Quantcast
Channel: Mountainbike.BiciLive.it
Viewing all 871 articles
Browse latest View live

Le mountain bike di Specialized per il 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
mtb dal catalogo e listino prezzo Specialized 2018

Specialized, l’azienda americana sempre più nei desideri di molti fra i biker italiani, ha presentato la sua linea 2019 di mountain bike.

Si tratta di una vasta proposta concentrata sulle bici per le discipline del cross country, trail ed enduro, più qualche modello dedicato ai principianti. I modelli di queste discipline sono declinati anche in versione da donna.

Vi presenteremo le diverse gamme illustrandovi i singoli modelli e i loro vari allestimenti. Vi riporteremo i prezzi al pubblico comprensivi di IVA: questi ultimi sono passibili di modifiche da parte dei distributori o della casa stessa.

Pronti? Tuffiamoci insieme nel catalogo mtb 2019 di Specialized…

Due rider in discesa in sella a mtb Specialized

Le Mountain bike Specialized 2019 da XC

Una vasto numeri di modelli è dedicato alla disciplina del cross country. Si tratta di modelli declinati in diversi allestimenti e sono: la S-Works Epic e la Specialized Epic per le biammortizzate; la S-Works Epic HT e la Specialized Epic HT e Specialized Chisel per le front.

Di questi modelli troviamo la versione per le donne, a prima vista simile come montaggio ma differente nei componenti, nelle tarature e nelle geometrie. Infatti montano selle, manubri e pedivelle ad hoc per la fisionomia femminile così come prevedono una regolazione specifica degli ammortizzatori.

Parliamo dunque di modelli di mtb front o full con escursione di 100 mm che devono affrontare marathon o gare cross country e quindi avere le qualità giuste (leggerezza e grip) per affrontare le salite più dure.

Inoltre, facendosi sempre più tecnici i percorsi di gara dovranno essere bici competitive anche in discesa, pur mantenendo delle geometrie più chiuse rispetto ai modelli gravity.

Specialized S-Works Epic Carbon 2019

La super leggera in carbonio S-Works Epic Carbon è la mountain bike full suspended da gara con ruote da 29 pollici. È il modello di punta di Specialized.

Il telaio è in fibra di carbonio FACT 12m che rappresenta la migliore combinazione di rigidità, resistenza e leggerezza sviluppata dalla casa californiana. Un telaio che è in grado di offrire efficienza e velocità, dotato di ammortizzatore Rock Shox Brain con 100 mm di escursione e forcella Rock Shox SID WC con Brain, dal tubo sterzo in fibra di carbonio e offset dedicato.

Il sistema sospensivo Brain è arrivato alla sua versione 2.0.: progettato in collaborazione con Rock Shox, reagisce istantaneamente agli urti e fornisce una prestazione più costante. Il flusso dell’olio è migliorato rispetto alla precedente versione.

Della Epic Carbon è disponibile un allestimento per gli uomini e uno per le donne più due kit telaio. Le taglie vanno dalla S alla L per i modelli femminili mentre per quelli maschili arrivano fino alla XL.

Specialized S-Works Epic Carbon LTD 29 telaio – 3.950 euro
Specialized S-Works Epic Carbon 29 telaio – 3.799 euro

Specialized S-Works Epic Carbon 29 – 8.999 euro
In carbonio con ammortizzatore Rock Shox Brain, forcella RockShox SID WC Brain e cambio SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. Freni SRAM Level Ultimate a disco idraulici. Cerchi Roval Control SL, hookless carbon, tubeless-ready e pneumatici Fast Trak Gripton.

Specialized S-Works Epic 2019 con forcella RockShox SID WC

Specialized S-Works Epic 2019 (8.999 euro) è la MTB progettata per chi vuole primeggiare nelle gare di cross country. 

Specialized S-Works Epic Carbon 29 WMN (donna) – 8.999 euro
La versione femminile ha la taratura dell’ammortizzatore per donna e l’allestimento è come la top di gamma maschile ovvero: telaio in carbonio ammortizzatore Rock Shox Brain, forcella RockShox SID WC Brain. Monta il gruppo SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. I freni SRAM Level Ultimate a disco idraulici. Cerchi Roval Control SL, hookless carbon, tubeless-ready e pneumatici Fast Trak Gripton.

Specialized S-Works Epic 2019 da donna

Identici componenti e prezzo per la versione femminile della S-Works Epic 2019: cambiano geometrie e taratura delle sospensioni.

Specialized Epic Full Suspended 2019

Per chi vuole una bici competitiva ma ad una cifra più contenuta della dispendiosa S-Works Epic, Specialized propone la gamma Epic. Si tratta una mtb full suspended da 29″ molto simile al modello precedente seppur di livello appena inferiore, una mountain bike adatta alle gare e capace di affrontare percorsi tecnici.

È maneggevole e stabile grazie alle sue geometrie e all’angolo di sterzo più rilassato.

Anche la Epic monta la tecnologia Brain 2.0 per le sospensioni con ammortizzatore RockShox Micro Brain. Cento sono i millimetri di escursione per le versioni Epic Pro, Expert e Comp.

La versione Evo cambia la forcella e monta FOX con un’escursione di 120 mm.

Il telaio in carbonio FACT 11m offre il meglio della rigidità e leggerezza ma c’è anche la versione con telaio in lega di alluminio.

Del modello in alluminio è presente anche un modello specifico per donne. Tale modello prevede un manubrio più stretto e la lunghezza delle pedivelle più contenuta. Infine anche la sella Myth Sport è specifica per il bacino femminile.

La lega M5 è realizzata secondo la tecnologia D’Aluisio Smartweld. Questa prevede un utilizzo più razionale del materiale, con più spessore solo nelle zone più sollecitate. La bici è così più resistente nelle giunzioni delle tubazioni e ciò permette un migliore assorbimento nel piano verticale.

Il passaggio cavi è integrato ed è dotata di reggisella telescopico.

Specialized Epic Pro Carbon 29 – 6.899 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Custom Rock Shox Micro Brain e forcella RockShox SID Brain. SRAM X01 Eagle, 12-speed. Freni a disco idraulici SRAM Level TLM. Cerchi Roval Control Pro in fibra di carbonio e pneumatici Fast Trak Gripton.

Specialized Epic Pro 2019 con telaio in carbonio FACT 11m

Specialized Epic Pro 2019 (6.899 euro) con telaio in carbonio FACT 11m e passaggio interno dei cavi.

Specialized Epic Expert Evo Carbon 29 – 5.299 euro
Telaio in carbonio con forcella da 120 mm FOX Step-Cast 34 Performance series. Monta il gruppo SRAM GX Eagle a 12 velocità. I freni sono a disco idraulici SRAM Level TL. Monta i cerchi in carbonio Roval Control con le gomme Fast Trak, GRID casing, Gripton.

Epic Expert EVO dal catalogo Specialized 2019

La Epic Expert EVO 2019 (5.299 euro) è dotata di ruote assemblate a mano con larghezza interna di 25 mm e copertoni da 2,3″.

Specialized Epic Expert Carbon 29 – 4.899 euro
Il telaio è in carbonio la forcella è la RockShox SID Brain. Cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità. I freni sono a disco idraulici SRAM Level TL. Cerchi Roval Control Carbon con gomme Fast Trak Gripton.

Specialized Epic Expert 2019 con monocorona e cassetta Sram GX Eagle

Specialized Epic Expert 2019 (4.999 euro) con monocorona e cassetta Sram GX Eagle 10-50T.

Specialized Epic Comp Carbon 29 – 3.899 euro
Telaio in fibra di carbonio FACT 11m, ammortizzatore RockShox Brain. Forcella RockShox Reba RL. Gruppo SRAM NX a 12 velocità. Freni a disco idraulici SRAM Level TL. I cerchi sono Roval Control in alluminio e le gomme Fast Trak Gripton.

Specialized Epic Comp Carbon dal listino prezzi 2019

Specialized Epic Comp Carbon 2019: prezzo di listino di 3.899 euro.

Specialized Epic Comp Evo Alluminio 29 – 3.199 euro
Telaio in alluminio M5. Forcella Rock Shox Reba RL. Gruppo SRAM NX Eagle a 12 velocità. Freni SRAM Level TL. Cerchi in alluminio Roval Control e gomme Fast Trak, GRID casing, Gripton.

Specialized Epic Comp Evo Alluminio 2019

Con lo stesso allestimento della precedente ma con telaio in alluminio M5 il prezzo della Epic Comp Evo scende a  3.199 euro.

Specialized Epic Comp Alluminio 29 – 2.999 euro
Telaio in lega di alluminio M5 con ammortizzatore FOX/Specialized remote Mini Brain. Forcella RockShox Reba RL 29. Monta il gruppo Shimano XT Shadow Plus 2×10. Freni Shimano Deore BR-M506 a disco idraulici. Cerchi Roval 29 in alluminio e pneumatici S-Works Fast Trak.

allestimento più economico della serie Specialized Epic FS 2019

L’allestimento più economico della serie Specialized Epic FS 2019 costa 2.999 euro.

Specialized Epic Comp Alluminio 29 WMN (donna) – 2.999 euro
Telaio in lega di alluminio M5. Forcella Rock Shox Reba RL. Trasmissione monocorona SRAM NX Eagle a 12 velocità. Freni SRAM Level TL a disco idraulici. I cerchi sono in alluminio Roval Control Alloy da 29″con pneumatici Fast Trak Gripton.

Specialized Epic Comp Alluminio 29 con geometrie da donna

Specialized Epic Comp Alluminio 29 con geometrie da donna: 2.999 euro.

Specialized S-Works Epic HT 2019

Con questa gamma entriamo nella famiglia di mtb front suspended. La S-Works Epic HT rappresenta il top delle mtb hardtail di Specialized per XC. Sono mountain bike in carbonio leggere e rigide con geometrie da competizione, ruote da 29 pollici ed escursione da 100 mm.

La S-Works si caratterizza per un tubo orizzontale più lungo, un tubo sterzo più corto e un avantreno dagli angoli più rilassati. Ciò permette una maggiore stabilità in discesa oltre ad una maggiore adattabilità di posizioni.

Il carbonio di alta qualità di cui è composto il telaio è il FACT 12m: resistente, rigido e leggerissimo: nella misura L il telaio è sotto ai 900 grammi.

È previsto un solo allestimento completo per uomo e due tipologie di kit telaio.

Specialized S-Works Epic HT Carbon telaio 29 – 2.699 euro
Specialized S-Works Epic HT Carbon telaio 29 LTD – 3.199 euro

Specialized S-Works Epic HT Carbon 29 – 7.799 euro
Telaio in carbonio FACT 12m con forcella RockShox SID World Cup 29 Brain e cambio SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. Freni SRAM Level Ultimate a disco idraulici. Cerchi Roval Control SL, hookless carbon e gomme Fast Trak Gripton®.

S-Works Epic Hardtail 2019 con fibre di carbonio giapponesi

Il telaio in fibre di carbonio giapponesi FACT 12m della S-Works Epic Hardtail è il più leggero realizzato da Specialized.

Specialized Epic HT 2019

La Specialized Epic HT è la gamma hardtail di poco inferiore alla S-Works Epic HT. Si tratta sempre di mtb front suspended adatte alla competizione con ruote da 29 pollici ed escursione da 100 mm ma il carbonio è il FACT 11m, appena sotto al top di gamma, quindi i prezzi scendono.

Di questa serie sono previsti solo modelli maschili. Tre sono gli allestimenti disponibili che vediamo a seguire.

Specialized Epic HT Pro Carbon 29 – 5.099 euro
In carbonio FACT 11 con forcella Rock Shox SID con Brain, Cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità. I freni sono SRAM level TLM. Le ruote sono le Roval Control Carbon assemblate a mano. Le gomme sono Fast Trak Gripton.

mtb hardtail Specialized Epic Pro 2019

Specialized Epic Hardtail Pro (5.099 euro) utilizza la tecnologia Rider-First Engineered, con geometrie specifiche per ogni taglia.

Specialized Epic HT Expert Carbon 29 – 3.899 euro
Telaio in carbonio con forcella Rock Shox SID con Brain, cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità. I freni sono a disco idraulici SRAM Level TL Monta i leggerissimi cerchi Roval Control in fibra di carbonio con pneumatici Fast Trak Gripton.

Epic Hardtail Expert dal listino prezzi Specialized 2019

Epic Hardtail Expert 2019 è disponibile a catalogo nei colori avio lucido / rosso rocket oppure carbonio satinato / antracite.

Specialized Epic HT Comp Carbon 29 – 2.699 euro
In carbonio monta la forcella Rock Shox Reba RL con la trasmissione SRAM NX Eagle a 12 velocità. I freni a disco idraulici sono SRAM level TL. Cerchi Roval Control in lega e gomme Fast Trak Gripton.

mtb HT da XC Specialized Epic Comp Carbon 2019

Specialized Epic Hardtail Comp Carbon 2019: prezzo di listino di 2.699 euro.

Specialized Chisel 2019

Con la gamma Chisel chiudiamo la mtb Specialized dedicate al cross country. Quest’ultima serie è realizzata in lega di alluminio M5 e ha geometrie race. Parliamo sempre di mtb front suspended da 100 mm di escursione e ruote da 29″.

La fattura del telaio si caratterizza per la tecnologia DSW (D’Aluisio Smart Welding), un particolare metodo di saldatura che permette di rendere il telaio più resistente, leggero e rigido, qualità fondamentali per avere una mtb competitiva nel cross country.

Quattro i modelli disponibili: due per uomo e due per donna.

Specialized Chisel DWS Expert 29 – 1.899 euro
Telaio in alluminio con forcella Rock Shox Reba RL 29. La trasmissione SRAM NX Eagle a 12 velocità, e freni a disco SRAM Level TL. Ruote Stout XC 29 25mm e pneumatici Fast Trak Gripton.

mtb XC economica Specialized Chisel Expert 2019

Specialized Chisel Expert 2019 (1.899 euro) con telaio in alluminio M5 e singola Sram NX Eagle con cassetta 11-50T.

Specialized Chisel DWS Comp 29 – 1.499 euro
Il telaio è in alluminio la forcella è la RockShox Judy Gold con il cambio Shimano SLX a 11 velocità. I freni a disco sono Shimano MT-501. Monta i cerchi Stout XC 29 25mm con gomme Fast Trak Gripton.

MTB da XC entry-level del catalogo Specialized 2019

La MTB da XC entry-level del catalogo Specialized 2019 è la Chisel Comp X1 (1.499 euro).

Specialized Chisel DWS Expert 29 WMN (donna) – 1.899 euro
In alluminio con forcella Rock Shox Reba RL 29. La trasmissione SRAM NX Eagle a 12 velocità e freni a disco SRAM Level TL. Ruote Stout XC 29 25mm e pneumatici Fast Trak Gripton. Sella Myth Sport, steel rails, 155 mm.

Versione femminile della Specialized Chisel Expert 2019

Versione femminile della Specialized Chisel Expert 2019 (1.899 euro).

Specialized Chisel DWS Comp 29 WMN (donna) – 1.499 euro
In alluminio con forcella è la RockShox Judy Gold con il cambio Shimano Deore XT a 20 velocità. I freni a disco sono Shimano MT-501. Monta i cerchi Stout XC 29 25mm con gomme Fast Trak Gripton. La sella è la Myth Sport, steel rails, 155 mm.

Specialized Chisel Comp 2019 da donna

Specialized Chisel Comp 2019 da donna (1.499 euro) nella colorazione azzurro mare lucido e satinato / viola.

Le Mtb Specialized 2019 da trail ed enduro 

Entriamo nel mondo trail di Specialized che prevede un ampio numero di modelli. Si tratta di biciclette che devono permettere di essere pronti a tutto quello che ci si più trovare innanzi in montagna, quindi parliamo di bici “all mountain” leggere e allo stesso tempo resistenti per affrontare sia le salite che le discese più difficili.

La bici di questa linea è una mtb il più possibile versatile.

Tre le gamme: Stumpjumper ST, Stumpjumper ed Enduro. La prima individua le mtb trail più nervose, la seconda invece è dedicata alle vere e proprie all mountain e l’ultima come dice il nome individua le mtb da enduro.

Si tratta di bici biammortizzate la cui escursione parte dai 130 mm passando dai 150 mm delle all mountain, fino ad arrivare ai 160 mm di escursione della gamma Enduro.

I modelli S-Works individuano il top di gamma. Delle serie Stumpjumper ST e Stumpjumper troviamo anche due modelli per le donne.

sospensioni Fox della Specialized Stumpjumper 2019

Specialized Stumpjumper ST 2019

La Stumpjumper ST è una trailbike full suspended agile e reattiva nelle accelerazioni e nelle lunghe salite. La sua corsa è di 130 mm per la forcella e 120 mm per l’ammortizzatore. Se sommiamo il sistema di sospensioni alla geometria che ha angolazioni più accentuate questa bici risulta giocosa.

Il telaio è in carbonio FACT11m rigido e leggero ma è disponibile anche la versione in alluminio M5.

Il design è asimmetrico e permette di collegare i tre i punti di infulcro del carro posteriore, l’ammortizzatore ed il telaio insieme creando un significativo aumento sia della rigidità che delle prestazioni. La flessione del telaio è così ridotta al minimo quando l’ammortizzatore è attivo.

È una mtb versatile su cui è possibile montare pneumatici 29×2,6″ o 27,5×2,8″ e non solo: anche l’ammortizzatore è sostituibile con qualsiasi ammortizzatore metrico con escursione standard.

Inoltre è dotata del Flip Chip che permette di cambiare la geometria variando l’altezza del movimento centrale così da supportare lo stile di guida di ciascun biker.

Cinque i modelli per uomini e due per donna che visioniamo sotto partendo dalla top di gamma.

Specialized S-Works Stumpjumper ST Carbon 29 – 8.999 euro
Telaio in carbonio FACT 11m con ammortizzatore FOX DPS Performance e forcella FOX 34 Factory con rivestimento Kashima. Monta la trasmissione SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. I Freni sono a disco idraulici SRAM Guide RSC 200/180. I cerchi da 29″ sono Roval Traverse SL 29, hookless in carbonio e monta le gomme Purgatory, GRID casing, Gripton.

top di gamma S-Works Stumpjumper ST

S-Works Stumpjumper ST 29 è la trail bike top di gamma del catalogo Specialized 2019 (8.999 euro).

Specialized Stumpjumper ST Expert Carbon 29 – 5.499 euro
Il telaio è in carbonio. L’ammortizzatore è Rock Shox Deluxe RT3 e la forcella è Rock Shox Pike RC. Monta il gruppo RAM GX Eagle a 12 velocità. I freni sono SRAM Guide R 200/180. Monta i cerchi da 29″ Roval Traverse Carbon 29, hookless in carbonio e le gomme Purgatory, GRID casing, Gripton.

Specialized Stumpjumper ST Expert 29 con reggisella telescopico Command Post IRcc.

