory Off-Road Team, è decisamente interessante perché aggiunge un elemento di esclusività ai modelli top di gamma che le montano.

In più si tratta di una grande opportunità per DVO per entrare nel mercato OEM (original manufacturer equipment, il “montaggio originale delle aziende”) e competere direttamente con FOX e RockShox.

Due rider in sella a mtb Giant del catalogo 2019

La gamma Off Road Performance Gravity

La Glory è il modello full suspended dedicato al downhill. È stato sviluppato con il Giant Factory Off-Road Team e punta ad essere una bici competitiva adatta alle gare. Due sono le versioni la top di gamma, la Glory Advanced 1 e la Glory. Entrambe montano sospensioni posteriori da 203 mm e ruote da 27,5 pollici.

Giant Glory Advanced 1 – 5.599 euro
Telaio: Advanced-Grade Composite per il triangolo anteriore e il triangolo posteriore è in ALUXX SL Aluminum. Ammortizzatore Fox DHX2, Performance Elite e forcella Fox 40 Performance Elite, 203 mm. Cambio SRAM GX DH. Freni a disco idraulico SRAM Code R, 200×200 mm. Cerchi DT Swiss EX 471, predisposti per tubeless. Copertoni tubeless: Maxxis Minion DHF 27,5×2,5 WT, 60 tpi DW, 3C, TR DH all’anteriore e Maxxis Minion DHRII 27,5×2,4 WT, 60tpi DH, 3C, TR DH al posteriore.
Una mtb Giant Glory Advanced 1 dal catalogo 2019

Giant Glory – 4.399 euro
Il telaio è in ALUXX SL-Grade Aluminum. L’ammortizzatore è DVO custom-tuned Jade coil. La Forcella DVO custom-tuned Onyx DC WC. Monta il gruppo SRAM GX DH con freni a disco idraulici SRAM Code R 200×200 mm. Cerchi DT Swiss EX 471, predisposti tubeless e copertoni tubeless Maxxis Minion DHF 27,5×2,5 WT, 60 tpi DW, 3C, TR DH per l’anteriore e Maxxis Minion DHRII 27,5×2,4 WT, 60tpi DH, 3C, TR DH.

La gamma Off Road Performance Trail/Enduro

Per gli amanti dei trail e dei salti due sono i modelli full suspended, declinati ciascuno in diverse versioni. Il primo: la mtb Giant Reign e Reign Advanced per l’enduro e il secondo: la mtb Giant Trance e Trance Advanced da trail. Infine ci sono i modello biammortizzati con ruote da 29″: Trance 29 e Trance Advanced Pro.

La gamma Reign da enduro è stata realizzata con il supporto della squadra enduro Giant Factory Off-Road. Il loro contributo è stato fondamentale per sviluppare un telaio con geometrie adatte a una guida veloce e aggressiva.

L’ammortizzatore offre 160 mm di corsa e le ruote sono da 27,5 pollici. Vediamo i modelli nelle loro declinazioni cominciando dalle top di gamma. Partiamo con le trail e seguiamo con le enduro.

La gamma Trance ha un telaio misto carbonio alluminio e monta ruote da 27,5″; le sue geometrie sono pensate per offrire una bici veloce e garantire controllo anche sui terreni più difficili, ovvero per essere adatta ai trail. Ha un ammortizzatore da 140 mm e forcella da 150 mm.

La versione Trance 29 e Trance Advanced Pro, invece, è la full suspended che monta ruote da 29 pollici e ha un telaio completamente in carbonio e sospensioni con escursioni più contenute: ammortizzatore da 115 mm e forcella da 110 mm.

Le Giant Reign

Giant Reign Advanced 0 – 7.399 euro
Telaio con triangolo anteriore in Advanced-Grade Composite e il triangolo posteriore in ALUXX SL Aluminum. Ammortizzatore DVO custom-tuned Jade Coil e forcella DVO custom-tuned Diamond D1, 170 mm. Cambio SRAM X01 Eagle e freni a disco idraulici SRAM Code RSC 200/180 mm. Cerchi Giant TRX 0 27,5 in carbonio. Copertoni tubeless, all’anteriore Maxxis Minion DHF 27,5×2,5 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR e al posteriore Maxxis Minion DHRII 27,5×2,4 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR.
Una mountain bike Giant Reign Advanced 0

Giant Reign Advanced 1 – 4.999 euro
Il telaio ha il triangolo anteriore in Advanced-Grade Composite e il triangolo posteriore in ALUXX SL Aluminum. L’ammortizzatore è DVO custom-tuned Topaz 2 T3 e la forcella è DVO custom-tuned Diamond D2. Monta il gruppo SRAM GX Eagle con i freni a disco idraulici SRAM Code R 200×180 mm. Cerchi in carbonio Giant TRX 1 27,5. Copertoni tubeless all’anteriore Maxxis Minion DHF 27,5×2,5 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR e al posteriore Maxxis Minion DHRII 27,5×2,4 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR.
Una bicicletta da offroad Giant Reign Advanced 1

Giant Reign Advanced frameset – 2.999 euro
Ammortizzatore DVO Custom-tuned Jade Coil 160 mm.

Giant Reign 1.5 (GE) – 3.199 euro
Telaio ALUXX SL-Grade alluminio. Ammortizzatore Fox Float DPX2 Performance, trunnion mount e forcella Fox 36 Float Performance, 170 mm. Cambio SRAM GX Eagle. Freni a disco idraulici SRAM Code R 200×180 mm. Cerchi Giant AM 27,5. Copertoni tubeless anteriore Maxxis Minion DHF 27,5×2,5 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR e posteriore Maxxis Minion DHRII 27,5×2,4 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR.
Una mtb Giant Reign 1.5 (GE) della gamma 2019

Giant Reign 2 (GE) – 2.699 euro
Telaio ALUXX SL-Grade alluminio. Ammortizzatore Rock Shox Deluxe RT,trunnion mount e forcella Rock ShoxYari RC Debon Air,170 mm. Gruppo SRAM NX Eagle. Freni a disco idraulici Shimano SR MT520 200×180 mm. I cerchi sono Giant AM 27,5 con copertoni tubeless all’anteriore anteriore Maxxis Minion DHF 27,5×2,5 WT, 60 tpi, FOLD, EXO, TR e posteriore Maxxis Minion DHRII 27,5×2,4 WT, 60 tpi, FOLD, EXO, TR.

Giant Reign SX 1 – 3.799 euro
Il telaio è in alluminio ALUXX SL-Grade. Con ammortizzatore DVO custom-tuned Jade coil. Forcella DVO custom-tuned Onyx SC, 180 mm. Monta il cambio SRAM NX Eagle. Freni a disco idraulici SRAM Code R 200x180mm. I cerchi sono Giant AM 27,5 e i copertoni tubeless sono per l’anteriore Maxxis Minion DHF 27,5×2,5 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR e per il posteriore Maxxis Minion DHRII 27,5×2,4 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR.
Una mtb biammortizzata Giant Reign SX 1

Giant Reign SX 2 – 2.699 euro
Telaio in alluminio ALUXX SL-Grade. Ammortizzatore RockShox Super Deluxe Coil R, trunnion mount e forcella RockShox Yari RC DebonAir, 180 mm. Cambio SRAM X5 con freni a disco idraulici Shimano BR-MT520 200x180mm. Cerchi Giant DH 27.5 e copertoni tubeless Maxxis Minion DHF 27,5×2,5 WT, 60 tpi, FOLD , EXO, TR all’anteriore e Maxxis Minion DHRII 27,5×2,4 WT, 60 tpi, FOLD, EXO, TR al posteriore.
Una mountain bike full suspended Giant Reign SX 2

Le Giant Trance da 27,5″

Giant Trance Advanced 0 – 7.499 euro
Il telaio ha il triangolo anteriore in Advanced-Grade Composite e il triangolo posteriore in ALUXX SL Aluminum. L’ammortizzatore è DVO custom-tuned Topaz 2 T3. La forcella è DVO custom-tuned Diamond D1, 150 mm. Il gruppo è SRAM X01 Eagle e i freni sono a disco idraulici SRAM Guide RSC 180/180 mm. Cerchi in carbonio Giant TRX 0 27,5, larghezza 30 mm. Copertoni tubeless Maxxis high Roller II 27,5×2.,5 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR per l’anteriore e Maxxis high Roller II 27.5×2.4, 60 tpi, 3C, EXO, TR per il posteriore.
Una mountain bike full Giant Trance Advanced 0

Giant Trance Advanced 1 – 4.599 euro
Il telaio ha il triangolo anteriore in Advanced-Grade Composite e il triangolo posteriore in ALUXX SL Aluminum. Ammortizzatore Fox Float DPX2, Performance, trunnion mount e forcella Fox 36 Float Performance Elite, 150 mm. Il gruppo è SRAM GX Eagle 1×12. Freni a disco idraulici SRAM Guide RS 180/180 mm. Cerchi in carbonio Giant TRX 1 27,5. Copertoni tubeless Maxxis high Roller II 27,5×2,5 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR per l’anteriore e Maxxis high Roller II 27,5×2,4, 60 tpi, 3C, EXO, TR per il posteriore.
Una mtb biammortizzata Giant Trance Advanced 1 dalla gamma 2019

Giant Trance 1 – 3.499 euro
Il telaio è in alluminio ALUXX SL-Grade. L’ammortizzatore è Fox Float DPX2, Performance, trunnion mount. Forcella Fox 36 Float Performance Elite, 150 mm. Monta il cambio SRAM GX Eagle con freni a disco idraulici SRAM Guide 180/180 mm. I cerchi sono Giant AM 27.5 e i copertoni sono tubeless. Per l’anteriore monta i Maxxis high Roller II 27,5×2,5 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR e per il posteriore Maxxis high Roller II 27,5×2,4, 60 tpi, 3C, EXO, TR.

Giant Trance 1.5 – 2.799 euro
Telaio in alluminio ALUXX SL-Grade. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, trunnion mount e forcella Fox 36 Float Performance, 150 mm. Gruppo Shimano Deore XT, M8000 GS, Shadow+. Freni a disco idraulici Shimano Deore XT 180/180 mm. Cerchi Giant AM 27,5. Copertoni tubeless, all’anteriore monta il Maxxis high Roller II 27,5×2,5 WT, 60 tpi, 3C, EXO, TR e al posteriore il Maxxis high Roller II 27,5×2,4, 60 tpi, 3C, EXO, TR.
Una mtb Giant Trance 1.5

Giant Trance 2 – 2.399 euro
Telaio in alluminio ALUXX SL-Grade. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, trunnion mount. Forcella Fox 34 Rhythm, 150 mm. Gruppo Shimano Deore XT, Shadow+ M8000 GS. I freni sono a disco idraulici Shimano BR-MT520 180/180 mm. Cerchi Giant AM 27,5. Copertoni tubeless: anteriore Maxxis high Roller II 27,5×2,5 WT, 60 tpi, EXO, TR e posteriore Maxxis high Roller II 27,5×2,4, 60 tpi, EXO, TR.
Una mountain bike full Giant Trance 2

Le Trance da 29″

Giant Trance Advanced Pro 29 0 – 7.999 euro
Il telaio è in carbonio Advanced-Grade Composite. Ammortizzatore DVO custom-tuned Topaz 3 T3 e forcella DVO custom-tuned Sapphire D1 34 29, 130 mm. Cambio SRAM X01 Eagle con freni a disco idraulici SRAM Guide RSC 180/180 mm. Cerchi in carbonio Giant TRX 0 29 con copertoni tubeless Maxxis Minion DHF 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR anteriore e posteriore Maxxis DHR II 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR.

Giant Trance Advanced Pro 29 1 – 4.799 euro
Telaio in carbonio Advanced-Grade Composite. Ammortizzatore Fox Float DPX2 Performance, trunnion mount con forcella Fox 34 Float Performance, 130 mm. Cambio SRAM GX Eagle con freni a disco idraulici SRAM Guide T 180/180 mm. Cerchi in carbonio Giant TRX 1 29. Copertoni tubeless Maxxis Minion DHF 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR anteriore e posteriore Maxxis DHR II 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR.

Giant Trance Advanced Pro 29 2 – 4.299 euro
Telaio in carbonio Advanced-Grade Composite. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, trunnion mount con forcella Fox 34 Rhythm, 130 mm. Gruppo SRAM NX Eagle Freni a disco idraulici SRAM Guide T 180/180 mm. Cerchi in carbonio Giant TRX 1 29. Copertoni tubeless Maxxis Minion DHF 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR anteriore e posteriore Maxxis DHR II 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR.

Giant Trance Advanced Pro 29 Frameset – 2.999 euro
Telaio in carbonio Advanced-Grade Composite con sospensioni Maestro da 115 mm e ammortizzatore DVO custom-tuned Topaz 2 T3.

Giant Trance 29er 1 – 3.899 euro
Il telaio è in alluminio ALUXX SL-Grade. Ammortizzatore Fox Float Performance Elite, trunnion mount e forcella Fox 334 Float Performance Elite, 130 mm. Gruppo SRAM GX Eagle con freni a disco idraulici SRAM Guide R 180/180mm. Cerchi Giant TRX 1 29 con copertoni tubeless Maxxis Minion DHF 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR anteriore e posteriore Maxxis DHR II 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR.

Giant Trance 29er 2 – 2.599 euro
Telaio in alluminio ALUXX SL-Grade.Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, trunnion mount con forcella Fox 34 Float Rhythm, 130 mm. Cambio SRAM NX Eagle con freni a disco idraulici SRAM Guide T 180/180 mm. Cerchi Giant XCT 29 con copertoni tubeless Maxxis Minion DHF 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR anteriore e posteriore Maxxis DHR II 29×2,3, 60 tpi, 3C, EXO, TR.

La gamma Off Road Performance Race XC

La gamma XC è quella più corposa di modelli. Per le mtb full suspended abbiamo il modello Anthem declinato in tre versioni, la Anthem Advanced Pro, la Anthem Advanced 29er e la Anthem 29er.

Si tratta di mtb con ruote da 29 pollici, ammortizzatore posteriore da 90 mm e forcella da 100 mm.
Per le front suspended fanno parte della gamma Off Road Performance Race XC la XTC Advanced 29er e la Fathom 29er. Scopriamo i diversi modelli partendo dalle full suspended.

Le full suspended

Giant Anthem Advanced Pro 29er 0 – 8.999 euro
Telaio in carbonio Advanced-Grade Composite. Con ammortizzatore Fox Float Factory Live Valve, trunnion mount e forcella Fox 32 Float SC Factory Live Valve, 100 mm. Cambio Shimano XTR S RD-M9700 S65. Freni a disco idraulici Shimano XTR BR-M9100 180×160 mm. Cerchi Giant XCR 0 29 WheelSystem. Copertoni Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 120tpi, EXO, tubeless.
Una mountain bike del 2019 Giant Anthem Advanced Pro 29er 0

Giant Anthem Advanced Pro 29er 1 – 4.699 euro
Telaio in carbonio Advanced-Grade Composite. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite remote, trunnion mount. Forcella Fox 32 Float SC Performance Elite, 100 mm. Monta il gruppo SRAM GX Eagle con freni a disco idraulici SRAM Level TL 180×160 mm. Cerchi Giant XCR 1 29 WheelSystem. Copertoni tubeless Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 120tpi, EXO.
Una Anthem Advanced Pro 29er 1, mtb dal catalogo 2019 Giant

Giant Anthem Advanced Pro 29 frameset – 3.299 euro
Ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite remote, trunnion mount da 90mm di escursione.

Giant Anthem Advanced 29er 1 – 3.899 euro
Il telaio è in carbonio Advanced-Grade Composite. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, trunnion mount. Forcella Fox 32 Float SC Performance, 100 mm. Cambio Shimano Deore XT , Shadow+ M8000 e freni a disco idraulici Shimano M6000 160/180 mm. Cerchi Giant XCR 1 29 WheelSystem e copertoni tubeless Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 60tpi, EXO.

Giant Anthem 29er 1 – 3.699 euro
Telaio in alluminio ALUXX SL-Grade. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite, trunnion mount e forcella Fox 32 Float SC Performance Elite, 100 mm. Gruppo SRAM GX Eagle. Freni SRAM Level TL 180×160 mm a disco idraulici. Cerchi Giant XCR 1 29 WheelSystem con copertoni Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 60tpi, EXO, tubeless.
Una mtb Giant Anthem 29er 1

Giant Anthem 29er 2 SLX – 2.599 euro
Il telaio è in alluminio ALUXX SL-Grade. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, trunnion mount e forcella Fox 32 Float Performance 100 mm. Monta il gruppo Shimano SLX Shadow M 7000 65. I freni a disco idraulici Shimano BR MT500 180/160 mm. Cerchi Giant XCT 29 con copertoni tubeless Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 60tpi, EXO.

Giant Anthem 29er 3 – 1.999 euro
Telaio ALUXX SL-Grade alluminio. Ammortizzatore RockShox Deluxe RT, Solo Air, trunnion mount. Forcella RockShox Recon RL, 100 mm. Cambio Shimano M 6000 con freni Shimano BR-MT500 a disco idraulici 180×160 mm. I cerchi sono Giant XCT 29 e i copertoni sono tubeless Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 60tpi, EXO
Una mountain bike Giant Anthem 29er 3 della gamma 2019

Le front suspended

Giant XTC Advanced 29er 1 – 3.599 euro
Telaio Advanced-Grade Composite. Forcella RockShox SID RL Debonair remote, 100 mm. Cambio SRAM GX Eagle. Freni SRAM Level TL a disco idraulici 180x160mm. Cerchi Giant XCR 1 29 WheelSystem. Copertoni Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 60tpi, EXO, tubeless.
Una bicicletta Giant XTC Advanced 29er 1

Giant XTC Advanced 29er 1.5 (GE) – 2.499 euro
Telaio in carbonio Advanced-Grade Composite. Forcella Fox 32 Float SC Performance 29, 100 mm. Gruppo Shadow Deore XT, Shadow+ e freni a disco idraulici Shadow Deore XT 180×160. Cerchi Giant XCT 29 WheelSystem. Copertoni tubeless Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 60tpi, EXO.
Una bici Giant XTC Advanced 29er 1.5 (GE)

Giant XTC Advanced 29er 2 (GE) – 1.899 euro
Telaio Advanced-Grade Composite carbonio. La forcella è RockShox Recon RL Solo air 100 mm. Monta il cambio Shimano XT M8000 Shadow+. Freni a disco idraulici Shimano BR-MT500 180×160 mm. I cerchi sono Giant XCT 29 WheelSystem e i copertoni tubeless Maxxis Recon Race 29X2,25, foldable, TLR, 60tpi, EXO.
Una mtb front Giant XTC Advanced 29er 2 (GE)

Giant Fathom 29er 2 (GE) – 1.499 euro
Telaio in alluminio ALUXX SL-Grade. Forcella RockShox Judy Gold RL 100 mm.Cambio SRAM NX Eaglen e freni a disco idraulici SRAM Level T 180×160 mm. Cerchi Giant XCT 29 e copertoni Maxxis Aspen 29×2,25 folding, 60 tpi, TR, tubeless.
Una mountain bike front Giant Fathom 29er 2 (GE)

Giant Fathom 29er 2 – 999 euro
Telaio in alluminio ALUXX SL-Grade. Forcella Suntour Raidon XC LO-R, 100 mm. Gruppo Shimano Deore, Shadow. Freni Tektro HDM 275 a disco idraulici 180×160 mm. Cerchi Giant XCT 29. Copertoni tubeless Maxxis Ikon 29×2,2, 60tpi wire TR.
Una mtb hardtail Giant Fathom 29er 2

La gamma Off Road Sports XC

Il modello hardtail Talon rappresenta quest’ultima gamma, si tratta di mtb entry level pensate per chi è ai primi approcci con gli sterrati. Diversi gli allestimenti tra cui scegliere e i prezzi sono contenuti.

La Talon è disponibile sia nella versione da 29″ che da 27,5″. Tutte montano una forcella da 100 mm di escursione.

Giant Talon 29er 1 (GE) – 849 euro
Telaio in alluminio ALUXX-Grade. Forcella Suntour XCR 32 Air 100 mm. Gruppo Shimano Deore XT, Shadow+. Freni Shimano BR-MT200 a disco idraulici da 160×160 mm. Cerchi Giant GX03V 29 6061 alluminio. Copertoni Maxxis Ikon, 60tpi wire, 29×2,2.
Una mtb front con ruote da 29" Giant Talon 29er 1 (GE)

Giant Talon 29er 3 (GE) – 599 euro
Telaio in alluminio ALUXX-Grade. Forcella SR Suntour XCM RL 29, 100 mm. Con cambio Shimano Alivio e freni Tektro HDC M275 a disco idraulici 160×160 mm. Cerchi Giant GX03V 29 6061 in alluminio con copertoni Maxxis Ikon, 60tpi wire, 29 x 2,2.
Una mtb hardtail Giant Talon 29er 3 (GE)

Giant Talon 1 (GE) – 849 euro
Il telaio è in alluminio ALUXX-Grade. Forcella Suntour XCR 32 Air, 100 mm. Monta il gruppo Shadow Deore XT, Shadow+ con freni a disco idraulici Shimano BR-MT200 160×160 mm. Cerchi in alluminio Giant GX03V 27.5 6061. Copertoni Maxxis Ikon, 60tpi wire, 27,5 x 2,2.
Una bicicletta offroad Giant Talon 1 (GE)

Giant Talon 3 (GE) – 599 euro
Telaio in alluminio ALUXX-Grade. Con la forcella SR Suntour XCM 100 mm. Cambio Shimano Alivio. Freni a disco idraulici Tektro HDC M275 160×160 mm. Cerchi in alluminio Giant GX03V 27.5 6061. Copertoni Maxxis Ikon, 60tpi wire, 27,5 x 2,2.
Una mountain bike front Giant Talon 3 (GE)

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale e Giant e vi ricordiamo che i prezzi sopra seganti sono solo indicativi e possono subire variazioni.

RMS distribuisce la trasmissione SunRace a 12 velocità

$
0
0
cambio SunRace 12v con cassetta 11-50

I rider mtb che sono alla ricerca di qualche valida alternativa ai brand più diffusi e noti per quanto riguarda i gruppi trasmissione, saranno sicuramente incuriositi dalla proposta a 12 velocità di Sunrace, un gruppo trasmissione disponibile anche in una variante che, a fronte di un peso maggiore, risulta ideale per un impiego sulle eMTB.

Fondata a Taiwan nel 1972, SunRace si è inizialmente segnalata sul mercato per i suoi prodotti entry-level, ma ha compiuto notevoli balzi qualitativi man mano che le mountain bike si affermavano sempre di più.

Con l’acquisizione di Sturmey-Archer, SunRace è diventata un marchio mondiale ancora più importante, che si propone come ottima scelta per tutti i rider in cerca di qualcosa di diverso dai consueti SRAM e Shimano.

Gruppo trasmissione SunRace 12v

Il gruppo trasmissione SunRace 12V è una valida alternativa ai più noti SRAM e Shimano.

A fronte di prezzi altamente competitivi, l’aspetto qualitativo rimane comunque molto alto e si aggiunge un dato non indifferente quale quello estetico. Il pignone SunRace ha infatti lockring e spider in alluminio anodizzato rosso che, combinato con le due soluzioni cromatiche disponibili, nero e argento, garantisce un impatto visivo molto bello e aggressivo.

Il brand di Taiwan è distribuito in Italia da RMS, che aveva già in catalogo SunRace MTB 11V Light: si aggiunge ora la versione a 12 velocità.

Gruppo trasmissione SunRace 12V

La progressione dei denti nella cassetta pacco pignoni 12 velocità Superlight è la seguente: 11-13-15-17-19-21-24-28-32-36-42-50. Lockring e spider sono in alluminio anodizzato rosso, il corpetto ruota è il classico Shimano, quindi compatibile anche con SRAM (no XD).

La cassetta Sunrace necessita di un cambio a 12 velocità Sunrace o SRAM ed è compatibile con i componenti del gruppo SRAM Eagle.

La SunRace 12V è disponibile sia in colore argento a 115 euro, che in colore nero a 125 euro, il tutto per un peso di 586 grammi.

È possibile acquistare anche la versione standard che, a fronte di un peso maggiore (702 grammi) e del fatto di avere tutti gli ingranaggi realizzati in acciaio, permette però un notevole risparmio, costando solo 93 euro in entrambe le colorazioni.