Specialized Stumpjumper ST Expert 29 (5.499 euro) con reggisella telescopico Command Post IRcc.

Specialized Stumpjumper ST Comp Carbon 29 – 4.199 euro
In carbonio con ammortizzatore FOX DPS Performance e forcella FOX FLOAT Rhythm 34. Cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità. Freni SRAM Guide R 200/180. Cerchi da 29 Roval Traverse, hookless in alluminio e pneumatici Butcher, GRID Casing, Gripton.

Specialized Stumpjumper ST Comp Carbon 2019

La sigla ST – anche nel modello Stumpjumper ST Comp Carbon – indica sospensioni con meno escursione e angolazioni più accentuate.

Specialized Stumpjumper ST Comp 29 – 2.799 euro
Telaio in alluminio M5 con ammortizzatore FOX DPS Performance e la forcella è FOX Rhythm 34. Monta la trasmissione Shimano SLX a 11 velocità. I freni sono Shimano MT-501 200/180. I cerchi sono Double-wall con pneumatici da 29″ Purgatory, GRID casing, Gripton.

mtb da enduro in alluminio Specialized Stumpjumper

MTB da trail/enduro in lega di alluminio M5 Stumpjumper ST Comp: 2.799 euro.

Specialized Stumpjumper ST 29 – 1.999 euro
Il telaio è in alluminio M5. L’ammortizzatore X-Fusion e la forcella Rock Shox Recon RL. Monta il gruppo Shimano SLX a 11 velocità con i freni a disco idraulici Tektro Gemini Comp 200/180. Cerchi Double-wall con pneumatici da 29″ Purgatory, GRID casing, Gripton.

mtb da enduro in alluminio Specialized Stumpjumper

Il modello più economico della serie, Stumpjumper ST ha un prezzo di listino appena sotto i 2.000 euro.

Stumpjumper ST Comp 29 WMN (donna) – 2.899 euro
Telaio in alluminio con ammortizzatore FOX FLOAT DPS Performance e forcella FOX FLOAT Rhythm 34. Trasmissione Shimano XT 11 velocità. Freni a disco idraulici Shimano SLX. Cerchi in alluminio Roval Traverse 29, hookless e gomme Butcher, GRID Casing, Gripton.

Specialized Stumpjumper 2019 da donna

Le versioni da donna della Stumpjumper ST sono 2, entrambe con telaio in alluminio M5. La prima, ST Comp, costa 2.899 euro.

Stumpjumper ST Comp 27,5 WMN (donna) – 1.999 euro
Telaio in alluminio M5 con ammortizzatore metrico X-Fusion, con Rx Trail Tune, che regola il bloccaggio. La forcella è Rock Shox Recon RL da 130mm. Monta la trasmissione Shimano SLX a 11 velocità con freni a disco idraulici Tektro Gemini Comp 200/180. I cerchi sono Double-wall con gomme Purgatory, GRID casing, Gripton.

Specialized Stumpjumper 2019 da donna con ruote da 27,5

Stumpjumper ST nella versione femminile (1.999 euro) è più maneggevole grazie alle ruote da 27,5 pollici.

Specialized Stumpjumper 2019

Maneggevole e con ruote da 29 pollici, la Stumpjumper è la all mountain da 150 mm di escursione anteriore e 140 mm posteriore pronta ad affrontare qualunque sentiero proponga la montagna.

Le sospensioni sono messe a punto con una taratura RX Trail sia per la forcella che per l’ammortizzatore per offrire una regolazione ad hoc in base alla misura della mtb e del biker.

Le caratteristiche del telaio sono uguali al modello ST di cui abbiamo ampiamente parlato sopra, a differenziare le gamme è l’escursione delle sospensioni.

Cinque sono i modelli: tre in carbonio e due in alluminio.

Specialized S-Works Stumpjumper Carbon 29 – 8.999 euro
Telaio in carbonio FACT 11m con ammortizzatore FOX FLOAT DPX2 Factory e forcella FOX 36 Factory con rivestimento Kashima. Trasmissione SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. Freni a disco idraulici SRAM Guide RSC 200/180. Cerchi Roval Traverse SL 29, hookless in carbonio con gomme da 29″ Purgatory, GRID casing, Gripton.

mtb AM top di gamma Specialized Stunpjumper 2019

Il top di gamma del catalogo Specialized per le MTB All Mountain è la S-Works Stumpjumper 29 (8.999 euro).

Specialized Stumpjumper Expert Carbon 29 – 5.499 euro
Telaio carbonio FACT 11m. Ammortizzatore Rock Shox Deluxe RT3. Forcella RockShox Pike RC. Cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità. Freni SRAM Guide R 200/180. Cerchi Roval Traverse 29, hookless in carbonio con gomme da 29″ Purgatory, GRID casing, Gripton.

Specialized Stumpjumper Expert dal listino prezzi 2019

Grazie alla tecnologia FEA il design della Stumpjumper (in foto il modello Expert Carbon) è stato reso più efficiente del 20%.

Specialized Stumpjumper Comp Carbon 29 – 4.199 euro
In carbonio FACT 11 m con ammortizzatore FOX DPS Performance e forcella FOX FLOAT Rhythm 34. Il cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità. I freni a disco idraulici SRAM Guide R 200/180. Cerchi Roval Traverse 29, hookless in alluminio con gomme da 29″ Purgatory, GRID casing, Gripton.

Specialized Stumpjumper Comp Carbon con sistema SWAT integrato nel tubo obliquo.

Specialized Stumpjumper Comp Carbon (4.199 euro) con sistema SWAT integrato nel tubo obliquo.

Specialized Stumpjumper Comp Evo 29 – 3.599 euro
Il telaio è in lega di alluminio con ammortizzatore FOX FLOAT DPX2 Performance. Forcella FOX Rhythm 36. Cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità. Monta i freni a disco idraulici SRAM Code R.200/200. Cerchi in alluminio Roval Traverse 29, hookless con pneumatici da 29″ Butcher, GRID casing, Gripton.

Specialized Stumpjumper EVO Comp dal listino prezzi 2019

Specialized Stumpjumper EVO Comp 29 (2.999 euro) con tubo orizzontale più lungo.

Specialized Stumpjumper Comp 29 – 2.999 euro
Telaio in lega di alluminio con ammortizzatore FOX DPS Performance e forcella FOX FLOAT Rhythm 34. Il gruppo è lo SRAM NX Eagle a 12 velocità. Monta i freni a disco idraulici SRAM Guide R 200/180. Cerchi in alluminio Roval Traverse 29, hookless con pneumatici da 29″ Purgatory, GRID casing, Gripton.

Specialized Stumpjumper Comp 29 2019

Specialized Stumpjumper Comp 29 2019: 2.999 euro.

Specialized Enduro 2019

La gamma Enduro si rivolge a chi vuole affrontare evoluzioni e salti su percorsi impegnativi con sentieri di vario tipo, comprese rocce e ripide discese. Si tratta di mtb che puntano ad essere stabili e reattive per cui le geometrie prevedono un angolo di sterzo rilassato, tubo orizzontale ampio, carro posteriore corto e movimento centrale basso.

Montano principalmente ruote da 29″, anche se due modelli prevedono la versione da 27,5″. Le sospensioni hanno un’escursione generosa 160 mm e i telai sono equipaggiati con reggisella telescopico. I modelli sono quattro di cui tre in fibra di carbonio e uno in alluminio.

Specialized S-Works Enduro carbon 29 – 9.399 euro
Telaio in fibra di carbonio FACT 11m ammortizzatore FOX Factory FLOAT X2. Forcella FOX 36 Factory con FIT4 damper, rivestimento Kashima. Trasmissione SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. FreniSRAM Code RSC 200/200. Monta i cerchi da 29″ Roval Traverse SL 29, hookless con pneumatici Butcher, GRID casing, Gripton.

mtb più costosa del catalogo Specialized 2019

S-Works Enduro carbon 29 (9.399 euro) è la MTB più costosa del catalogo Specialized 2019. euro

Specialized Enduro Pro carbon 29 – 7.499 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Öhlins TTX Coil e forcella Öhlins RXF 36, TTX22 Coil. Il cambio è SRAM X01 Eagle. Freni SRAM Code R 200/200. Cerchi Roval Traverse Carbon 29, hookless carbon. Pneumatici Butcher, GRID casing, Gripton.

Specialized Enduro Pro Coil 29

Specialized Enduro Pro Carbon 29 (7.499 euro) monta la forcella Öhlins RXF 36 con tre camere con molla ad aria e Twin Tube.

Specialized Enduro Elite Carbon 29 e 27,5 – 5.199 euro
Telaio X-Wing in fibra di carbonio FACT 9m e carro posteriore in lega M5. Ammortizzatore FOX Performance Elite DPX2 e forcella FOX Rhythm FLOAT 36, GRIP damper. Trasmissione SRAM GX Eagle a 12 velocità. I freni sono RAM Code R 200/200. Disponibile sia con ruote da 29″ che da 27,5″. Cerchi Roval Traverse, hookless in alluminio e gomme Butcher, GRID casing, Gripton.

Specialized Enduro Elite Carbon in versione 27,5 o 29er

Specialized Enduro Elite Carbon 2019 è disponibile con ruote da 27,5 o 29 pollici al prezzo di listino di 5.199 euro.

Specialized Enduro Comp 29 e 27,5 – 3.499 euro
Il telaio è X-Wing in lega di alluminio M5. Ammortizzatore Rock Shox Monarch Plus con AUTOSAG. Forcella Rock Shox Yari RC. Cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità. I freni sono a disco idraulici SRAM Guide R, 200/180. Ruote da 29″ o da 27,5″. Cerchi Roval Traverse, hookless in alluminio e gomme Butcher, GRID casing, Gripton.

Specialized Enduro Comp M5 dal listino prezzi 2019

Specialized Enduro Comp M5 29 e 27,5: 3.499 euro.

Specialized mtb Core 2019

Core è la serie dedicata ai beginner che comprende due gamme di mtb front suspended con ruote da 29″ o 27,5″: la Rockhopper e la Pitch. Entrambe prevedono modelli per le biker, hanno un’escursione di 100 mm e telai in alluminio.

Si tratta di mountain bike per chi vuole iniziare l’esperienza dello sterrato quindi con qualità tecniche di base e prezzi contenuti, quelle di cui parliamo nel tutorial come scegliere la prima mtb.

Specialized Rockhopper 2019

La Rockhopper è la gamma per principianti più tecnica della linea Core: monta infatti ruote da 29″ sia per la versione maschile che femminile.

È una bici front suspended per chi vuole assaggiare il mondo dello sterrato provando ad affrontare le salite con il meglio del grip. È leggera e resistente e il telaio è in alluminio A1 SL con passaggio cavi interno.

La geometria è Sport XC 29er e offre la giusta posizione in sella in tutte le misure.

Tre i modelli maschili e due femminili.

Specialized Rockhopper Pro 29 – 1.199 euro
Il telaio in lega A1 SL ha una geometria XC Sport 29er Forcella Rock Shox Recon RL. Cambio Shimano SLX 20 velocità. I freni sono a disco Shimano BR-MT200 180/160. Cerchi Stout XC 29 e gomme Fast Trak Sport.

mtb Specialized dall'ottimo rapporto qualità prezzo

Specialized Rockhopper Pro (1.199 euro) è una MTB polivalente dall’ottimo rapporto qualità / prezzo.

Specialized Rockhopper Expert 29 – 899 euro
In lega di alluminio A1 SL. La forcella è SR Suntour XCR-Air. Il cambio posteriore Shimano Deore 2×9 velocità. Freni Shimano BR-MT200 180/160. Ruote con cerchi Stout XC 29 e pneumatici Ground Control Sport.

mtb Specialized Rockhopper sotto i 1000 euro

Sotto i 1.000 euro Specialized propone la Rockhopper Expert (899 euro).

Specialized Rockhopper Comp 29 – 699 euro
Il telaio è in alluminio A1 Premium. Forcella SR Suntour XCM. Il cambio è Shimano Acera 2×9. Freni Shimano BR-MT200, 180/160. Cerchi Specialized in alluminio da 29″ e gomme Fast Trak Sport.

Specialized Rockhopper 2019 con Shimano Acera

Le MTB della serie Rockhopper montano un cambio con doppia corona: la Comp 2019 ha uno Shimano Acera a 9 rapporti.

Specialized Rockhopper Pro 29 WMN (donna) – 1.199 euro
Telaio in lega A1 SL ha una geometria XC Sport 29er con la forcella Rock Shox Recon RL. Trasmissione Shimano SLX 20 velocità. Freni Shimano BR-MT200 180/160. Cerchi Stout XC 29 e gomme Fast Trak Sport. E sella Myth Sport, steel rails, 155 mm.

Specialized Rockhopper 2019 da donna

Specialized Rockhopper Pro da donna è una 29er disponibile nella colorazione nero / viola / lava.

Specialized Rockhopper Comp 29 WMN (donna) – 699 euro
Il telaio è in alluminio A1 Premium. Forcella SR Suntour XCM. Il cambio è Shimano Acera 2×9. Freni Shimano BR-MT200, 180/160. Le ruote hanno cerchi Specialized da 29″ in alluminio e pneumatici Fast Trak Sport. La sella è da donna Myth Sport, steel rails, 155 mm.

mtb entry level da donna Specialized Rockhopper 2019

Il modello Rockhopper entry-level da donna ha un prezzo di listino di 699 euro.

Specialized Pitch 2019

La gamma Pitch comprende i modelli da principianti front suspended con ruote da 27.5″. È la gamma di mtb più economica di Specialized. Il telaio è in alluminio A1 Premium con geometria Sport Trail 27.5.
Tre i modelli maschili e tre quelli per donna molto simili nell’allestimento e identici nei costi.

Le versioni femminili montano una sella più larga per permettere alle ossa del bacino di posare correttamente sulla superficie del sellino.

Specialized Pitch Comp 27.5 – 649 euro
In alluminio con forcella SR Suntour. Monta la trasmissione Shimano Acera a 9 velocità. I freni sono Shimano BR-MT200, 180/160. Le ruote hanno i cerchi Stout Trail 27.5, alluminio con i pneumatici Ground Control Sport.

mtb entry level Specialized Pitch Comp 2019

La serie entry level di Specialized propone Pitch Comp 27,5 (649 euro) come allestimento più performante.

Specialized Pitch Sport 27.5 – 549 euro
Telaio in alluminio A1 Premium con forcella SR Suntour XCT e gruppo Shimano Acera a 9 velocità. I freni sono Shimano BR-M375,, 160/160. Monta le ruote con cerchi in alluminio Stout Trail 27,5″ con pneumatici Ground Control Sport.

Specialized Pitch Sport dal listino prezzi 2019

Chi acquista la Specialized Pitch Sport 27.5 (549 euro ) può scegliere tra la colorazione flou / nero oppure blu / rosso rocket.

Specialized Pitch 27.5 – 489 euro
Con telaio in alluminio e con forcella SR Suntour XCT. Monta la trasmissione Shimano Tourney TX 3×8. I Freni sono a disco Radius CX7 160/160. Cerchi in alluminio Stout Trail 27.5″ con pneumatici Ground Control Sport.

mtb più economica del listino prezzi Specialized 2019

Specialized Pitch 27.5 (489 euro) è la mountain bike più economica del listino prezzi Specialized 2019.

Specialized Pitch Comp 27.5 WMN (donna) . 649 euro
Telaio alluminio con forcella SR Suntour XCM . Monta la trasmissione Shimano Acera a 9 velocità. I freni sono Shimano BR-MT200, 160/160. Le ruote hanno i cerchi Stout Trail 27.5″, di alluminio con le gomme Ground Control Sport. Sella da donna Myth Sport, steel rails, 155 mm.

Versione femminile dalla Specialized Pitch Comp 27,5 pollici

Versione femminile dalla Specialized Pitch Comp 27,5 pollici: 649 euro.

Specialized Pitch Sport 27.5 WMN (donna) – 549 euro
In alluminio A1 Premium con forcella SR Suntour XCT e gruppo Shimano Acera a 3×8 velocità. I freni sono Shimano BR-M375,, 160/160. Monta le ruote con cerchi in alluminio Stout Trail 27,5″ con pneumatici Ground Control Sport. Sella Myth Sport, steel rails, 155 mm.

MTB entry level hardtail Specialized Pitch Sport da donna con ruote da 27,5": 549 euro.

MTB entry level hardtail Specialized Pitch Sport da donna con ruote da 27,5″: 549 euro.

Specialized Pitch 27.5 WMN (donna) – 489 euro
Telaio in alluminio e forcella SR Suntour XCT. Cambio Shimano Tourney TX 3×8.Freni a disco Radius CX7 160/160. Cerchi in alluminio Stout Trail 27.5″ con gomme Ground Control Sport. La sella è la Myth Sport, steel rails, 155 mm.

mtb da donna economica Specialized Pitch 2019

Specialized Pitch 27,5 da donna ha un’unica colorazione: grigio / rosa /nero.

Mtb Specialized Dirt Jump: il modello P.3

Per la categoria Dirt Jump Specialized propone un unico modello in lega di alluminio: la P.3.

È una bici resistente e dal design essenziale. È stata ideata per affrontare salti ed evoluzioni nei bike park o in strada. Una mtb con cui fare tricks ed evoluzioni da 360 gradi.

Il telaio è in lega A1 Premium, leggero e resistente. I forcellini sono ad innesto orizzontale e ha il tendicatena integrato. Monta la forcella Manitou Circus Expert da 100 mm con steli da 32 mm, molla ad aria e un robusto asse passante di 15 mm.

Specialized P.3 – 999 euro
Telaio in lega di alluminio con forcella Manitou Circus Sport. Movimento centrale BB30 BB. Freni a disco idraulici Tektro HD-M275 con dischi da 160 mm. Cerchi P.Series 26″ disc e gomme Renegade Slopestyle. Manubrio Specialized P.Series MTB Dirt. Taglia 22,5 TT.

mtb da dirt Specialized P.3 2019

P.3 è la MTB da dirt del catalogo Specialized 2019: taglia unica e prezzo di listino di 999 euro.

Per maggiori informazioni, foto, geometri vi rimandiamo al sito ufficiale Specialized.

Gli appassionati del brand americano possono anche leggere i nostri articoli dedicati alla gamma 2019 delle bici da strada Specialized o al catalogo e listino prezzi 2019 delle ebike Specialized.


Edizione 2019 per la River Marathon MTB

$
0
0
partenza di una gara del circuito River Marathon MTB

River Marathon MTB prende il via anche quest’anno con una importante novità per chi si abbonerà al circuito, ovvero l’iscrizione gratuita alla Bardolino Bike.

Il circuito di gare per mountain bike XC River Marathon MTB, caratterizzato da percorsi con pochissima pendenza, ha avuto un gran successo nelle precedenti edizioni richiamando moltissimi atleti che volevano iniziare la stagione agonistica con percorsi non troppo impegnativi, insomma con una sorta di “riscaldamento”.

Gli organizzatori della River Marathon MTB, Tiziano Salati (Team Sculazzo), Stefano Merzi (Polisportiva San Marino) e Pedrazzani Matteo (Adventure Team) anche quest’anno non vogliono deludere le aspettative dei tanti bikers che attendono con ansia la nuova edizione e hanno riservato delle novità a chi si iscriverà in formula abbonamento.

biker durante una gara del River Marathon MTB

Le novità della River Marathon MTB 2019

Giunto alla decima edizione, quest’anno il circuito non solo farà iniziare la stagione con il piede giusto, ma permetterà di continuare al giusto ritmo grazie al regalo della formula “free entry”.

Questo regalo consiste in un’iscrizione gratuita alla “Bardolino Bike” organizzata dallo Staff di Ivan Cristofaletti della Baldo Bike Event e già programmata per il 10 Marzo 2019.

L’evento si svolgerà su un bellissimo percorso alla portata di tutti, sulla sponda occidentale del Lago di Garda, uno scenario davvero incantevole con un divertente tracciato di vera MTB.

Questa gara non ha nessun valore in termini di classifica per il circuito River Marathon MTB, ma sarà un’occasione per prendere gratuitamente parte a un bellissima manifestazione.

Per avere in regalo l’iscrizione alla Bardolino Bike bisognerà iscriversi alla formula abbonamento “free entry”. Ma non sarà l’unica formula di abbonamento disponibile: infatti gli organizzatori, al fine di agevolare il più possibile l’iscrizione al circuito, propongono anche un abbonamento “small price”.

Vediamo insieme in cosa consistono queste due formule.

Formula Free Entry

Costo abbonamento di 80,00 euro (equivalente alla somma del costo delle singole gare di Carpenedolo € 30,00 + Carpi € 25,00 + Guastalla € 25,00) con OMAGGIO gara “Bardolino Bike” del valore di 30,00 euro. L’iscrizione è automatica senza nessun ulteriore passaggio.

Formula Special Price

Costo abbonamento agevolato di € 68,00 senza nessun omaggio o gadget.

Entrambe le formule saranno attive da lunedì 21 ottobre fino a giovedì 28 febbraio, senza nessun aumento di prezzo.

partenza di una gara del circuito River Marathon MTB

Calendario River Marathon MTB 2019

Il circuito prenderà il via con la  Energy Marathon MG.K.Vis, programmata il 3 marzo 2019 a Carpenedolo. 

Il percorso  si svolgerà lungo le rive del fiume Chiese con divertenti single track, caratterizzati da numerosi “sali e scendi” dagli argini. Non mancheranno gli strappi, anche abbastanza lunghi, sulle collinette che circondano il paese, che avranno ruolo importante nella classifica finale.

Di seguito il calendario ufficiale della River Marathon MTB 2019 valido per la classifica (la gara di Bardolino è da considerarsi come omaggio e non ha nessun valore sulla ai fini della classifica finale):

  • 3 marzo 2019, Energy Marathon MG.K.Vis, Carpenedolo (BS)
  • 17 marzo 2019, FosBike, San Marino di Carpi (MO)
  • 7 aprile 2019, Airon Bike, Guastalla (RE)

Per ulteriori informazioni vi riportiamo il link alla pagina Facebook della River Marathon MTB.

Se volete sapere qualcosa in più sulla Bardolino Bike vi rimandiamo invece al seguente link: Boldobike

Le mountain bike Bianchi 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
MTB Bianchi dal catalogo 2019

Bianchi, uno dei marchi italiani di biciclette più prestigiosi e conosciuti nel mondo, ha comunicato il catalogo 2019 completo delle proprie biciclette.

In questo articolo parleremo in dettaglio della gamma mountain bike, che va dalla Bianchi Methanol alla Duel per accontentare sia chi sta iniziando ora sia chi ambisce a competere e arrivare al podio.

Bianchi non è solo storia e tradizione, ma anche innovazione e ricerca per realizzare mezzi competitivi che il Team Bianchi porta in tutto il mondo per competere nei circuiti più prestigiosi.

Marco Aurelio Fontana del team Bianchi

Le MTB Bianchi vengono utilizzate dal team ufficiali che conta tra i suoi membri Marco Aurelio Fontana.

La gamma mtb Bianchi 2019

Sono 23 le mountain bike che compongono il listino Bianchi 2019, suddivise in 6 modelli:

  • Bianchi Methanol FS
  • Bianchi Methanol CV
  • Bianchi Nitron
  • Bianchi Grizzly
  • Bianchi Magma
  • Bianchi Duel

I modelli si distinguono per destinazione d’uso, oltre che per il montaggio, variando nell’allestimento e nelle geometrie ma in tutte vi è l’esperienza e la passione di un marchio che fa parte della storia del ciclismo italiano.

Una mtb Bianchi Methanol FS 2019 nel bosco

Bianchi Methanol FS

Geometrie racing, telaio monoscocca in carbonio HM e sospensione a 4 bracci con giunto Horst, queste caratteristiche principali della mtb full suspension che è al fianco del Team Bianchi MTB da diverse stagioni e ha accompagnato i rider di questa formazione in molti successi in tutto il mondo.

Sono 4 gli allestimenti previsti, tutti con ruote da 29″, travel anteriore e posteriore da 100 mm, trasmissione SRAM e sospensioni FOX suspension.

È inoltre disponibile il solo telaio con ammortizzatore:
Methanol 29 FS frameset - 3.290 euro

Bianchi Methanol FS 29.1 - 7.590 euro
Ammortizzatore Fox Float DPS Factory Kashima Remote, forcella Fox 32 SC 29″ Factory Kashima remote, trasmissione SRAM XX1 Eagle, freni SRAM Level Ultimate, ruote DT Swiss XR1501.

mtb Bianchi Methanol FS 2019 più costosa

La MTB più costosa del catalogo Bianchi 2019 è la full suspended da XC Methanol FS 9.1 (7.590 euro).

Bianchi Methanol FS 29.2 – 4.990 euro
Ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Remote, forcella Fox 32 SC 29″ Performance remote, trasmissione mista SRAM X01/GX Eagle, freni Shimano XT BR-M8000, ruote Crankbrothers Cobalt 2 29.

Bianchi Methanol FS 29.2 dal listino 2019

L’allestimento Bianchi Methanol FS 29.2 è decisamente meno costoso (4.999 euro) e propone componenti misti SRAM e Shimano.

Bianchi Methanol FS 29.3 – 4.590 euro
Ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Remote, forcella Fox 32 SC 29″ Performance remote, trasmissione mista GX Eagle, freni Shimano XT BR-M8000, ruote DT Swiss X1700 Spline Two 29″.

Bianchi Methanol dal catalogo mtb 2019

Bianchi Methanol FS 29.3 (4.590 euro) monta freni Shimano XT con disco anteriore da 180 mm e posteriore da 160 mm.

Bianchi Methanol FS 29.4 - 3.990 euro
Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, forcella Fox 32 Rythm 29″, trasmissione SRAM GX Eagle, freni Shimano BR-MT501, ruote Crankbrothers Cobalt 2 29.

Bianchi Methanol FS con SRAM GX Eagle 2019

L’allestimento più economico della serie (Methanol FS 9.4, 3.990 euro) monta il cambio SRAM GX Eagle con cassetta 10-50T.

Bianchi Methanol CV RS

Methanol CV RS è nata per le competizioni XCO e XCM, con geometrie racing, come reach allungato e angolo sterzo più aperto, abbinate ad un telaio leggerissimo, 940 grammi in taglia 43 cm. 

Methanol CV RS è compatibile solo con trasmissioni 1x. Sono 4 le taglie disponibili (15, 17, 19 e 21″) per il telaio e 3 allestimenti disponibili, con grafica e colorazione personalizzabile on-line.

Anche per la Methanol CV RS è disponibile il solo telaio:
Bianchi Methanol CV RS frameset - 2.590 euro

Bianchi Methanol CV RS 9.1 - 6.990 euro
Forcella Fox 32 SC 29″ Factory Kashima remote, trasmissione SRAM XX1 Eagle, freni SRAM Level Ultimate, ruote DT Swiss XRC 1200 Spline 29″ carbonio.

MTB da XC in carbonio Bianchi Methanol CV RS 2019

La serie Methanol CV RS utilizza il telaio in carbonio con sistema anti vibrazione Countervail come per le bici da strada.

Bianchi Methanol CV RS 9.2 - 5.990 euro
Forcella Fox 32 SC 29″ Factory Kashima remote, trasmissione Shimano XTR 12V, freni Shimano XTR M9100, ruote DT Swiss XRC 1200 Spline 29″ carbonio.

Bianchi Methanol CV RS con singola Shimano XTR 2019

Methanol CV RS 9.2 con singola Shimano XTR (guarnitura 34T e cassetta 10-51T).

Bianchi Methanol CV RS 9.3 - 4.690 euro
Forcella Fox 32 SC 29″ Performance remote, trasmissione SRAM GX Eagle, freni Shimano XT BR-M8000, ruote Crankbrothers Cobalt 1 29.

Bianchi Methanol CV RS nel colore nero e celeste 2019

Methanol CV RS 9.3 è disponibile in celeste Bianchi, in nero lucido oppure è possibile personalizzarla grazie a Bianchi Tavolozza.

Bianchi Methanol CV S

La Bianchi Methanol CV S condivide con la Methanol CV RS il sistema Countervail® vibration cancelling technology ma ha geometrie meno estreme, quindi adatta ai bikers amatori più esigenti.

Anche per Bianchi Methanol CV S sono disponibili 4 taglie (15, 17, 19 e 21″) ma solo 2 allestimenti.

Bianchi Methanol CV S 9.1 - 3.850 euro
Forcella Fox 32 SC 29″ Performance remote, trasmissione SRAM GX Eagle, freni Shimano XT BR-M8000, ruote Crankbrothers Cobalt 1 29.

Bianchi Methanol CV 9.1 2019

MTB da XC in carbonio Bianchi Methanol CV S 9.1 2019: prezzo di listino di 3.850 euro.

Bianchi Methanol CV S 9.2 - 3.450 euro
Forcella Rock Shox Sid RL 29″ Solo Air, trasmissione SRAM GX Eagle, freni Shimano XT BR-M8000, ruote Fulcrum Red Zone 700 29.

Bianchi Methanol CV S 9.2  con pneumatici Kenda

Bianchi Methanol CV S 9.2 (3.450 euro) con pneumatici Kenda Honey Badger XC Pro 29×2.20.

Bianchi Nitron

La nuova Bianchi Nitron è una mountain bike hardtail in fibra di carbonio, con ruote da 29”, nata anch’essa per i biker impegnati nelle competizioni XCO e marathon.

Le caratteristiche sono le stesse della famiglia Methanol, ma con una nuova piattaforma telaio. Sono 4 gli allestimenti previsti con 4 taglie disponibili (15, 17, 19 e 21″).

Bianchi Nitron 9.1 - 2.590 euro
Forcella Rock Shox SID RL 29″ Solo Air, trasmissione SRAM GX Eagle 12v, freni Shimano BR-MT501, ruote Wtb KOM light i25 29″.

Bianchi Nitron 9.1 con monocorona SRAM Gx Eagle

L’allestimento più performante della Nitron (9.1, 2.590 euro) dispone del cambio monocorona a 12 velocità SRAM GX Eagle.

Bianchi Nitron 9.2 - 2.390 euro
Forcella Fox 32 SC 29″ Performance remote, trasmissione Shimano XT/SLX, freni Shimano BR-MT501, ruote Wtb KOM light i25 29″.

mtb hardtail Bianchi Nitron 2019

Freni e ruote invariati rispetto al precedente, nella Nitron 9.2 (2.390 euro) cambiano gruppo (Shimano XT) e forcella (Fox 32 SC).

Bianchi Nitron 9.3 - 2.290 euro
Forcella Fox 32 Rythm 29″ remote, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT501, ruote Wtb KOM light i25 29″.

Bianchi Nitron 9.3 dal listino prezzi 2019

Bianchi Nitron 9.3 è disponibile nel colore celeste con finiture nere e giallo flou oppure in nero con finiture celesti e arancioni.

Bianchi Nitron 9.4 - 1.890 euro
Forcella Rock Shox Judy Gold RL 29″ Solo Air, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT200, ruote Wtb KOM light i25 29″.

MTB in carbonio economica Bianchi Nitron 2019

La MTB in carbonio più economica del catalogo Bianchi 2019 è la Nitron 9.4 (1.890 euro).

Bianchi Grizzly

La Bianchi Grizzly è una mountain bike con telaio in alluminio agile e leggera.

Bianchi Grizzly 9.1 – 1.490 euro
Forcella Rock Shox Judy Gold RL 29″ Solo Air, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT400, ruote Wtb XC25 TCS.

Bianchi Grizzly 29.1 con telaio e pedivelle in alluminio

Bianchi Grizzly 29.1 con telaio e pedivelle in alluminio: 2.590 euro.

Bianchi Grizzly 9.2 – 1.350 euro
Forcella Rock Shox Recon RL 29″ Solo Air, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano BR-MT400, ruote Wtb XC25 TCS.

Nitron 9.2 dal listino prezzi Bianchi 2019

Nitron 9.2 (2.390 euro) dal listino prezzi Bianchi 2019.

Bianchi Grizzly 9.3 – 1.149 euro
Forcella Rock Shox 30 Silver TK 29″ SoloAir, gruppo Shimano Deore, freni Shimano BR-M396, ruote Wtb XC25 TCS.

Bianchi Grizzly dal listino prezzi 2019

Grizzly 29.3 (1.149 euro), oltre al celeste Bianchi, può essere scelta anche nella colorazione grigio/nero/rosso lucido.

Bianchi Magma

Telaio in alluminio e montaggio leggermente superiore rispetto alla Bianchi Duel, la Magma è la bici per chi ha iniziato da poco e vuole qualcosa con prestazioni maggiori, senza spendere cifre esorbitanti.

Bianchi Magma 9.S - 999 euro
Forcella Rock Shox 30 Silver TK 29″ coil, trasmissione Shimano XT/Deore, freni Shimano BR-MT201, cerchi AlexRims DP2.5.

Bianchi Magma mtb sotto i 1000 euro

Per chi vuole spendere meno di 1000 euro ecco la serie Magma con prezzi dai 649 ai 999 euro della Magma 9.S (in foto).

Bianchi Magma 9.0 - 799 euro
Forcella SR Suntour XCR32 RL-R DS 29″, trasmissione Shimano Deore, freni Shimano BR-MT200, ruote AlexRims DP2.5.

Bianchi Magma 9.0 mtb economica 2019

Bianchi Magma 9.0 2019 (799 euro) con pneumatici Kenda Honey Badger XC 29×2.20 e sella Tec Rector.

Bianchi Magma 9.2 - 649 euro
Forcella SR Suntour XCM HLO DS 29″, trasmissione Shimano Alivio/Altus, freni Shimano BR-MT200, ruote AlexRims DP2.5.

mtb economica Bianchi Magma 2019

Magma 9.2 è disponibile in 2 varianti colore: celeste con particolari neri e giallo flou oppure rosso con particolari neri e bianchi.

Bianchi Duel

Bianchi Duel, la entry level delle mountain bike della Bianchi con due allestimenti la cui differenza principale è nel diametro ruote, uno con ruote da 27,5″ l’altro con ruote da 29″.

Bianchi Duel 29.S - 599 euro
Forcella SR Suntour XCM HLO DS 29″, trasmissione Shimano Acera/Altus, freni Shimano BR-MT200, ruote AlexRims DP2.5.

mtb entry level Bianchi Duel 2019

Duel è la mountain bike entry level del catalogo Bianchi 2019. In foto la versione 29er (599 euro).

Bianchi Duel 27.S - 599 euro
Forcella SR Suntour XCM HLO DS 27,5″, trasmissione Shimano Acera/Altus, freni Shimano BR-MT200, ruote AlexRims DP2.5.

MTB in alluminio entry-level Bianchi Duel 2019

Stesso identico prezzo di listino e con gli stessi componenti, Bianchi Duel è disponibile anche con ruote da 27,5 pollici.

Per chi volesse ulteriori informazioni, visionare foto e geometrie o conoscere l’elenco completo dei suoi rivenditori, consigliamo di visitare il sito ufficiale Bianchi.

Easy Cup 2019: 6 tappe di marathon MTB tra Brescia e Verona

$
0
0
biker durante gare del circuito Easy Cup

È stato comunicato il nuovo calendario della Easy Cup per il 2019 con interessanti novità, come la presenza di due nuove tappe tra cui la Garda Marathon. Vediamone insieme i dettagli in questo articolo.

Easy Cup mtb 2019

Sono 6 le tappe previste per la Easy Cup mtb 2019, equamente distribuite tra il Veneto e la Lombardia con 2 new entry, la Valle Camonica BIKEnjoy e la Garda Marathon: quest’ultimo evento è molto atteso e che nella precedente edizione ha contato ben 2.000 partecipanti e la vittoria di Alexey Medvedev e Christina Kollmann.

La caratteristica delle tappe del circuito è la stessa degli anni passati, ovvero spirito “easy” e tappe ben raggiungibili sviluppate nella prima metà della stagione che inizia a marzo e termina nel primo week end di luglio.

partenza di una gara mtb del circuito Easy Cup

Il via del circuito Easy Cup 2019 si terrà il 3 marzo a Carpenedolo (BS).

Garda Marathon

Molti gli sforzi fatti dal Comitato Organizzativo per includere la mtb Garda Marathon, evento storico organizzato dal Velo Club del Garda, che porterà ancora più prestigio al circuito visti i numeri e l’interesse che gli appassionati del settore hanno verso questa gara che si svolge sulla costa occidentale del Lago di Garda.

Il percorso Classic di circa 61 Km e 2.200 metri di dislivello non sarà affatto banale ed includerà una nuova e spettacolare discesa dalla Pineta Sperane, ma le novità saranno molte lungo il percorso.

Valle Camonica BIKENjoy

La seconda novità del circuito Easy Cup 2019 è la tappa Valle Camonica BIKEnjoy che si svolgerà sull’Altopiano del Sole a Borno (BS) il 7 Luglio. Una gara giovane ed in crescita con un percorso a due passi dalle città di Brescia e Bergamo.

Caratteristica di questa tappa sono i passaggi in ambiente di vera montagna a pochi kilometri dalle principali arterie urbane, un percorso impegnativo ma appagante.

Tappa della Garda Marathon del circuito Easy Cup

Buona parte delle gare saranno a inizio stagione con la possibilità di pedalare, come nella tappa sul Garda, tra frutteti in fiore.

Calendario Easy Cup 2019

Le restanti tappe sono la riconferma degli eventi degli anni passati che sono ormai lo scheletro del circuito Easy Cup. Il via del circuito avverrà con la “Energy Marathon MG.K.Vis”, sulle sponde del fiume Chiese, facente parte anche del circuito mtb River Marathon 2019.