Si tratta di una soluzione che può interessare i rider eMTB, che di solito sono meno esigenti in fatto di peso e possono quindi portarsi a casa un prodotto di grande qualità a prezzo ridotto, per di più meno incline all’usura grazie all’acciaio.

Cassetta pignoni SunRace 12v

La cassetta pignoni SunRace 12V è disponibile sia in nero che in silver (in foto), sempre con lockring e spider in rosso.

Per quel che riguarda il cambio, sono previste due soluzioni. Il cambio MX60 costa 93 euro, ha il braccio in alluminio, capacità 1x50T/2x42T, ed è compatibile con i principali gruppi presenti sul mercato (SRAM Eagle, SRAM 11V e Shimano 10 e 11V).

Il peso è di 278 grammi.

Il cambio MS30 è invece in acciaio e ha un prezzo di 85 euro per un peso di 347 grammi. Il comando cambio viene infine fornito completo di cavi, è compatibile col gruppo SRAM Eagle e costa 45 euro.

Per questi e altri prodotti, così come altri accessori, parti di ricambio e per consultare l’elenco dei brand di biciclette distribuiti, è possibile consultare il catalogo del sito ufficiale RMS.

Cannondale Jekyll 2019: ruote da 29″ ed escursione da 150

$
0
0
Modelli mtb Cannondale Jekyll 2019 con ruote da 29"

Cannondale presenta la nuova Jekyll 2019 con ruote da 29″ ed escursione da 150 mm: una mountain bike nata per le gare enduro ma anche per le uscite all mountain.

Con la nuova Jekyll 29″ anche Cannondale si inserisce nel mercato delle bici da enduro “aggressive”, ovvero ruote da 29″, escursioni generose e geometrie orientate alle gare da enduro.

Paragonata alla versione da 27,5″ sono molte le cose in comune come il processo produttivo, il materiale del telaio, l’ammortizzatore con sistema Gemini che ha preso ormai il posto del Dyad; quello che cambia in modo più evidente sono ruote da 29″ che supportano anche gomme di sezione 2,5″ e la corsa delle sospensioni ridotta: 150 mm anteriore e 150/120 mm posteriore contro i 160 mm anteriore e 160/130 mm posteriore della versione 27,5″.

Una mountain bike Cannondale Jekyll 29" 1

La top di gamma delle Jekyll con ruote da 29″ del 2019: la Cannondale Jekyll 29″ 1.

Cannondale Jekyll 29″: il telaio Asymmetric Integration

La struttura del telaio della Jekyll 29″ in carbonio BallisTec (lega SmartForm C1 per la versione alluminio) insieme al sistema Asymmetric Integration (Ai) garantisce una elevata rigidità rendendo la Jekyll agile e reattiva senza penalizzare la stabilità.

Troviamo inoltre il sistema LockR sviluppato da Cannondale con perno passante thru-axle che crea un collegamento solido tra entrambi i lati del braccio oscillante e il perno principale.

Il sistema Asymmetric Integration sposta la trasmissione di 6 mm verso l’esterno, così da poter accogliere foderi ultra bassi e corti senza dover sacrificare spazio alla ruota. Grazie anche a questo accorgimento che la Jekyll 29″ può ospitare copertoni da sezione 2,5″ senza problemi di spazio.

Molto interessante la posizione della borraccia, attaccata al tubo sella, ben protetta da sporco ma comunque accessibile facilmente e la predisposizione per la batteria per i sistemi Shimano Di2.

Cannondale Jekyll 29" 2

Il modello “di mezzo” delle nuove Jekyll con ruote da 29 pollici: la Cannondale Jekyll 29″ 2.

Cannondale Jekyll 29″: le sospensioni con sistema Gemini e singolo Pivot

Come per la sorella minore, anche la versione 29″ della Jekyll utilizza un ammortizzatore con sistema GEMINI, appositamente realizzato da FOX per Cannondale. La caratteristica principale è la possibilità di avere due impostazioni di guida: Flow e Hustle.

Nella modalità Flow si avrà tutta l’escursione disponibile (150 mm) mentre nella Hustle verrà limitata a 120 mm attraverso la riduzione del volume d’aria che mantiene inalterato il funzionamento dell’ammortizzatore.

Anche la forcella di serie è di casa FOX, nello specifico FOX Float 36 Boost (Performance o Factory a seconda dell’allestimento).

Una mountain bike Cannondale Jekyll 29" 3

La più economica delle Jekyll 2019: la Cannondale Jekyll 29″ 3 (3.999 euro).

Cannondale Jekyll 29″: le geometrie

Anche sotto l’aspetto geometrie si rispecchia l’anima racing della nuova Jekyll 29″, ad esempio per la taglia M abbiamo un angolo sterzo di 65°, un interasse di 1216 mm, stack di 606 mm, reach di 441 mm e altezza BB (movimento centrale) di 360 mm.

Le geometrie del modello Jekyll 2019 con ruote da 29 pollici

Cannondale Jekyll 29″: gli allestimenti e i prezzi

Sono tre gli allestimenti previsti per la Jekyll 29″, tutti con sospensioni FOX e trasmissione SRAM, mentre per i freni si possono trovare sia kit SRAM che Shimano.

Le taglie disponibili per ogni allestimento sono quattro: S, M, L e XL. A seconda della taglia varia l’escursione del reggisella telescopico che va dai 100/125 mm per la taglia S ai 150 mm per la taglia XL (solo allestimenti 1 e 2)

Vediamo i componenti principali di cui sono composti i vari allestimenti della Jekyll 29″ e relativo prezzo di listino al pubblico (IVA inclusa).

Cannondale Jekyll 29″ 3 – 3.999 euro

Forcella FOX Performance 36
Ammortizzatore FOX Float Performance DPS EVOL
Cerchi Stan’s NoTubes Flow S1 con mozzi Formula e raggi DT Swiss Champion
Trasmissione 12V SRAM GX Eagle
Freni SRAM Guide R
Reggisella TranzX da 100 mm per la taglia S e 125 mm per le restanti taglie
Una mtb muscolare Cannondale Jekyll 29" 3

Cannondale Jekyll 29″ 2 – 5.499 euro

Forcella FOX Performance 36 FIT4
Ammortizzatore FOX Float Performance ELITE DPX2
Cerchi Stan’s NoTubes Flow MK3 con mozzi Formula e raggi DT Swiss Champion
Trasmissione 12V SRAM GX Eagle con deragliatore posteriore Eagle X01
Freni Shimano XT 4 pistoni
Reggisella Cannondale DownLow da 100 mm per la taglia S e 125 mm per M e 150 mm per la taglia L ed XL
Una mountain bike Cannondale Jekyll 29" 2 del 2019

Cannondale Jekyll 29″ 1 – 6.499 euro

Forcella FOX Factory 36 FIT Grip 2 Kashima
Ammortizzatore FOX Float Factory DPX2
Cerchi Stan’s NoTubes Flow MK3 con mozzi Formula e raggi DT Swiss Champion
Trasmissione 12V SRAM X01 Eagle
Freni SRAM Code RSC
Reggisella FOX Transfer da 125 mm per la taglia S e 150 mm per le restanti taglie
Una mountain bike della gamma 2019 Cannondale Jekyll 29" 1

Per ulteriori informazioni, aggiornamenti, foto e tabelle geometrie complete potete consultare il sito ufficiale Cannondale.

La Ciclopedonale di Luserna vi porta a spasso per l’Alpe Cimbra

$
0
0
Ciclopedonale di Luserna

Trenta chilometri a spasso sulla sella per malghe, boschi, alpeggi, paesini e laghi, in un percorso contemporaneamente spettacolare e alla portata di tutti: questa è la Ciclopedonale di Luserna, un recente tracciato nel territorio dell’Alpe Cimbra.

Abbiamo insistito più e più volte nel ribadire che la zona dell’Alpe Cimbra sta giocando un ruolo centrale in quello che ci sentiamo di definire una sorta di Rinascimento della mountain bike.
Un periodo nel quale sta aumentando l’offerta per tutti i tipi di rider, dai “mostri” di tecnica in cerca dei trail più duri e difficili, alle famiglie che desiderano escursioni facili, fino agli utenti eMTB che cercano relax e paesaggi stupendi.

Intere aree del territorio italiano, sia negli Appennini che nelle Alpi, sono andate incontro a una serie di progetti di ripensamento, costruzione e ammodernamento, con bike park, seconda vita delle aree sciistiche durante l’estate, strutture per l’accoglienza e una ricca serie di proposte extra-ciclistiche per attirare rider e cicloturisti anche nei momenti nei quali si scende dalla due ruote.

Ciclopedonale di Luserna malghe

Ventotto chilometri da Luserna al laghetto di Roana, fra malghe, alpeggi e gustose soste enogastronomiche.

E Alpe Cimbra Bike, esempio di grande efficacia nel rappresentare questa evoluzione, aggiunge alle sue offerte anche la Ciclopedonale di Luserna, per espandere ancora di più l’insieme di servizi e attrazioni proposti ai ciclisti. I circa cento chilometri quadrati compresi fra Lavarone, Folgaria e Luserna vi possono regalare intensi weekend nell’alpe Cimbra: tracciati che passano dal downhill più impegnativo alla biciclettata su strada bianca ad ammirare il paesaggio; una attenta pianificazione degli eventi estivi di Alpe Cimbra Bike; offerte enogastronomiche e tutta una serie di attività extra-ciclistiche.

La Ciclopedonale di Luserna è un tracciato che può essere tranquillamente percorso da famiglie e anche da chi non ha una preparazione fisica ottimale: è una ciclopedonale che parte dal centro di Luserna per raggiungere il laghetto di Roana e offre una grande varietà di paesaggi e attrazioni, ottimale anche per eMTB.

L’ulteriore importanza della La Ciclopedonale di Luserna è che è anche un primo passo operativo verso l’ambizioso progetto di collegare Folgaria e Asiago, una idea che quando vedrà la luce attirerà indubbiamente un gran numero di cicloturisti. Andiamo ora a dare uno sguardo più ravvicinato a questa ciclopedonale.

Partenza da Luserna a 1315 sul livello del mare, con la possibilità di visitare il paese e il suo museo etnografico. Ci si inoltra quindi nei boschi, caratterizzati dalla presenza di abeti bianchi secolari. Giungiamo poi a Malga Millegrobbe, che ci porta a varie zone di alpeggio di importanza storica, in quanto sono state teatro di scontri durante la Prima Guerra Mondiale.

Fra possibili incontri con lepri, marmotte e caprioli, continuiamo lungo la ciclopedonale di Luserna attraversando un nutrito gruppo di malghe: Malga Millegrobbe di sopra, Malga Basson di sopra, Malga Busa Bisletto, Malga Costesin, Malga Camporosà, Casara Mandrielle, Casara di Campolongo e Malga Gruppach.

Ciclabile di Lusarna con boschi

Non solo malghe e alpeggi nella Ciclopedonale di Lusarna vi attendono anche boschi con secolari abeti bianchi.

È questa la fase nella quale consigliamo qualche sosta per assaporare le gustose offerte enogastronomiche della zona o, perché no, approfittare dei vari centri benessere che sorgono lungo il percorso. Campolongo segna l’inizio della discesa del monte Erio, grazie a una antica strada militare che ci porterà infine al laghetto di Roana, situato a 1096 metri sul livello del mare.

La Ciclopedonale di Luserna ha una lunghezza complessiva di 28 chilometri, con dislivello in salita di 649 metri e in discesa di 430 metri. La si percorre in circa due ore e mezza e quindi, tenendo conto di andata e ritorno così come delle varie tappe e soste che vorrete fare, è un percorso ideale per una famiglia o un gruppo di persone interessate a godersi una piacevole giornata in montagna senza fatiche eccessive.

Anche chi non è in quel momento provvisto di due ruote potrà approfittare di questo percorso panoramico, grazie ai vari servizi di noleggio biciclette Alpe Cimbra Bike.

Per maggiori informazioni sul percorso, con mappa GPS e dati altimetrici, potete consultare la pagina dedicata alla Ciclopedonale di Luserna presso il sito ufficiale Alpe Cimbra Bike.

Racing Ray e Racing Ralph: i nuovi pneumatici XC di Schwalbe

$
0
0
Racing Ray e Racing Ralph: i nuovi pneumatici XC di Schwalbe

L’azienda tedesca Schwalbe specializzata nella produzione di pneumatici per bici, la cui sede italiana è ad Agrate Brianza, presenta il suo nuovo prodotto per le mtb da cross country.

Si tratta di due nuovi pneumatici ideati per affrontare le asperità che si incontrano nei percorsi da XC. Per la ruota anteriore il pneumatico è il nuovo Racing Ray mentre per la ruota posteriore è il già noto ma rinnovato Racing Ralph.

Si tratta di modelli che vogliono diventare punto di riferimento per chi pratica la disciplina del cross country.

I nuovi pneumatici Racing Ray e Racing Ralph di Schwalbe per le mtb da xc

A sinistra con linea azzurra il pneumatico per ruota anteriore Racing Ray e a destra con riga rossa quello posteriore Racing Ralph.

Chi pratica questo sport a livello agonistico sa bene come siano cambiati i tracciati, ormai sempre più tecnici e impegnativi. Salti, rampe e passaggi su radici e pietre si susseguono in un ritmo incalzante e soprattutto le discese di fanno sempre più ripide e difficili.

Si ha dunque la necessità, oltre di un reggisella telescopico come stiamo vedendo sulle bike di molti atleti di Coppa del mondo, di uno pneumatico che scorra con agilità ma che garantisca affidabilità e resistenza. Il battistrada deve dimostrarsi competitivo su un’ampia gamma di terreni e in qualsiasi condizione atmosferica.

Gli Schwalbe Racing Ray e Racing Ralph sono stati creati per dimostrarsi equilibrati in termini di tenuta in curva, accelerazione, resistenza al rotolamento, grip e frenata. Il pneumatico anteriore il Racing Ray è stato realizzato per migliorare la guidabilità della bici mentre il posteriore il Racing Ralph per offrire trazione e velocità.

La cosa che salta all’occhio e di cui entrambi gli pneumatici godono è la nuova versione di tasselli arrotondati che si è già rivelata vincente sui precedenti modelli Fat Albert. Tale tecnologia consente di far convergere le forze provenienti da ogni direzione permettendo nei casi di perdita di controllo della ruota di recuperarla facilmente. Vediamoli nel dettaglio.

Pneumatico Schwalbe Racing Ray

Il pneumatico creato appositamente per le ruote anteriori delle mountain bike Racing Ray consente una sterzata precisa e una tenuta in curva che permette di portare la mtb fino al limite. Inoltre il comportamento in frenata è controllato e affidabile. I tasselli presenti sulla spalla sono difficilmente deformabili, supportano uno stile di guida continuo anche in curve estreme.

Il profilo è aggressivo ma la ruota è fluida e silenziosa con il suo battistrada centrale di tasselli decentrati.

caratteristiche del battistrada dello pneumatico Racing Ray

Grazie ai numerosi tasselli longitudinali sulle spalle, è più facile trovare il giusto equilibrio tra scorrevolezza e aderenza. Inoltre l’area tra il centro e la spalla dove si trovano i tasselli di transizione consente un grip continuo. La mescola è la Addix Speedgrip quindi la vita del vostro pneumatico avrà una buona durata. Infine il profilo aperto garantisce una buona autopulizia.

Formati disponibili: 26×2,25″, 27,5×2,25″, 29×2,10″ e 29×2,25″.
Peso: 590 grammi in versione 27,5″.
Carcassa 67 TPI per tutti i modelli.

Pneumatico Schwalbe Racing Ralph

Il nuovo Racing Ralph è più performante del precedente modello e scorre con maggiore agilità. I tasselli al centro della gomma, quelli sulla spalla e nella zona di transizione danno molti punti di tenuta per la trazione e la propulsione. Inoltre gli spazi tra i tasselli sono aperti e ciò, combinato alle loro caratteristiche, favorisce una migliore aderenza su radici e spigoli oltre ad una buona autopulizia.

Il rider, grazie alla sua sensibilità, riesce a percepire come la potenza assorbita si trasformi in propulsione anche a basse velocità e su muri ripidi o in condizioni di terreno bagnato.

caratteristiche del battistrada dello pneumatico Racing Ralph

La mescola è la Addix Speed, ideata per garantire velocità. Il Racing Ralph è uno pneumatico silenzioso che pur essendo ideato per la ruota posteriore può essere utilizzato anche sull’anteriore se le condizioni del terreno sono di asciutto o secco.

Formati disponibili: 26×2,25″, 27,5×2,25″, 29×2,10″ e 29×2,25″.
Peso: 590 grammi in versione 27,5″.
Carcassa 67 TPI per tutti i modelli.

Entrambi i nuovi pneumatici sono dotati della tecnologia Tubeless Easy e della SnakeSkin e sono disponibili anche nella linea Performance.

Il prezzo è di 57,90 euro.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale di Schwalbe.

Mountain bike GT: catalogo e listino prezzi 2019

$
0
0
Mountain bike GT: catalogo e listino prezzi 2019

GT Bicycles ha presentato recentemente la sua nuova gamma di mountain bike per l’anno 2019: il marchio di Dorel Industries – superpotenza proprietaria anche di brand come Cannondale, Schwinn, Charge, Fabric, GURU, SUGOI e Sombrio – rinnova le sue proposte per gli appassionati con una ventina di prodotti per le attività offroad più disparate.

Dalle mtb biammortizzate dedicate al gravity, all’enduro e all mountain alle hardtail pensate principalmente per il cross country e il trail, fino ai mezzi più economici per chi vuole soltanto divertirsi in sella senza particolari esigenze o estremismi.

Vi faremo conoscere in questo articolo tutti i modelli distribuiti in Italia: per ogni mtb elencheremo nome, prezzo, caratteristiche e relative taglie. Vi ricordiamo che tutti i prezzi si intendono “di listino”: destinati al pubblico, iva inclusa e potenzialmente ritoccabili dal brand produttore in qualsiasi momento.

Pronti? In sella!

Una mtb Fury del catalogo 2019 GT

La nuova Fury 29″ è una delle mountain bike del catalogo 2019 GT più attese dagli amanti del downhill.

Mountain bike GT full suspended 2019

Fornitore di bici di qualità e affidabili per oltre 40 anni, il marchio GT ha sempre pensato alle esigenze dei rider che desiderano spingersi oltre i propri limiti.

Nel 2019 proverà nuovamente a fare centro puntando su modelli mtb biammortizzati completamente rinnovati: Fury, Sensor e Force sono biciclette create per generare grandi aspettative negli appassionati.

La Fury, con la grande novità delle ruote da 29″, è pronta a soddisfare gli amanti del gravity sui percorsi più esigenti. La Sensor è la bici da trail pensata per quei biker che vogliono un mezzo pedalabile ma molto improntato a divertirsi in discesa; la Force mira a colmare il divario tra le all mountain e le enduro ed è adatta anche a terreni molto tecnici.

Riprogettati da zero, tutti questi modelli sono dotati della nuova versione della nota Linkage Tune Suspension (LTS) di GT. La LTS è una piattaforma di ammortizzazione versatile che può essere facilmente regolata per tutte le categorie e i segmenti di escursione delle mountain bike.

“La LTS è un sistema di sospensione a quattro snodi che ci permette una regolazione di precisione in base ai diversi obiettivi che vogliamo ottenere, come l’assorbimento degli urti, la frenata e le prestazioni in pedalata. Siamo anche riusciti a mettere a punto in modo preciso la tenuta di strada e la stabilità, creando così delle biciclette straordinariamente divertenti da usare” ha detto Luis Arraiz, Ingegnere specializzato in telai della GT.

Il team GT Factory Racing è stato fondamentale nello sviluppo e nei test delle nuove biammortizzate: gli atleti della squadra le hanno messe alla prova in tutti i modi immaginabili per mesi nelle varie gare e prove, oltre che nei circuiti di Coppa del mondo DH e nell’EWS.

Le mtb 2019 da gravity di GT

Ideata per essere “una fantastica bicicletta da downhill”, la GT Fury 2019 risulta la bici di GT più regolabile e adattabile fin nei minimi dettagli, grazie alla nuova geometria, al triangolo anteriore in carbonio e a una versione focalizzata sul gravity dell’ultima evoluzione di LTS.

Sulla Fury, l’LTS è stato progettato per assorbire al meglio i salti, per una potenza d’arresto notevole e minimizzare il pedal feedback (la rotazione del pedale in avanti sul tiro catena), offrendo al downhiller una guida scorrevole, prevedibile e controllata.

In abbinamento alle ruote da 29″ e configurata con un’escursione da 190 mm, la Fury 2019 promette di essere estremamente stabile e composta nonostante le alte velocità richieste dalle competizioni. L’altra versione con le ruote da 27,5″ e un’escursione da 200 mm dovrebbe garantire una manovrabilità semplice e agile, maggiormente adatta allo stile di guida dei gravity park.

In Italia ne saranno distribuiti tre allestimenti.

GT Fury Team – 7,499 euro
Telaio in carbonio 29″, forcella Fox Float Factory 49 escursione 190 mm, ammortizzatore posteriore Fox Float Factory X2, cambio Shimano Saint Shadow Plus 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano Saint BR-M820 203/203 mm, cerchi Stan’s Flow MK3 32H (tubeless ready), gomme Schwalbe Magic Mary Downhill 29×2.35″.
Taglie: M, L (29″)
Una mtb biammortizzata GT Fury Team 2019

GT Fury Pro – 5,499 euro
Telaio in carbonio 27.5/29″, forcella RockShox Boxxer RC 27.5/29 escursione 200/190 mm, ammortizzatore posteriore RockShox Super Deluxe Coil RC, cambio SRAM GX DH Mid Cage, freni a disco idraulici SRAM Code R 200/200 mm, cerchi DT Swiss E 512 32H, pneumatici Maxxis Minion DHF 27.5×2.5″.
Taglie: S (27.5″), M, L (29″)
Una mountain bike full suspended GT Fury Pro

GT Fury Expert – 3,999 euro
Telaio in carbonio 27.5″, forcella X-Fusion LV1 con 200 mm di travel, ammortizzatore X-Fusion Vector Coil R 200mm, cambio Shimano Zee Shadow Plus 10 velocità, freni a disco idraulici TRP Slate T4 203/203 mm, ruote Alex MD-30 Double Wall 32H, coperture Schwalbe Magic Mary Bikepark 27.5×2.35″.
Taglie: S, M, L (27.5″)
Una mountain bike full suspended GT Fury Expert dal catalogo 2019

La mountain bike 2019 da enduro di GT

In Italia sarà distribuito solo uno degli allestimenti della GT Sanction, l’Elite.

GT Sanction Elite – 2,799 euro
Telaio in alluminio 27.5″, forcella RockShox Yari RC 180 mm, ammortizzatore posteriore Fox Van RC Coil, cambio SRAM GX 10 velocità, freni SRAM, cerchi Alex MD-30 32H, pneumatici Schwalbe Magic Mary Bike Park 27.5 x 2.35″.
Taglie: S, M, L, XL (27.5″)
Una mtb full suspended GT Sanction Elite 2019

Le mtb 2019 all mountain di GT

Con un’escursione da 150 mm e ruote da 27,5 pollici, la GT Force 2019 è progettata per essere veloce in discesa e domare nel modo migliore superfici impegnative e tecniche.

“Le nuove Force offrono un mix perfetto di divertimento ed efficienza” ha affermato Patrick Kaye, Senior Manager del Prodotto di GT Bicycles. “È straordinario poter rendere attuale e incorporare in questa linea alcuni dei design iconici della GT, come il Flip Chip, il Groove Tube e la Linkage Tuned Suspension.”

La tecnologia Flip Chip della GT Force (e della GT Sensor) modifica l’altezza del movimento centrale di 7 mm, l’angolo di sterzo di 0,75° e il reach di 5 mm. Con l’impostazione alta, i ciclisti possono sfruttare i vantaggi di una geometria ottimizzata della pedalata che offre un’efficienza migliorata in salita e una maggiore altezza da terra, in modo da evitare che il pedale colpisca il terreno. Con l’impostazione bassa le bici hanno un angolo di sterzo più aperto e si ottiene un maggior controllo in discesa, in modo da affrontare i trail veloci con sicurezza.

Sono tre gli allestimenti previsti in distribuzione in Italia.