Dopo essersi scaldati per bene si passerà alla Granfondo più partecipata d’Italia ovvero la “Granfondo Tre Valli” di Tregnago, una gara alla portata di tutti, seguita poi dalla “GF Città di Brescia”.

Riconferma anche per la “GF Kask Soave Mtb” di fine maggio che si svolgerà di nuovo nel cuore dei vigneti del omonimo Vino e con la bellissima partenza dal Castello Scaligero che si trova al centro del paese di Soave (VR).

Castello Scaligero sullo sfondo della marathon mtb di Soave

Il Castello Scaligero farà da sfondo alla marathon del 26 maggio 2019 di Soave.

Qui il calendario completo delle gare:

  • 3 marzo 2019, ENERGY MARATHON Mg.K.Vis, Carpenedolo BS
  • 24 marzo 2019, TRE VALLI, Tregnago, VR
  • 14 aprile 2019, GARDA MARATHON, Garda, VR
  • 28 aprile 2019, GF CITTA’ DI BRESCIA, Brescia, BS
  • 26 maggio 2019, GF KASK SOAVE MTB, Soave, VR
  • 7 Luglio 2019, VALLE CAMONICA BIKEnjoy, Borno, BS

A breve verrà presentato il regolamento e le modalità di iscrizione che prevederanno agevolazioni per chi aderirà alla formula abbonamento.

Visitate la pagina ufficiale al seguente link per maggiori informazioni, Easy Cup Facebook.

Il catalogo delle mountain bike Cannondale del 2019

$
0
0
mtb dal catalogo e listino prezzi 2019

Cannondale, prestigioso brand del Cycling Sports Group e leader mondiale dei produttori di biciclette, presenta il catalogo mountain bike 2019 con diverse novità: tra queste la nuova trail bike Habit e la F-Si, una delle mountain bike XC più desiderate del momento presentata a maggio insieme alla Lefty Ocho.

Scopriamo insieme i dettagli del listino 2019 delle mountain bike Cannondale ricordando a tutti i nostri lettori che i prezzi qui esposti sono IVA inclusa, destinati al pubblico e potrebbero essere modificati dal marchio in qualsiasi momento.

Tutti in sella!

Un rider in discesa in sella a una mtb Cannondale

Cannondale, listino mountain bike 2019

Il listino mountain bike di Cannondale è composto da ben 39 biciclette suddivise in 7 modelli che coprono le 4 categorie principali di mountain bike ovvero enduro, trail, XC e sport hardtail.

Grazie agli innumerevoli allestimenti disponibili ogni biker potrà trovare la mountain bike più adatta a se tra cui modelli specifici per le donne, enduro 29″ con 150 mm di escursione e non per ultima c’è la nuova Habit, una mountain bike da trail che, nonostante sia appena uscita, ha suscitato già molto interesse.

Tanti i modelli che a seconda della taglia differiscono nel diametro ruota, questo a sottolineare l’impegno di Cannondale nel ricercare la massima prestazione e piacere di guida.

Mtb da enduro Cannondale 2019

Partiamo subito con la categoria enduro dove è presente un unico modello, la Cannondale Jekyll, che è stata di recente aggiornata con una variante con ruote da 29″ e 150 mm di escursione, mantenendo in listino anche la 27.5″.

La versione con grandi ruote è disponibile solo con telaio misto carbonio e alluminio mentre la 27.5″ sarà disponibile con telaio totalmente in carbonio oppure alluminio.

Cannondale Jekyll

La Cannondale Jekyll è una mountain bike nata per l’enduro ma che si fa pedalare come una trail ed è quindi destinata sia ad essere usata sui percorsi enduro dei circuiti gara più impegnativi sia sui percorsi all mountain più impervi.

L’ammortizzatore Gemini, che ha preso il posto del Dyad, insieme al sistema Asymmetric Integration (Ai) donano alla Jekyll al tempo stesso agilità e pieno controllo sui tratti veloci.

Il sistema Gemini, sviluppato in collaborazione con FOX Suspension, presenta due modalità:

  • Hustle, in cui viene ridotta la corsa dell’ammortizzatore, mantenendo più alta la bici e fornendo maggiore efficienza durante la pedalata.
  • Flow, pensata per la discesa, dove l’ammortizzatore lavorerà più nella seconda metà della corsa abbassando il baricentro e aumentando il piacere di guida.

La Cannondale Jekyll 29″ è disponibile in tre allestimenti che condividono tra loro il telaio realizzato in carbonio BallisTec con carro in alluminio SmartForm C1.
L’escursione è di 150 mm per l’anteriore e 150 mm per il posteriore (120 mm in modalità Hustle). Quattro sono le taglie disponibili, S, M, L, XL con top tube che va dai 58.6 cm ai 66.4 cm.

Cannondale Jekyll 29″ Carbon/Al 1 – 6.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec con carro in alluminio SmartForm C1, forcella Fox Float Factory 36, 150 mm, FIT Grip2 Kashima, ammortizzatore Fox Float Factory DPX2 EVOL con Gemini, trasmissione SRAM X01 Eagle, freni SRAM Code RSC, ruote Stan’s NoTubes Flow MK3.

mtb da enduro Cannondale Jekyll 2019

Cannondale Jekyll 29″ Carbon/Al 1, prezzo di listino 2019 di 6.499 euro.

Cannondale Jekyll 29″ Carbon/Al 2 – 5.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec con carro in alluminio SmartForm C1, forcella Fox Float Performance 36, 150 mm, FIT4, ammortizzatore Fox Float Performance Elite DPX2 EVOL con Gemini, trasmissione SRAM X01 Eagle / GX Eagle, freni SRAM Guide R 4 pistoni, ruote Stan’s NoTubes Flow MK3 Rims.
MTB da enduro in allumino e carbonio Cannondale Jekyll 2019

Cannondale Jekyll 29″ Carbon/Al 3 – 3.999 euro
Telaio in carbonio BallisTec con carro in alluminio SmartForm C1, forcella Fox Float Performance 36, 150 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL con Gemini, trasmissione SRAM GX Eagle, freni SRAM Guide R, ruote Stan’s NoTubes Flow S1.
Cannondale Jekyll con telaio in carbonio e alluminio

La Cannondale Jekyll 27.5″ è disponibile in due varianti di telaio, full carbon e alluminio (con link sospensione in carbonio). A differenza della sorella con ruote da 29″, la Cannondale Jekyll 27.5″ ha un’escursione di 170 mm all’anteriore e 165 mm al posteriore (130 mm in modalità Hustle).
Sempre quattro le taglie disponibili, S, M, L e XL.

Cannondale Jekyll Carbon 1 – 7.499 euro
Telaio completamente in carbonio BallisTec, forcella Fox Float Factory 36, 170 mm, FIT Grip2 Kashima, ammortizzatore Fox Float Factory DPX2 EVOL con Gemini, trasmissione SRAM XX1 / X01 Eagle, freni SRAM Code RSC, ruote Cannondale HollowGram 30 Carbon.
Cannondale Jekyll Carbon 2019 con ruote da 27,5

Cannondale Jekyll Al 3 – 2.999 euro
Telaio in alluminio SmartForm C1 con link ammortizzatore in carbonio, forcella Fox Float Rhythm 36, 170 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL con Gemini, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano MT500, ruote WTB ST i29 TCS.
mtb economica da enduro Cannondale Jekyll 2019

Cannondale mtb 2019: trail

Per i bikers che vogliono una bici da usare sia per lunghe escursioni con salite impegnative, ma anche per divertirsi quando la gravità gioca a loro favore, Cannondale mette a disposizione tre modelli di mountain bike, la Trigger, la nuova Habit e la Scalpel SE.

Cannondale Trigger Carbon

La Cannondale Trigger condivide molto con la sorellona Jekyll come l’ammortizzatore Gemini, la struttura telaio mista carbonio BallisTec con foderi in alluminio SmartForm C1, ma diminuisce l’escursione con 150 all’anteriore e 145 mm al posteriore (115 mm in modalità Hustle).

Anche per la Cannondale Trigger sono 4 le taglie disponibili, S, M, L, XL solo con ruote da 27.5″.

Cannondale Trigger Carbon/Al 2 – 5.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec con carro in alluminio SmartForm C1, forcella Fox Float Performance Elite 34, 150 mm, FIT4, ammortizzatore Fox Float Performance Elite DPX2 EVOL con Gemini, trasmissione SRAM X01 Eagle, freni SRAM Guide RS, ruote Stan’s NoTubes Flow MK3.

MTB da trail Cannondale Trigger 2019

MTB da trail Cannondale Trigger Carbon/Al 2 2019: prezzo di listino 5.499 euro.

Cannondale Trigger Carbon/Al 3 – 3.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec con carro in alluminio SmartForm C1, forcella Fox Float Rhythm 34, 150 mm, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL con Gemini, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano MT500, ruote WTB STS i29 TCS.
Trigger 2019 dal catalogo 2019

Cannondale Habit

Vediamo ora una delle mountain bike Trail 29″ più attese per il 2019, la Cannondale Habit, che per il nuovo modello ha rivoluzionato il progetto precedente con un nuovo telaio e soprattutto un nuovo sistema di sospensione chiamato Proportional Response.

Alla base di questo sistema di sospensione vi è un attento studio dello spostamento del baricentro dei rider di varie altezze nelle varie fasi di guida, dalla salita tecnica alla discesa ripida, il tutto misurato con strumenti all’avanguardia ottenendo una mole di dati che, una volta analizzati dagli ingegneri Cannondale, hanno dato vita al sistema Proportional Response.

Questa soluzione promette prestazioni elevate in ogni situazione e soprattutto per tutte le taglie disponibili, ma in che modo? In genere tra una taglia e l’altra di una mountain bike vengono modificati i valori di reach e stack, con il sistema Proportional Response invece viene cambiata anche la posizione dei perni cambiando di fatto anche il funzionamento del cinematismo.

Anche sulla Cannondale Habit troviamo il sistema Ai che, grazie a foderi bassi e larghi, dona agilità e precisione di guida.

Sono 6 gli allestimenti disponibili con telaio in carbonio BallisTec o in alluminio SmartForm C1 tutti con ruote da 29″ e 4 possibili taglie, S, M, L ed XL, a esclusione della versione da donna che ha 3 taglie e diametri ruota dedicati, XS con ruote 27.5″, S ed M con ruote da 29″.

Cannondale Habit Carbon

Cannondale Habit Carbon 1 – 6.999 euro
Telaio completamente in carbonio BallisTec con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Float Factory 34, 140 mm, FIT4, ammortizzatore Fox Float Factory DPX2 EVOL, trasmissione Shimano XTR, freni Shimano XTR Trail 4 pistoni, ruote Stan’s NoTubes Arch MK3.

top di gamma della nuova Cannondale Habit 2019

Uno delle grandi novità 2019 è la rinnovata Cannondale Habit. Il top di gamma costa 6.999 euro.

Cannondale Habit Carbon 2 – 4.999 euro
Telaio in carbonio BallisTec e foderi in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Float Performance Elite 34, 130 mm, FIT4, ammortizzatore Fox Float Performance Elite DPX2 EVOL, trasmissione SRAM X01 Eagle / GX Eagle, freni SRAM Guide RS, ruote Stan’s NoTubes Arch MK3.
nuova Cannondale Habit Carbon 2019

Cannondale Habit Carbon 3 – 3.799 euro
Telaio in carbonio BallisTec e foderi in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Float Performance 34, 130 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL, trasmissione SRAM GX Eagle / NX Eagle, freni SRAM Guide R, ruote Stan’s NoTubes Arch S1.
mtb full Cannondale Habit Carbon 2019

Cannondale Habit Women’s Carbon 1 – 3.799 euro
Telaio in carbonio BallisTec e foderi in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Float Performance 34, 130 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL, trasmissione SRAM GX Eagle / NX Eagle, freni SRAM Guide R, ruote Stan’s NoTubes Arch S1.
mtb fs da donna Cannondela Habit Carbon 2018

Cannondale Habit Alu

Cannondale Habit Al 4 – 2.799 euro
Telaio in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Rhythm 34, 130 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL, trasmissione SRAM NX Eagle, freni SRAM Guide T, ruote WTB ST i25 TCS 2.0.

Cannondale Habit ALU 2019 economica

Le due versioni più economiche della Habit 2019 hanno il telaio in alluminio e costano 2.299 e 2.799 euro (foto).

Cannondale Habit Al 5 – 2.299 euro
Telaio in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Rock Shox Sektor RL, 130 mm, DebonAir, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL, trasmissione Shimano SLX, freni Shimano MT400, ruote WTB STX i23 TCS.
mtb fs economica Cannondale Habit 2019

Cannondale Scalpel SE

La Cannondale Scalpel SE deriva dalla Cannondale Scalpel Si da XC a cui è stata aumentata l’escursione, 120 mm anteriore e 100 mm posteriore, montato un reggisella telescopico e componenti più robusti rendendola una mountain bike da trail veloce con pochi rivali.

Per questo modello è disponibile un solo allestimento con telaio in carbonio BallisTec e 4 taglie S, M, L, XL.

Cannondale Scalpel Si Carbon SE – 4.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Fox Float Performance 34 Stepcast, 120 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float DPS Performance EVOL, trasmissione SRAM GX Eagle / NX Eagle, freni SRAM Guide T, ruote Stan’s NoTubes Arch S1

Cannondale Scalpel Si Carbon SE dal catalogo 2019

Cannondale Scalpel Si Carbon SE 2019 (4.499 euro) è una MTB FS da trail derivata da una da cross country.

Mtb Cannondale XC race 2019

Cannondale per il settore XC presenta due modelli nel suo listino, la Cannondale Scalpel Si e la nuova Cannondale F-Si già vista correre nella Coppa del Mondo di XC di Albstadt (Germania) con ottimi risultati.

Andiamo ora nel dettaglio dei singoli modelli e allestimenti iniziando dalla Cannondale Scalpel Si.

Cannondale Scalpel Si

La Cannondale Scalpel Si è la mountain bike full da 100 mm di escursione dedicata alle moderne competizioni XC dove percorsi tecnici e veloci richiedono mezzi con prestazioni sempre più elevate.

La Cannondale Scalpel Si è un mix di agilità e stabilità che, grazie alla nuova forcella Lefty Ocho, raggiunge livelli altissimi. Gli allestimenti disponibili sono otto in totale, due con telaio in carbonio BallisTec HI-MOD, tre con telaio in carbonio BallisTec, due modelli in alluminio SmartForm C1 ed un modello sempre in carbonio BallisTec dedicato alle donne.

La versione da donna prevede 5 taglie con ruote differenti in base alla misura, XS, S con ruote da 27.5″ e M, L ed XL con ruote da 29″. Gli altri allestimenti sono disponibili in 4 taglie, S con ruote da 27.5″, M, L, XL con ruote da 29″.

Cannondale Scalpel Si HM World Cup – 9.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec Hi-MOD, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, ammortizzatore Fox Float Factory DPS EVOL, trasmissione SRAM XX1 Eagle, freni SRAM Level Ultimate, ruote ENVE M525 Carbon.

top di gamma XC Cannondale Scalpel Si HM World Cup

Cannondale Scalpel Si HM World Cup 2019 (9.499 euro) è la mtb da XC utilizzata dai professionisti in coppa del mondo.

Cannondale Scalpel Si HM 1 – 7.699 euro
Telaio in carbonio BallisTec Hi-MOD, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, ammortizzatore Fox Float Factory DPS EVOL, trasmissione SRAM XX1 Eagle / X01 Eagle, freni SRAM Level TLM, ruote HollowGram 23 Superlight Hi-Impact Carbon.
migliore mtb XC Cannondale Scalpel Si HM 1 2019

Cannondale Scalpel Si Carbon 2 – 6.299 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite EVOL, trasmissione SRAM X01 Eagle, freni Shimano Deore XT, ruote HollowGram 23 Superlight Hi-Impact Carbon.
mtb XC Cannondale Scalpel SI Carbon 2019

Cannondale Scalpel Si Carbon 3 – 5.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, ammortizzatore Fox Float DPS Performance EVOL, trasmissione SRAM X01 Eagle / GX Eagle, freni SRAM Level TL, ruote HollowGram 23 Superlight Hi-Impact Carbon.
Cannondale Scalpel Si Carbon 2019

Cannondale Scalpel Si Carbon 4 – 4.199 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, ammortizzatore RockShox Monarch RL, trasmissione SRAM GX Eagle / NX Eagle, freni SRAM Level TL, ruote Stan’s NoTubes Crest S1.
Cannondale Scalpel Si Carbon 2019

Cannondale Scalpel Si Al 5 – 3.199 euro
Telaio in alluminio SmartForm C1, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, ammortizzatore RockShox Monarch RL, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano MT500, ruote WTB STX i23 TCS.
mtb xc fs in allumino Cannondale Scalpel 2019

Cannondale Scalpel Si Al 6 – 2.199 euro
Telaio in alluminio SmartForm C1, forcella RockShox Reba RL con 100 mm di escursione, ammortizzatore RockShox Monarch RL, trasmissione Shimano XT / SLX, freni Shimano MT400, ruote WTB STX i23 TCS.
mtb economica Cannondale Scalpel 2019

Cannondale Scalpel Si Women’s Carbon 2 – 4.199 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, ammortizzatore RockShox Monarch RL, trasmissione SRAM GX Eagle / NX Eagle, freni SRAM Level TL, ruote Stan’s NoTubes Crest S1.
mtb fs xc da donna Cannondale Scalpel Carbon 2019

Cannondale F-Si

La nuova Cannondale F-Si ha fatto la sua prima comparsa alla gara di Coppa del Mondo di XC di Albstadt (Germania), disputata il weekend del 18-20 maggio, con un rinnovato telaio ed una nuova forcella, la Lefty Ocho.

Giunta alla ottava versione la forcella Lefty si rinnova nel look e, grazie al sistema monopiastra, si alleggerisce mantenendo elevata la rigidità. Il telaio si rinnova mantenendo inalterate alcune caratteristiche come l’angolo di sterzo e nelle versioni World cup e Carbon 1 acquista una nuova struttura telaio in carbonio, la Ballistec Hi-Mod.

La Cannondale F-Si è disponibile in 10 allestimenti di cui 2 con telaio in carbonio BallisTec HI-MOD, 7 con telaio in carbonio BallisTec ed un allestimento dedicato alle donne sempre in carbonio BallisTec. Le taglie sono 5 con ruote di diametro differente a seconda della misura, XS con ruote da 27.5″, S, M, L ed XL con ruote da 29″

Cannondale F-Si HM World Cup – 8.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec HI-MOD, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, trasmissione SRAM XX1 Eagle, freni SRAM Level Ultimate, guarnitura SRAM XX1 Carbon, ruote ENVE M525 Carbon.

mtb da xc top di gamma Cannondale F-SI HM WC 2019

Cannondale F-Si HM World Cup 2019 (8.499 euro) è una delle migliori MTB hardtail da XC presenti nel mercato.

Cannondale F-Si HM 1 – 6.999 euro
Telaio in carbonio BallisTec HI-MOD, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, trasmissione SRAM XX1 Eagle / X01 Eagle, freni SRAM Level TLM, guarnitura Truvativ Stylo Carbon, ruote HollowGram 23 Carbon.
Cannondale F-SI HM dal catalogo 2019

Cannondale F-Si Carbon 2 – 4.999 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, trasmissione SRAM X01 Eagle, freni Shimano Deore XT, guarnitura Truvativ Stylo Carbon, ruote HollowGram 23 Carbon.
mtb da xc hardtail Cannondale F Si Carbon 2019

Cannondale F-Si Carbon 3 – 3.499 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, trasmissione SRAM GX Eagle, freni SRAM Level T, guarnitura Truvativ Stylo 6K, ruote Stan’s NoTubes Crest MK3.
Cannondale F-SI Carbon dal listino prezzi 2019

Cannondale F-Si Carbon 4 – 2.799 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano MT500, guarnitura Truvativ Stylo 6K, ruote WTB STX i23 TCS.
Cannondale F-Si Carbon 2019 con Lefty Ocho

Cannondale F-Si Carbon 5 – 1.999 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella RockShox Reba RL con 100 mm di escursione, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano MT500, guarnitura Truvativ Stylo 6K, ruote WTB STX i23 TCS.
versione economica della Cannondale F-SI Carbon 2019

Cannondale F-Si Women’s Carbon 2 – 2.799 euro
Telaio in carbonio BallisTec, forcella Lefty Ocho Carbon con 100 mm di escursione, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano MT500, guarnitura Truvativ Stylo 6K, ruote WTB STX i23 TCS.
mtb da xc hardtail Cannondale F SI da donna

Sport Hardtail

Un solo modello per questa categoria, la Cannondale Trail, destinata a chi è entrato da poco nel mondo della mountain bike ma cerca prodotti di qualità.

Cannondale Trail

La Cannondale Trail è la mountain bike entry level del listino Cannondale, ma rimane sempre alta la qualità dei materiali e la ricercatezza delle soluzioni. Le sue geometrie la rendono una bici maneggevole e sicura, l’ideale per gli aspiranti mountain biker.

Sono 10 gli allestimenti disponibili, tutti con telai in alluminio SmartForm C2, forcella con escursione 100 mm e ben 7 taglie anche in questo caso con differenti diametri ruota, XS, S ed M con ruote da 27.5″, M, L, XL ed XXL con ruote da 29″

Cannondale Trail 1 – 1.399 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella RockShox Reba RL, trasmissione SRAM NX Eagle, freni Shimano MT500, ruote WTB STX i23 TCS.

mtb entry level Cannondale Trail 2019

Trail è la serie di MTB entry level di Cannondale, adatte per un budget di circa 1.000 euro. Prezzi dai 549 ai 1.399 euro (foto).

Cannondale Trail 2 – 1.199 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella RockShox Judy Gold, trasmissione Shimano XT / SLX, freni Shimano Deore, ruote WTB STP i23 TCS.
mtb da 1.000 euro Cannondale Trail 2019

Cannondale Trail 3 – 999 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella RockShox Judy Silver, trasmissione Shimano SLX, freni Shimano M425, ruote WTB STX TCS i23m.
mtb sotto i 1000 euro Cannondale Trail 2019

Cannondale Trail 4 – 849 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella RockShox 30 Silver TK, trasmissione Shimano Deore, freni Shimano MT200, ruote Cannondale DC 5.0.
mtb economica Cannondale Trail 2019

Cannondale Trail 5 – 749 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella SR Suntour XCR-RL, trasmissione Shimano Deore, freni Shimano MT200, ruote Cannondale DC 5.0.
mtb front economica Cannondale Trail 2019

Cannondale Trail 6 – 649 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella SR Suntour XCM-RL, trasmissione Shimano Acera, freni Shimano MT200, ruote WTB SX19.
mtb da principianti Cannondale Trail 2019

Cannondale Trail 7 – 549 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella SR Suntour XCM, trasmissione Shimano Altus, freni Shimano MT200, ruote WTB SX19.
mtb economica da principianti Cannondale Trail 2019

Cannondale Trail Women’s 2 – 749 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella RockShox XC30 TK, trasmissione Shimano Deore, freni Shimano MT200, ruote WTB STX i23 TCS.
mtb da donna per principianti Cannondale Trail 2019

Cannondale Trail Women’s 3 – 649 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella SR Suntour XCM-RL, trasmissione Shimano Acera, freni Shimano MT200, ruote WTB SX19.
Cannondale Trail 2019 con Shimano Acera

Cannondale Trail Women’s 4 – 549 euro
Telaio in alluminio SmartForm C2, forcella SR Suntour XCM, trasmissione Shimano Altus, freni Shimano MT200, ruote WTB SX19.
Cannondale da donna per principianti 2019

Se avete bisogno di ulteriori informazioni, foto, geometrie e un elenco completo dei suoi rivenditori sul territorio italiano potete visitare il sito ufficiale Cannondale.

Cube Stereo 140 HPC SL 27.5: la all mountain 2019 dalla linea accattivante

$
0
0
mtb da AM Cube Stereo 140 SL 27,5 2019

La nuova Cube Stereo 140 HPC SL 27.5 2019 è una full suspended da all mountain con ruote da 27,5″.

È una bici nata per percorrere lunghe distanze in montagna senza temere sentieri ripidi e tecnici ma è anche una proposta, da parte dalla casa tedesca Cube, che risulta allettante sia per le caratteristiche del mezzo che per il prezzo sotto i tremila euro.

Tentazioni a cui l’azienda nata in Baviera negli anni novanta ha abituato il suo pubblico con le varie proposte presenti nei suoi cataloghi e che continua a portare avanti anche per il 2019.

La Stereo 140 SL 27.5, grazie alla sua generosa escursione anteriore di 150 mm e posteriore di 140 mm, è in grado di affrontare salti e discese impegnative. Il suo peso contenuto di 13,3 kg la rende una buona compagna anche in salita o su lunghi tratti in cui occorre pedalare.

la mtb da all mountain Cube Stereo 140 SL27.5

Il telaio ha il triangolo anteriore in carbonio e il carro posteriore in alluminio. Il carbonio è il top di gamma di Cube, il più resistente e rigido.

Nel complesso il telaio si caratterizza per la sua linea pulita e per le sue geometrie che offrono una guida precisa e un efficiente trasferimento della potenza sulle ruote, risultato che è dovuto sia alla rigidità del telaio che alla qualità della componentistica.

Il reach abbondante (il reach è la distanza orizzontale fra il centro del movimento centrale e la linea di mezzeria della parte superiore del tubo di sterzo), associato all’angolo di sterzo progettato apposta per la forcella da 150 mm permette grande stabilità e controllo in discesa.

I foderi verticali corti e l’angolo di sella più verticale permettono una migliore manovrabilità e agilità della mountain bike, caratteristiche che favoriscono la pedalata e rendono la bici efficiente anche in salita. Il carro posteriore rispetta gli standard Boost 148 mm e permette di montare ruote più grosse e robuste.

Cube Stereo 140 con doppia Shimano XT 2x11

Per la Stereo 140 una doppia Shimano XT 2×11 con cassetta 11-42T. Il reggisella telescopico ha un’escursione di 150 mm.

Il sistema di sospensione è composto dalla forcella Fox 34 Float e dall’ammortizzatore Fox Float DPS EVOL, modelli noti e più che collaudati.

Per quanto riguarda le ruote da 27,5 pollici la Cube Stereo monta le Fulcrum Red 55: sono cerchi leggeri e robusti con un canale interno largo 27 mm che permette di montare pneumatici di volume abbastanza grande.

La trasmissione è Shimano XT 2×11 con relativi freni a disco idraulici abbinati con disco anteriore da 200 mm e posteriore da 180 mm. Sono previsti comunque gli attacchi attacchi ISCG05 per guidacatena e corona singola nel caso vogliate cambiare la guarnitura.

I cavi passano tutti internamente al telaio, protetti dai colpi e favorendo la pulizia delle linee.

Lo schema delle geometrie della mtb Cube Stereo SL 14 27.5 nella taglia 16 pollici

Le geometrie della mtb Cube Stereo 140 HPC SL 27.5 per la taglia 16″.

Cube Stereo 140 HPC SL 27.5 2019: caratteristiche

Telaio: Triangolo anteriore in carbonio HPC Monocoque Advanced Twin Mold Technology e triangolo posteriore in alluminio 6061 T6 con misure che rispettano gli standard Boost 148.

Taglie: 16″, 18″, 20″, 22″

Forcella: Fox 34 Float, 3-Position, 150 mm

Ammortizzatore: Fox Float DPS EVOL, Trunnion Mount, Open/Medium/Firm Mode

Cambio: Shimano XT 2×11

Freni: Shimano XT 203/180

Cerchi: Fulcrum Red 55 EM, 28/28 Spokes, 15x110mm / 12x148mm, Tubeless Ready

Gomme: Schwalbe Nobby Nic, Addix Speedgrip, Kevlar, Tubeless Easy, 2.35

Peso: 13,3 kg.

Prezzo: 2.999 euro

Il prezzo che abbiamo indicato è quello suggerito dalla casa tedesca e che troverete anche sul suo sito ufficiale Cube cui vi rimandiamo per ulteriori approfondimenti. Vi ricordiamo che tale prezzo può essere variato nel corso dell’anno dai distributori.

La trail bike Cannondale Habit 2019

$
0
0
nuova trail bike Cannondale Habit 2019

Cannondale è uno dei brand più importanti nel mondo del ciclismo con una lunga tradizione nello sviluppo e produzione di biciclette nonché di accessori e abbigliamento di qualità.

Tante sono state le innovazioni che Cannondale ha adottato per le proprie mountain bike come ad esempio la forcella a stelo singolo Lefty Ocho, evoluzione della storica Lefty, che ad oggi è un punto di riferimento della sua categoria.

La ricerca e lo sviluppo non si limitano soltanto ai componenti ma si estendono anche al settore abbigliamento e alla progettazione di nuovi modelli di biciclette: la nuova Cannondale Habit ne è un esempio, scopriamola insieme.

Le trail bike Cannondale Habit 2019

La Cannondale Habit rientra nella categoria delle trail bike, un segmento che sta riscuotendo un notevole successo tanto che ogni marchio ha almeno un modello di questo tipo nel proprio listino, ma cosa rende cosi interessanti queste biciclette?

Le trail bike sono delle mountain bike estremamente polivalenti con ottime doti di pedalabilità ma al tempo stesso performanti in discesa. Questa polivalenza le rende adatte a tutti i biker che vogliono una bici sia per fare lunghi giri pedalati che scendere su trail di montagna, ovvero quello che la maggior parte degli amanti della montagna e delle due ruote pratica ogni week end.

Cannondale Habit 2019 guidata in salita

Cosa contraddistingue una trail bike da una mountain bike enduro o da marathon? Prima di tutto l’escursione degli ammortizzatori:

  • con ruote da 27,5” escursioni dai 120 mm ai 150 mm
  • con ruote da 27,5” plus escursioni fino a 135 mm
  • con ruote da 29” escursioni dai 110 mm ai 140 mm

Dopodiché ci sono le geometrie, in particolare l’angolo di sterzo che varia da 66° fino a 68° e l’angolo sella con valori prossimi a 74°. Anche gli allestimenti sono diversi, con forcelle e trasmissioni che sono al tempo stesso leggere ma abbastanza robuste.

Cannondale Habit, oltre la trail bike

Le attuali tendenze portano le trail bike ad un livello superiore, ovvero più aggressive in discesa rimanendo al tempo stesso molto pedalabili. 

Cannondale non è stata a guardare, per questo motivo la nuova Habit è stata rivoluzionata rispetto al modello precedente: questo, con un angolo sterzo di 67.5°, angolo sella di 72.2° e un escursione di 130 mm con ruote 27,5″, era più una marathon “dopata” che una enduro addolcita.

rider impegnato in un single track con una Habit

La nuova Cannondale Habit ha invece angoli più aperti e soluzioni mirate a dare maggiore sicurezza e piacere di guida in discesa.

Per portare a questo cambiamento Cannondale ha speso molto tempo sul progetto della nuova Cannondale Habit, lavorando soprattutto su un nuovo telaio e un sistema di sospensione 4-Bar.

Cannondale Habit, le novità

Rivoluzionare un progetto di una bici come la Cannondale Habit non era compito facile, ma Cannondale ha cambiato le geometrie e stravolto il design introducendo anche un’innovazione che vedremo probabilmente anche su altri modelli, ovvero il sistema Proportional Response, che spieghiamo più avanti.

Cannondale Habit, un nuovo telaio

Il nuovo telaio della nuova Cannondale Habit è disponibile in tre versioni:

  • Completamente in carbonio, BallisTec
  • Misto Carbonio BallisTec/Alluminio SmartForm C1
  • Alluminio SmartForm C1

Tutte le versioni presentano la tecnologia Ai, il sistema di sospensione Proportional Response ed un passaggio cavi interno con guide per un estetica più pulita e una manutenzione più facile.

telaio della Cannondale Habit 2019

Il nuovo telaio ospita ruote da 29″ e grazie all’ampio spazio disponibile e la presenza del Flip Chip permette l’utilizzo di gomme di sezione generosa nonché la possibilità di installare ruote da 27,5″ plus. Nonostante le ruote di diametro maggiore rimane inalterata l’escursione posteriore di 130 mm, abbinabile a forcelle con escursione da 130 mm o 140 mm.

La cura e la qualità di Cannondale si nota nei piccoli dettagli, come ad esempio le protezioni in gomma posizionate in punti strategici al fine di proteggere le parti più delicate del telaio.

flip chip e protezione del telaio

Cannondale Habit, addio lefty

Esteticamente oltre al telaio la prima cosa che balza all’occhio della nuova Cannondale Habit è l’assenza della forcella Lefty, presente invece sugli allestimenti top del vecchio modello che ne caratterizzavano fortemente lo stile. Ora è sostituita da una tradizionale forcella mono piastra, Fox o RockShox a seconda dell’allestimento.

Cannondale Habit senza la forcella Lefty

Cannondale Habit, Proportional Response

La novità più importante di questa nuova Cannondale Habit è sicuramente il sistema di sospensione Proportional Response che rende questa mountain bike una delle trail bike più interessanti del momento, analizziamo insieme di cosa si tratta.

I cinematismi delle sospensioni delle mountain bike moderne sono spesso molto complicati e attentamente studiati nei minimi dettagli per avere una risposta specifica nelle varie fasi di guida. Una volta trovata la soluzione ideale, basandosi su una taglia specifica, tale soluzione viene applicata su tutte le altre taglie variando principalmente il valore di Stack e Reach.

Questa è una scelta per lo più dettata dalla necessità di non rendere troppo complicato il processo di progettazione e soprattutto di produzione di un modello, con gli ovvi risparmi che ne conseguono.

Tuttavia si può imbattere in situazioni in cui il sistema di sospensione, su una taglia molto grande o molto piccola, potrebbe non rispondere con la stessa efficienza.

Cannondale è voluta andare a fondo a questo quesito effettuando una serie di test dettagliati e misurando i risultati con strumenti telemetrici all’avanguardia.

fasi di guida e cog di una trail bike

Il risultato di questa attenta analisi ha evidenziato come il centro di gravità effettivo (COG), durante le varie fasi di guida, ha un impatto molto rilevante sul funzionamento del sistema di sospensione della mountain bike ed era quindi necessario applicare una soluzione dedicata per ogni taglia.

In che modo rendere più efficiente il sistema di sospensione in base alla taglia? La soluzione di Cannondale è stata modificare il fulcro dei pivot (punti di snodo). Grazie ad un posizionamento specifico dei pivot su ogni taglia, finalmente ogni rider potrà godere a pieno dei vantaggi del sistema di sospensione, in questo caso un 4-Bar molto evoluto.

pivot dell'ammortizzatore della Habit 2019

Cannondale Habit, geometrie moderne

Le geometrie della nuova Cannondale Habit sono ora in linea con le attuali Trail Bike, ovvero molto più aggressive con un angolo di sterzo di 66° ed un angolo tubo sella effettivo di 74.5°. Grazie a queste caratteristiche la Cannondale Habit può regalare forti emozioni in discesa, con un ampio margine di sicurezza, senza compromettere troppo la pedalabilità, a detta dei tecnici Cannondale, che per questo tipo di mountain bike deve essere sempre molto efficiente.

geometrie della Cannondale Habit 2019

Cannondale Habit, prezzi e allestimenti

Gli allestimenti previsti per la nuova Cannondale Habit sono ben sei, con telaio completamente in carbonio, misto carbonio/alluminio oppure solo alluminio, di cui un allestimento dedicato alle donne, tutti con componenti di ottima qualità come Forcelle Fox per le versioni di alta gamma e RockShox per il modello base.

monocorona Sram sulla trail bike Habit

Su tutti gli allestimenti è invece presente un ammortizzatore Fox, reggisella telescopico e trasmissione monocorona, Shimano o SRAM.

Sono 4 le taglie da poter scegliere, S, M, L ed XL, a esclusione della versione da donna che ha 3 taglie e diametri ruota dedicati, XS con ruote 27.5″, S ed M con ruote da 29″.

Cannondale Habit Carbon

Cannondale Habit Carbon 1 – 6.999 euro
Telaio completamente in carbonio BallisTec con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Float Factory 34, 140 mm, FIT4, ammortizzatore Fox Float Factory DPX2 EVOL, trasmissione Shimano XTR, freni Shimano XTR Trail 4 pistoni, ruote Stan’s NoTubes Arch MK3.

top di gamma della nuova Cannondale Habit 2019

Uno delle grandi novità 2019 è la rinnovata Cannondale Habit. Il top di gamma costa 6.999 euro.

Cannondale Habit Carbon 2 – 4.999 euro
Telaio in carbonio BallisTec e foderi in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Float Performance Elite 34, 130 mm, FIT4, ammortizzatore Fox Float Performance Elite DPX2 EVOL, trasmissione SRAM X01 Eagle/GX Eagle, freni SRAM Guide RS, ruote Stan’s NoTubes Arch MK3.
nuova Cannondale Habit Carbon 2019

Cannondale Habit Carbon 3 – 3.799 euro
Telaio in carbonio BallisTec e foderi in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Float Performance 34, 130 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL, trasmissione SRAM GX Eagle/NX Eagle, freni SRAM Guide R, ruote Stan’s NoTubes Arch S1.
mtb full Cannondale Habit Carbon 2019

Cannondale Habit Women’s Carbon 1 – 3.799 euro
Telaio in carbonio BallisTec e foderi in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Float Performance 34, 130 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL, trasmissione SRAM GX Eagle/NX Eagle, freni SRAM Guide R, ruote Stan’s NoTubes Arch S1.
mtb fs da donna Cannondela Habit Carbon 2018

Cannondale Habit Alu

Cannondale Habit Al 4 – 2.799 euro
Telaio in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Fox Rhythm 34, 130 mm, Grip, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL, trasmissione SRAM NX Eagle, freni SRAM Guide T, ruote WTB ST i25 TCS 2.0.