GT Force Carbon Pro – 5.499 euro
Telaio in carbonio 27.5″, forcella Fox Float Factory 36 con escursione 160 mm, ammortizzatore Fox Float Factory DPX2 EVOL, cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici SRAM Guide RS 200/180 mm, cerchioni Stan’s NoTubes Flow MK3 32H, gomme Schwalbe Magic Mary Performance 27.5×2.35″.
Taglie: S, M, L (27.5″)
Una mtb in carbonio GT Force Carbon Pro 2019

GT Force Carbon Expert – 4.199 euro
Telaio in carbonio 27.5″, forcella RockShox Pike RC 160 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe RL, cambio SRAM GX Eagle 12 velocità, freni a disco idraulici SRAM Guide 200/180 mm, cerchi Stan’s NoTubes Flow S1 32H, coperture Schwalbe Magic Mary Performance, 27.5×2.35″.
Taglie: S, M, L (27.5″)
Una mountain bike in carbonio GT Force Carbon Expert

GT Force AL Elite – 2.999 euro
Telaio in alluminio 27.5″, forcella RockShox Yari RC travel 160 mm, ammortizzatore posteriore RockShox Super Deluxe R, trasmissione SRAM NX Eagle, freni a disco idraulici Tektro Slate T4 203/180 mm, ruote WTB ST i29 TCS 2.0 32H, pneumatici Schwalbe Hans Dampf Performance 27.5×2.35″.
Taglie: S, M, L (27.5″)
Una mtb in alluminio GT Force AL Elite 2019

Le mtb 2019 biammortizzate da trail di GT

Con la sua escursione da 130 mm e spazio sufficiente ad accomodare ruote da 29 pollici, la GT Sensor 2019 è una mountain bike da trail aggressiva e più capace di quello che potrebbe sembrare a una prima occhiata.

“Il design di Sensor e Force è basato sulla versione aggiornata della nostra piattaforma LTS, ed entrambe non utilizzano alcun componente proprietario” ha spiegato Cait Dooley, il Direttore Generale del Prodotto. “Questo lascia ai ciclisti la libertà di scegliere che tipo di prestazioni vogliono dalla loro bicicletta.”

La tecnologia Groove Tube, che dà alla Sensor (e alla Force) un profilo slanciato, permette il passaggio esterno dei cavi, rendendo semplice la manutenzione quando necessaria.

Sono quattro gli allestimenti che saranno distribuiti in Italia.

GT Sensor Carbon Pro – 5.499 euro
Telaio in carbonio 29″, forcella Rockshox Pike RCT3 130 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe RT3, gruppo SRAM X01 Eagle 12 velocità, freni a disco idraulici SRAM Level TL 180/180 mm, cerchi Stan’s NoTubes Flow MK3 32H, pneumatici Schwalbe Nobby Nic Performance 29×2.35″.
Taglie: S, M, L (29″)
Una bici da offroad biammortizzata GT Sensor Carbon Pro 2019

GT Sensor Carbon Expert – 4.199 euro
Telaio in carbonio 29″, forcella RockShox Revelation RC escursione 130 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe RT3, cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici SRAM Level TL 180/180 mm, cerchioni Stan’s NoTubes Flow S1 32H, gomme Schwalbe Nobby Nic Performance 29×2.35″.
Taglie: S, M, L, XL (29″)
Una bicicletta GT Sensor Carbon Expert dal catalogo 2019

GT Sensor Carbon Elite – 2.999 euro
Telaio in carbonio 29″, forcella RockShox Sektor RL 130 mm DebonAir, ammortizzatore posteriore RockShox Deluxe R 130mm, gruppo trasmissione SRAM NX Eagle, freni a disco idraulici SRAM Level TL 180/180 mm, ruote WTB ST i29 TCS 2.0 32H, coperture Schwalbe Nobby Nic Performance 29×2.35″.
Taglie: S, M, L, XL (29″)
Una mtb in carbonio full suspended GT Sensor Carbon Elite 2019

GT Sensor AL Sport – 1.799 euro
Telaio in alluminio 29″, forcella RockShox Rekon RL 130 mm Solo Air, ammortizzatore X-Fusion 02 Pro RL, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni a disco idraulici Tektro M285 180/180 mm, cerchi Alex MD27 32H, gomme WTB Ranger Comp 29×2.25″.
Taglie: S, M, L, XL (29″)
Una mountain bike GT Sensor AL Sport

Mountain bike GT hardtail 2019

Sono nove i modelli di mountain bike hardtail distribuiti da GT in Italia: il loro prezzo medio è nettamente più basso delle full suspended. Anche il “livello” è inferiore, con le sole GT Zaskar 2019 da XC a poter aspirare a usi competitivi.

Le mtb 2019 da XC di GT

Tre gli allestimenti disponibili con prezzi oscillanti tra i 3.599 e i 1.899 euro. Al momento sono disponibili le specifiche della sola Zaskar Carbon Comp, la più economica del terzetto.

GT Zaskar Carbon Pro – 3.599 euro
Taglie: S, M, L (29″)

GT Zaskar Carbon Expert – 2.599 euro
Taglie: S, M, L (29″)

GT Zaskar Carbon Comp – 1.899 euro
Telaio in carbonio 29″, forcella RockShox Sektor RL con escursione 100 mm, cambio Shimano SLX a 11 velocità, freni a disco Shimano 160/160 mm, ruote WTB ST i21 TCS 32H, pneumatici Vittoria Barzo 29×2.25″.
Taglie: S, M, L (29″)
Una mtb GT Zaskar Carbon Comp della gamma 2019

Le mtb 2019 front da trail di GT

Quattro modelli sul mercato italiano, uno dei quali (Avalanche Sport) disponibile in due colori. I prezzi, quasi da entry level, oscillano tra i 549 e gli 899 euro. Nel caso cercaste consigli su come scegliere la prima mtb queste sono le bici adatte per iniziare con budget limitati a disposizione.

GT Avalanche Expert – 899 euro
Telaio in alluminio, forcella RockShox Recon RL 100 mm Solo Air, cambio Shimano SLX 11 velocità, freni a disco Shimano 160/160 mm, cerchi WTB STP i23 TCS, gomme WTB Ranger Comp 27.5/29×2.25″.
Taglie: XS, S, M (27.5″), M, L, XL (29″)
Una mtb front GT Avalanche Expert

GT Avalanche Elite – 749 euro
Telaio in alluminio, forcella SR Suntour XCR32 RLR con 100 mm di travel, cambio Shimano Deore GS 2×10, freni a disco Shimano 160/160 mm, ruote Alex ASD10 in alluminio, gomme WTB Ranger Comp 27.5/29×2.25″.
Taglie: XS, S, M (27.5″), M, L, XL (29″)
Una mountain bike hard tail GT Avalanche Elite

GT Avalanche Comp – 649 euro
Telaio in alluminio, forcella SR Suntour XCM-DS 100 mm, deragliatore Shimano Deore, cambio Shimano Alivio 2×9, freni a disco Shimano 160/160 mm, cerchi WTB SX19, pneumatici WTB Transition 27.5/29×2.25″.
Taglie: XS, S, M (27.5″), M, L, XL (29″)
Una mountain bike front GT Avalanche Comp

GT Avalanche Sport – 549 euro
Telaio in alluminio, forcella SR Suntour XCT-DS 100 mm, deragliatore Shimano Alivio, cambio Shimano Altus 3×9, freni a disco Tektro 160/160 mm, cerchi WTB ST i19, pneumatici WTB Transition 27.5/29×2.25″.
Taglie: XS, S, M (27.5″), M, L, XL (29″)
Una bicicletta GT Avalanche Sport dal catalogo 2019

Le mountain bike 2019 Recreational di GT

Le bici più economiche in assoluto del catalogo mtb 2019 di GT: due modelli, disponibili ognuno in due colori, per chi non ha esigenze e vuole solo divertirsi spensieratamente.

GT Aggressor Expert – 499 euro
Telaio in alluminio 27.5″, forcella SR Suntour XCT DS, deragliatore posteriore Shimano Acera, cambio Shimano Altus SLM-310 3×8, freni Tektro meccanici a disco 160/160 mm, cerchioni All Terra Double Wall, gomme All Terra Cypher 27.5×2.1″.
Taglie: XS, S, M, L, XL (27.5″)
Una mtb economica GT Aggressor Expert 2019

GT Aggressor Sport – 399 euro
Telaio in alluminio 27.5″, forcella SR Suntour M3030 escursione 75 mm, deragliatore Shimano Tourney, cambio Shimano EF41 Easyfire 3×7, freni a disco meccanici 160/160 mm, cerchioni WT SX19, coperture WTB Transition 27.5×2.25″.
Taglie: XS, S, M, L, XL (27.5″)
Una mountain bike entry level GT Aggressor Sport dalla gamma 2019

Per ulteriori informazioni, foto, geometrie, condizioni di vendita e garanzie potete visitare il sito ufficiale di GT Bicycles.

Maxxis Assegai, il pneumatico DH disegnato da Greg Minnaar

$
0
0
pneumatico da DH Maxxis Assegai

Maxxis lancia le sue nuove gomme da DH: le Maxxis Assegai. Si tratta di pneumatici per mtb realizzati appositamente per condizioni estreme e le discese più dure.

Il noto marchio taiwanese ha coinvolto per la realizzazione e progettazione di queste nuove gomme il sudafricano pluricampione del mondo di downhill Greg Minnaar. Obiettivo: aggiungere alla competenza tecnica di Maxxis l’esperienza del campione da ben vent’anni presente sui circuiti di gara di mountain bike.

È per lui che il pneumatico si chiama Maxxis Assegai, proprio come la lancia usata dalla tribù del KwaZulu Natal, regione dove il discesista Greg Minnaar è nato e cresciuto.

Il battistrada della nuova gomma da downhill Maxxis Assegai

Vediamo alcune caratteristiche indicate dallo stesso campione.

Il battistrada dell’Assegai è simile a quello del modello Minion DHF, mentre dal Minion DHR II prende la velocità di rotazione e la frenata aggressiva.

La trazione su superfici dure è resa sicura dai tasselli laterali presi dal modello High Roller ed infine sono del pneumatico Maxxis Shorty l’altezza dei tappi che consentono di affrontare i terreni più secchi e polverosi.

In conclusione possiamo dire che Maxxis Assegai è una sintesi delle migliori qualità delle gomme sviluppate da Maxxis: da ciascun modello è stata presa la caratteristica che meglio serviva per ottenere il miglior pneumatico da discesa per mtb.

Maxxis Assegai è disponibile sul sito americano e internazionale di Maxxis con specifiche per downhill. Queste le caratteristiche, ricordandovi che la sigla WT significa Wide Trail, ottimizzato quindi per cerchi di diametro dai 30 ai 35 mm.

Misure:

  • 27,5×2,50″ WT: Etrto 63-584 – TPI 60, peso 1.254 grammi
  • 29×2,50″ WT: Etrto 63-622 – TPI 60, peso 1.334 grammi

La mescola è la 3C MaxxGrip, la più “grippante” e morbida della serie 3C. La carcassa è doppia e ha un inserto in butile per garantire una maggiore stabilità e durata. È inoltre tubeless ready e il tallone è pieghevole.

Prezzo: 90 euro.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale di Maxxis.


Montecampione a Brescia, un bike park per bambini e principianti

$
0
0
foto di una ragazzina in sella a una mtb al bike park montebike

Apre i battenti in provincia di Brescia ad Artogne il bike park MonteBike, che sfrutta gli impianti della località sciistica del famoso comprensorio montano di Montecampione della bassa Valcamonica.

L’obiettivo del park è avvicinare i giovani praticanti della mtb offrendo percorsi semplici adatti a principianti, ragazzi e anche bambini, una prerogativa per ora unica in Italia.

foto dei percorsi mtb del montebike

Una lezione con l’istruttore è il modo migliore per iniziare ad amare il mondo della mtb.

Bike park MonteBike, i percorsi

Il bikepark MonteBike è servito da una seggiovia attrezzata per il trasporto delle bici che funziona a una velocità adeguata anche ai rider più piccoli.

I percorsi sono quattro, con livelli diversi a seconda delle capacità dei biker.

È presente anche un’area di pratica “Skill Park”, un noleggio bici con mtb Commencal e protezioni Dainese e Scarabeo e naturalmente una scuola mtb con istruttori qualificati.

la piantina dei percorsi di montebike

Percorso Pipe Connection (Difficolta: Blu)

Il percorso più semplice del park ha una pendenza media del 4% ed è l’ideale per il battesimo del fuoristrada. La pendenza è scarsa e il fondo adatto anche alle bici da bambino con ruote da 14” o 16”, quindi compatto e senza grossi ostacoli.

Percorso Rolling Stone (Difficoltà: Blu+)

Si tratta di un tracciato parallelo al Pipe Connection composto da curve paraboliche e gobbe, strutture che sono propedeutiche per apprendere i movimenti di guida e la tecnica della pump track. È un tracciato più scorrevole e veloce con cambi di pendenza e curve in sequenza.
I tracciati semplici sono davvero alla portata di tutti, anche dei più piccoli.

I tracciati semplici sono davvero alla portata di tutti e il fondo è scorrevole.

A cento metri di distanza dai due percorsi blu, attraversando la conca di Montecampione, si raggiungono i due trail rossi. Questi hanno la partenza in comune ma si differenziano nel tratto centrale per proporre due tipologie leggermente diverse.

Percorso Eagle Shot (Difficoltà: Rosso)

Eagle Shot è un serpentone che si snoda sotto la linea della seggiovia Corniolo ed è stato ideato per invogliare chiunque lo guardi a provare l’ebbrezza di farlo in sella a una mtb. La realizzazione è avvenuta riportando una grande quantità di terra e il trail presenta curve ampie da percorrere in velocità mantenendo sempre una guida fluida sulle gobbe e i cambi di pendenza.

Percorso Knee Head (Difficoltà: Rosso+)

Si tratta di un tracciato che vuole proporre anche ai principianti la vera esperienza del riding in montagna. Si snoda quasi completamente tra gli alberi e attraversa i radi boschetti sul bordo pista. Permette di guidare tra i pini e i cambi di pendenza e grazie alle gobbe e i piccoli salti si può iniziare a staccare le ruote da terra in tutta sicurezza.

La progettazione e la costruzione dei tracciati è a cura di 4Guimp, azienda attiva dal 2006 nell’ideazione e realizzazione di bike park e sviluppo turistico legato alla mountain bike.

foto dei tracciati di montebike

MonteBike: apertura, orari e prezzi

MonteBike è aperto tutto agosto e durante i weekend di settembre. Gli orari sono dalle 10 alle 18 con un’ora di pausa alle 13.

Per i più esperti sono presenti anche percorsi in quota da scoprire assieme alle guide del park magari in sella ad una eMTB.

Il prezzo del giornaliero è di 18 euro per gli adulti e 15 per i bambini, con diverse soluzione tra mattiniero, pomeridiano o ad esempio l’ingresso solo allo Skill Park a 5 euro.

Il noleggio delle bici propone differenti prezzi a seconda delle tipologie, per la giornata intera si va dai 30 euro per le mtb da bambino 20″ o 24″, 40 euro per una mtb 26″ e 50 euro per una eMTB. A riguardo vi consigliamo la lettura del nostro tutorial “come scegliere la prima mtb“.

Molto interessante il prezzo delle lezioni con 30 euro per due ore sui sentieri o nello Skill Park.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale MonteBike.

Le mountain bike di BMC per il 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
Mountain bike BMC: catalogo e listino prezzi 2019

La casa svizzera BMC ha aggiornato da qualche settimana il proprio catalogo e presenta le sue mountain bike 2019. Vediamo le diverse gamme con i modelli rivisitati per la prossima stagione scoprendone le caratteristiche: sottolineiamo il maggior uso delle forcelle RockShox negli allestimenti di punta e non solo.

Ricordiamo ai nostri lettori che i prezzi delle mtb qui riportati possono subire cambiamenti da parte dei distributori e della casa stessa, e che sono già comprensivi d’IVA e quindi destinati al pubblico.

Pronti a cominciare? Partiamo dai modelli da XC…

La gamma mtb da XC di BMC per il 2019

I modelli 2019 da cross country sono gli stessi che abbiamo incontrato nella scorsa stagione con 100 mm di sospensione anteriore e ruote da 29″. Parliamo della Teamlite 01, 02 e 03 per quanto riguarda le front suspended mentre per le full suspended abbiamo la Fourstroke 01, la Agonist 01 e la Agonist 02.

BMC Teamelite 01

La mtb hardtail Teamelite 01 ha un telaio in carbonio top di gamma, ruote da 29 pollici e un’escursione di 100 mm. Monta il sistema MTT, micro travel technology, un ammortizzatore posteriore inserito nel telaio all’altezza dei bracci del carro posteriore, con tre livelli di ammortizzazione.

La spaziatura del mozzo posteriore è di 142 mm consentendo così di montare anche ruote più robuste e i cavi sono integrati. Il telaio nella taglia M persa 1.090 grammi.

Sono tre gli allestimenti nelle misure XS, S, M, L e XL.

BMC Teamelite 01 ONE – 7.999 euro
Monta la forcella RockShox SID World Cup. La trasmissione è SRAM Eagle XX1 1×12. Freni a disco SRAM Level Ultimate 160/160mm. Cerchi Mavic Crossmax Pro Carbon e pneumatici Vittoria Barzo TNT 29×2.1″.
Una mtb hardtail BMC Teamelite 01 ONE 2019

BMC Teamelite 01 TWO – 5.999 euro
Cambio Shimano XTDi2 1×11. Forcella Fox Float 32 SC Performance Elite FIT4 Remote.

BMC Teamelite 01 THREE – 4.499 euro
Monta il cambio Shimano XT 1×11. Forcella Fox Float 32 SC Performance Grip Remote.
Una mtb hardtail BMC Teamelite 01 THREE

BMC Teamelite 02

La Teamelite 02 è la mtb da 29 pollici front suspended con 100 mm di escursione. È sempre un modello da gara come la Teamelite 01 ma il telaio è nel carbonio 02 che è appena inferiore allo 01.

Il peso del telaio nella taglia M è di 1.150 grammi. I cavi sono integrati. Tre sono le versioni disponibili nelle taglie S, M, L e XL.

BMC Teamelite 02 ONE – 3.699 euro
Monta la forcella Rockshox SID RL Solo Air con trasmissione SRAM GX Eagle 1×12. I freni sono Shimano SLX 160/160 mm. Cerchi DT Swiss M1700 Spline 25 e pneumatici Vittoria Barzo TR 29×2.25″.
Una mountain bike BMC Teamelite 02 ONE dal catalogo 2019

BMC Teamelite 02 TWO – 2.999 euro
Monta la trasmissione SRAM NX Eagle 1×12 velocità. Con forcella Rockshox Reba RL Solo Air Remote.

BMC Teamelite 02 THREE – 2.399 euro
Cambio SRAM NX 1×11. Forcella Rockshox Judy Gold RL Solo Air Remote.
Una mountain bike front BMC Teamelite 02 THREE 2019

BMC Teamelite 03

La Teamelite 03 è la front in lega ultraleggera Al-13 Premium Triple-butted. Mantiene le caratteristiche di maneggevolezza e reattività date dalle geometrie delle Teamlite. Il telaio nelle taglia M pesa 1.810 grammi. Gli allestimenti sono due, nelle misure S, M, L e XL.

BMC Teamelite 03 ONE – 1.699 euro
Forcella RockShox Recon RL Solo Air. Trasmissione Shimano SLX Shadow Plus 1×11. Freni a disco Shimano SLX 160/160mm. Cerchi Alex MD25 con gomme Vittoria Barzo TR 29×2,25″.
Una bicicletta da offroad BMC Teamelite 03 ONE dalla gamma 2019

BMC Teamelite 03 TWO – 1.399 euro
Trasmissione SRAM NX 1×11. Forcella Rockshox Judy Silver TK Solo Air Remote.
Una bici con forcella ammortizzata BMC Teamelite 03 TWO catalogo 2019

BMC Fourstroke 01

La full Fourstroke è il modello full suspended top di gamma di BMC. È la mtb degli atleti che gareggiano ai massimi livelli dell’XC. Monta ruote da 29 pollici ma le specifiche tecniche 2019 ancora non sono state date nel dettaglio. Tre sono gli allestimenti disponibili di cui sappiamo solo prezzo e trasmissione. Infine è possibile acquistare anche il solo kit telaio.

BMC Fourstroke 01 solo telaio – 3.999 euro

BMC Fourstroke 01 ONE – 9.999 euro
Con la trasmissione SRAM XX1 Eagle 1×12.

BMC Fourstroke 01 TWO – 7.999 euro
Monta il cambio Shimano XTR 1×12.

BMC Fourstroke 01 THREE – 5.999 euro
La trasmissione è la SRAM GX Eagle 1×12.

BMC Agonist 01

Full suspended con ruote da 29″ e telaio in carbonio 01 Premium, questa è la mountain bike Agonist. Una bici top di gamma di BMC leggera e competitiva con 110 mm di escursione anteriore e posteriore e reggisella telescopico.

Monta la tecnologia APS Advanced Pivot System, un sistema di sospensione dedicato all’endurance che risulta efficiente in salita e attivo in discesa. Inoltre i cavi, anche quelli tra il triangolo posteriore ed il triangolo principale sono interni.

Disponibile in un unico allestimento nelle taglie S, M, L e XL.

BMC Agonist 01 ONE – 6.999 euro
Forcella Fox Float 32 Performance Elite FIT4 Remote e ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Evol Remote. Cambio SRAM XX1 Eagle 1×12. Freni Shimano XT con dischi da 160/160mm. Cerchi DT Swiss XR1501 Spline ONE 25 con pneumatici Vittoria Barzo TR 29×2,25″.
Una mtb biammortizzata BMC Agonist 01 ONE 2019

BMC Agonist 02

La BMC Agonist 02 è la full suspended da 29″ con triangolo anteriore in carbonio 2 e carro in lega di alluminio e ha un’escursione di 110mm. 2.530 grammi è il peso del telaio.

La Agonist 02 ha le stesse caratteristiche tecniche della Agonist 01. Due sono gli allestimenti nella taglie S, M, L e XL.

BMC Agonist 02 ONE – 4.799 euro
La forcella è la Fox Float 32 Performance Grip Remote con Fox Float DPS, Performance Elite Evol Remote. Monta il cambio SRAM GX Eagle 1×11. I freni sono Shimano SLX 160/160. I cerchi sono DT Swiss X1700 Spline con gomme Vittoria Barzo TR 29×2,25″.
Una mtb full suspended BMC Agonist 02 ONE anno 2019

BMC Agonist 02 TWO – 3.499 euro
Forcella Fox Float 32 Performance Grip Remote e ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Evol Remote. La trasmissione è SRAM NX 1×11.
Una mtb biammortizzata BMC Agonist 02 TWO 2019

La serie trail di BMC per il 2019

Le mtb da trail di BMC sono rappresentate dai modelli Speedfox. Sono mountain bike biammortizzate da 120/130 mm di escursione con ruote da 29″ pollici. Tre sono i modelli: Speedfox 01, 02 e 03.

Le 27,5″ sono previste solo per la Speedfox 03. Geometrie ed equipaggiamento sono stati realizzati per affrontare discese difficili e sterrati impegnativo e tecnici con una pedalata efficiente anche in salita.

Il telaio monta il reggisella telescopico Trailsync con comando a manubrio che aziona in contemporanea anche l’ammortizzatore.

BMC Speedfox 01

La Speedfox 01 monta ruote da 29 pollici è full suspended ed è la mtb top di gamma della serie trail di BMC. Il telaio pesa 2.330 grammi ed è in fibra di carbonio Premium e ha un’escursione di 130/120 mm.

È disponibile in un unico allestimento.

BMC Speedfox 01 ONE – 5.999 euro
Forcella RockShox Pike RC e Fox Float DPS Performance Elite Evol Remote. Cambio SRAM GX Eagle 1×12. I freni a disco idraulici sono Shimano XT 180/180mm. I cerchi sono DT Swiss XM 1501 Spline ONE 30 e le gomme Maxxis Forekaster EXO 29×2,35″.
Una mountain bike biammortizzata BMC Speedfox 01 ONE

BMC Speedfox 02

La biammortizzata Speedfox 02 è realizzata nel carbonio 02 e in lega di alluminio: il telaio pesa 2.680 grammi. Monta ruote da 29 pollici e ha un’escursione di 130/120 mm. Due sono gli allestimenti entrambi con il reggisella telescopico BMC Trailsync.

BMC Speedfox 02 ONE – 4.999 euro
Forcella RockShox Pike RC con ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Evol Remote. Trasmissione SRAM GX Eagle 1×12. Freni Shimano XT 180/180 e cerchi DT Swiss M1700 Spline 30 con pneumatici Maxxis Forekaster EXO 29×2.35″.
Una mountain bike full suspended Speedfox 02 ONE della gamma 2019 BMC

BMC Speedfox 02 TWO – 3.999 euro
Forcella RockShox Revelation RC e ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Evol Remote. Trasmissione SRAM NX Eagle 1×12.
Una mtb da trail BMC Speedfox 02 TWO anno 2019

BMC Speedfox 03

La BMC Speedfox 03 è la full suspended con escursione da 120 mm. Il telaio è in lega di alluminio ultra leggera e pesa 3.280 grammi. È disponibile sia con ruote da 27,5″ che da 29″.

Due gli allestimenti disponibili.

BMC Speedfox 03 ONE – 2.699 euro
Monta la forcella Rock Shox Reba SL con ammortizzatore Fox Float DPS Performance Evol. Il cambio è lo SRAM NX 1×11. Freni Shimano BR-MT500 180/180mm con cerchi Alex MD30 e pneumatici Maxxis Forekaster EXO 27,5″ o 29×2,35″.
Una bicicletta BMC Speedfox 03 ONE 2019

BMC Speedfox 03 TWO – 1.999 euro
Trasmissione Shimano Deore Shadow Plus 2×10. Ammortizzatore X-Fusion 02 RL.
Una bicicletta da offroad BMC Speedfox 03 TWO gamma 2019

La serie sport 2019 di BMC

La gamma sport è dedicata ai principianti. Si tratta di bici non impegnative, front suspended da 100 mm di escursione. Sono adatte anche a chi semplicemente ama fare la pedalata tranquilla ma non disdegna lo sterrato.

La BMC Sportelite è il modello sport per gli adulti declinato in tre versioni mentre per i ragazzi troviamo la BMC Sportelite SE24 e infine per i bambini la bici BMC Sportelite SE20.

BMC Sportelite

La BMC Sportelite SE è una front suspended in alluminio da 100 mm di escursione e con ruote da 27,5″. È disponibile nelle taglie XS, S, M, L e XL. Tre sono gli allestimenti.

BMC Sportelite ONE – 1.199 euro
Forcella RockShox Recon RL Solo Air Lockout. Cambio Shimano XT 2×10 con freni a disco Shimano BR-M500 160/160mm. Cerchi ruote Alloy XCD18 e gomme Maxxis Ardent Race 27,5×2,2″.
Una mountain bike hardtail BMC Sportelite ONE 2019

BMC Sportelite TWO – 999 euro
Trasmissione Shimano Deore 2×10. Forcella Rockshox 30 TK Coil Lockout.

BMC Sportelite THREE – 779 euro
Forcella SR Suntour XCM Preload Adj Lockout con cambio Shimano Alivio 3×9 rapporti.
Una mtb BMC Sportelite THREE

BMC Sportelite SE24 e SE20

La Sportelite SE24 e SE20 sono mtb per bambino con telaio in alluminio. Nulla cambia dalla proposta 2018. Sono equipaggiate con componenti che rendono le cambiate facili e le frenate sicure. L’altezza ridotta del telaio facilita la salita e la discesa dalla sella.

24 e 20 indicano la misura delle ruote in pollici.

BMC Sportelite SE24 – 429 euro
Cambio Shimano Acera 3×7 e forcella SR Suntour M3010 Coil da 50 mm. Colori: super red e grey blue.

BMC Sportelite SE20 – 379 euro
Trasmissione Shimano Acera 2×7. La forcella SR Suntour M3010 Coil da 40 mm. Disponibile nelle colorazioni: lime blue e blue.

Per informazioni aggiuntive, foto, garanzia e condizioni di vendita, elenco dei rivenditori e geometrie vi consigliamo di visitare il sito ufficiale BMC.

Chi è interessato al marchio può anche leggere il nostro articolo dedicato alla gamma 2019 delle bici da strada BMC o l’imminente speciale sulle bici elettriche BMC per il 2019.

XCO: l’Italia in testa alla classifica mondiale UCI per la qualificazione olimpica

$
0
0
erschbaumer ai campionati italiani xco a pila

La squadra italiana di cross country olimpico XCO, grazie ai recenti successi in Coppa del Mondo dei top rider italiani Gerhard Kerschbaumer e dei gemelli Luca e Daniele Braidot, raggiunge il primo posto della graduatoria mondiale UCI in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

I tre atleti di punta corrono su mtb equipaggiate con il gruppo Shimano XTR 2019 e durante la stagione 2018 hanno collezionato svariati successi: Shimano Italia è orgogliosa di supportare con i componenti di serie XTR la stagione agonistica dei rider italiani e di essere al loro fianco nel raggiungimento di questi risultati di eccellenza.

Gerry Kerschbaumer, un 2018 da sogno

Gerhard “Gerry” Kerschbaumer ci ha fatto sognare in questa stagione con quattro podi consecutivi in Coppa del Mondo XCO, tra cui una strepitosa vittoria a Vallnord (Andorra) davanti al neo Campione di Coppa, lo svizzero Nino Schurter.

foto di Gerry Kerschbaumer in azione a La Bresse, Francia, durante l'ultima Coppa del Mondo XCO

Gerry Kerschbaumer in azione a La Bresse, Francia, durante l’ultima Coppa del Mondo XCO.

Grazie alla splendida prestazione finale a La Bresse in Francia lo scorso weekend, medaglia d’argento a un passo da a Schurter, l’azzurro sale al quinto posto nella classifica finale di Coppa del mondo, confermandosi come uno tra i rider più forti e costanti della stagione.

Luca Braidot (CS Carabinieri Olympia), vicecampione europeo, chiude ventesimo nel ranking e il fratello Daniele Braidot (CS Carabinieri Olympia) è 25°.

L’Italia a Tokyo 2020 e il nuovo regolamento UCI

Con questi risultati, l’Italia occupa saldamente il primo posto nel ranking mondiale UCI davanti a Svizzera e Spagna, seguite da Francia e Olanda.

In occasione delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, l’UCI ha deciso di modificare i criteri secondo cui le Nazionali selezioneranno gli atleti in vista dell’appuntamento Olimpico.

Dal nuovo regolamento infatti saranno solo le prime due Nazionali del ranking a schierare tre corridori in gara, le altre squadre dovranno accontentarsi di portarne solo due. Questa classifica verrà stabilita dai risultati realizzati da ogni singolo atleta nelle gare comprese nel periodo tra maggio 2018 e maggio 2020.

immagine del ranking XCo mondiale

Prima di questo cambiamento, il regolamento prevedeva che le prime cinque Nazionali del ranking potessero portare tre atleti alle Olimpiadi, mentre tutte le altre due.

In questi giorni l’UCI ha conteggiato nuovamente e pubblicato il nuovo e parziale ranking delle squadre nazionali XCO consultabile a questo link: http://www.uci.ch/mountain-bike/ranking/.

L’ultimo appuntamento internazionale per il 2018 con i campioni del cross country e anche del downhill è il Campionato del Mondo di Lenzerheide in Svizzera l’8 e 9 settembre, noi ovviamente tifiamo per Gerry!

Le mtb di KTM per il 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
Catalogo e listino prezzi 2019 delle mtb di KTM

KTM presenta i suoi nuovi modelli di mtb per il 2019. Le bici del noto marchio austriaco si distinguono perché sono dedicate particolarmente al cross country e all’enduro e per il fatto che i mezzi da competizione hanno tutti ruote da 29″.

Scopriamo insieme i 42 modelli di mountain bike KTM 2019. Partiremo dai modelli full suspended da XC ed enduro per poi continuare con le front suspended da XC, hardtail e beginner.

Vi illustreremo le caratteristiche principali dei modelli e relativi prezzi. Questi ultimo (IVA inclusa) sono solo indicativi e possono subire delle variazioni.

Un rider in sella a una mountain bike KTM del catalogo 2019

Gamma KTM 2019: mtb XC biammortizzate

La gamma di biciclette biammortizzate da XC è rappresentata del modello Scarp declinato in sette versioni. Cinque sono in carbonio top di gamma di KTM e due in lega di alluminio.

Tutte montano ruote da 29 pollici e hanno un’escursione da 100 mm. Le taglie sono tre: 17″, 19″ e 21″.

SCARP 29 SONIC 12 – 7.399 euro
Telaio in carbonio. Forcella Fox 32 Float Kashima. Ammortizzatore Fox Float Kashima 90 mm. Cambio Shimano XTR a 12 velocità. Freni Shimano XTR M9100 160/160 mm. Cerchi DT-Swiss XRC1200 SPL 29″ con copertoni Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mountain bike SCARP 29 SONIC 12 anno 2019

SCARP 29 PRESTIGE 12 – 5.799 euro
Telaio in carbonio. La forcella è la Fox 32 K Float e l’ammortizzatore Fox K Float 90 mm. Cambio SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. Freni Magura MT8N – Carbon 160/160 mm. Cerchi Mavic XA-Elite 29″ con copertoni Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mtb da cross country SCARP 29 PRESTIGE 12 dal catalogo 2019 KTM

SCARP 29 PRIME 12 – 5.399 euro
In carbonio. Forcella Fox 32 K Float. Ammortizzatore Fox K Float 90 mm. Cambio Shimano XTR a 12 velocità. Freni Shimano XTR M9100 160/160 mm. Cerchi DT-Swiss M-1700 SPL 29″ con gomme Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mtb full suspended KTM SCARP 29 PRIME 12

SCARP 29 MASTER 12 – 4.799 euro
Telaio in carbonio con forcella Fox 32 K Float e ammortizzatore Fox K Float 90 mm. Cambio SRAM X01 a 12 velocità. Freni Shimano Deore XT M8000 160/160 mm. Cerchi DT-Swiss M-1900 SPL 29″ con gomme Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mountain bike biammortizzata KTM SCARP 29 MASTER 12 2019

SCARP 29 ELITE 12 – 3.199 euro
In carbonio con forcella Fox 32 A Float-Rhythm. Ammortizzatore Fox A Float 90 mm. Cambio SRAM X01 a 12 velocità. Freni Shimano MT500 160/160 mm. Cerchi Mavic XC-621 alloy 622mm /29″ e pneumatici Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mtb biammortizzata SCARP 29 ELITE 12 dalla gamma KTM 2019

SCARP 293 12 – 2.699 euro
Telaio in alluminio: Alloy Tripplebutted. Forcella Fox 32 A Float-Rhythm. Ammortizzatore Fox A Float 90 mm. Cambio SRAM GX a 12 velocità. I freni sono Shimano MT500 160/160 mm. I cerchi sono KTM Line CC, B/B 29″ e gomme Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una bicicletta da cross country KTM SCARP SCARP 293 12

SCARP 294 22 – 2.149 euro
Telaio in alluminio “Alloy Triple butted”. Forcella RockShox Recon RL. Ammortizzatore RockShox Monarch RL 90 mm. Cambio Shimano XT a 22 velocità. Freni a disco idraulici Shimano RT54 CL 180/160 mm. Ruote KTM Line CC, B/B 29″ e gomme Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una bici biammortizzata da offroad KTM SCARP 294 22

Gamma KTM enduro 29″

La gamma di mtb da enduro di KTM è rappresentata dalla Prowler, una biammortizzata da 150 mm di escursione con ruote da 29 pollici e geometrie aperte per affrontare salti e discese impegnative. La bici non perde tuttavia una delle principali caratteristiche di tutte le mtb KTM, quella di essere un’ottima scalatrice.

I cavi sono integrati nel telaio, cinque sono i modelli disponibili di cui tre in carbonio e due in lega di alluminio. 

Ecco i vari allestimenti partendo dalle bici top di gamma.

PROWLER 29 SONIC 12 XX1 – 6.999 euro
Il telaio è in carbonio e monta la forcella Fox K Float DPS con l’ammortizzatore Fox Float DSP. Il cambio è SRAM XX1 a 12 velocità. Freni Magura Storm. Ruote KTM-DT XM-1501 SPL 29″ tubeless con pneumatici Schwalbe Fat Albert.
Una mtb full suspended KTM PROWLER 29 SONIC 12 XX1 2019

PROWLER 29 SONIC 12 – 6.799 euro
Telaio in carbonio con forcella Fox 36 K Float Kashima. Ammortizzatore Fox Float DSP. Cambio Shimano XTR a 12 velocità. Freni Shimano XTR M9120 a 4 pistoni. Ruote DT-Swiss XM-1501 SPL 29″ e gomme Schwalbe Hans Dampf 60-622.
Una mountain bike biammortizzata KTM PROWLER 29 SONIC 12 anno 2019

PROWLER 29 MASTER 12 – 4.999 euro
Il telaio è in carbonio e la forcella è Fox A Float DPS con ammortizzatore Fox Float DSP. Cambio SRAM XO1 a 12 velocità. Freni Shimano MT501/MT520 4-Piston. Ruote DT-Swiss M-1900 SPL con pneumatici Schwalbe Hans Dampf 60-622.
Una mtb da enduro KTM PROWLER 29 MASTER 12 2019

PROWLER 291 12 – 3.299 euro
Telaio in alluminio: Alloy Tripplebutted. Forcella RockShox DeLuxe RL con ammortizzatore RockShox DeLuxe RL. Monta il gruppo SRAM X01/GX a 12 velocità. Freni Shimano MT501/MT520 4-Piston 180/180. Ruote DT-Swiss M-1900 SPL 29″ e gomme Schwalbe Hans Dampf 60-622.
Una bicicletta da enduro PROWLER 291 12 del brand KTM

PROWLER 292 12 – 2.999 euro
Telaio in alluminio: Alloy Tripplebutted. La forcella è Suntour Aion 35 air. Ammortizzatore RockShox DeLuxe RL. Monta il cambio SRAM GX a 12 velocità. Freni TEKTRO 4-piston 180/ 180. Ruote KTM Line END, B/B 29″ e pneumatici Schwalbe Hans Dampf 60-622.
Una bici da enduro PROWLER 292 12 del marchio KTM

Gamma KTM 2019: XC hardtail 29″

La gamma delle 29 da cross country apre la serie di mtb di KTM front suspended. Si tratta di bici in carbonio super leggere e con geometrie competitive per affrontare le gare di XC.

La gamma è rappresentata dal modello Myroon che è declinato in ben nove versioni che andremo a scoprire: tutte montano ruote da 29 pollici e hanno un’escursione di 100 mm.

Partiamo dalla top di gamma.

MYROON 29 SONIC 12 – 6.499 euro
Telaio super leggero da 1000 grammi in carbonio Premium Carbon. Forcella Fox 32 K Float SC Kashima. Gruppo Shimano XTR a 12 velocità. Freni Shimano XTR M9100 160/160 mm. Ruote DT-Swiss XRC1200 SPL 29″ con pneumatici Schwalbe Thunder Burt 54- 662.
Una mtb da XC KTM MYROON 29 SONIC 12 2019

MYROON 29 PRESTIGE 12 – 5.099 euro
Telaio in carbonio Myroon light Sonic Carbon. Forcella RockShox SID Worldcup. Freni Magura MT8N Carbon 160/160 mm. Cambio SRAM XX1 a 12 velocità. I cerchi sono Mavic XA-Elite 29″. Pneumatici Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mountainbike hardtail MYROON 29 PRESTIGE 12 2019

MYROON 29 PRIME 12 – 4.399 euro
Il telaio è in carbonio Myroon light Sonic Carbon. Forcella Fox 32 A Float SC. Freni Shimano XTR M9100 Ice-Tec 160/160. Gruppo Shimano XTR a 12 velocità. Cerchi DT-Swiss M-1700 SPL 29″ e gomme Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mtb front KTM MYROON 29 PRIME 12 dalla gamma 2019

MYROON 29 MASTER 12 – 3.299 euro
Telaio carbonio Myroon light Sonic Carbon. Forcella Fox 32 A Float SC. I freni sono Shimano Deore XT M8000 Ice-Tec 160/160 mm. Gruppo SRAM X01 a 12 velocità. Cerchi DT-Swiss M-1900 SPL 29″ e pneumatici Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mtb front KTM MYROON 29 MASTER 12 2019

MYROON 29 ELITE 22 – 2.699 euro
Telaio carbonio Myroon Performance Carbon. Forcella Fox 32 A Float SC. Freni Shimano Deore XT M8000 Ice-Tec 160/160 mm. Gruppo Shimano XT a 22 velocità. Cerchi Shimano MT600 29″ e gomme Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una bicicletta offroad KTM MYROON 29 ELITE 22

MYROON 29 GLORY 12 – 2.499 euro
Telaio carbonio Myroon Performance Carbon. Forcella RockShox Reba RL. Freni Magura MT-4N 160/180. Gruppo SRAM GX a 12 velocità. Ruote KTM Line CC 29″. Pneumatici Schwalbe Racing Ray 57-622.
Una mountain bike front KTM MYROON 29 GLORY 12 della gamma 2019

MYROON 29 PRO 12 – 2.799
In carbonio Myroon Performance Carbon. Forcella Fox 32 A Float-Rhythm. Monta i freni Shimano MT201/MT200 160/180. Cambio SRAM NX a 12 velocità. Cerchi KTM Line CC 29″. Gomme Schwalbe Rapid Rob 57-622.
Una biciclea MYROON 29 PRO 12 del catalogo 2019 KTM

MYROON 29 COMP 12 – 1.229 euro
Telaio carbonio Myroon Performance Carbon. Con la Forcella RockShox Judy SLV. Freni Shimano MT201/MT200 180/160 mm. Cambio SRAM NX a 12 velocità. Le ruote sono KTM Line CC 29″ con gomme Schwalbe Rapid Rob 57-622.
Una mtb front KTM MYROON 29 COMP 12

MYROON 29 ALPHA 22 – 1.699 euro
Il telaio è in carbonio Myroon Performance Carbon. Forcella RockShox Judy SLV. Monta i freni Shimano MT200 160/180 con il gruppo Shimano SLX a 22 velocità. I cerchi sono KTM Line CC 29″ con pneumatici Schwalbe Rapid Rob 57-622.
Una bici da fuoristrada KTM MYROON 29 ALPHA 22 2019

Gamma mtb front in alluminio KTM 2019

L’ultima gamma che vi presentiamo e che chiude la proposta mountain bike di KTM è la Hardtail Alu. Si tratta di biciclette front suspended con 100 mm di escursione e telaio in lega di alluminio. Sono bici rivolte ai principianti, per chi si approccia per la prima volta allo sterrato o per chi vuole un mtb non troppo impegnativa come costo.

La proposta di questa gamma è davvero ampia conta ben 21 modelli di cui cinque dedicati esclusivamente alle donne. Ce n’è per tutte le tasche e tutti i gusti.

I modelli prevedono, oltre ad allestimenti con ruote da 29″, anche versioni da 27,5″.

ULTRA 1964 PRO 29.22 – 1.699 euro
Il telaio è in alluminio. Monta la forcella Fox 32 A Float-Rhythm. Il gruppo è Shimano XT’ a 22 velocità con freni a disco Shimano MT400 180/180 mm. Cerchi KTM Line CC 29″ con gomme Schwalbe Rapid Rob 57-662.
Una mtb KTM ULTRA 1964 PRO 29.22

ULTRA RIDE 29.12 – 1.299 euro
Telaio in alluminio. Forcella RockShox 30 Gold. Cambio SRAM NX a 12 velocità. Freni a disco Shimano MT400 180/180 mm. Cerchi KTM Line CC 29″ con gomme Schwalbe Rapid Rob 57-662.
Una mountain bike ULTRA RIDE 29.12 del catalogo 2019 KTM

ULTRA 1964 COMP 29.22 e 27.22 – 1.299 euro
In alluminio con forcella RockShox Recon. Gruppo Shimano XT a 22 velocità. Freni a disco Shimano MT400 180/180 mm. Ruote KTM Line CC 29″/27,5″ con pneumatici Schwalbe Rapid Rob 57-662 (29″) e Schwalbe Rapid Rob 57-584 (27,5″).
Una mtb KTM ULTRA 1964 COMP 29.22 anno 2019

ULTRA SPORT 29.30 e 27.30 – 1.099 euro
Telaio in alluminio. Forcella RockShox Recon. Cambio Shimano XT a 30 velocità. Freni a disco Shimano MT201/MT200 180/180 mm. Cerchi KTM Line CC 29″ o 27,5″. Gomme Schwalbe Rapid Rob 57-662.

ULTRA FLITE 29 e 27 – 849 euro
Telaio in alluminio. Monta la forcella Suntour XCM RL con il gruppo Shimano Deore a 20 o 30 velocità. Freni a disco Shimano MT201/MT200 180/180 mm. Ruote KTM Line CC 29″ o 27,5″ con pneumatici Schwalbe Rapid Rob 57-662 (29″) o Schwalbe Rapid Rob 57-584 (27,5″).

ULTRA FUN 29.27 e 27.27 – 699 euro
Il telaio è in alluminio. Forcella Suntour XCM HLO. Cambio Shimano XT a 27 velocità. Freni Shimano MT200 180/180 mm. Ruote KTM Line CC 29″ o 27,5″e gomme Schwalbe Rapid Rob 57-662 (29″) o Schwalbe Rapid Rob 57-584 (27,5″).

CHICAGO 29.24 DISC H e 27.24 DISC H – 609
Con telaio in alluminio. Forcella Suntour XCM HLO. Monta il gruppo Shimano Acera a 24 velocità. I freni sono a disco Shimano M200 3-F 180/160 mm. Ruote KTM Line 29″ o 27,5″e gomme Schwalbe Smart Sam 54.

CHICAGO 29.24 CLASSIC e 27.24 CLASSIC – 549 euro
Il telaio è in alluminio. Forcella Suntour XCE. Il cambio è Shimano Acera a 24 velocità. Freni Tektro 837-AL V-Brake. Cerchi KTM Line. Pneumatici Impac Smartpac 54.

CHICAGO 29.24 STREET e 27.24 STREET – 609 euro
In alluminio. Forcella Suntour M3030. Il cambio è Shimano Acera a 24 velocità. Freni a disco Shimano M315 3-F per la 29″ e freni Tektro 837-AL V-Brake per la 27,5″. Cerchi KTM Line CC 29″ o 27,5″. Pneumatici Schwalbe Smart (29″) o Impac Smartpac 54 (27,5″).

Un ciclista in sella a una MTB della gamma 2019 KTM

Le mtb KTM hardtail in alluminio per donna

Modelli pensati per le rider femminili, soprattutto per usi non competitivi, trekking e urban.

MARY JANE 27.30 – 899 euro
Telaio in alluminio con forcella Suntour XCR 32. Gruppo Shimano Deore a 30 velocità. Freni Shimano M201 3-F 180/160. Ruote KTM-Line CC 27,5″ e gomme Impac Smartpac 54-584.
Una mtb da donna KTM MARY JANE 27.30 2019

PEGGY SUE 27.27 – 749 euro
Il telaio è in alluminio. La forcella è Suntour XCM HLO. Gruppo Shimano XT a 27 velocità. I freni sono a disco Shimano M200 3-F 180/160. Con cerchi KTM-Line CC 27,5″ e pneumatici Impac Smartpac 54-584.

PENNY LANE 27.24 CLASSIC – 549 euro
Telaio in alluminio. Forcella Suntour XCE. Gruppo Shimano Acera a 24 velocità. I freni sono Tektro 837 V-Brake. Cerchi KTM-Line CC 27,5″ con pneumatici Impac Smartpac 54-584.

PENNY LANE 27.24 DISC H – 609 euro
Il telaio è in alluminio. La forcella è Suntour XCM HLO. Gruppo Shimano Acera a 24 velocità. Freni Shimano M200 3-F 180/160 mm. Ruote KTM-Line CC 27,5″ con pneumatici Impac Smartpac 54-584.
Una mtb da donna KTM PENNY LANE 27.24 DISC H

PENNY LANE 27.24 STREET – 609 euro
Telaio in alluminio. Forcella Suntour M3030. Gruppo Shimano Acera a 24 velocità. Freni Tektro 837-AL V-Brake. Cerchi KTM-Line CC 27,5″. Pneumatici Impac Smartpac 54-584.
Una mountain bike da trekking per donne KTM PENNY LANE 27.24 STREET

Per maggiori informazioni, foto, geometrie, assistenza, elenco rivenditori e condizioni di vendita vi rimandiamo al sito ufficiale KTM.