Cannondale Habit ALU 2019 economica

Le due versioni più economiche della Habit 2019 hanno il telaio in alluminio e costano 2.299 e 2.799 euro (foto).

Cannondale Habit Al 5 – 2.299 euro
Telaio in alluminio SmartForm C1 con tecnologia Proportional Response, forcella Rock Shox Sektor RL, 130 mm, DebonAir, ammortizzatore Fox Float Performance DPS EVOL, trasmissione Shimano SLX, freni Shimano MT400, ruote WTB STX i23 TCS.
mtb fs economica Cannondale Habit 2019

Per maggiori informazioni, foto, garanzie, supporto e un elenco dei rivenditori consigliamo a tutti i nostri lettori di visitare il sito ufficiale Cannondale.

Le MTB di Orbea per il 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
mtb dal catalogo e listino prezzi Orbea 2019

L’azienda spagnola Orbea presenta la sua offerta di mountain bike per la prossima stagione. Un 2019 che vede una vasta gamma di modelli di bici a partire dalla mtb da enduro fino a quelle pensate per i beginner, i principianti, passando per le bici da trail e XC. Una proposta che dedica anche un considerevole numero di modelli di bici per bambini.

Forte di una storia secolare che parte a metà 800 nei Paesi Baschi, Orbea punta sull’andare incontro ai gusti di ogni singolo ciclista sia per quanto riguarda l’estetica che la tecnologia montata sulle bici.

Tutti i modelli Orbea sono personalizzabili, vi è una vasta scelta sia sui colori che sulla componentistica. Dal sito di Orbea è possibile, selezionando l’icona “Myo” e accedere alla pagina per intervenire su colori e allestimento del modello scelto. È anche possibile partire dall’allestimento proposto e cambiare alcuni componenti scegliendo ad esempio un diverso tipo di ammortizzatore o trasmissione: questo ovviamente impatta sul prezzo finale.

I prezzi forniti sono quelli al pubblico e sono comprensivi d’IVA, ma passibili di modifica da parte dei distributori e dalla casa stessa.

MTB Orbea Rallon 2019

Rallon è la gamma da enduro di Orbea. È una mtb full suspended in carbonio che monta ruote da 29″ e rispetta gli standard Boost. È una bici che mira ad affrontare le discese più impegnative. Le geometrie sono da enduro e hanno un angolo di sterzo rilassato da 65/65.5° e il movimento centrale basso di 336/343 mm.

I foderi sono corti 435 mm e l’angolo sella elevato. A questo si aggiungono le sospensioni che contano un’escursione di 150 mm per il posteriore e 160 mm per l’anteriore.
La linea del telaio è pulita e compatta, vi è spazio anche per borraccia e un astuccio porta attrezzi. I cavi sono integrati.

Tre gli allestimenti proposti per la Rallon nelle taglie che vanno dalla S alla XL.

Kit Telaio Orbea Rallon+Float X2 19 – 3.499 euro
Il telaio in carbonio Race Carbon con ammortizzatore Fox Float X2 Factory Kashima.

Orbea Rallon M-LTD 19 – 8.999 euro
Telaio in carbonio monoscocca Race Carbon con ammortizzatore Fox DHX2 Factory e forcella Fox 36 Float Factory. Cambio SRAM XX1 Eagle Gold 1×12. Freni SRAM Code RSC a disco idraulici. Ruote ENVE M730 DT 240 TL 15/110mm (6-bolt) TL e pneumatici Maxxis Aggressor 2.50″ 60 TPI Exo TLR.

top di gamma Orbea da enduro 2019

Il top di gamma da enduro del catalogo Orbea 2019 è la Rallon M-LTD 19 (8.999 euro).

Orbea Rallon M-TEAM 19 – 5.999 euro
Telaio monoscocca in carbonio Race Carbon e ammortizzatore Fox Float X2 Factory. La forcella è Fox 36 Float Factory Kashima. Monta la trasmissione SRAM X01 Eagle Gold 1×12 con freni Shimano XT M8020. I cerchi sono DT E-1501 Spline 30c TLR 15/110mm IS (6-bolt) con gomme Maxxis Aggressor 2.50″ 60 TPI Exo TLR.
Orbea Rallon M-TEAM 19 2019

Orbea Rallon M10 19 – 4.599 euro
Telaio Race Carbon in monoscocca di carbonio. L’ammortizzatore è Fox DPX2 Factory e la forcella Fox 36 Float Performance. Monta il cambio SRAM X01 Eagle Gold 1×12 con freni a disco idraulici Shimano XT M8020. Le ruote hanno cerchi DT E-1900 Spline 30c TLR 15/110mm IS (6-bolt) e pneumatici Maxxis Aggressor 2.50″ 60 TPI Exo TLR.
Orbea Rallon M10 19 - 4.599 euro

MTB Orbea Occam AM e TR 2019

Con la Occam entriamo nella gamma mtb da trail. Si tratta di una full suspended per sterrati impegnativi e veloci. La gamma si divide in due famiglie: la Occam TR con escursioni più ridotte e ruote da 29 pollici e la Occam AM con escursioni più generose e ruote da 27,5”.

I modelli TR sono pensati per chi fa trail in cui le salite hanno una rilevanza maggiore rispetto alle discese. Al contrario le AM sono bici attrezzate più per le discese.

In ogni caso le geometrie consentono una guida precisa e veloce. Il telaio è in monoscocca di carbonio e con spaziature Boost. Rispetto alla Rallon ha un punto di infulcro in meno sull’asse posteriore, questo a vantaggio di una maggiore rigidità in fase di accelerazione.
Vediamo i modelli nei dettagli dei loro allestimenti.

Orbea Occam TR

Telaio Orbea Occam TR M+DPS 19 – 2.999 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Float DPS Performance.

Orbea Occam TR M-LTD 19 – 7.499 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Fox Float DPS Factory 3, e forcella Fox 34 Float Factory entrambi Kashima. Monta il cambio SRAM XX1 Eagle Gold 1×12. Freni Avid Guide RSC a disco idraulici. Ruote DT XRC-1200 Spline 25c TLR 15/110mm IS (6-bolt) con gomme Maxxis Forekaster 2.35″ 120 TPI TLR Dual Exo.

top di gamma mtb da trail Orbea Occam 2019

Occam è la serie di MTB da trail con ruote da 29″ ed escursioni “standard”. L’allestimento top è il TR M-LTD 19 (7.499 euro).

Orbea Occam TR M10 19 – 4.999 euro
In carbonio con ammortizzatore Fox Float DPS Factory 3. La forcella è Fox 34 Float Factory, Kashima. Cambio SRAM X01 Eagle Gold 1×12. Freni a disco idraulici Shimano XT M8000. Cerchi DT M-1900 Spline 25c TLR 15/110mm CL con pneumatici Maxxis Forekaster 2.35″ 120 TPI TLR Dual Exo.
mtb da trail Orbea Occam 2019

Orbea Occam TR M20 PLUS 19 – 4.499 euro
Il telaio è in carbonio e monta l’ammortizzatore Fox Float DPS Performance con la forcella Fox 34 Float Performance. La trasmissione è SRAM X01 Eagle Gold 1×12. I freni sono a disco idraulici Shimano XT M8000 . Monta i cerchi DT M-1900 Spline 35c TLR 15/110mm CL. Le gomme sono Maxxis Rekon 2.8″ 60 TPI Exo TLR.
Orbea Occam TR M20 PLUS dal catalogo 2019

Orbea Occam TR M30 19 – 3.599 euro
Telaio in carbonio. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance e forcella Fox 34 Float Performance . Cambio SRAM NX Eagle 1×12. I freni sono a disco idraulici Shimano MT501 BR500. Monta i cerchi DT M-1900 Spline 25c TLR 15/110mm CL con le gomme Maxxis Forekaster 2.35″ 120 TPI TLR Dual Exo.
Orbea Occam TR M30 2019

Orbea Occam TR H10 19 – 3.099 euro
Telaio in alluminio con ammortizzatore Fox Float DPS Performance. La forcella è Fox 34 Float Performance. Monta la trasmissione SRAM GX Eagle 1×12 con i freni a disco idraulici Shimano MT501 BR500. I cerchi sono DT M-1900 Spline 25c TLR 15/110mm CL e le gomme Maxxis Forekaster 2.35″ 120 TPI TLR Dual Exo.
mtb da trail in alluminio Orbea Occam TR H10 2019

Orbea Occam TR H20 PLUS 19 – 2.799 euro
Il telaio è in alluminio. Monta l’ammortizzatore Fox Float DPS Performance con la forcella Fox 34 Float Performance. Il cambio è SRAM NX Eagle 1×12. Freni Shimano MT501 BR500. I cerchi sono Sun Ringle Duroc 40 Tubeless Ready e i pneumatici Maxxis Rekon 2.8″ 60 TPI Exo TLR.
Orbea Occam TR H20 PLUS dal listino prezzi 2019

Orbea Occam TR H30 19 – 2.599 euro
Telaio in alluminio. Ammortizzatore Fox Float DPS Performance. Forcella Fox 34 Float Performance. Trasmissione SRAM NX Eagle 1×12 con freni Shimano MT501 BR500. Le ruote sono Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready con gomme Maxxis Forekaster 2.35″ 60 TPI FB Dual.
Orbea Occam TR H30 2019 con forcella e ammo Fox

Orbea Occam TR H50 19 – 1.199 euro
In alluminio con ammortizzatore Fox Float DPS Performance e forcella RockShox Recon RL. Cambio Shimano XT M8000 GS Shadow Plus Direct Mount 2×11. Freni Shimano MT201. Cerchi Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready e pneumatici Maxxis Forekaster 2.35″ 60 TPI FB Dual.

MTB FS da trail entry level Orbea 2019

Occam TR H50 2019 è la MTB FS da trail entry level del listino Orbea 2019.

Orbea Occam AM

Telaio Orbea Occam AM M+DPS 19 – 2.999 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Fox Float DPS Performance.

Orbea Occam AM M-LTD 19 – 7.499 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Fox DPX2 Factory e forcella Fox 34 Float Factory Kashima. Cambio SRAM XX1 Eagle Gold 1×12. I freni sono Avid Guide RSC a disco idraulici. Cerchi DT XMC-1200 Spline 30c TLR 15/110mm IS (6-bolt) e gomme Maxxis Ardent 2.40″ TLR 60 Tpi Exo Dual.

top di gamma AM Orbea Occam M10

La serie Occam AM è più adatta alle discese, con escursioni più generose e pneumatici da 2,40″ (in foto la M-LTD, 7.499 euro).

Orbea Occam AM M10 19 – 4.999 euro
Il telaio è in carbonio. Ammortizzatore Fox DPX2 Factory. Forcella Fox 34 Float Factory. Trasmissione SRAM X01 Eagle Gold 1×12 e freni Shimano XT M8000. Le ruote sono DT M-1900 Spline 30c TLR 15/110mm CL con pneumatici Maxxis Ardent 2.40″ TLR 60 Tpi Exo Dual.
Orbea Occam AM M10 dal catalogo 2019

Orbea Occam AM M30 19 – 3.599 euro
In carbonio con ammortizzatore Fox Float DPS Performance. La forcella è Fox 34 Float Performance e monta il cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità. I freni sono Shimano MT501 BR500. Cerchi DT M-1900 Spline 30c TLR 15/110mm CL e gomme Maxxis Ardent 2.40″ TLR 60 Tpi Exo Dual.
mtb da all mountain Orbea Occam AM M30

Orbea Occam AM H10 19 – 3.099 euro
Telaio in alluminio con ammortizzatore Fox Float DPS Performance e forcella Fox 34 Float Performance. La trasmissione è SRAM GX Eagle 1×12. Freni Shimano MT501 BR500. Ruote DT M-1900 Spline 30c TLR 15/110mm CL e gomme Maxxis Ardent 2.40″ TLR 60 Tpi Exo Dual.
Orbea Occam AM H10 dal listino prezzi 2019

Orbea Occam AM H30 19 – 2.599 euro
In alluminio con ammortizzatore Fox Float DPS Performance e forcella Fox 34 Float Performance. La trasmissione è SRAM NX Eagle 1×12. I freni sono Shimano MT501 BR500 a disco idraulici. Ruote Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready con le gomme Maxxis Ardent 2.40″ FB 60 Tpi.
Orbea Occam AM H30 con trasmissione Sram Eagle

Orbea Occam AM H50 19 – 1.999 euro
Ha il telaio in alluminio e monta l’ammortizzatore Fox Float DPS Performance. La forcella è RockShox Recon RL. La trasmissione è Shimano XT M8000 GS Shadow Plus Direct Mount 2×11. Freni Shimano MT201 a disco idraulici. Cerchi Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready con pneumatici Maxxis Ardent 2.40″ FB 60 Tpi.
mtb da AM economica Orbea Occam 2019

MTB Orbea Laufey 2019

Con la gamma Laufey entriamo nella serie delle mtb front suspended divertenti. Si tratta di una bici con geometrie da trail, telaio in alluminio idroformato e sospensione anteriore generosa da 130 mm. Grazie alla tecnologia double duty è in grado di montare sia ruote da 27,5” che da 29”.

I modelli proposti sono tutti preparati con gomme plus. La bici rispetta gli standard Boost. Purtroppo non monta di serie il reggisella telescopico ma è dotata del sistema Orbea Digit Post che permette la regolazione veloce della sella.

Orbea Laufey 27+ H-LTD 19 – 2.699 euro
In alluminio con forcella Fox 34 Float Factory . La trasmissione è SRAM GX Eagle 1×12 con freni a disco idraulici Shimano MT501 BR500. Cerchi DT M-1900 Spline 35c TLR 15/110mm CL e gomme Maxxis Rekon 2.8″ 60 TPI Exo TLR.

MTB da trail hardtail Orbea Laufey 2019

Le MTB da trail della serie Laufey (in foto la H-LTD 19, 2.699 euro) hanno forcelle da 130 mm e ruote plus sia da 27,5 sia da 29 pollici.

Orbea Laufey 27+ H10 19 – 1.999 euro
Telaio in alluminio. Forcella Fox 34 Float Performance con cambio SRAM NX Eagle 1×12. I freni sono a disco idraulici Shimano MT501 BR500. Ruote Sun Ringle Duroc 40 Tubeless Ready con gomme Maxxis Rekon 2.8″ 60 TPI Exo TLR.
Orbea Laufey 27+ H10 dal listino prezzi 2019

Orbea Laufey 27+ H30 19 – 1.299 euro
Telaio alluminio e forcella RockShox Recon RL. Cambio Shimano SLX M7000 GS Shadow Plus Direct Mount 1×11. Freni Shimano MT201 a disco idraulici. Cerchi Sun Ringle Duroc 40 Tubeless Ready e pneumatici Maxxis Rekon 2.8″ 60 TPI Exo TLR.
mtb front da trail Orbea Laufey 27+ H30 2019

MTB Orbea Oiz 2019

La Orbea Oiz è la full suspended da cross country con ruote da 29”. È una bici leggera reattiva e sicura sulle discese tecniche, adatta ad affrontare competizioni su circuiti XC e marathon.
Il telaio in carbonio pesa 1.600 grammi e le geometrie sono da gara.

Gli allestimenti prevedono modelli con forcella da 100 mm di escursione e modelli più orientati al trail con un’escursione leggermente più abbondante da 120 mm. Questi ultimi sono identificati dalla sigla TR.

I cavi passano tutti internamente al telaio, anche il cavo del blocco dell’ammortizzatore.

Telaio Orbea Oiz OMR+DPS REM KASH 19 – 3.299 euro
Telaio in carbonio e ammortizzatore Fox i-line DPS Factory

Orbea Oiz M-LTD 19 – 7.499 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Fox i-line DPS Factory e forcella Fox 32 Float SC Factory. Trasmissione SRAM XX! Eagle Gold 1×12. Freni SRAM Ultimate Carbon Gold a disco idraulici.
Cerchi Mavic Crossmax Pro Carbon TL 6-Bolt e pneumatici Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.

mtb da xc racing Orbea OIZ M-LTD 2019

Per chi cerca una MTB da XC racing ecco la Orbea Oiz M-LTD 2019: telaio in carbonio da 1,6 e prezzo di listino di 7.499 euro.

Orbea Oiz M-TEAM 19 – 6.999 euro
In carbonio con ammortizzatore Fox i-line DPS Factory e forcella Fox 32 Float SC Factory. Cambio Shimano XTR M9100 SGS Shadow Plus e freni a disco idraulici Shimano XTR M9100 . I cerchi sono DT XRC-1200 Spline TLR per l’anteriore 15/110 mm e per il posteriore 12/148 mm. Le gomme sono Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.
mtb da XC in carbonio Orbea Oiz M-TEAM 19

Orbea Oiz M10-TR 19 – 4.799 euro
Il telaio è in carbonio e monta l’ammortizzatore Fox i-line DPS Factory. La forcella è Fox 34 Float SC Factory. La trasmissione è SRAM X01 Eagle Gold 1×12. Freni a disco idraulici Shimano XT M8000 con cerchi Mavic Crossmax Elite TL 6-Bolt e gomme Maxxis Ardent 2.2″ TLR Exo Dual.
mtb ibrida xc trail Orbea Oiz 2019

Orbea Oiz M10 19 – 4.599 euro
Telaio carbonio. Ammortizzatore Fox i-line DPS Factory. Forcella Fox 32 Float SC Factory. Cambio SRAM X01 Eagle Gold 1×12. Freni Shimano XT M8000 a disco idraulici. Cerchi Mavic Crossmax Elite TL 6-Bolt e gomme Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.
mtb da xc Orbea Oiz M10 2019

Orbea Oiz M30 19 – 3.599 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Fox Float DPS Performance e forcella Fox 32 Float SC Performance. La trasmissione è SRAM X01 Eagle Gold 1×12 con freni a disco idraulici Shimano XT M8000. Monta i cerchi Mavic Crossmax TL 6-Bolt e i pneumatici Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.
mtb fs da cross country Orbea Oiz M30 2019

Orbea Oiz M50 19 – 2.999 euro
Il telaio è in carbonio e monta l’ammortizzatore Fox Float DPS Performance con la forcella Fox 32 Float SC Performance . Il cambio è SRAM NX Eagle 1×12. Freni Shimano MT501 BR500 a disco idraulici. Ruote Mavic Crossmax TL 6-Bolt e gomme Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.
mtb FS da XC in carbonio Orbea Oiz M50 2019

MTB Orbea Alma 2019

La gamma Alma è dedicata alle mtb da XC front suspended ma è anche prevista una versione senza sospensioni con forcella rigida. Si tratta di mountain bike con geometrie da gara, superleggere. I modelli ammortizzati hanno un’escursione di 100 mm.