E per gli appassionati del marchio austriaco consigliamo di leggere su BiciLive.it anche il listino 2019 delle bici da strada KTM. A breve sarà poi online gli articoli dedicati alla gamma 2019 delle ebike KTM.

Nuova mtb Scott Ransom 900/700 Tuned 2019

$
0
0
nuova Scott Ransom 900/700 Tuned 2019

Scott Sports SA ha scelto la prima edizione dell’Italian Bike Festival per la presentazione internazionale della nuova Ransom 2019 e BiciLive.it era presente per raccontarvi il più dettagliatamente possibile questa importante novità.

Si tratta di una mountain bike biammortizzata in carbonio ad alte prestazioni compatibile con ruote da 29″ o 27,5 plus, unica nel suo genere. Tutti attendevano la presentazione per le sua estrema versatilità e velocità in discesa grazie alla sua generosa escursione di 170 mm sia all’anteriore che al posteriore.

nuova Scott Ransom 900/700 Tuned 2019

La Scott Ransom 900/700 2019 è l’ultima evoluzione di una lunga storia iniziata nel lontano 2006 quando uscì sul mercato la prima edizione della Ransom. Anche allora stupì il pubblico per la sua abilità discesistiche e per la sua pedalabilità nonostante le escursioni da 160 mm, sovradimensionate per l’epoca.

Non solo la bicicletta Ransom ha un glorioso passato alle spalle ma anche l’azienda Scott vanta una lunga tradizione di ricerca e innovazione partita ufficialmente nel 1958 e giunta sino ad oggi al sessantesimo anniversario dell’odierna Scott Sports SA.

immagini dell'anniversario dei 60 anni di Scott

Scott Ransom 900/700 Tuned 2019

Una presentazione ufficiale con la Ransom 2019 coperta da un telo nero e poi svelata al pubblico dallo staff Scott Italia che ha poi introdotto le caratteristiche e tecnologie principali. Il modello esposto è il top di gamma Ransom 900/700 Tuned 2019 full carbon nella colorazione accattivante orange-black con sospensioni da Fox 170 mm Kashima regolabili da remoto tramite il comando al manubrio TwinLock.

Vediamo nel dettaglio quali tecnologie prevede questa mountain bike hi-tech creata per sfrecciare in discesa, rimanendo comunque pedalabile in salita.

presentazione della nuova Scott Ranson 2019

Scott ha scelto l’Italian Bike Festival per presentare la nuova Ranson 2019.

Il telaio in carbonio HMX Ramson 2019

Per la Ransom 900/700 Tuned 2019 Scott dichiara di aver costruito il telaio in carbonio più resistente e leggero sul mercato.

Lo spessore differenziato degli strati in carbonio ha permesso di ottenere rigidità solo nelle aree strutturali più sollecitate, in particolare la zona inferiore che parte dalla serie sterzo fino al perno della ruota posteriore, una sorta di spina dorsale inversa che incrementa la resistenza torsionale e la precisione di guida.

telaio della Scott Ranson 2019

Scott ha alleggerito alcune zone e rinforzato il tubo orizzontale e i foderi bassi.

Il nuovo standard del monocorona ci ha abituati a pacchi pignoni con una gamma di rapporti sempre più ampia, senza mai rimpiangere la complicazione della doppia corona e del suo deragliatore anteriore con manettino aggiuntivo annesso.

La Scott Ransom 2019 è progettata per ospitare solo trasmissioni monocorona, riuscendo ad ottenere all’origine una rigidità complessiva del carro posteriore più elevata, coadiuvata anche dal nuovo standard di attacco Trunnion dell’ammortizzatore.

Per farvi comprendere meglio con un dato tecnico il vantaggio di poter progettare il telaio unicamente per il monocorona, basta guardare alla larghezza della tubazione Ransom 2019 alla base con l’attacco dei foderi bassi, 63,1 mm contro i 54,6 della Genius (la quale è compatibile anche con doppia corona). Il risultato visibile anche ad occhio nudo e si traduce in una maggiore simmetria strutturale, tutto a vantaggio di rigidità e resistenza.

confronto tra la Scott Ranson e Genius 2019

L’attacco dei foderi bassi della Ranson è 8,5 mm più largo rispetto a quello della Genius.

Ammortizzatore Fox Nude TR Evol

Equipaggiata con l’ammortizzatore Fox Nude TR Evol che offre una regolazione intuitiva e precisa tra una risposta alle sollecitazioni lineare o più progressiva.

Il passaggio da una all’altra modalità è facile ruotando la leva “Ramp Adjust” sul corpo dell’ammortizzatore, che controlla l’apertura e la chiusura di uno scompartimento d’aria aggiuntivo  per privilegiare la linearità della compressione quando è aperto o viceversa incrementare la progressività quando è chiuso.

Ammortizzatore Fox Nude TR Evol

Quando si deve affrontare un tracciato veloce con qualche salto impegnativo è utile scegliere un comportamento maggiormente progressivo, mentre una compressione più lineare è indicata per percorsi più tecnici o condizioni estreme che richiedono una guida più lenta.

settaggio dell'ammortizzatore Fox Nude TR Evol

L’ammortizzatore può essere facilmente settato per avere un compressione più progressiva o più lineare.

Il TwinLoc Suspension System

La tecnologia di Scott TwinLoc Suspension System permette di regolare entrambe le sospensioni contemporaneamente, passando dalla modalità “Open Mode” alla modalità intermedia “Traction Control”, o successivamente alla “Lockout” muovendo una semplice leva sul manubrio.

comando TwinLock sulla Scott Ranson 2019

Con un unico comando si possono regolare entrambe le sospensioni.

La modalità Traction Control irrigidisce forcella e ammortizzatore modificando la geometria con una elevazione media del movimento centrale pari a 20 mm e un angolo di sterzo più chiuso di 1,5 gradi. In questa modalità la Ransom 2019 è più reattiva sia in salita che nei cambi di direzione.

Spingendo più a fondo la leva è possibile passare alla terza modalità Lockout che indurisce ulteriormente le sospensioni quasi fino a bloccarle per affrontare al meglio salite particolarmente lunghe e poco sconnesse. Naturalmente è facilissimo tornare alla modalità iniziale Open Mode premendo la leva di rilascio (release), per lasciare le sospensioni libere di sfruttare tutti i loro 170 mm di escursione.

In questo video potrete meglio comprendere cosa significa avere il pieno controllo delle sospensioni con un gesto del pollice.

Scott Ransom 2019: telaio e cablaggi protetti

Il telaio in carbonio è robusto e resistente alla sollecitazioni ma ha bisogno di essere protetto da impatti contro rocce e detriti. Scott ha inserito di serie una protezione integrata nella parte bassa del tubo obliquo e protezioni anti-rumore nelle zone del carro posteriore soggette agli urti della catena.

protezione integrata anti rumore

In particolare lungo tutto il fodero basso e parzialmente anche sul fodero alto per rendere più silenziose le vostre uscite e sentire solo lo scorrere dei pneumatici sul terreno.

Anche i cablaggi vengono protetti dal passaggio interno sia nel telaio che nel carro posteriore con una esposizione esterna veramente minima, solo in prossimità della guarnitura.

cablaggio esterno nella Scott Ranson

Compatibilità sia con piggy back che con ruote da 27,5/29

Sulla nuova Scott Ransom 900/700 Tuned 2019 (come suggeriscono i numeri) si possono montare sia ruote da 27,5+ con pneumatici fino a 2,8 pollici che da 29 con coperture semi-plus da 2,6. L’ampio spazio di scorrimento per le gomme rende più difficile il bloccaggio della ruota per accumulo di fango.

Per passare da una dimensione di ruote all’altra è sufficiente ruotare il Flip Chip nel leveraggio. Lo spazio nel triangolo è sufficiente per assicurare compatibilità con molti ammortizzatori a serbatoio separato (detto anche piggy back).

compatibilità ruote della Scott Ransom 2019

Sulla Scott Ransom si possono montare sia ruote da 27,5 (con pneumatici plus fino a 2,8″) sia da 29 (coperture fino a 2,6″).

Manubrio Syncros Hixonic IC 1.0 Rise

Il Syncors Hixonic IC 1.0 Rise montato sulla Scott Ransom 2019 è un manubrio in carbonio all’avanguardia, un corpo unico con l’attacco manubrio che crea un cockpit integrato: la sigla IC sta infatti per “Integrated Cockpit”.

Il termine Rise viene utilizzato perché questa versione è dotata di un rise maggiorato pari a di 20 mm e di una lunghezza di ben 800 mm, l’ideale per esprimere la propria guida aggressiva sui trail più tecnici o per competere sui campi di gara da enduro.

Suggeriamo come sempre di accorciare il manubrio a seconda della propria corporatura: la misura di 800 mm può andare bene solo a persone alte e con spalle davvero molto larghe.

Infine, sulle aree del manubrio adibite alle manopole e alle leve c’è una sabbiatura aggiuntiva per aumentare il grip e ridurre le forze di serraggio.

cockpit integrato della Scott Ranson

Sella Syncros Tofino 1.5

La sella Syncros Tofino 1.5 è una sella dalle caratteristiche innovative, nata dalla collaborazione con l’azienda tedesca gebioMized, leader del Bike Fitting (lo studio della biometria in sella).

Attraverso lo studio dei dati di milioni di rider gli ingegneri sono arrivati alla conclusione che una posizione maggiormente rialzata necessita di una sella con una superficie molto più ampia a partire dalla sua metà fino in fondo alla parte posteriore.

sella della Scott Ransom 2019

La linea Tofino si adatta alla maggior parte dei ciclisti che preferiscono una posizione più eretta in sella, inoltre il canale di scarico che parte dalla punta evita la compressione della aree pelviche più sensibili.

La Tofino 1.5 è caratterizzata da un carrello (o forchetta) in titanio cavo, da un telaio rinforzato in fibra di carbonio che sorregge un’imbottitura in gomma piuma leggera ricoperta da un rivestimento impermeabile in microfibra.

La componentistica della Ransom 700/900 2019

Sia la Ransom 900 2019 con ruote plus da 29 pollici che la versione 700 con ruote da 27,5+ montano la stessa pregiata componentistica.

Partiamo dal telaio e carro in carbonio avente schema VLK, Virtual 4 Link Kinematic con perno passante da 12×148 mm, la forcella Fox 36 Float Factory Kashima Boost FIT4 3-Modes con regolazione alle basse velocità, l’ammortizzatore Fox Nude TR Evol Kashima Trunnion 3-Modes con taratura Scott custom.

La trasmissione è a 12 rapporti con deragliatore posteriore SRAM XO1 Eagle e guarnitura SRAM XO1 DUB Eagle Boost Carbon.

L’impianto frenante è potente: SRAM Code RSC a 4 pistoncini con rotore anteriore da 200 mm e posteriore da 180, reggisella telescopico Fox Transfer Dropper con comando remoto 125 mm in taglia S e 150 mm su M, L e XL.

Il set di ruote è Syncros Revelstoke 1.5 Boost Tubeless Ready con canale interno di 30 mm e pneumatici Maxxis Minion DHF 2,6. Dotazione restante in alta gamma Syncros fra cui i citati manubrio e sella.

La Scott Ransom 900/700 Tuned 2019 ha un peso netto di 13,10 kg e un prezzo al pubblico IVA inclusa di 7.799 euro.

Sono disponibili anche altri modelli Ransom 2019 con allestimenti più economici, come la Ransom 910 a 5.599 euro, la Ransom 920/720 a 3.899 euro e infine la Ransom 930 a 2.999 euro.

L’intera linea Ransom 2019 è stata dichiarata alla presentazione Scott “ready to sell” pronte per essere vendute e disponibile all’acquisto già dai prossimi giorni nei punti vendita autorizzati.

Per maggiori informazioni sulla collezione Scott Ransom 2019 fate riferimento al sito ufficiale Scott Italia.

Nuovo Bluegrass Legit Carbon, il casco superleggero per DH

$
0
0
casco super leggero Bluegrass Legit Carbon

Bluegrass, marchio della nota azienda Met di Talamona, Sondrio con esperienza trentennale nel campo della costruzione di caschi, presenta il suo nuovo casco integrale per downhill: il Bluegrass Legit Carbon.

Si tratta di un casco da gara per mountain bike innovativo e dal prezzo interessante che vuole segnare il nuovo trend della sicurezza nelle discipline di downhill, enduro, freeride e slopestyle in cui è stato testato.

Il prototipo è stato presentato il maggio scorso ed è stato messo a punto durante la stagione di gare UCI DH World Cup. Oggi, dopo test seri con i rider professionisti, il prodotto è pronto per il mercato.

Tra i campioni che hanno testato il prototipo citiamo: Tracey Hannah, Mick Hannah, Sam Blenkinsop e infine il leggendario Brett Tippie. Il loro contributo ha permesso di mettere sotto la lente ogni particolare: dal posizionamento della visiera di sicurezza flessibile ai dettagli di montaggio.

In laboratorio invece è stato condotto un rigoroso crash test per portare il Legit Carbon ad essere perfettamente sicuro e pronto per proteggere il biker nei tracciati più impegnativi.

Scopriamo insieme le caratteristiche del nuovo casco Bluegrass Legit Carbon.

Il casco  Bluegrass Legit Carbon visto di lato in rosso

Due calotte per il Legit Carbon

Il casco è composto da due calotte. La calotta esterna è in fibra di carbonio e ad essa è associata un’ulteriore calotta interna in EPS multi-impatto.

Ciò concorre a garantire una protezione massima anche a forti urti mantenendo il peso ridotto.

Il casco  Bluegrass Legit Carbon ha ben due calotte

Visiera di sicurezza flessibile

La visiera del Legit Carbon è di sicurezza quindi flessibile in caso di impatto, in più ha un dispositivo di sgancio automatico così da evitare la torsione del collo indietro in seguito a una caduta.

la visiera flessibile del  Bluegrass Legit Carbon

Prese d’aria che facilitano l’udito

In prossimità dell’orecchio si collocano alcune delle porte di ventilazione per creare un foro nel casco, favorendo sia l’udito che l’equilibrio del biker.

Particolare delle prese d'aria vicino all'orecchio del casco  Bluegrass Legit Carbon

Mentoniera

La mentoniera è certificata ASTM e ha nella parte frontale tre ampie prese d’aria per garantire al biker di respirare senza difficoltà. Una rete impedisce però ai detriti e agli insetti di passare tra le prese d’aria.

la mentoniera con prese d'aria del casco Bluegrass Legit Carbon

Rivestimento MIPS:E2

Due strati di tessuto elastico multidirezionale cuciti attorno a un sottile foglio di plastica formano il rivestimento MIPS:E2.

Esso è posizionato tra l’imbottitura del casco e la calotta interna in EPS. Tale rivestimento oltre ad aumentare il comfort e l’assorbimento del sudore permette di proteggere la testa in caso di impatti rotazionali.

Il casco Bluegrass Legit Carbon adotta il rivestimento Mips

Imbottitura in snap-in

Il Legit Carbon si adatta facilmente a tutte le dimensioni e forme della testa, grazie alla sua modellatura interna e alla morbida imbottitura detta “snap-in” che ne amplifica il comfort.

L'imbottitura del casco Bluegrass Legit Carbon

Areazione

Due grandi scarichi posti sui lati verso la parte posteriore del casco combinati con i canali interni EPS permettono all’aria di circolare per tutto il casco garantendo il massimo della freschezza anche a velocità ridotte.

 Bluegrass Legit Carbon particolare della presa d'aria laterale

Più durata grazie alla schiuma poliuretanica

Nei materiali del Legit Carbon è presente la schiuma poliuretanica – o schiuma PU – che grazie alle sue qualità tecniche, tra cui la resistenza alla compressione, rendono il casco un prodotto duraturo e ne aumentano l’affidabilità.

La qualità in termini di sicurezza del casco è evidenziata dalla presenza della schiuma PU nella mentoniera e nei tre gusci in policarbonato modellati sulla fodera in EPS.

particolare interno della mentoniera del casco  Bluegrass Legit Carbon

Colori

Rosso, nero, bianco e giallo: sono quattro le combinazioni di colori del Bluegrass Legit Carbon e saranno nei negozi a partire da novembre.

La gamma di caschi  Bluegrass Legit Carbon nelle quattro colorazioni rosso, nero bianco e giallo

Specifiche tecniche in breve

Taglie: XS (52/54 cm), S (54/56 cm), M (56/58 cm), L (58/60 cm), XL (60/62).

Il peso in taglia M: 1.100 grammi.

Nella confezione è compresa la sacca di trasporto con tasca dedicata alla maschera.

Il prezzo è di 450 euro.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale Bluegrass.

Il mini-test della Titici Flexy F-FS02 2019: una mtb fatta a mano in Italia

$
0
0
Titici Flexy F-\FS02 2019

Nel parco Fellini di Rimini da 31 agosto al 2 settembre 2018 si è tenuta la prima edizione dell’Italian Bike Festival, evento dedicato a esposizioni e test dei modelli 2019 di numerosi marchi nazionali e internazionali.

Fra questi c’era anche Titici che ha presentato la sua nuova mountain bike biammortizzata da cross country, la Flexy F-FS02.

Questa nuova versione incarna l’anima artigianale del marchio mantovano e siamo ben felici di essere riusciti a vederla e provarla per poterne parlare ai nostri lettori.

Se anche voi volete provare le ciclo novità del 2019 non perdete l’occasione di partecipare a una delle quattro tappe dello Shimano STEPS Italian Bike Test 2018.

mtb in carbonio mada in Italy Titici FS02 2019

Titici, un’azienda storica che produce biciclette uniche

Titici è un’azienda con una lunga storia alle spalle, frutto di tradizione e artigianalità made in Italy. Una crescita costante partita nel lontano 1961 dalla passione di Alberto Pedrazzani e alimentata a fine anni 80 dal boom delle mountain bike (allora con telai in acciaio). Gli anni 90 si contraddistinguono per il picco di produzione di telai in acciaio (per conto terzi) fino a un milione di pezzi all’anno.

Per il carbonio fatto a mano si dovranno aspettare i primi anni 2000 con la linea Energy Bike e nel 2007 Titici anticipa il mercato delle 29er facendo uscire il modello Fielty Nine. Il 2017 è l’anno della sua internazionalizzazione e del brevetto P.A.T. “Plate Absorber Technology” che caratterizza tutti modelli muscolari odierni.

La Flexy F-FS02, come tutti gli altri modelli Titici 2019 con telaio in carbonio viene realizzata manualmente con il metodo della fasciatura progressiva, PBW “Progressive Bandage Workmanship” dove ogni singolo strato di carbonio viene posato manualmente e fissato con resine ad essiccazione lenta, penetrando più in profondità.

fasciatura progressiva del carbonio PBW di Titici

Questo processo viene condotto nel Titici Lab (Hub) di Castelnuovo di Asola in provincia di Mantova e permette di ottenere una elevata personalizzazione a livello strutturale con misure e geometrie specifiche per il cliente. La Flexy F-FS02 ha una geometria ottimizzata per l’agonismo detta M2R “Made 2 Race” e può fare la differenza rispetto alla sola scelta dei componenti.

C’è anche la possibilità di scegliere colori e componentistica, ottenendo una bicicletta performante e unica, progettata in base ai valori antropometrici del rider, con la RCF “Real Custom Fit”.

Titici Flexy F-FS02: artigianale ma anche tecnologica

Metodo artigianale ma anche tanta tecnologia sulla nuova Titici Flexy F-FS02 2019, a partire dalla più distintiva, la PAT “Plate Absorbing Technology” che evolve e sostituisce il concetto tradizionale di tubazione orizzontale. Una forma sempre più sottile ed allungata verso il piantone che conferisce alla struttura un’elevata elasticità verticale, mantenendo elevati i valori di rigidità torsionale. Il nome Flexy deriva proprio da questa soluzione innovativa e brevettata da Titici.

Il carro è asimmetrico ed è realizzato in due parti in carbonio monoscocca senza giunto posteriore. La mancanza di quest’ultimo alleggerisce la dinamica del carro senza influire troppo sulla rigidità, merito della forma particolare dei foderi stessi.

Carro asimmetrico della mtb in carbonio TItici

Il carro asimmetrico è realizzato in due parti di carbonio monoscocca ed è privo di giunto posteriore.

Carbonio monoscocca anche per il rocker arm (detta anche biella) della sospensione posteriore su cui (insieme a tutti i giunti del carro posteriore) al posto dei cuscinetti sono state inserite delle speciali boccole polimeriche auto-lubrificanti che resistono maggiormente ad acqua e fango mantenendo inalterata la fluidità della sospensione.

Questa tecnologia va sotto il nome di NBB, “No Ball Bearings”, riducendo il peso e allungando anche gli intervalli di manutenzione.

boccolo polimeriche nella biella della sospensione

Nella biella dell’ammortizzatore sono presenti delle boccole autolubrificanti molto resistenti a fango e acqua.

Intervalli di manutenzione che possono essere monitorati dalla bicicletta stessa, grazie alla Tap Connection Technology, una tecnologia basata sulle radiofrequenze per comunicare con l’applicazione Titici dedicata sullo smartphone e accedere ad una serie di servizi utili al cliente.

app Titici Tap Connection Technology

Il test in sella alla Titici Flexy F-FS02 2019

La Titici Flexy F-FS02 2019 da noi testata con escursione anteriore e posteriore da 100 mm, presenta un allestimento di altissimo livello, composto dalla sospensione anteriore Rock Shox Sid Debon Air, dall’ammortizzatore Rock Shox Deluxe RT3, dai freni a disco idraulici SRAM Level Ultimate, dalla trasmissione SRAM XX1 a 12 rapporti e da ruote Alchemist in carbonio con gomme tubeless Vittoria Barzo TNT 29×2,25.

La prima emozione che regala la flexy la proviamo quando solleviamo la bicicletta e percepiamo la sua estrema leggerezza. Una leggerezza che si traduce in agilità e precisione una volta montati in sella. l’impostazione in sella è aggressiva, coerente con la sua natura competitiva Made 2 Race.

Quando si affrontano ostacoli e buche, le sospensioni rispondono bene con un comportamento fluido e leggermente progressivo, sembra di avere più di 100 mm di escursione.

Quest’ultima sensazione è con tutta probabilità dovuta alla capacità del telaio di assorbire molto bene gli impatti verticali, grazie in primo luogo alla tecnologia Plate Absorbing del tubo orizzontale.

tubo orizzontale con Plate Absorbing

La tecnologia Plate Absorbing del sottilissimo tubo orizzontale garantisce un assorbimento degli urti molto elevato.

La trasmissione top di gamma SRAM XX1 a 12 velocità, regolata molto bene, si è dimostrata impeccabile. Freni molto modulabili nelle staccate ma non avendo a disposizione una discesa impegnativa non è stato possibile impegnarli oltre.

Allo stesso modo è impossibile valutare correttamente la geometria della Titici Flexy F-FS02 in prova, non essendo progettata e creata su misura per noi.

dettaglio del carro in carbonio della Titici Flexy F FS02 2019

La filosofia Titici offre una profonda personalizzazione

Titici è sempre rimasta fedele alla produzione e lavorazione di un prodotto di qualità, fatto a mano in Italia. Un prodotto di valore che viene riconosciuto in primo luogo dalla dalla stessa azienda, capace di fornire il servizio di “ripristino carbonio” anche a telai con più di 10 anni o incidentati.

La Titici F-FS02 2019 è una delle pochissime biammortizzate XC al mondo che offre personalizzazione praticamente su ogni aspetto. Potete verificarlo di persona visitando il configuratore on-line Titici dove potrete scegliere misure e taglie del telaio, colori e componentistica.

Il punto di riferimento rimane il sito web ufficiale Titici.


Dieci domande a Torquato Testa e Diego Caverzasi, pro del freestyle mtb

$
0
0
Toto Testa e Diego Caverzasi intervistati da BiciLive.it

Diego Caverzasi e Torquato Testa: per chi non li conosce sono due semplici ragazzi lombardi appassionati di bici.

Per chi invece segue una delle discipline della mountain bike più spettacolari, quella dei salti e del freestyle, sono due atleti di fama internazionale che per primi hanno portato in alto la bandiera italiana sui podi delle maggiori gare di slopestyle e dirt jump a livello mondiale.

Abbiamo voluto fare 10 domande ad entrambi dopo una stagione piena di risultati e colpi di scena nell’FMB World Tour, il circuito mondiale di freestyle/slopestyle e nelle gare minori a cui hanno partecipato.

foto di toto testa su un salto

Il dirt jump e lo slopestyle

Lo gare di dirt jump e di slopestyle si svolgono su tracciati ricchi di salti di diverse dimensioni, (anche fino a 15 metri di lunghezza), utilizzando mtb front o full ad escursione ridotta, molto robuste e specifiche per questa specialità.

Il dirt jump presenta dei tracciati in piano abbastanza semplici e con pochi salti mentre nello slopestyle le piste sono in discesa e sono più complesse; i salti e le strutture sono più piccoli per il primo e di dimensioni e di numero maggiori nello slopestyle.

In gara ogni rider parte da solo e dà il meglio di sé con salti e trick di ogni genere, fino ad arrivare a combinazioni sempre più tecniche e complicate al limite della comprensione per chi non è abituato a guardare.

Contano ovviamente anche la fluidità e lo stile, due aspetti sempre tenuti in considerazione dai giudici di gara. Le competizioni si svolgono in tutto il mondo con un grande seguito in Canada e in nord Europa, purtroppo in Italia si tratta di uno sport di nicchia perché sono sempre mancate le strutture e le associazioni dedicate a far crescere la scena.

Tuttavia anche nella nostra penisola qualcosa si sta muovendo, noi di Bicilive siamo stati al bike park dedicato al dirt jump chiamato Monza Pizza Bikepark creato da Toto Testa e i suoi soci e inoltre stanno nascendo alcune pumptrack e spot dove potersi avvicinare a questa fantastica disciplina.

foto di diego caverzasi su un salto

Diego Caverzasi in un perfetto “front flip” al RedBull Joyride. Foto: Jonny Livorti

Intervista a Diego Caverzasi e Torquato Testa

[mountainbike.bicilive.it]: Ciao Toto e Diego, presentatevi “al volo”: dove vivete, età, specialità, anni di riding.

Diego: Ciao a tutti lettori di Bicilive.it, sono Diego Caverzasi, ho 24 anni e vivo in provincia di Varese. Con la bici faccio un po’ di tutto ma la mia specialità è chiaramente lo slopestyle. Ho iniziato con questa disciplina circa 14 anni fa.

Toto: Ciao a tutti, mi chiamo Torquato “Toto” Testa, ho 25 anni, sono di Monza e pratico il dirt jump e il freestyle mtb. Giro in bici da circa 9 anni e da 4 anni lo faccio professionalmente.

foto di Toto al Glemmride Slopestyle a Saalbach, in Austria.

Toto al Glemmride Slopestyle a Saalbach, in Austria.

[mountainbike.bicilive.it]: 1) Chi è stata l’ispirazione maggiore che ti ha fatto scegliere la bici? Hai un mentore o un rider in particolare da citare?

Diego: In realtà non ho mai dovuto scegliere né essere ispirato da nessuno. Fin da bambino passavo tutti il mio tempo libero sulla bici o per boschi ad arrampicarmi sulle piante. La fortuna di avere un grande giardino pieno di terrapieni e sali scendi mi ha reso spericolato fin da subito.

Da piccoli a tutti piace saltare e correre, così mi costruivo da solo le prime rampe con delle assi che trovavo nella legnaia.

Ho avuto la fortuna di scoprire nel 2003 l’esistenza di un piccolo bike park con salti di ogni tipo a 10 minuti da casa. Da lì è cominciata la mia avventura in questo mondo (e io che alcune volte frequentavo lo stesso spot vedevo Diego che saltava, cadeva e si rialzava per migliaia di volte, N.d.r).

La spinta più grande l’ho forse avuto dalla serie di film New World Disorder, che tra il 2000 e il 2010 ogni anno raccoglieva il meglio dei rider internazionali che spingevano l’asticella sempre più su. Chiaramente da ragazzino volevo raggiungere anche io quei livelli e fare tutti i trick che si vedevano nei video.

Toto: Le mie basi vengono dal freeride, in quanto ho iniziato proprio da lì. La mia prima bici era una via di mezzo tra una bici da slopestyle e una freeride con solo 140 mm di escursione. Al tempo l’avevo acquistata proprio perché giravo tanto nei bikepark in giro per l’Europa ma principalmente mi piaceva saltare, quindi avevo preferito una bici con poca escursione.

Quando ho cominciato non avevo un vero e proprio rider preferito, piuttosto mi ispiravo moltissimo ai film di mtb che vedevo, in particolare ai vari New World Disorder. Chi mi ha ispirato veramente è stato Mauro Toffaletti, la persona con cui ho iniziato veramente a girare e con la quale spingevamo sempre oltre il nostro limite. Di sicuro lo avrete visto a Livigno, lui è uno dei trailbuilder del Mottolino Bikepark.

foto di diego caverzasi a whistler

Un po’ di sano downhill non guasta mai… Diego in sella alla DH a Whistler, Canada.

[mountainbike.bicilive.it]: 2) Riassumi brevemente questa stagione 2018, com’è andata? Quali obiettivi avevi?

Diego: Beh questa per me è stata forse la stagione migliore di sempre. Arrivavo da un sesto posto nella classifica generale dell’anno precedente nell’FMB World Tour che mi garantiva l’invito a tutti gli eventi già da inizio anno (un vantaggio che solo i top 6 hanno).

Con questo proposito ho iniziato la stagione focalizzandomi prima di tutto sul ripetermi, quindi totalizzare abbastanza punti da rimanere nella top 6 per l’anno successivo.

Nel primo Crankworx a Rotorua è andata alla grande. Non ero per niente pronto dopo l’inverno passato a spalare terra piuttosto che allenarmi, ma con un pizzico di fortuna ho finito terzo.

Ad aprile al Rocket Air a Thun in Svizzera purtroppo sono caduto nella prima run di finale battendo la testa abbastanza forte tanto da non vederci più bene, così ho lasciato perdere ma mi sono riscattato qualche settimana dopo al FISE di Montpellier in Francia facendo un altro terzo posto.

Al Crankworx di Innsbruck in Austria ero determinato a fare almeno top 5 per raccogliere punti, ed ecco che finisco nuovamente sul podio al terzo posto.

Questa serie di buoni risultati mi ha confermato come un pretendente al titolo mondiale.

Purtroppo tutto è crollato quando al Crankworx di Les Gets in Francia ho buttato entrambe le mie run, la prima per un errore che mi ha costretto a fermarmi, la seconda per il vento che mi ha fatto sbagliare sul primo salto, finendo così all’undicesimo posto.

Nonostante ciò, l’obbiettivo di terminare nella top 6 a inizio anno era già al sicuro così nei mesi successivi mi sono allenato con l’obbiettivo di arrivare a Whistler in Canada puntando al 1° posto.

Mi sentivo decisamente pronto per la tappa finale del Crankworx World Tour, ho fatto tutte le prove concentrandomi al meglio sulla run che avevo pianificato, fino a quando tre ore prima della finale sono caduto riportando una lesione alla mano che ho scoperto solo qualche giorno fa essere la rottura di un legamento del pollice.

Grazie all’ottimo fisioterapista che avevamo a disposizione abbiamo fatto un bendaggio in modo tale da sostenere il pollice e gestire il dolore e ho comunque partecipato alla finale provando a fare quel che riuscivo. Ho concluso 13° purtroppo, ma nonostante le condizioni sono contento.

Nella classifica generale ho perso delle posizioni finendo al sesto posto come avevo previsto.

toto testa in canada

Toto in un passaggio al RedBull Joyride in Canada.

Toto: Come al solito le stagioni per un atleta sono “imprevedibili” tra alti e bassi ma questo è anche quello che ti stimola a dare il massimo. Ho avuto un inizio di stagione buono al Whitestyle a Leogang in Austria dove ho concluso 3°. Dopo questo contest sono andato al Crankworx Rotorua in Nuova Zelanda dove ho fatto 9°. Non lo considero un ottimo risultato sapendo che l’anno prima ero arrivato 3° ma finire nei primi 10 nei Crankworx fa sempre piacere.

Da quel momento nei contest successivi mi è sembrato di girare molto bene ma i giudici, a mio parere, mi hanno penalizzato e così non ho avuto risultati degni di nota, anche se si parla sempre del Campionato del Mondo.

Purtroppo non ho potuto partecipare ai due Crankworx di Innsbruck in Austria e Les Gets in Francia siccome ero la prima riserva, e il numero dei rider invitati ai Crankworx è sceso dai 18 dell’anno scorso a 12 rider invitati di quest’anno.

Dopo esser andato “senza scopo” a questi due Crankworx, nella mia testa è scattato il pensiero che stare lì a guardare gli altri a fare il contest non era assolutamente quello che volevo, così sono tornato a casa e mi sono posto l’obbiettivo di partecipare al Redbull Joyride a fine agosto in Canada.

Come? L’unico modo era vincere una Wildcard (una sorta di carta di partecipazione, N.d.r.) ad uno dei due eventi a cui sarei andato nel mese successivo.

Quindi sono andato in Canada al Big White Invitational (contest su invito di Tom Van Steenbergen) dove ho concluso 2° e ho vinto la Wildcard per il Redbull Joyirde.

La settimana successiva in Austria al Glemmride ho vinto, finalmente, e questo mi ha dato molta fiducia. Sono andato al Redbull Joyride con l’obbiettivo di divertirmi e portare a casa punti per la stagione 2019.
Alla fine così è stato e ho concluso 7°, fin ora il mio miglior risultato al Joyride.

toto testa in mtb al glemmride

Toto in frontflip al Glemmride in Austria.

[mountainbike.bicilive.it]: 3) Highlight e momenti peggiori del 2018

Diego: Beh sicuramente il momento top è stato quando ho chiuso per la prima volta un Twister alla fine della seconda run a Rotorua. Avevo provato quel trick a settembre al Nine Knights cadendo 3 volte, ma ero sicuro di saperlo fare ed era nella mia testa fin da prima di partire per la Nuova Zelanda.

Nei momenti peggiori quella prima run a Les Gets che stava andando perfettamente e sarebbe stata probabilmente una delle mie run migliori e più complete di sempre, interrotta perchè ero completamente fuori strada.

Toto: Beh dalla risposta precedente penso che si capiscano gli highlights della mia stagione agonistica.

Altri momenti salienti sono i tutorial che tuttora sto facendo con Redbull. Quest’anno ho deciso di procurarmi una telecamera e produrre una serie di tutorial per tutti gli appassionati che vogliono avvicinarsi al dirt e in particolare alla pumptrack.

Se devo pensare ai momenti peggiori mi viene in mente il Whitestyle, in quanto, anche se ho concluso 3°, ho vissuto una delle esperienze più brutte che un atleta può sperimentare durante un contest. Dopo le qualifiche e le semifinali è scesa una fitta nebbia che non ci permetteva di vedere il primo salto, così tutti i finalisti si sono rifiutati di scendere. Ad un certo punto l’organizzatore è arrivato da noi atleti in mezzo al pubblico gridandoci che se non avessimo girato avrebbe cancellato l’evento, senza dare i punti a nessuno e nemmeno il premio. Una cosa del genere non dovrebbe mai capitare a un evento del Campionato del Mondo di freestyle mtb!

Diego in un "suicide no hander". Foto: Richkphotography

Diego in un “suicide no hander”. Foto: Richkphotography

[mountainbike.bicilive.it]: 4) Rispetto al passato, com’è stato essere per la terza volta a Whistler in Canada durante uno degli eventi più grandi del mondo, il Redbull Joyride e i Crankworx?

Diego: Ricordo che la prima volta lì, dopo il primo giro sui salti ero terrorizzato, il terreno diverso la quantità di salti e il continuo vento erano condizioni nuove. Ora invece so cosa aspettarmi, ho imparato a prepararmi con metodo alle gare e riesco a rendere di più.

Vedremo l’anno prossimo come sarò dato che almeno a Whistler il tracciato sarà tutto nuovo!

Toto: Nel mio caso è la quarta volta al Redbull Joyride, e probabilmente la migliore! (Nel 2015 Toto è stato il primo italiano che vi abbia mai partecipato, N.d.r). Dopo tre anni di cadute, infortuni ed errori durante le mie run, finalmente quest’anno ho portato a termine una run completa concludendo 7°.

Al Joyride, essendo l’evento finale dell’anno, la tensione è alle stelle in quanto c’è molta aspettativa da tutti (30.000 persone presenti, più le persone che seguono dal vivo nella diretta webcast). È facile sbagliare anche perché i salti sono veramente grossi e precisi!

[mountainbike.bicilive.it]: 5) Riguardo agli altri rider, chi ti ha fatto più impressione quest’anno?

Diego: Prodigiosa è stata la presenza ed il risultato di Emil Johansson al Joyride. Fino a due giorni prima mi diceva che non era convinto di partecipare ed è stato incredibile quello che ha fatto con solo sei giorni di riding dopo 8 mesi di stop dovuti a un infortunio molto serio.

Allo stesso modo è stata incredibile la serie di vittorie consecutive di Nicholi Rogatkin. L’anno prima erano alti e bassi mentre quest’anno solo primi posti a parte l’errore di Rotorua.

Toto: Probabilmente come rookie Erik Fedko che ha dimostrato di essere un rider costante e forte pur essendo al suo primo anno ai Crankworx.

La cosa che continua a impressionarmi comunque è la tenacia che ha Nicholi Rogatkin in questi anni; ogni stagione che passa tira fuori qualcosa di nuovo e sbalorditivo. Tanta gente lo critica per il poco stile ma come lui ha detto schiettamente, “se ne sbatte” e vince!

foto aerea di un percorso di slopestyle

Una spettacolare immagine aerea del percorso RedBull Joyride a Whistler, Canada. Foto: Scott Serfas – Redbull

[mountainbike.bicilive.it]: 6) Siete i rider italiani che hanno avuto più successo a livello internazionale nello slopestyle. Raccontateci come è stato e quanto vi ha richiesto arrivare fino a dove siete ora.

Diego: È stata come una corsa in salita e non è finita! La mia prima competizione l’ho fatta nel 2007 a 13 anni e quindi ho molti più anni di esperienza rispetto a Torquato nel settore e nelle competizioni, ma nell’FMB abbiamo iniziato assieme nel 2013.

Dal 2013 ad oggi sono migliorato ogni anno sempre di più, ma è anche stato sempre più difficile competere con il livello che si innalza ogni anno.

Stare al passo degli altri senza strutture adeguate è stato il problema principale ed io ho cercato di superarlo attrezzandomi a casa con dei salti che ho migliorato di anno in anno. Oltre a questo, il fatto di allenarmi con una persona determinata quanto me ad imparare come è stato Torquato ha sicuramente accelerato i tempi.

Toto: Io e Diego siamo gli unici Italiani ad essere arrivati nel Crankworx World Tour. Beh… non è da nascondere che arrivare e rimanere a questi livelli non è semplice, soprattutto in un paese che offre poche strutture per praticare il tuo sport.

Inoltre devi cercare di farti conoscere in mezzo ai “Big” solo con le tue forze, trovare sponsor che ti permettano di vivere di questo, non avere infortuni gravi che compromettano la tua carriera e nel frattempo rimanere al passo con l’evoluzione costante dello sport! Basta?

Quello che posso dire è che la passione per questo sport è la chiave di tutto. Avere tanta determinazione in quello che si vuole raggiungere è fondamentale per coronare il proprio sogno.

[mountainbike.bicilive.it]: 7) Ti piacerebbe partecipare alla RedBull Rampage?

Diego: Sì, anche se non sono un asso con la bici da DH ma penso che preparandomi per tempo potrei tranquillamente andare. Bisogna tenere a mente che c’è differenza tra partecipare e provare a vincere la Rampage.

Toto: Tante persone me lo chiedono ma per ora il mio obiettivo rimane lo slopestyle. Partecipare ad un gara solo per “partecipare” non è il mio target. Andare alla Rampage e ottenere un buon risultato significa avere una preparazione specifica nel freeeride. Io per ora sono focalizzato sul dirt e lo slopestyle.

[mountainbike.bicilive.it]: 8) Hai qualche consiglio per i giovani che ti seguono e vorrebbero diventare come te?

Diego: Se potete, spostatevi, viaggiate e girate con chi è più bravo di voi. Provate sempre se ne avete le capacità e se vi sentite sicuri di quello che volete fare senza cercare scuse. Ponetevi degli obbiettivi, siate determinati e insistete perché i trick quasi mai vengono alla prima.

Toto: Iniziate a girare, divertitevi e trovate qualcuno con cui condividere la vostra passione, perché è la cosa fondamentale per progredire. Il resto viene da sé.

diego caverzasi in un front flip superman

Diego in una manovra decisamente new-school: front flip superman.

[mountainbike.bicilive.it]: 9) Progetti per l’off season? Diego: quanto ci vorrà per riprenderti dopo l’operazione al pollice?

Diego: Fortunatamente l’infortunio non è grave e dovrei tornare in bici nel giro di un mese quindi per fine settembre. Se va tutto bene vorrei partecipare al FISE di Chengdu in Cina, dopodiché allenarmi e prepararmi per Rotorua che al momento è il primo stop in programma.

Dato che a giugno ho fatto il corso per diventare giudice FMBA mi piacerebbe provare durante questi mesi di calma a giudicare qualche evento per prendere confidenza con i punteggi e capire al meglio come ragiona un giudice.

Chissà, magari nel frattempo inizio a lavorare su qualche altro progetto…

Toto: Il Campionato del Mondo è praticamente finito, mi è arrivata una mail dall’organizzatrice di un evento in freeride in Cina e sto valutando se andarci. Per il resto i miei progetto per l’offseason sono girare in bici e divertirmi, continuare a mantenere il Monza Pizza Bikepark, dove tengo anche corsi mtb, costruire un nuovo salto dove poter migliore i miei trick, continuare la serie di tutorial mtb con Redbull e i vari video sul mio canale Youtube. In più ho in programma qualche show e magari organizzare un viaggio.

foto del monza pizza bike park

Il Monza Pizza Bikepark si trova a Monza in provincia di Milano.

[mountainbike.bicilive.it]: 10) Toto, come va il Monza Pizza Bikepark?

Toto: Alla grande! Anche quest’anno abbiamo registrato circa 300 tesserati e la gente che viene da altre discipline come enduro, cross country, motocross, supermotard sta iniziando a capire che la pumptrack è davvero fondamentale e propedeutica.

All’inizio molta gente è intimorita del giudizio delle altre persone ma il bello del Monza Pizza Bikepark è che si entra come in una grande famiglia dove si gira tutti assieme per divertirsi e consigliarsi a vicenda.

È un po’ che non vedo anche voi di Bicilive al park, vi invito a provare il park finito, non ve ne pentirete!

Invito anche tutti gli amanti della pumptrack (e non) a venire a provare il nostro park e non di andare nella vicina Svizzera solo perché là è gratuito. Ricordatevi di supportare sempre i vostri park locali perché è l’unico modo per far evolvere il nostro sport in Italia.

[mountainbike.bicilive.it]: Grazie ragazzi e in bocca al lupo per tutti i vostri progetti. Non mancheremo di “fare un salto” al Monza Pizza Bikepark :-)

Bergamont mtb 2019: il listino prezzi dell’intera gamma

$
0
0
Bergamont mtb 2019: catalogo e listino prezzi mountain bike

Bergamont, noto marchio tedesco acquisito di recente da Scott Sports, presenta il suo catalogo mountain bike per il 2019 con 12 full suspension, 16 hardtail e due dirt bike con prezzi davvero competitivi.

La gamma delle full suspended è composta da 4 modelli che differiscono per l’ambito d’uso:

  • Fastlane, destinata a un uso Race XC/Marathon
  • Contrail, per gli amanti delle all-Mountain 29″ con escursione 130mm
  • Trailster, con 160mm di escursione e geometrie Enduro
  • Straitline, dedicata agli amanti della disciplina downhill

La gamma hardtail invece è composta da un solo modello, Revox, che comprende diversi allestimenti per coprire le esigenze di tutti i bikers, dal neofita al professionista.

Anche la gamma dirt presenta un solo modello, il Kiez, ma con due allestimenti molti diversi tra loro.

Sono 4 le taglie disponibili per i modelli biammortizzati, S, M, L e XL, mentre per le front suspension e le dirt ci sono differenze tra modello e modello. Come per esempio le Revox in alluminio dove ci sono ben 7 taglie che si differenziano anche per il diametro ruota, 27.5″ per le XS, S ed M e 29″ per M, L, XL ed XXL.

Mancano nel listino i modelli EnCore e Big Air Tyro e al momento non ci sono informazioni aggiuntive: per questi prodotti rimane quindi valido per ora il listino del 2018.

Andiamo ora nel dettaglio del listino e scopriamo insieme prezzi e le caratteristiche principali della gamma mountain bike Bergamont.

Cominciamo dai modelli biammortizzati (Fastlane, Contrail, Trailster e Straitline) per proseguire poi con le front (Revox e Kiez).

In sella!

Un rider in sella a una mtb Bergamont

Bergamont 2019: mtb Full Suspension Fastlane

Allestimento unico per la Fastlane Team, una mountain bike full suspension dedicata alla gare da XC e Marathon con ruote da 29″, escursione da 100mm e un peso di soli 11,2 Kg.

Bergamont Fastlane Team 3.999 euro
Ruote 29″, telaio carbon HSC, forcella ROCK SHOX pike rct boost, ammortizzatore FOX Float Performance, 3 Pos Lever, LV EVOL, trasmissione SRAM X01 Eagle, freni SRAM level TLM, reggisella Syncros FL1.0 Carbon, ruote Syncros Silverton 2.5, peso 11,2 Kg.
Una mountain bike Bergamont Fastlane Team 2019

Bergamont 2019: mtb Full Suspension Contrail

La serie Contrail destinata ad un uso All Mountain è caratterizzata da ruote da 29″, escursione 130mm e trasmissione SRAM. Il telaio è disponibile sia in alluminio che in carbonio.

Bergamont Contrail Ultra 5.899 euro
Ruote 29″, telaio carbon HSC, forcella FOX 32 float performance stepcast boost, ammortizzatore FOX Float Performance Elite, trasmissione SRAM GX Eagle, freni SRAM level TL, reggisella Manitou Jack, dropper post, 125 mm, remote, ruote DT Swiss XM, peso 12,4 Kg.
Una mtb biammortizzata Bergamont Contrail Ultra 2019

Bergamont Contrail Elite 3.999 euro
Ruote 29″, telaio in carbon HSC, forcella FOX 32 Float Performance stepcast boost, ammortizzatore FOX Float Performance, 3 Pos Lever, LV EVOL, trasmissione SRAM GX Eagle, freni SRAM level TL, reggisella Manitou Jack, dropper post, 125 mm, remote, ruote Syncros Revelstoke 2.0, peso 12,7 Kg.

Bergamont Contrail 9 2.999 euro
Ruote 29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella ROCK SHOX Revelation RC, ammortizzatore ROCK SHOX Deluxe RT, Debon Air, trasmissione SRAM GX Eagle, freni SRAM Guide T, reggisella SDG Telis, dropper post, 150 mm, ruote Syncros Revelstoke 2.5, peso 13,7 Kg.
Una mtb full suspended Bergamont Contrail 9 2019

Bergamont Contrail 7 2.399 euro
Ruote 29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella ROCK SHOX Sektor RL, ammortizzatore Manitou McLeod, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT520, reggisella Syncros 2.0, dropper post, 150 mm, ruote Sun Ringlé Helix TR27, peso 14,2 Kg.
Una muntain bike Bergamont Contrail 7 anno 2019

Bergamont Contrail 5 1.999 euro
Ruote 29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella Manitou Machete, ammortizzatore Manitou Radium, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT200, reggisella Syncros 2.0, ruote Sun Ringlé Helix TR27, peso 14,2 Kg.
Una mtb full suspended Bergamont Contrail 5 dalla gamma 2019

Bergamont 2019: mtb Full Suspension Trailster

La serie Trailster destinata ad un uso Enduro è caratterizzata da ruote da 29″, escursione 145mm posteriore e 160mm anteriore e trasmissioni SRAM. Il telaio è disponibile solo in alluminio AL-6061 ultra lite tubing.