Sono bici reattive e capaci di scalare le pendenze più impegnative. Alma ha un telaio in carbonio monoscocca realizzato con un punto di flessione naturale nel tubo orizzontale per ottimizzare la fluidità della pedalata.

Si possono montare ruote diverse in modo da allestire la bici secondo l’altezza e i gusti di guida del biker. Per le misure small e medium è possibile usare sia ruote da 27.5” che da 29 pollici. Il telaio rispetta gli standard Boost. Per chi desideri spendere meno sono disponibili anche modelli in lega di alluminio.

Vediamo i diversi allestimenti.

Telaio ALMA OMR+SPIRIT 19 – 2.699 euro
Telaio in fibra di carbonio con forcella rigida Orbea Spirit Rigid Carbon 15×110.

Telaio ALMA OMR 19 – 2.499 euro
Solo telaio Orbea Alma Carbon OMR 2017 Boost Taper PF DCR

Forcella rigida ALMA SPIRIT FORK 19 – 499 euro
Forcella in carbonio Orbea Spirit Rigid Carbon 15×110. Rispetta gli standard Boost ed è disponibile sia per ruote da 29″ che 27,5″.

Orbea ALMA M-LTD 19 – 6.599 euro
Telaio in fibra di carbonio con forcella rigida Orbea Spirit Rigid Carbon. Cambio SRAM XX1 Eagle Gold 1×12. Freni SRAM Ultimate Carbon Gold. Cerchi Mavic Crossmax Pro Carbon TL 6-Bolt e gomme Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.

Orbea Alma mtb da xc rigida in carbonio

Orbea ALMA M-LTD 2019 (6.599 euro) è una mtb da cross country che privilegia la leggerezza: telaio e forcella rigida sono in carbonio.

Orbea ALMA M-TEAM 19 – 6.499 euro
In carbonio con forcella Fox 32 Float SC Factory. Monta il cambio Shimano XTR M9100 SGS Shadow Plus 1×12. I freni sono a disco idraulici Shimano XTR M9100. Le ruote sono DT XRC-1200 Spline TLR anteriore -15/110mm e posteriore -12/148mm. I pneumatici sono Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.
Orbea Alma M-Team 2019 con Shimano XTR

Orbea ALMA M10 19 – 4.499 euro
Il telaio è in carbonio e la forcella è Fox 32 Float SC Factory. Monta la trasmissione SRAM X01 Eagle Gold 1×12. I freni sono Shimano XT M8000 a disco idraulici. I cerchi sono Mavic Crossmax Elite TL 6-Bolt e le gomme Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.
Orbea ALMA M10 dal catalogo 2019

Orbea ALMA M15 19 – 3.599 euro
In carbonio con forcella Fox 32 Float SC Factory. La trasmissione è SRAM GX Eagle 1×12 e monta i freni Shimano XT M8000. Le ruote sono Mavic Crossmax TL 6-Bolt con gomme Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.
Orbea ALMA M15 dal listino prezzi 2019

Orbea ALMA M25 19 – 2.599 euro
Il telaio è in carbonio. La forcella è Fox 32 Float SC Performance. Monta la trasmissione SRAM X01 Eagle Gold 1×12 con i freni a disco idraulici Shimano MT501 BR500. I cerchi sono Mavic Crossmax TL 6-Bolt con i pneumatici Maxxis Ikon 2.20″ TLR 120 TPI 3C Exo.
mtb da xc front in carbonio Orbea Alma 2019

Orbea ALMA M30 19 – 1.999 euro
In carbonio con la forcella RockShox Reba RL . Monta il cambio SRAM NX Eagle 1×12 con i freni Shimano MT501 BR500 a disco idraulici. Le ruote sono Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready e le gomme Maxxis Ikon 2.20″ FB 60 TPI Dual.
Orbea ALMA M30 2019 con RockShox Reba

Orbea ALMA M50 REBA 19 – 1.699 euro
Telaio in carbonio. Forcella RockShox Reba RL. Trasmissione Shimano XT M8000 GS Shadow Plus Direct Mount 2×11. Freni a disco idraulici Shimano MT201. Cerchi Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready e pneumatici Maxxis Ikon 2.20″ FB 60 TPI Dual.
Orbea Alma M50 2019 con RockShox Reba

Orbea ALMA M50-EAGLE 19 – 1.699 euro
In carbonio con la forcella RockShox Recon TK . Monta la trasmissione SRAM NX Eagle 1×12 con i freni a disco idraulici Shimano MT201. Le ruote sono Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready e monta le gomme Maxxis Ikon 2.20″ FB 60 TPI Dual.
Orbea Alma M50 con trasmission Sram Eagle 1x12

Orbea ALMA H10 19 – 1.499 euro
Telaio in alluminio con forcella RockShox Reba RL. Monta la trasmissione SRAM NX Eagle 1×12. I freni sono Shimano MT501 BR500 a disco idraulici e le ruote hanno cerchi Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready con pneumatici Maxxis Ikon 2.20″ FB 60 TPI Dual.
Orbea ALMA H10 dal listino prezzi 2019

Orbea ALMA H30 XT 19 – 1.199 euro
Il telaio è in alluminio e monta la forcella RockShox Recon TK 1 con la trasmissione Shimano XT M8000 GS Shadow Plus Direct Mount 2×11. I freni sono a disco idraulici Shimano MT201. Le ruote sono Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready e le gomme Maxxis Ikon 2.20″ FB 60 TPI Dual.
Orbea ALMA H30 XT in alluminio 2019

Orbea ALMA H30 EAGLE 19 – 1.199 euro
In alluminio con forcella RockShox Recon TK . Monta la trasmissione SRAM NX Eagle monocorona 12 velocità. I freni sono a disco idraulici Shimano MT201 . I cerchi sono Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready con pneumatici Maxxis Ikon 2.20″ FB 60 TPI Dual.
Orbea ALMA H30 2019 con cambio Sram Eagle 1x12

Orbea ALMA H50 19 – 999 euro
Il telaio è in alluminio. La forcella è RockShox 30 Silver TK con cambio Shimano SLX M7000 GS Shadow Plus Direct Mount 2×11. I freni sono Shimano MT201 e le ruote Mach1 Klixx 23c Tubeless Ready con gomme Maxxis Ikon 2.20″ FB 60 TPI Dual.

mtb sotto i 1000 euro Orbea Alma H50

Il modello più economico della serie, Orbea ALMA H50 2019, scende di poco sotto la soglia dei 1.000 euro.

MTB Orbea MX 2019

La gamma MX di Orbea è dedicata a chi si avvicina allo sterrato per la prima volta o per chi semplicemente desideri una bici con un prezzo poco impegnativo per fare un po’ di sport, senza la necessità di prestazioni particolari.

Si tratta di mtb front suspended con escursione di 100 mm e dal prezzo abbordabile. Il telaio è in alluminio e tutti gli allestimenti prevedono i freni a disco idraulici.

La MX è una bici affidabile e che non richiede grande manutenzione. I cavi passano internamente al telaio rispettando la linea pulita del telaio. Per ogni modello, a parità di costo, si può scegliere se montare le ruote da 27,5″ o da 29″.

Vediamo i diversi allestimenti e i costi.

Orbea MX 10 19 – 899 euro
Telaio in alluminio con forcella RockShox 30 Silver TK . Cambio Shimano XT SGS Shadow Direct Mount 2×10. Freni Shimano MT201 con ruote Orbea Black Rock 23c Disc e pneumatici Kenda K1153 2.35″ 30TPI.

Orbea MX 2019 serie entry level

MX è la serie entry level del catalogo Orbea 2019. I prezzi di listino variano da 899 euro (foto) a 449 euro.

Orbea MX 20 19 – 799 euro
In alluminio con la forcella SR Suntour XCR RL-Coil. Monta il cambio Shimano XT SGS Shadow Direct Mount 2x 10. I freni sono Shimano MT201. Cerchi Orbea Black Rock 23c Disc con pneumatici Kenda K1153 2.35″ 30TPI.
Orbea MX 20 2019 con forcella Suntour

Orbea MX 30 19 – 699 euro
Telaio in lega di alluminio con forcella SR Suntour XCM RL-Coil . Monta la trasmissione Shimano Deore M6000 SGS Shadow Plus Direct Mount 3×10. I freni sono Shimano MT200. I cerchi sono Orbea Black Rock 23c Disc con gomme Kenda K1153 2.35″ 30TPI.
mtb economica in alluminio Orbea MX 2019

Orbea MX 40 19 – 599 euro
In alluminio monta la forcella SR Suntour XCM RL-Coil con la trasmissione Shimano Altus M2000 SGS Shadow 3×9. I freni sono Shimano MT200 . Le ruote sono Orbea Black Rock 23c Disc con gomme Kenda K1153 2.35″ 30TPI.
mtb economica in alluminio Orbea MX 40

Orbea MX 50 19 – 499 euro
Telaio alluminio. Forcella SR Suntour XCT 30 Coil. Cambio Shimano Altus M310 3×8. Freni Shimano MT200. Cerchi Mach1 ER20 19c e gomme Kenda K1153 2.35″ 22TPI.
mtb per principianti Orbea MX 50

Orbea MX 60 19 – 449 euro
Il telaio è in alluminio con la forcella SR Suntour XCE 28 Coil . Monta la trasmissione Shimano TY-300 3×7. I freni sono Shimano MT200 e le ruote Mach1 ER20 19c. Monta i pneumatici Kenda K1153 2.35″ 22TPI.
Orbea MX 60 dal listino prezzi 2019

Orbea MX ENT 10 19 – 899 euro
Telaio in alluminio con forcella RockShox 30 Silver TK . Monta il cambio Shimano XT SGS Shadow Direct Mount 2×10. I freni sono Shimano MT201 e le ruote Orbea Black Rock 23c Disc. Pneumatici Kenda K1153 2.35″ 30TPI.
mtb con Rock Shox Silver Orbea MX 2019

Orbea MX ENT 20 19 – 799 euro
In alluminio con forcella SR Suntour XCR RL-Coil. Trasmissione Shimano XT SGS Shadow Direct Mount 2×10. Freni Shimano MT201. Cerchi Orbea Black Rock 23c Disc con gomme Kenda K1153 2.35″ 30TPI.
mtb in alluminio Orbea MX Ent 20 2019

Orbea MX ENT 30 19 – 699 euro
Telaio in alluminio. Forcella SR Suntour XCM RL-Coil. Cambio Shimano Deore M6000 SGS Shadow Plus Direct Mount 3×10. I freni sono Shimano MT200 e monta i cerchi Orbea Black Rock 23c Disc e le gomme Kenda K1153 2.35″ 30TPI.
Orbea MX 2019 mtb entry level

Orbea MX ENT 40 19 – 599 euro
Il telaio è in alluminio e monta la forcella SR Suntour XCM RL-Coil. Il cambio è Shimano Altus M2000 3×9. Monta i freni Shimano MT200 con ruote Orbea Black Rock 23c Disc e pneumatici Kenda K1153 2.35″ 30TPI.
mtb economica in alluminio Orbea MX ENT 40 2019

Orbea MX ENT 50 19 – 499 euro
Telaio in alluminio. Forcella SR Suntour XCT 30. Trasmissione Shimano Altus M310 3×8. I freni sono Shimano MT200 . Le ruote sono Mach1 ER20 19c e i pneumatici Kenda K1153 2.35″ 22TPI.
Orbea MX ENT dal listino prezzi 2019

Orbea MX ENT 60 19 – 449 euro
Il telaio è in alluminio con forcella SR Suntour XCE 28 Coil. Il cambio è Shimano TY-300 3×7 con freni Shimano MT200. Monta le ruote Mach1 ER20 19c con gomme Kenda K1153 2.35″ 22TPI.
la mtb più economica del catalogo Orbea 2019

MTB da bambino Orbea MX KIDS 2019

Orbea propone tanti modelli di mtb anche per bambini, per crescerli nella passione delle ruote grasse. Sono mtb in lega di alluminio leggere e resistenti per tutte le fasce di età. Partiamo con i modelli per i più piccoli con ruote da 16 e 20 pollici per poi chiudere la gamma Kids con le mtb con ruote da 24 pollici.

Orbea MX KIDS 16 19 – 269 euro
Ruote da 16 pollici.

Orbea MX KIDS 20 DIRT 19 – 279 euro
Le ruote sono da 20 pollici.
mtb da bambino Orbea 2019

Orbea MX KIDS 20 XC 19 – 299 euro
Forcella SR Suntour M3010 con 40 mm di escursione e cambio Shimano Altus M310 a 7 velocità. Le ruote sono da 20”.

Orbea MX KIDS 20 TEAM 19 – 369 euro
Monta la forcella Orbea Alu 20″ con cambio Shimano Altus M310 a 9 velocità e ruote da 20”.
mountain bike da bambino Orbea 2019

Orbea MX KIDS 20 TEAM-DISC 19 – 449 euro
La forcella è Orbea Alu 20″ e il cambio è Shimano Altus M2000 SGS Shadow a 9 velocità. Monta ruote da 20 e freni a disco idraulici Shimano MT400.

Orbea MX KIDS 20 PARK 19 – 349 euro
Forcella rigida cambio Shimano Altus M310 a 7 velocità. Munita di parafanghi e luci anteriore e posteriore. Ruote da 20 pollici.
mtb junior con freni a disco Orbea 2019

Orbea MX KIDS 20 SPEED 19 – 319 euro
Monta la forcella rigida e il cambio Shimano Altus M310 a 7 velocità. Ruote da 20”.

Orbea MX KIDS 24 DIRT 19 – 289 euro
In alluminio con forcella rigida e cambio Shimano Altus M310 a sette velocità. Ruote da 24″.
mtb orbea MX kids 20 Team e Park 2019

Orbea MX KIDS 24 XC 19 – 329 euro
Forcella SR Suntour M3010 40 mm V-Brake QR. Cambio Shimano Altus M310 a 8 velocità. Monta ruote da 24 pollici.

Orbea MX KIDS 24 TEAM 19 – 399 euro
In alluminio con forcella rigida. Monta il cambio Shimano Altus M2000 SGS Shadow a 9 velocità. Ruote da 24”.
bici da bambino dal catalogo e listino Orbea 2019

Orbea MX KIDS 24 TEAM-DISC 19 – 499 euro
Forcella rigida in alluminio con cambio Shimano Deore M6000 GS Shadow Plus a 10 velocità. Freni a disco idraulici Shimano MT400. Ruote da 24”.

Orbea MX KIDS 24 TRAIL 19 – 589 euro
Monta la forcella SR Suntour XCR LO Air spring 63mm QR. Cambio Shimano Deore M6000 GS Shadow Plus a 10 velocità. Freni a disco idraulici Shimano MT400. Le ruote sono da 24″.
mtb da ragazzo dal catalogo Orbea 2019

Orbea MX KIDS 24 PARK 19 – 399 euro
Forcella rigida in alluminio con cambio Shimano Altus M310 a 7 velocità. Monta parafanghi e luci anteriore e posteriore. Le ruote sono da 24”.

Orbea MX KIDS 24 SPEED 19 – 339 euro
La forcella è rigida in alluminio. Monta la trasmissione Shimano Altus M310 a 7 velocità. Le ruote sono da 24 pollici.
mtb con ruote da 24" dal catalogo Orbea 2019

Ricordandovi che ogni modello può essere personalizzato, vi rimandiamo al sito ufficiale Orbea per maggiori approfondimenti, foto e geometrie sulle bici che vi abbiamo presentato.


GT Fury Expert, rinnovata e pronta per il downhill

$
0
0
nuova MTB da DH GT Fury Expert 2019

GT, marchio del gruppo canadese Dorel Industries di cui è parte anche Cannondale, presenta il suo nuovo bolide full suspended da DH. Ancora più performante e veloce, la GT Fury cambia pelle e si rinnova per puntare al podio nelle competizioni internazionali di downhill.

Tre le versioni della mtb gravity proposte dall’azienda: la Fury Team, Fury Pro e Fury Expert. Quest’ultima è la versione con ruote da 27,5″ ed è  una mountain bike agile e reattiva pensata per affrontare al meglio i salti dei bike park.

Prezzo al pubblico 3.999 euro.

Per visionare tutte le novità di GT per la prossima stagione vi rimandiamo al catalogo delle mtb GT del 2019.

la mtb da dh gt fury expert 2019

La Fury si caratterizza per essere una bici customizzabile e regolabile. Il triangolo anteriore in carbonio e lo schema di ammortizzazione Linkage Tuned Suspension (LTS) sono stati rinnovati per permettere la regolazione di ogni singola parte e rendere la bici adattabile a qualsiasi biker e condizione di terreno.

Questo il punto di forza della GT Fury, una dh estremamente versatile per trasformarsi all’occorrenza esattamente nella bici di cui si ha bisogno.

Lo schema di ammortizzazione LTS è facilmente regolabile e studiato per assorbire al meglio gli impatti e minimizzare l’effetto di pedal feedback (rotazione in avanti del pedale sul tiro catena).

Proprio su questo hanno lavorato i tecnici GT adottando una soluzione già vista su altre bici: il passaggio della catena all’interno di una puleggia supplementare prima di giungere alla corona. Il risultato è una bici dalla pedalata scorrevole e precisa e non affetta da influenze derivanti dal tiro catena.

Gt Fury 2019 particolare della puleggia sopra la corona

GT Fury 2019: ruote da 29 e anche da 27,5

La Fury può essere allestita sia con ruote da 29 pollici che da 27,5″.

La versione da 29 monta sospensioni da 190 mm di escursione mentre la 27,5 prevede 200 mm di travel. Le ruote più grandi permettono alla bici più trazione e stabilità nonostante le alte velocità raggiunte mentre la versione da 27,5, la Expert, è più agile e manovrabile nello stretto, più adatta allo stile di guida dei gravity park.

Con entrambe le tipologie di ruote, la Fury mantiene le stesse geometrie, grazie alla tecnologia Flip Chip posizionata al piede dell’ammortizzatore che permette di ribassare ulteriormente l’assetto della mtb.

Lo schema delle geometrie BMC Agonist 2019

La tabella delle geometrie della mtb GT Fury 2019.

Le regolazioni possibili sono svariate: è possibile allungare o accorciare il cockpit della bici con delle boccole regolabili della serie sterzo.

Lo stesso intervento può essere praticato sulla parte posteriore. Questo consente di allungare il più possibile la Fury quando si desidera raggiungere le velocità massime, oppure al contrario tenere la bici più corta per migliorarne l’agilità e la reattività.