Bergamont Trailster 10 3.999 euro
Ruote 29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella FOX 36 Float Performance, ammortizzatore FOX Float Performance X2, trasmissione SRAM GX Eagle, freni SRAM Guide RS, reggisella SDG Telis, dropper post, 150 mm, ruote Syncros Revelstoke 2.0, peso 14,8 Kg.
Una mountain bike Bergamont Trailster 10 2019

Bergamont Trailster 8 2.999 euro
Ruote 29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella ROCK SHOX Yari RC, ammortizzatore ROCK SHOX Deluxe RT, Debon Air, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT520, reggisella Syncros 2.0, dropper post, 150 mm, ruote Syncros Revelstoke 2.5, peso 15,0 Kg.
Una mountain bike biammortizzata Bergamont Trailster 8 2019

Bergamont Trailster 6 2.699 euro
Ruote 29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella X-Fusion Trace 36 Rough Cut, ammortizzatore X-Fusion O2 Pro RLX, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT500, reggisella Syncros 2.0, dropper post, 150 mm, ruote Sun Ringlé Helix TR29, peso 15,4 Kg.
Una mtb Bergamont Trailster 6 dal catalogo 2019

Bergamont 2019: mtb Full Suspension Straitline

La serie Straitline è destinata agli amanti del downhill ed è caratterizzata da ruote da 27.5″, escursione 210mm posteriore e 200mm anteriore e trasmissioni SRAM. Il telaio è disponibile solo in alluminio AL-6013 ultra strong tubing.

Bergamont Straitline Ultra 4.399 euro
Ruote 27.5″, telaio AL-6013 ultra strong tubing, forcella Manitou Dorado Pro, ammortizzatore ROCK SHOX Vivid Coil R2C, trasmissione SRAM X1/GX1 DH, freni Magura MT5, reggisella SDG I-Beam, ruote Sun Ringlé ADD 2.1, peso 17,1 Kg.

Bergamont Straitline Elite 3.499 euro
Ruote 27.5″, telaio AL-6013 ultra strong tubing, forcella Marzocchi Bomber 380, ammortizzatore FOX Performance Van, trasmissione SRAM GX1 DH, freni Magura MT5, reggisella SDG I-Beam, ruote Sun Ringlé Helix, peso 17,8 Kg.
Una mtb Bergamont Straitline Elite 2019

Bergamont Straitline 7 2.699 euro
Ruote 27.5″, telaio AL-6013 ultra strong tubing, forcella X-Fusion RV-1, ammortizzatore X-Fusion Vector Coil R, trasmissione SRAM X5, freni SRAM LEVEL TL, reggisella Syncros DH 2.0, ruote Sun Ringlé Duroc SD37, peso 18,4 Kg.
Una mtn da downhill Bergamont Straitline 7 2019

Bergamont 2019: mtb Front Suspension Revox

La serie Revox copre l’intera gamma di bici front suspension di Bergamont, con 16 allestimenti per tutte le tasche ed esigenze con in comune l’escursione della forcella da 100mm. Ben 4 tipologie di telai disponibili, 2 in carbonio e 2 in alluminio, sono presenti inoltre differenze sulle taglie e sui formati ruota tra i vari modelli, vediamole insieme.

Bergamont Revox Team 4.799 euro
Ruote 29″, telaio ultra lite High Strength Carbon (HSC), forcella ROCK SHOX SID RLC, trasmissione SRAM XX1 Eagle, freni SRAM Level TLM, reggisella Syncros FL1.0 Carbon, ruote Syncros Silverton 1.5, peso 9,7 Kg, taglie disponibili S, M, L e XL.
Una mtb hardtail Bergamont Revox Team 2019

Bergamont Revox Ultra 3.599 euro
Ruote 29″, telaio ultra lite High Strength Carbon (HSC), forcella FOX 32 Float Performance Stepcast, trasmissione SRAM GX Eagle, freni SRAM Level TL, reggisella Syncros FL1.0 Carbon, ruote Syncros Silverton 2.0 wheelset, peso 9,8 Kg, taglie disponibili S, M, L e XL.
Una mountain bike front Bergamont Revox Ultra anno 2019

Bergamont Revox Elite 2.399 euro
Ruote 29″, telaio super lite Smart Carbon Mix (SCM), forcella FOX 32 Float Performance Stepcast, trasmissione SRAM GX Eagle, freni SRAM Level TL, reggisella Syncros FL2.0, ruote Alex DP25, peso 10,9 Kg, taglie disponibili S, M, L e XL.
Una mtb Bergamont Revox Elite dal catalogo 2019

Bergamont Revox Pro 1.899 euro
Ruote 29″, telaio super lite Smart Carbon Mix (SCM), forcella FOX 32 Rhythm, trasmissione SRAM NX Eagle/GX, freni Shimano BR-MT400, reggisella Syncros FL2.0, ruote Alex DP25, peso 11,4 Kg, taglie disponibili S, M, L e XL.
Una mountain bike Bergamont Revox Pro

Bergamont Revox Sport 1.599 euro
Ruote 29″, telaio super lite Smart Carbon Mix (SCM), forcella Manitou Markhor, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT200, reggisella Syncros FL2.0, ruote Alex DP25, peso 12,1 Kg, taglie disponibili S, M, L e XL.

Bergamont Revox 9 1.299 euro
Ruote 29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella ROCK SHOX Judy Gold RL, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT400, reggisella Syncros X3.0, ruote Alex DP25, peso 12,7 Kg, taglie disponibili S, M, L e XL.

Bergamont Revox 7 999 euro
Ruote 27.5″/29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella Manitou Markhor, trasmissione Shimano SLX/Shimano DEORE XT, freni Shimano BR-MT200, reggisella Syncros X3.0, ruote Alex DP25, peso 12,9 Kg, taglie disponibili XS(27.5), S(27.5), M(27.5), M(29), L(29), XL(29) e XXL(29).

Bergamont Revox 7 FMN 999 euro
Ruote 27.5″/29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella Manitou Markhor, trasmissione Shimano SLX/Shimano DEORE XT, freni Shimano BR-MT200, reggisella Syncros X3.0, ruote Alex DP25, peso 12,7 Kg, taglie disponibili XS(27.5), S(27.5), M(27.5), M(29), L(29), XL(29) e XXL(29).

Una mountain bike da donna Bergamont Revox 7 FMN

La mountain bike Bergamont Revox 7 FMN è progettata per le rider donna.

Bergamont Revox 6 799 euro
Ruote 27.5″/29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella Suntour XCR RL-R, trasmissione Shimano DEORE, freni Shimano BR-MT200, reggisella BGM Comp, ruote Shining DB29, peso 13,7 Kg, taglie disponibili XS(27.5), S(27.5), M(27.5), M(29), L(29), XL(29) e XXL(29).

Bergamont Revox 5 699 euro
Ruote 27.5″/29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella Suntour XCR RL-R, trasmissione Shimano M4000/Shimano DEORE, freni Shimano BR-MT200, reggisella BGM Comp, ruote Shining DB29, peso 14,0 Kg, taglie disponibili XS(27.5), S(27.5), M(27.5), M(29), L(29), XL(29) e XXL(29).

Bergamont Revox 4 599 euro
Ruote 27.5″/29″, telaio AL-6061 ultra lite tubing, forcella Suntour XCR RL-R, trasmissione Shimano M3000/Shimano M2000, freni Shimano BR-MT200, reggisella BGM Comp, ruote Shining DB29, peso 14,4 Kg, taglie disponibili XS(27.5), S(27.5), M(27.5), M(29), L(29), XL(29) e XXL(29).

Bergamont Revox 3 silver 499 euro
Bergamont Revox 3 black 499 euro
Ruote 27.5″/29″, telaio AL-6061 lite tubing, forcella Suntour XCT DS, trasmissione Shimano M370/TY700, freni Shimano BR-MT200, reggisella BGM Comp, ruote Shining DB29, peso 14,7 Kg, taglie disponibili XS(27.5), S(27.5), M(27.5), M(29), L(29), XL(29) e XXL(29).

Bergamont Revox 2 449 euro
Ruote 27.5″/29″, telaio AL-6061 lite tubing, forcella Zoom 565 disc, trasmissione Shimano M370/TY700, freni Tektro MD-M280, reggisella BGM Comp, ruote Shining DB29, peso 14,6 Kg, taglie disponibili XS(27.5), S(27.5), M(27.5), M(29), L(29), XL(29) e XXL(29).

Bergamont Revox 3 EQ silver 599 euro
Bergamont Revox 3 EQ black 599 euro
Ruote 27.5″/29″, telaio AL-6061 lite tubing, forcella Suntour XCE DS, trasmissione Shimano T800/TY700, freni Shimano BR-MT200, reggisella BGM Comp, ruote Shining DB29, peso 15,9 Kg, taglie disponibili XS(27.5), S(27.5), M(27.5), M(29), L(29), XL(29) e XXL(29).

Bergamont 2019: mtb Dirt Kiez

Nel listino Bergamont troviamo anche due bici dedicate al Dirt con 2 modelli della serie Kiez dalle caratteristiche molti diverse tra loro

Bergamont Kiez Dirt 999 euro
Ruote 26″, telaio AL-6013 ultra strong tubing, forcella Manitou Circus Expert, trasmissione BGM Conrod, freni Tektro Auriga, reggisella BGM Pivotal seatpost, ruote Sun Ringlé Inferno 31, peso 12,3 Kg, taglie disponibili M e L.
Una mtb Bergamont Kiez Dirt

Bergamont Kiez Fun 649 euro
Ruote 26″, telaio AL-6013 ultra strong tubing, forcella Suntour XCM, trasmissione Shimano M310/TY700, freni Tektro HD-M276, reggisella BGM Comp, ruote BGM BX32, peso 14,4 Kg, taglie disponibili S, M, L, XL e XXL.
Una mtb Bergamont Kiez Fun 2019

Per ulteriori informazioni, foto, geometrie e consigli potete visitare il sito ufficiale Bergamont.

Gli appassionati del brand tedesco possono anche leggere i nostri articoli sulla gamma elettrica 2019 Bergamont o sul catalogo 2019 Bergamont bici da città.

La MTB di Gerhard Kerschbaumer con Shimano XTR a 12 velocità

$
0
0
Gerhard Kerschbaumer in sella alla Torpado con il nuovo Shimano XTR

Gerhard Kershbaumer è un atleta del team Torpado-Gabogas ed è nato a Bressanone (BZ) il 19 luglio 1991. “Gerry” è il più forte rider italiano nella specialità XCO, il cross country olimpico.

L’altoatesino è il primo atleta italiano sponsorizzato Shimano che ha utilizzato in anteprima il nuovo gruppo Shimano XTR M9100 portandolo sul podio ai mondiali XCO 2018.

Questa stagione è infatti stata la migliore della sua carriera, partendo dall’argento ai campionati mondiali di Lenzerheide in Svizzera, il secondo titolo di campione italiano XC dopo quella del 2017 e il primo posto nella coppa del mondo XCO a Vallnord (Andorra).

foto di Gerhard Kerschbaumer in azione sul nuovo tracciato XC di Pila.

Gerhard Kerschbaumer con la Torpado Matador sul nuovo tracciato XC di Pila (AO).

Questi ottimi piazzamenti si aggiungono ai numerosi podi e vittorie nelle gare nazionali ed europee di quest’anno, a cui si devono aggiungere le altre tre maglie tricolore e il titolo di campione di coppa del mondo collezionati quando era Junior e Under 23, portando il palmarès di Kerschbaumer a un livello di altissimo rispetto.

Qui vi presentiamo la Torpado Matador X 29” che Gerry utilizza.

La Torpado Matador X di Gerry Kerschbaumer

La mountain bike è una Torpado Matador versione X in taglia L, Gerry è alto 1,86 per circa 72 kg. Il telaio ha una colorazione standard chiamata Scuderia ed è di serie, con escursione di 100 mm posteriori e spaziatura boost.

La trasmissione è tutta Shimano con il nuovo XTR 9100 1×12. La corona è da 36 denti abbinati alla cassetta 10-51, senza guida catena. Il meccanico di Gerry ci ha confermato che con le 12 velocità non hanno avuto nessun problema di cadute. Tuttavia, sulle versioni per il pubblico della Torpado Matador con gli altri montaggi sarà montato un guida catena come opzione.

gerry kerschbaumer e marco cittadini di shimano

Marco Cittadini, PR e Communication Shimano Italia, si complimenta con Gerry per la vittoria agli italiani di Pila.

Le sospensioni sono Fox con forcella 32 Step Cast Factory da 100 mm, utilizzata con una pressione di 100 psi. L’ammortizzatore è un Float DPS Elite, con pressione di 150 psi.

I freni sono Shimano XTR 9100 con dischi da 160 mm su entrambe le ruote. Le pastiglie utilizzate da Gerry sono sinterizzate od organiche a seconda delle condizioni meteo. I pedali sono i nuovi Shimano XTR M9100.

Per quanto riguarda gli appoggi, il manubrio è un FSA K-Force in carbonio da 710 mm di larghezza, l’attacco è sempre FSA K-Force in carbonio da 110 mm di lunghezza e le manopole sono in spugna marchiate Torpado.

Vicino alla manopola sinistra troviamo la leva Fox X2 che controlla il blocco in compressione di forcella e ammortizzatore, utilissima per i tratti pedalati più lunghi.

Il tubo sella è un FSA K-Force in carbonio da 31,6 mm da 400 mm di lunghezza e la sella è una Selle Italia X-LR Kit Carbon da 135 grammi.

Gerhard Kerschbaumer con il nuovo Shimano XTR 10-51

Gerhard Kerschbaumer e la sua Torpado Matador 29″ al bis del titolo di campione italiano xc.

Le ruote boost sono le italiane Ursus Kodiak in carbonio con canale interno da 24 mm e 28 raggi per ruota, scelta di Gerry per prediligere reattività e leggerezza anche se sono disponibili con canale da 29 mm.

Il mozzo posteriore è però il nuovo Shimano XTR, necessario per adattarsi alla cassetta a 12 velocità che presenta inoltre la tecnologia Micro Spline e Scylence per migliorare la scorrevolezza della ruota e anche la silenziosità.

Per finire, le coperture sono Maxxis Aspen da 29×2,2” utilizzate tubeless con liquido sigillante e senza alcun sistema per la protezione dei cerchi mtb. Gerry usa pressioni di circa a 1,5 bar anteriori e 1,8 posteriori a seconda del percorso e delle condizioni meteo, ovviamente poi cambiando le coperture in caso di fango.

In alcune foto sui pneumatici si vede la sigla ONE70 quindi 170 Tpi, carcassa che Maxxis per ora non commercializza sulle Aspen e fornisce solo ai pro.

foto di Gerhard Kerschbaumer in azione sul nuovo tracciato XC di Pila

Gerry mentre taglia il traguardo vincendo la seconda maglia di campione italiano XC.

Gerhard Kerschbaumer: particolarità

Gerry non usa nessun tipo di misuratore di potenza o ciclocomputer, essendo un rider molto “da sensazioni”. In inverno non va come alcuni rider a pedalare nei posti caldi ma si allena tantissimo facendo sci alpinismo e moto da trial.

Sulla bici in realtà non c’è nulla di particolare, quello a cui molti fanno fatica a credere è che la Torpado che Gerry utilizza presenta tutti componenti di serie.

Per informazioni sulla bici consultate il sito ufficiale Torpado, mentre per trasmissione e freni consultate il sito Shimano.

Le mountain bike Scott per il 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
mtb dal catalogo e listino prezzi Scott 2019

Uno dei brand più noti in circolazione, Scott, ha presentato le sue mountain bike per il 2019.

Particolarmente ampia la proposta per il settore XC dove il blasonato marchio svizzero con i propri team la fa da padrone sui circuiti di gara mondiale, grazie anche al settimo titolo di campione mondiale di Nino Shurter del team Scott-SRAM Racing.

Andiamo alla scoperta delle nuove mtb di Scott partendo proprio dai modelli delle gamme dedicate cross country per poi passare alle gamme dedicate alle altre discipline: trail, enduro, downhill e sport, vedendo nel dettaglio l’allestimento delle top di ciascuna gamma.

Tra i modelli divisi per disciplina troverete, dopo le mtb della gamma maschile, anche quelli della linea Contessa ovvero i modelli per il pubblico femminile.

Ricordiamo ai nostri lettori che i prezzi che riportiamo sono comprensivi di IVA e possono subire variazioni da parte dei distributori o della stessa casa.

Le mtb di Scott per il cross country

Le bici Scott da cross‑country hanno vinto di tutto: coppe, campionati del mondo e medaglie olimpiche. Nelle file delle squadre Scott da XC c’è l’attuale campione del mondo lo svizzero Nino Shurter e il nostro campione Juri Ragnoli.

Quattro le gamme dedicate all’XC, due full suspended e tre front di cui una fat bike. Per ciascuna gamma vi è la corrispondente per le biker. Vediamole a seguire.

Scott Spark RC

La full suspended Spark RC con ruote da 29” è una mtb creata per le competizioni. Leggera e reattiva, monta il sistema di sospensione TwinLoc, ammortizzatore FOX NUDE EVOL Trunnion e la forcella anteriore ha un’escursione di 100 mm. Le taglie vanno dalla S alla XL. Per la versione femminile che mantiene le stesse caratteristiche tecniche è disponibile un modello che va dalla taglia S alla L.

Vediamo i diversi modelli coi loro allestimenti.

Spark RC 900 SL – 11.299 euro
Telaio Spark RC in carbonio HMX SL da 1799 grammi. FOX 32 SC Float Factory Air Kashima e ammortizzatore FOX NUDE EVOL Trunnion. Cambio Shimano XTR RD-M9100 SGS a 12 velocità. Freni Shimano XTR M9100 Disc 180/160. Cerchi Syncros Silverton 1.0 SL CL full carbon anteriore: 15×110 mm, posteriore: 12×148 mm Boost 26 mm tubeless ready. Con pneumatici Maxxis Rekon Race.

Scott Spark RC la più costosa del catalogo 2019

Scott Spark RC 900 SL è la MTB più costosa del listino prezzi 2019: 11.299 euro.

Spark RC 900 WORLD CUP – 6.299 euro
Telaio in carbonio con forcella Rock Shox SID RL3 Air. Con il cambio SRAM XX1 Eagle 12 a velocità.

Spark RC 900 PRO – 5.149 euro
In carbonio con forcella Rock Shox SID RL3 Air. Monta il gruppo Shimano XTR RD-M9100 SGS a 12 velocità.

Spark RC 900 TEAM – 3.899 euro
È in carbonio con forcella Rock Shox SID RL3 Air. Cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità.

Spark RC 900 COMP – 2.999 euro
Telaio in lega di alluminio ultraleggera con forcella FOX 32 Float Rhythm e cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità.

Spark RC per le donne

Contessa Spark RC 900 – 4.969 euro
Telaio Spark RC in carbonio. Forcella RockShox SID RL3 Air con ammortizzatore FOX NUDE EVOL Trunnion. Cambio SRAM X01 Eagle 12 velocità.Freni Shimano XT M8000 Disc 180/160. Cerchi Syncros Silverton 2.0 6 Bolt anteriore 15×110 mm, posteriore 12×148 mm Boost tubeless ready. Con pneumatici Maxxis Rekon Race.

mtb top da donna Scott Contessa Spark RC 900 2019

La versione femminile della Spark RC 900 è disponibile con un solo allestimento al prezzo di listino di 4.969 euro.

Scott Spark

La Scott Spark è la mtb full suspended da 29″ con ammortizzatore FOX Nude Evol Trunnion. È adatta alle competizioni ma è anche una delle mountain bike più popolari tra gli amatori. Ha 120 mm di escursione e monta il sistema di sospensione TwinLoc. Il reggisella è telescopico.

Nove i modelli proposti da Scott di cui scopriremo le principale caratteristiche e prezzi a partire dalla top di gamma. Una serie davvero ampia che vuole accontentare tutti gli sportivi. Le taglie vanno dalla S alla XL.

La declinazione al femminile della Scott Spark è la Contessa Spark che mantiene le stesse caratteristiche tecniche che abbiamo appena detto ma con settaggi delle sospensioni diverse visto che le donne sono generalmente più leggere. Le taglie dei modelli femminili vanno dalla S alla L.

Spark 900 ULTIMATE – 8.299 euro
Il telaio è in carbonio Spark 3 Carbon. Monta la forcella FOX 34 SC Float Factory Air / Kashima con ammortizzatore FOX Nude Evol Trunnion. Il cambio è SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. I freni sono a disco idraulici SRAM Level Ultimate da 180 mm. Ruote Syncros Silverton 1.0 CL anteriore: 15×110 mm, posteriore: 12×148 mm Boost tubeless ready. Pneumatici Maxxis Rekon.

Scott Spark 900 Ultimate 2019 con Sram XX1 Eagle

L’allestimento top di gamma della serie Spark monta il cambio SRAM XX1 Eagle 12v con cassetta 10-50T.

Spark 900 PREMIUM – 7.699 euro
Telaio in carbonio con forcella FOX 34 SC Float Factory Air / Kashima e cambio Shimano XTR RD-M9100 SGS a 12 velocità.

Spark 910 – 4.949 euro
In carbonio con la forcella FOX 34 SC Float Performance Elite Air e gruppo SRAM X01 Eagle a 12 velocità.

Spark 920 – 4.099 euro
Il telaio è in carbonio e monta la forcella FOX 34 SC Float Performance Air con il cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità.

Spark 930 – 3.799 euro
In carbonio con forcella FOX 34 Float Rhythm Air. Cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità.

Spark 940 – 3.249 euro
Telaio in lega di alluminio e forcella FOX 34 Float Rhythm Air. Cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità.

Spark 950 – 2.799 euro
Il telaio è In lega di alluminio con forcella FOX 32 Float Rhythm. Monta il gruppo SRAM NX Eagle a 12 velocità.

Spark 960 – 2.099 euro
Con telaio in lega di alluminio e forcella RockShox Judy Silver RL Solo Air. Il gruppo è SRAM NX Eagle 12 velocità.

Spark 970 – 1.859 euro
Il telaio è in lega di alluminio. La forcella è la RockShox Judy Silver RL Solo Air. Il cambio è Shimano Deore RD-M6000 SGS a 20 velocità.

I modelli Spark per le donne

Tre modelli, con prezzi tra i 2.099 e i 3.799 euro.

Contessa Spark 910 – 3.799 euro
Telaio in carbonio con triangolo posteriore in alluminio. Ammortizzatore FOX NUDE EVOL Trunnion e forcella FOX 34 Float Rhythm Air. Gruppo SRAM NX Eagle a 12 velocità con freni Shimano SLX M7000 Disc 180/180. Cerchi Syncros Silverton 2.5 6 Bolt anteriore 15×110 mm, posteriore 12×148 mm Boost tubeless ready con gomme Maxxis Rekon.

Contessa Spark 920 – 2.799 euro
Telaio in alluminio con forcella FOX 32 Float Rhythm e cambio SRAM NX Eagle 12 velocità.

Contessa Spark 930 – 2.099 euro
Il telaio è in alluminio e la forcella Rock Shox Judy Silver RL Solo Air. Monta il gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità.

Scott Contessa Spark 910 2019 da donna

Per le donne sono disponibili tre allestimenti con un prezzo che varia dai 2.099 euro ai 3.799 euro (Contessa Spark 910, in foto).

Scott Scale RC

La nuova generazione di Scott Scale hardtail ha un telaio in carbonio dedicato RC con geometrie da gara.

La Scale RC è una bici competitiva pensata per chi vuole competere ad alto livello nell’XC ed è equipaggiata con guarnitura monocorona. È una mtb front suspended con escursione da 100 mm e ruote da 29 pollici. È leggerissima: il modello di punta, la Scale RC 900 SL pesa approssimativamente solo 8,40 kg.

L’abbiamo presentata nel dettaglio qualche giorno fa nel nostro articolo intitolato “Nuova mtb Scott Ransom 900/700 Tuned 2019″.

Quattro gli allestimenti tra cui scegliere che vi illustreremo partendo dalla top di gamma. Taglie disponibili: S, M, L e XL. Uno il modello della Scale RC da 29″ per le biker disponibile nelle misure S, M e L.

Scale RC 900 SL – 9.699 euro
Telaio Scale RC in carbonio. Forcella FOX 32 SC Float Factory Air / Kashima. Cambio Shimano XTR RD-M9100 SGS a 12 velocità. Freni a disco Shimano XTR M9100 Disc 180/160. Cerchi Syncros Silverton 1.0 SL CL full Carbon anteriore: 15×110 mm, posteriore 12×148 mm Boost tubeless ready con gomme Maxxis Rekon Race.

hardtail top di gamma Scott Scale RC 900 SL

Scott Scale RC 900 SL è la più performante delle MTB hardtail 2019: 8400 g di peso e forcella Fox 32 SC Kashima da 100 mm.

Scale RC 900 World Cup – 5.699 euro
Telaio in carbonio con forcella RockShox SID RL3 Air e cambio SRAM XX1 Eagle 12 velocità.

Scale RC 900 Pro – 4.599 euro
Telaio carbonio. Forcella RockShox SID RL3 Air. Gruppo Shimano XTR RD-M9100 SGS a 12 velocità.

Scale RC 900 Team – 3.099 euro
Il telaio è in carbonio e monta la forcella RockShox SID RL3 Air con il gruppo SRAM X01 Eagle a 12 velocità.

Scott Scale RC per donna

Contessa Scale RC 900 – 4.399 euro
Telaio in carbonio con forcella Rock Shox SID RL3 Air. Cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità e freni Shimano XT M8000 Disc 180/160. Cerchi Syncros Silverton 2.0 6 Bolt anteriore 15x110mm, posteriore 12x148mm Boost tubeless ready e gomme Maxxis Rekon Race.

MTB front da donna in carbonio Scott Contessa

Colori femminili per la MTB front in carbonio Scott Contessa Scale RC 900 (4.399 euro.)

Scott Scale

La nuova front Scott Scale conta 9 modelli con 100 mm di escursione e ruote da 27,5″ e 29″.

Modello collaudatissimo di Scott, è da anni sulla cresta dell’onda e ha una geometria ispirata alle gare di più alto livello. Grazie alla vastità di allestimenti è una bici versatile pur restando scattante. Le taglie vanno dalla S alla XL.

La versione femminile mantiene offre diversi allestimenti che vedremo a chiusura della gamma con taglie che vanno dalla S alla L.

Scale 910 – 2.899 euro
Telaio Scale 3 in carbonio. Forcella FOX 32 SC Float Performance Air. Cambio SRAM X01 Eagle 12 velocità. Freni a disco idraulici Shimano SLX M7000 Disc 180/160. Cerchi Syncros Silverton 2.5 6 Bolt anteriore: 15×110 mm e posteriore: 12×148 mm Boost. Tubeless ready. Pneumatici Schwalbe Rocket Ron EVO.

Scale 910 dal listino prezzi Scott 2019

Il peso dell’allestimento top (Scale 910, foto) è di 10,5 kg circa.

Scale 920 – 2.399 euro
Telaio in carbonio e forcella FOX 32 Float Rhythm. Cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità.

Scale 930 – 1.869 euro
In carbonio con forcella FOX 32 Float Rhythm e gruppo Cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità.

Scale 940 – 1.599 euro
Telaio carbonio. Forcella RockShox Judy Silver TK Solo Air. Gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità.

Scale 950 – 1.549 euro
Il telaio è in lega di alluminio. Forcella FOX 32 Float Rhythm. Cambio SRAM NX Eagle 12 velocità.

Scale 960 – 1.239 euro
In alluminio con forcella RockShox Rekon Silver RL Solo Air e gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità.

Scale 970 – 999 euro
Telaio alluminio. Forcella RockShox 30 Silver TK Solo Air. Gruppo Shimano SLX RD-M7000-10 SGS a 20 velocità.

Scale 980 – 999 euro
In alluminio con forcella RockShox 30 Silver TK Solo Air e cambio SRAM NX / Eagle a 12 velocità. Disponibile in due colorazioni Yellow Black e Black and White.

Scale 990 – 899 euro
Telaio in alluminio con la forcella Suntour XCR RL-R / Coil Spring. Monta il gruppo Shimano Deore RD-M6000-10 SGS a 20 velocità.

Scott Scale per donna

Contessa Scale 900 – 1.899 euro
Telaio in carbonio con forcella FOX 32 Float Rhythm e freni Shimano MT400 Disc 180/160. Cambio SRAM NX Eagle 12 velocità. Cerchi Syncros X-25 tubless ready con gomme Maxxis Rekon Race.

Scott Contessa Scale 900 dal listino prezzi 2019

Scott Contessa Scale 900 è disponibile nel colore bianco/grigio in 3 taglie: S, M e L.

Contessa Scale 10 – 1.499 euro
Telaio in alluminio e forcella FOX 32 Rythm. Cambio SRAM NX Eagle 12 velocità.

Contessa Scale 20 – 999 euro
Telaio alluminio. Forcella Rock Shox 30 Silver con gruppo Shimano XT RD-M781 SGS a 10 velocità.

Contessa Scale 30 – 799 euro
Il telaio è in alluminio e monta la forcella Suntour XCR-RL-R con cambio Shimano Deore RD-M592 a 18 velocità.

Contessa Scale 40 – 599 euro
In alluminio con forcella Suntour XCT30-HLO con gruppo Shimano Altus RD-M2000 a 24 velocità.

Scott Big Jon

La Big Jon è la mtb fat di Scott pronta ad affrontare: sabbia, ripide salite di montagna o percorsi innevati senza temere rese grazie alle sue grandi ruote. Vediamola nel dettaglio dell’unico allestimento disponibile.

Scott Big Jon – 1.399 euro
Telaio Big Jon in alluminio 6061. Forcella Rigid Alloy 15×150 mm QR axle. Cambio Shimano SLX RD-M7000-10 SGS a 20 velocità. Freni Shimano MT400 a disco idraulici 180/160. Cerchi Syncros con gomme Schwalbe Jumbo Jim EVO / 26×4.8″.

fat bike Scott Big Jon 2019

Gli amanti delle fat bike apprezzeranno la Scott Big Jon 2019 con ruote da 4,8 pollici.

Le bici da trail 2019 di Scott

Le bici Scott da trail sono mtb full suspended progettate per coprire lunghi percorsi sulle montagne. Non temono le discese impegnative e permettono una pedalata fluida. Sono rappresentate da un’unica gamma, la Genius.

Scott Genius

La gamma di mountain bike Genius è composta da 12 modelli di mtb full suspended con escursione da 150 mm e ruote da 29 pollici o 27,5”. L’escursione generosa da all mountain vi permetterà di affrontare con sicurezza le discese più ripide. Vediamo i diversi allestimenti partendo dalla top di gamma.

La Genius ha anche modelli dedicati alle biker che vedremo a chiusura della gamma. Sono full suspended Contessa Genius pensate per le donne con ruote da 27,5 e le taglie vanno dalla S alla L.

Genius 900 Ultimate – 10.699 euro
Il telaio è in carbonio con ammortizzatore FOX Float Live Valve EVOL Trunnion e forcella FOX 34 Float Live Valve Factory Air / Kashima. Il cambio SRAM XX1 / Eagle 12 velocità. Freni Shimano XTR M9120 4 Piston Disc 203/180. Cerchi Syncros Revelstoke 1.0 CL

Anteriore 15×110 mm, posteriore 12×148 mm Boost, Tubeless ready. Gomme Maxxis Rekon 29”.

mtb da enduro e am Scott Genius 900 Ultimate 2019

La serie Genius propone MTB FS polivalenti da trail e all-mountain. In foto il top di gamma: Genius 900 Ultimate (10.699 euro).

Genius 900 Tuned – 7.299 euro
In carbonio con forcella FOX 34 Float Factory Air / Kashima e cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità.

Genius 910 – 5.499 euro
Telaio in carbonio con triangolo posteriore in alluminio. La forcella è FOX 34 Float Performance Elite Air e gruppo SRAM X01 / Eagle 12 velocità.

Genius 710 – 5.499 euro
Il telaio è in carbonio con triangolo posteriore in alluminio. Forcella FOX 34 Float Performance Elite Air. Cambio SRAM X01 Eagle 12 velocità.

Genius 920 – 4.799 euro
In carbonio il triangolo principale mentre quello posteriore è in alluminio. La forcella è la FOX 34 Float Performance Air e il gruppo SRAM X01 Eagle 12 velocità.

Genius 930 – 4.099 euro
Triangolo principale in carbonio e posteriore è in alluminio. Forcella FOX 34 Float Performance Air. Cambio SRAM NX Eagle 12 velocità.

Genius 730 – 4.099 euro
Telaio con triangolo principale in carbonio e posteriore è in alluminio. Forcella FOX 34 Float Performance Air. Cambio SRAM NX Eagle 12 velocità.

Genius 940 – 3.569 euro
Il telaio è in alluminio. La forcella è la FOX 34 Float Performance Air e cambio è SRAM GX Eagle 12 velocità.

Genius 950 – 2.999 euro
Telaio in alluminio con forcella FOX 34 Float Performance Air. Monta il gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità.

Genius 750 – 2.999 euro
Il telaio è in alluminio e la forcella è la FOX 34 Float Performance Air. Il cambio è SRAM NX Eagle 12 velocità.

Genius 960 – 2.599 euro
In alluminio con forcella Rock Shox Recon RL Solo Air e gruppo SRAM NX Eagle a 12 velocità.

Genius 760 – 2.599 euro
Telaio alluminio. Forcella RockShox Recon RL Solo Air e cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità.

I modelli Sott Genius per le donne

Contessa Genius 710 – 5.459 euro
Pensata per le biker ha il telaio con triangolo principale in carbonio e posteriore in alluminio.

Scott Contessa Genius 710 con reggisella telescopico

Scott Contessa Genius 710 monta il reggisella telescopico Fox Transfer Dropper con escursione da 100 mm (taglia S) a 150 mm (L).

Contessa Genius 720 – 3.599 euro
La Scott Genius al femminile con telaio in alluminio e forcella FOX 34 Float Performance Air. Il cambio è SRAM GX Eagle 12 velocità.

Contessa Genius 730 – 2.599 euro
Telaio in alluminio progettato per le biker. Forcella Rock Shox Recon RL Solo Air. Monta il gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità.

Le bici da DH e dirt di Scott

Per le bici dei rider più spericolati ecco la gamma DH e Dirt composta dalla Gambler e dalla Voltage YZ. La prima gamma è quella per il downhill quindi per i puri discesisti che affrontano discese ripide e sconnesse ad alte velocità mentre la seconda è la gamma dei freestyler che con salti ed evoluzioni da acrobata necessitano di bici super agili ma anche estremamente resistenti.

La Sott Gambler

La Gambler è stata disegnata per competere ai massimi livelli nei tracciati più difficili della Coppa del Mondo. È un’arma da DH con 203 mm di escursione.

Il modello top di gamma è la replica di quella su cui i corridori SCOTT-Velosolutions Brendan Fairclough e Gaëtan Vigé gareggiano sul circuito internazionale. Equipaggiata con ruote da 27,5″, sospensioni FOX con rivestimento Kashima race tuned è una bicicletta progettata per la velocità.

La geometria è bassa e aperta e il rapporto di leva modificato e ottimizzato per affrontare qualsiasi tipo di percorso. Ogni trail, infatti, deve essere affrontato con il mezzo giusto, così la mtb Gambler è studiata per poter essere modificata e utilizzata anche con le ruote da 26″.

Tre sono i modelli della gamma che andiamo a vedere partendo dalla top di gamma.

Gambler 710 – 6.199 euro
Telaio in alluminio con ammortizzatore FOX DH X2 Coil Kashima e forcella FOX 40 RC2 Factory 27.5″ Kashima . Freni SRAM Code RSC 200 mm. Cerchi Syncros Revelsoke DH1.5 e pneumatici Schwalbe Downhill Evolution Line.

MTB da DH Scott Gambler 710 2019

Gambler è la storica serie da DH di Scott e l’allestimento 710 prevede il gruppo Sram X01 DH e sospensioni Fox Kashima.

Gambler 720 – 4.499 euro
Il telaio è in alluminio con ammortizzatore FOX VAN RC Coil e forcella FOX 40 FIT4 Performance Elite 27.5″.

Gambler 730 – 3.299 euro
In alluminio con ammortizzatore X-Fusion Vector R Coil. La forcella è X-fusion RV1 27.5″.

La Sott Voltage YZ

La bici Scott Voltage YZ 0.1 è il modello replica dei ciclisti pro ed ha un telaio da dirt jump d’alta gamma in lega di alluminio. I foderi orizzontali sono molto corti e la lunghezza del carro è regolabile. Il tubo sterzo conico e i componenti sono di alta gamma.

Voltage YZ – 1.199 euro
Telaio in alluminio con forcella X-Fusion Slant DJ. Freni a disco idraulici Tektro HDM275 160. Cerchi Syncros MD25 Disc e pneumatici Kenda K905 K-RAD. Pesa circa 12,8 Kg.

MTB da dirt Scott Voltage YZ 2019

Scott Voltage YX 0.1 è una MTB da dirt disponibile in un’unica taglia.

Le Scott da enduro

Scott dedida la gamma Ramson agli enduristi. Una mtb pensata per sigletrack impegnativi con salti e discese da percorrere in velocità.

La Sott Ransom

L’ultima arrivata in casa Scott è la mtb Ransom che ha 170 mm di escursione e ruote da 29 pollici. Monta il reggisella telescopico ed è disponibile con telaio in carbonio o alluminio a seconda del modello. La versione Tuned è equipaggiata con il sistema di sospensione TwinLoc. Sei sono i modelli con taglie che vanno dalla S alla XL.

Ransom 900 Tuned – 7.799 euro
Telaio in carbonio HMX Ransom con ammortizzatore FOX NUDE TR EVOL Trunnion e forcella FOX 36 Float Factory Air / Kashima. Cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità con freni SRAM Code RSC 4 con dischi 200/180. Cerchi Syncros Revelstoke 1.5 6 Bolt anteriore 15x110mm, posteriore 12x148mm Boost tubeless ready e gomme Front : Maxxis Minion DHF.

mtb da enduro Scott Ransom 900 Tuned 2019

Ransom è la MTB da enduro di Scott. L’allestimento più costoso è equipaggiato con il sistema TwinLoc e il reggisella telescopico Fox.

Ransom 700 Tuned – 7.799 euro
Il telaio è in carbonio HMX Ransom. Forcella FOX 36 Float Factory Air / Kashima. Cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità.

Ransom 910 – 5.599 euro
Telaio con triangolo principale in carbonio e posteriore in alluminio. Forcella FOX 36 Float Performance Elite Air e cambio SRAM GX Eagle 12 velocità.

Ransom 920 – 3.899 euro
Telaio Ransom in lega di alluminio SL. Forcella FOX 36 Float Performance Air. Monta il gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità.

Ransom 720 – 3.899 euro
Il telaio è Ransom in lega di alluminio SL. La forcella è FOX 36 Float Performance Air Monta il gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità.

Ransom 930 – 2.999 euro
Telaio Ransom in lega di alluminio SL. Forcella è RockShox Yari RL Solo Air. Gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità.

Le mtb Scott da sport

Scott dedica le gamme Aspect per gli uomini e Contessa Active per le donne per chi cerca una mtb front suspended non impegnativa per fare giri tranquilli o semplicemente per misurarsi per la prima volta con lo sterrato e scoprire il mondo mountain bike.

La Sott Aspect

La serie di hardtail Aspect per il pubblico maschile è leggera ed efficiente ed è disponibile a prezzi contenuti. Si tratta di modelli ideali per i principianti o per chi ha a disposizione un budget limitato. Sono mtb front suspended da 100 mm di escursione con ruote da 29″.

I modelli tra cui scegliere sono più di una ventina e le taglie vanno dalla S alla XL.

Aspect 900 – 1.399 euro
Telaio in lega di alluminio. Forcella FOX 32 Rythm. Gruppo SRAM NX Eagle 12 velocità. Freni a disco idraulici Shimano BR-MT400 180/160. Cerchi Syncros X-20 Disc e pneumatici Schwalbe Smart Sam Performance.

Aspect 910 – 999 euro
Telaio in alluminio con forcella RockShox 30 Silver e cambio Shimano XT RD-M781 SGS a 20 velocità.

Aspect 920 – 899 euro
Con telaio in alluminio. La forcella è Suntour XCR-RL-R e monta il gruppo Shimano Deore RD-M6000 SGS a 20 velocità.

Aspect 930 – 799 euro
In alluminio con forcella Suntour XCR-RL-R e cambio Shimano Deore RD-M592 a 18 velocità.
Sono due le colorazioni disponibili: Black-Orange e Blue-Grey

Aspect 730 – 799 euro
Telaio alluminio e forcella Suntour XCR-RL-R. Il gruppo è Shimano Deore RD-M592 18 velocità.
Disponibili in due colorazioni: Black-Orange e Blue-Grey

Aspect 940 – 699 euro
In alluminio con forcella Suntour XCM-HLO e cambio Shimano Alivio RD-M4000 a 27 velocità.
Due i colori possibili: Orange-Yellow e Black-Green.

Aspect 740 – 699 euro
Telaio alluminio. Forcella Suntour XCM-HLO. Cambio Shimano Alivio RD-M4000 a 27 velocità.
Colorazioni: Orange-Yellow e Black-Green.

Aspect 950 – 599 euro
Con telaio in alluminio e forcella Suntour XCT30-HLO. Monta il gruppo Shimano Altus RD-M2000 a 24 velocità. Colori: Blue -Red e Black-Bronze.

mtb entry level Scott Aspect 900 2019

La serie Aspect è quella entry level: numerosi modelli con ruote da 27,5″ o 29″ e prezzi dai 399 euro ai 1.399 euro della 900 (foto).

Aspect 750 – 599 euro
In alluminio e forcella Suntour XCT30-HLO. Cambio Shimano Altus RD-M2000 a 24 velocità. Colorazioni disponibili: Blue -Red e Black-Bronze.

Aspect 960 – 519 euro
Telaio in alluminio. Monta la forcella Suntour XCE con il gruppo Shimano Tourney RD-TY300 21 velocità. Colori disponibili: Yellow-Grey e Black-Red.

Aspect 760 – 519 euro
Il telaio è in alluminio.La forcella è la Suntour XCE con cambio Shimano Tourney RD-TY300 21 velocità. Colori disponibili: Yellow-Grey e Black-Red.

Aspect 970 – 469 euro
Telaio in alluminio. Forcella Suntour XCE con il cambio Shimano Tourney RD-TY300 21 velocità. Colori disponibili: Red-Dark Red e Green-Orange.

Aspect 770 – 469 euro
In alluminio. La forcella è la Suntour XCE con il cambio Shimano Tourney RD-TY300 a 21 velocità. Colori disponibili: Red-Dark Red e Green-Orange.

Aspect 980 – 399 euro
Con telaio in alluminio. La forcella HL Zoom 565 VB. Gruppo Shimano Tourney RD-TY300 a 21 velocità. Colore: Blue-Yellow.

Aspect 780 – 399 euro
In alluminio con forcella HL Zoom 565 VB e cambio Shimano Tourney RD-TY300 a 21 velocità. Colore: Blue-Yellow.

La Sott Contessa Active

La gamma Contessa Active è dedicata alle donne che vogliono farsi un giro rilassato e immergersi nella natura senza temere le insidie dello sterrato. È una mtb con ruote da 27,5″ front suspended disegnata apposta per il pubblico femminile dai prezzi accessibili e soprattutto comoda e facile da guidare.

Cinque sono i modelli tra cui scegliere. Le taglie vanno dalla XS alla L.

Contessa 710 – 699 euro
Telaio in alluminio con forcellaSuntour XCM-HLO e cambio Shimano Alivio RD-M4000 a 27 velocità. Freni Shimano BR-MT200 160/160. Cerchi Syncros X-20 Disc e pneumatici Kenda Slant 6.

Scott Contessa 2019

Scott Contessa 710 2019 è disponibile in 4 taglie: XS, S, M e L.

Contessa 720 – 599 euro
Con telaio in alluminio. Monta la forcella Suntour XCT30-HLO. Il gruppo è lo Shimano Altus RD-M2000
24 velocità.

Contessa 730 – 519 euro
Telaio alluminio. Forcella Suntour XCE. Gruppo Shimano Tourney RD-TY300. Colori disponibili due: Blue e Olive.

Contessa 740 – 469 euro
Il telaio è in alluminio e monta la forcella Suntour XCE con il cambio Shimano Tourney RD-TY300 a 21 velocità.

Vi ricordiamo che i prezzi indicati sono passibili di modifiche da parte dei distributori o dalla casa stessa. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale Scott.

Corso per accompagnatori per persone disabili in mountain bike

$
0
0
accompagnatore in MTB di un disabile

Da sempre, ma ancora più spesso in tempi recenti, alcune persone disabili ci hanno regalato delle straordinarie storie di sport e umanità, e non possiamo che accogliere con entusiasmo e cercare di dare risalto all’imminente Corso per accompagnatori per persone disabili in mountain bike, che si terrà a Bologna.

Il corso, organizzato dalla Fondazione Silvia Rinaldi, sarà articolato in due separati incontri di teoria, domenica 14 ottobre e sabato 20 ottobre 2018, per poi culminare in una giornata di lezioni pratiche domenica 21 ottobre.

Se per le persone disabili è di fondamentale importanza potersi muovere, assistite, in ogni luogo della città, non bisogna sottovalutare l’impatto positivo e benefico dell’immersione nella natura. Questo corso formerà del personale in grado di assistere e accompagnare le persone disabili e, a seconda della tipologia della disabilità, saranno utilizzate handbike o mountain tandem.

Corso per accompagnatori per persone disabili in mountain bike

Al corso per accompagnatori saranno insegnati anche principi di meccanica e di orientamento cartografico.

I soggetti che hanno disabilità sensoriali, in particolare gli ipovedenti e non vedenti, potranno utilizzare la mountain tandem, il mezzo ideale per affrontare l’off road e vari tipi di terreno in tutta sicurezza, senza per questo rinunciare al divertimento.

Proposta differente per chi ha una disabilità motoria, che potrà impiegare delle handbike progettate appositamente per il fuori strada.

Il corso per accompagnatori per persone disabili in mountain bike si avvarrà della consulenza di alcuni atleti paraolimpici, fra i quali sarà presente Davide Valacchi, che mostreranno ai futuri accompagnatori come utilizzare al meglio sia le handbike che i mountain tandem.

Questo corso fa parte del più ampio progetto Outdoor 365, sempre voluto e organizzato dalla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi, il cui segretario generale, Matteo Brusa, ce ne illustra gli scopi: “Outdoor 365 è un progetto di inclusione sociale destinato ad aprire maggiori possibilità a chiunque voglia praticare sport e migliorare il proprio benessere psicofisico. Parte fondamentale del nostro impegno è anche creare percorsi di formazione per l’accompagnamento di persone che vogliano approcciare in sicurezza le discipline outdoor.”

Hanbike e mountain tandem in azione

Handbike e mountain tandem saranno i mezzi protagonisti del Corso per accompagnatori per persone disabili in mountain bike.

Programma del orso per accompagnatori per persone disabili in mountain bike

Gli incontri di domenica 14 e sabato 20 ottobre si terranno nei locali del Circolo ARCI Benassi (zona Savena) a Bologna, mentre resta ancora da determinare il luogo esatto della lezione pratica di domenica 21 ottobre, che sarà scelto in base alle condizioni metereologiche.

Domenica 14 ottobre 2018:
- Accessibilità e ausili (handbike e tandem);
- Sicurezza in ambiente montano;
- Cartografia e GPS;
- Classificazione dei percorsi accessibili;
- Valutazione in campo degli ausili.

Sabato 20 ottobre 2018:
- Corso di meccanica MTB;
- Lezione di un avvocato circa gli aspetti legali dell’accompagnamento;
- Lezione di un medico circa nozioni importanti legate alle esigenze delle persone con disabilità.

Domenica 21 ottobre 2018:
- Escursione mtb con handbike e tandem.

I costi dell’iscrizione hanno un contributo da parte di Fondazione Vodafone Italia: i posti disponibili sono limitati e per fare richiesta occorre inviare una mail a info@fondazioneperlosport.it.

Viewing all 871 articles
Browse latest View live