Infine la Fury sfrutta la tecnologia Groove Tube per il passaggio esterno di cavi e guaine, in modo che i cavi non siano di intralcio e semplifichino la manutenzione della bici migliorandone la pulizia dell’aspetto perché passanti tutti sopra al tubo obliquo.

La versione Fury carbon Expert monta esclusivamente ruote 27,5” ed è un allestimento pensato per una mtb scattante e reattiva. La forcella da 200 mm è X-Fusion RV1 e l’ammortizzatore è X-Fusion Vector Coil che garantisce 200 mm di escursione.

La trasmissione è Shimano Zee a 10 velocità con freni TRP Slate T4 con dischi da 203 mm. Monta le ruote Alex MD-30 Double Wall 32H, con pneumatici Schwalbe Magic Mary Bikepark 27,5×2,35″.

Taglie: S, M, L (27,5″).

Per approfondimenti sui modelli GT vi rimandiamo al sito ufficiale GT Bicycles.

BMC Agonist 02 One, la mtb full suspended da XC

$
0
0
Mountain bike BMC Agonist 02 One 2019

La Agonist è la mtb 2019 full suspended da XC della casa svizzera BMC. È una bici competitiva ma non esasperata che bilancia le esigenze di comfort e stabilità sulle discese tecniche e la necessità di essere leggera e veloce in salita.

Monta ruote da 29″ e ha un’escursione posteriore di 110 mm.

la mtb BMC full suspended da XC Agonist 02 ONE

È una bici che ben si adatta ai biker che vogliano affrontare i percorsi xc e trail in sicurezza ma senza farsi mancare il divertimento. Per chi desideri visionare tutti gli allestimenti e i modelli di mountain bike di BMC per la prossima stagione è online sul nostro sito il catalogo 2019 delle mountain bike BMC.

La versione BMC Agonist 02 ONE ha il telaio con il triangolo anteriore in carbonio Premium, il top di gamma di BMC e carro in lega di alluminio e pesa solo 2.530 grammi.

Dettaglio del manubrio della mtb BMC Agonist 02 One 2019

La Agonist si caratterizza per la sospensione APS (Advanced Pivot System) che trasforma la potenza in velocità e contemporaneamente offre un controllo preciso sui percorsi tecnici. È un sistema di sospensione sensibile e che risponde anche sulle piccole asperità del terreno.

L’APS si basa su due leveraggi corti che aumentano la rigidità laterale e creano una traiettoria della ruota posteriore equilibrata. La sospensione è attiva in ogni situazione e risulta efficiente durante la pedalata.

Dettaglio dell'ammortizzatore della mountain bike BMC Agonist 02 One 2019

Le geometrie del telaio sono state riprogettate all’insegna del Big Wheel Concept (BWC) per massimizzare i benefici delle ruote da 29 pollici e offrire così una bici più sicura.

I cavi sono tutti integrati nel telaio, sia quelli dei freni che quello del blocco dell’ammortizzatore.

Inoltre la bici è provvista di protezioni per per il tubo obliquo e i foderi e di un parafango che protegge il fulcro della sospensione riducendo manutenzione e usura.

Dettaglio della corona della mtb BMC Agonist 02 One 2019

Per quanto riguarda le geometrie la Agonist è studiata appositamente per montare le ruote da 29 pollici e per offrire il meglio sulle lunghe distanze.

A confronto con le geometrie XC più da gara ha un angolo di sterzo più aperto – 69°- e le dimensioni dell’avantreno più generose a favore di un miglior controllo e stabilità in discesa.

Il ridotto standover permette di gestire meglio la guida, in maggior sicurezza, indipendentemente dalla statura o dalla taglia della mountain bike.

Lo schema delle geometrie BMC Agonist 2019

Lo schema delle geometrie della BMC Agonist 02 One 2019.

BMC Agonist 02 ONE, sintesi dell’allestimento

  • Forcella: Fox Float 32 Performance Grip Remote
  • Ammortizzatore: Fox Float DPS, Performance Elite Evol Remote
  • Cambio: SRAM GX Eagle 1×12.
  • Freni: Shimano SLX 160/160.
  • Reggisella: telescopico X-Fusion Manic, 125 mm
  • Ruote: DT Swiss X1700 Spline
  • Pneumatici: Vittoria Barzo TR 29×2,25″
  • Prezzo: 4.799 euro
Uno schema che evidenzia le qualità tecniche della mtb BMC Agonist

Uno schema che evidenzia le qualità tecniche della mtb BMC Agonist.

Per approfondimenti su questa e altre biciclette e sui distributori vi rimandiamo al sito ufficiale BMC.

Le mountain bike di Lapierre per il 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
Catalago listino prezzi lapierre 2019

Per il 2019 lo storico marchio di biciclette francese Lapierre rinnova il parco mtb. Enduro, all mountain, trail, cross country, sport, women e kids sono le linee di Lapierre che ospitano le novità mountain bike del prossimo anno.

Vediamo insieme il nuovo catalogo Lapierre illustrando i modelli con i loro allestimenti e riportando i prezzi di listino al pubblico comprensivi di Iva. Questi possono subire variazioni da parte della casa o dei distributori.

Catalogo listino prezzi lapierre 2019

Le mtb Lapierre 2019 da enduro

La gamma Enduro di Lapierre per il 2019 è rappresentata dalla mountain bike full suspended Spicy.
Il telaio è stato interamente ripensato secondo la tecnologia FIT: tale sistema permette al telaio di essere compatibile sia con ruote da 27,5 pollici che da 29, poi a seconda delle taglie cambiano le misure delle pedivelle, del manubrio e del reggisella.

Non ultima, la rigidità del telaio è diversa per le bici di taglia più grande che sono destinate a biker con corporatura più pesante e che devono avere bici più rigide per avere la corretta risposta di guida.

Nuovo il concept di ammortizzazione: si passa dall’ammortizzatore obliquo a molla a quello ad aria con posizione verticale e con nuovi punti di infulcro.

I modelli qui elencati possono essere utilizzati con ruote da 27,5″ o 29″. Per le prime è prevista un’escursione di 170 mm per le seconde di 160 mm.
Sono tre i nuovi modelli di cui vedremo gli allestimenti partendo dalla top di gamma.

Lapierre Spicy Team Ultimate – 5.999 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore RockShox Super Deluxe Coil RCT Trunnion. La forcella è una RockShox Lyrik RCT3 Charger. Cambio SRAM X01 Eagle carbon a 12 velocità. Freni SRAM Guide RSC 200/200. Ruote DT Swiss EX1501 con pneumatici Michelin Wild Enduro.

Lapierre Spicy Fit Team Ultimate 2019 più costosa del catalogo

Spicy Fit Team Ultimate è una delle mtb più costose del catalogo 2019: 5.999 euro e possibilità di usarla con ruote da 27,5 o 29.

Lapierre Spicy 5.0 Ultimate – 3.999 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Fox DHX2 Performance Elite Trunnion e forcella Fox 36 Float Performance. Monta il cambio SRAM Eagle GX a 12 velocità. Freni SRAM Guide R 200/200. Ruote Lapierre by Formula. Gomme New Michelin Wild Enduro.
mtb da enduro Lapierre Spicy 5.0 Ultimate 2019

Lapierre Spicy 3.0 – 2.999 euro
Il telaio è in lega di alluminio con ammortizzatore Rock Shox Super Deluxe Coil R Trunnion. La forcella è Rock Shox Yari RC Motion Controll. La trasmissione è SRAM NX 1×11. Freni New SRAM Guide T 200/200. Cerchi Mavic EX630 e gomme Michelin Wild Enduro.

mtb Lapierre con cassetta Sunrace 2019

Tutte e 3 le Spicy FIT montano una singola e nel caso della 3.0 (foto, 2.999 euro) è una 1×11 con cassetta Sunrace 11-46.

Le mtb Lapierre da all mountain 2019

Per la gamma mtb biammortizzate all mountain il modello di riferimento è la Zesty: anch’essa è concepita secondo la tecnologia FIT che abbiamo illustrato sopra per le enduro e quindi è compatibile sia con ruote da 27,5 pollici che da 29.

Con ruote da 27,5″ l’escursione sarà di 150 mm mentre per le mtb che montano le 29″ l’escursione è di 140 mm. Quattro le versioni disponibili.

Lapierre Zesty AM 8.0 Ultimate – 5.499 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore Fox DPX2 Factory Kashima Trunnion. La forcella è Fox 34 Factory Kashima. Cambio SRAM X01 Eagle carbon 1×12. Freni SRAM Guide RS 180/180 (27,5”) e 200/200 (29”). Cerchi New Lapierre AM carbon con gomme Maxxis.

nuova mtb All Mountain Lapierre Zesty Ultimate 2019

Il top di gamma Lapierre 2019 da All Mountain è la nuova Zesty AM FIT 8.0 Ultimate (5.499 euro).

Lapierre Zesty AM 5.0 Ultimate – 3.599 euro
In carbonio con ammortizzatore RockShox Delux RT Turnnion. Monta la forcella RockShox Revelation RC Motion Control. La trasmissione è SRAM GX Eagle 1×12. Ferni SRAM Guide R 180/180 (27,5”) e 200/200 (29”). Ruote Lapierre by Formula e pneumatici Maxxis.

Lapierre Zesty AM 4.0 – 2.699 euro
Il telaio è in alluminio. L’ammortizzatore è RockShox Deluxe RT Trunnion. La forcella è RockShox Revelation RC Motion control. Cambio SRAM NX Eagle 1×12. Freni SRAM Guide T 180/180 (27,5”) e 200/200 (29”). Ruote LP AM con gomme Maxxis.

Lapierre Zesty AM 3.0 – 2.199 euro
Telaio in alluminio con ammortizzatore Lapierre AF2 Air Trunnion. Forcella RockShox Sektor RL. Cambio SRAM NX 1×11. Freni Shimano MT400 180/180. Cerchi LP AM e pneumatici Michelin Wild Enduro.

Mtb Lapierre da trail 2019

La gamma trail 2019 è rappresentata dalla X-Control, la full suspended in alluminio con ruote da 27,5”. Si tratta di uno dei modelli simbolo di Lapierre e monta il sistema di sospensione OST+.

Sono 120 i millimetri di escursione anteriore e 100 posteriore. Due le versioni disponibili nelle taglie S,M,L e XL.

Lapierre X-Control 227 – 1.999 euro
Telaio in alluminio con ammortizzatore Lapierre Air e forcella RockShox Recon Gold. Cambio Shimano SLX Shadow Plus a 11 velocità. Freni Shimano MT400 e Shimano SMRT56 da 180/160. Monta le ruote Formula DC51 – Formula DHT. Gomme Michelin.
Peso: 13,7 kg.

mtb da trail Lapierre X-Control 227 2019

Lapierre X-Control 227 2019 (1.999 euro) con reggisella telescopico da 125 mm.

Lapierre X-Control 127 – 1.599 euro
In alluminio con ammortizzatore Lapierre Air. La forcella è RockShox 30 Silver Turnkey Solo Air. Cambio Shimano Alivio RDM4000 a 9 velocità. Freni Shimano MT200 e Shimano SMRT26 da 180/160. Monta le ruote Formula DC20LW – Formula DHT. Gomme Michelin.
Peso: 13,9 kg.
Listino Lapierre x Control 127

Le Lapierre da cross country

Vasta l’offerta di Lapierre dedicata all’XC. Troviamo i modelli full suspended XR con tre versioni e i modelli front suspended Prorace con ben otto versioni.

Si tratta di bici leggere ed efficienti nella pedalata, adatte ai circuiti del cross country e alle marathon. Devono affrontare salite e strappi impegnativi e al contempo necessitano di qualità per agevolare il biker in discese tecniche.

Le Lapierre full suspended XC

Partiamo dalle XC. Sono le full suspended in carbonio con ruote da 29 pollici e sospensioni da 100 millimetri sia anteriore che posteriore. Sono bici che mantengono un buon compromesso tra l’efficacia della pedalata e la sensibilità del sistema di ammortizzazione.

Grazie alle geometrie, sono mtb capaci di affrontare anche discese impegnative. I mozzi sono standard Boost. Tre sono i modelli disponibili nelle taglie che vanno dalla S alla XL.

Lapierre XR 929 Ultimate – 5.999 euro
Telaio in carbonio con ammortizzatore FOX Float DPS Factory Kashima e forcella FOX 32 Step Cast Factory Kashima. Trasmissione SRAM XX1 Eagle a 12 velocità. Freni SRAM Level Ultimate Carbon Gold 180/160. Cerchi Lapierre Carbon XC e gomme 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 10,8 kg.
listino Lapierre xr 929 Ultimate 2019

Lapierre XR SL 729 – 4.499 euro
Il telaio è in carbonio e monta l’ammortizzatore FOX Float Performance Elite. La forcella è la FOX 32 Step Cast Performance. Monta il cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità. I freni sono SRAM Level TL 180/160. Le ruote sono Mavic Crossmax Elite UST con pneumatici 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 11,4 kg.
Prezzo Lapierre XR SL 729 2019

Lapierre XR SL 629 – 3.099 euro
Mtb in carbonio con ammortizzatore RockShox Deluxe RL e forcella RockShox Reba RL. Il cambio è SRAM GX Eagle a 12 velocità. I freni sono SRAM Level 180/160. Le ruote sono Mavic XC. Le gomme 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 12,5 kg.
Mtb Lapierre XR SL 629 2019

Le Lapierre front suspended Prorace

Le Prorace sono mtb front suspended da 100 millimetri di escursione con ruote da 29 pollici. Si tratta di bici leggere e rigide per affrontare i muri più insidiosi.

Otto i modelli disponibili di cui cinque le versioni in carbonio (SAT) e tre in lega di alluminio superleggera. Sono bici con mozzi Boost e le taglie vanno dalla S alla XL.

Vediamo i diversi allestimenti partendo dalla top di gamma.

Lapierre Prorace SAT 929  Ultimate – 5.499 euro
Telaio in carbonio e forcella FOX 32 Step Cast Factory Kashima. La trasmissione è SRAM XX1 Eagle Gold Carbon a 12 velocità. Freni SRAM Level Ultimate Gold Carbon 180/160. I cerchi sono Lapierre Carbon XC e le gomme 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 9,6 kg.
Una mtb Lapierre ProRace SL SAT 929 Ultimate 2019

Lapierre Prorace SAT 829 – 4.499 euro
In carbonio con la forcella FOX 32 Step Cast Performance. Cambio Shimano XTR M9100 a 12 velocità. Freni Shimano XTR M9100 180/160. Ruote DT Swiss X 1700 Spline e pneumatici gomme 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 10,2 kg.
Una mtb Lapierre ProRace SL SAT 829 2019

Lapierre Prorace SAT 729 – 3.299 euro
Mtb in carbonio con forcella FOX 32 Step Cast Performance. Monta la trasmissione SRAM X01 Eagle Carbon a 12 velocità e freni Shimano MT500 180/160. Le ruote sono Mavic Crossmax e le gomme 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 10,9 kg.
Listino mtb Lapierre ProRace SL SAT 729 2019

Lapierre Prorace SAT 629 – 2.399 euro
Il telaio è in carbonio e monta la forcella RockShox Reba RL. Il cambio è SRAM GX Eagle a 12 velocità. I freni sono SRAM Level 180/160. Le ruote sono Mavic XC421 con gomme 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 11,3 kg.

Lapierre Prorace SAT 529 – 1.799 euro
In carbonio monta la forcella RockShox Recon RL con trasmissione Shimano XT 11 velocità. I freni sono Shimano MT400 180/160. Cerchi Mavic XC421 con pneumatici 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon.
Peso: 11,8 kg.

Lapierre Prorace 429 – 1.499 euro
Telaio in lega di alluminio con forcella RockShox Reba RL. Monta la trasmissione SRAM NX Eagle a 12 velocità. Freni Shimano MT400 180/160. Ruote Mach1 390 SL. Gomme 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 11,5 kg.

Lapierre Prorace 329 – 1.199 euro
In lega di alluminio monta la forcella RockShox Judy Gold e il cambio Shimano XT a 11 velocità. I freni sono Shimanto MT400 180/160. Cerchi Rodi Excalibur XC2 con pneumatici 2.25 Maxxis Ardent anteriore e posteriore 2.20 Maxxis Ikon Folding Skinwall.
Peso: 12,1 kg.

Lapierre Prorace 229 – 999 euro
Il telaio è in lega di alluminio e monta la forcella RockShox Judy Silver. Il cambio è Shimano SLX a 11 velocità e i freni sono Shimano MT200 180/160. Cerchi Cerchi Rodi Excalibur XC2 con gomme Michelin.
Peso: 12,5 kg.

Le mtb Lapierre Sport 2019

Le mtb della gamma Sport di Lapierre sono le hardtail per i primi approcci con lo sterrato. Sono bici non impegnative per chi desidera un mezzo affidabile per passeggiate tranquille su sterrato e non.

Questa linea è rappresentata dal modello Edge che è disponibile in ben dieci versioni nuove per il 2019, tutte in alluminio front suspended con ruote da 29 pollici e da 27,5 e 100 mm di escursione per la forcella. Una proposta ampia con prezzi che vanno dai 449 euro agli 849. Le taglie partono dalla XS.

Lapierre Edge 527 – 849 euro
Telaio in alluminio con forcella RockShox XC30 Coil. Cambio Shimano Deore 2×10. Freni Shimano MT200 180/160. Ruote da 27,5” con cerchi Rodi FW double Wall e gomme Michelin.
Peso: 13,1 kg.
Mtb entry level sterrato Lapierre Edge 527 2019

Lapierre Edge 529 – 849 euro
Il telaio è in alluminio con forcella RockShox XC30 Coil. Trasmissione Shimano Deore 2×10. Freni Shimano MT200 180/160. Monta ruote da 29” con cerchi Rodi FW double Wall e gomme Michelin.
Peso: 13,3 kg.
Mtb beginner Edge 529 2019

Lapierre Edge 329 – 699 euro
Mtb in alluminio. La forcella è Suntour XCR. Il cambio è Shimano Alivio 3×9. Freni Shimano MT 200 180/160. Cerchi da 29 pollici Rodi FW double Wall con pneumatici Michelin.
Peso: 13,7 kg.
Mtb in alluminio Lapierre Edge 329 2019

Lapierre Edge 327 – 699 euro
Il telaio è in alluminio con forcella Suntour XCR. Monta il cambio Shimano Alivio 3×9 e i freni Shimano MT 200 180/160. Ruote da 27,5” pollici Rodi FW double Wall e gomme Michelin.
Peso: 13,2 kg.

Lapierre Edge 227 – 549 euro
Telaio in alluminio e forcella Suntour XCT. Il cambio è Shimano Altus 3×9 con freni Shimano MT200 180/160. Le ruote sono da 27,5” con cerchi Rodi FW double Wall. Le gomme sono Michelin.
Peso: 13,9 kg.

Lapierre Edge 229 – 549 euro
Mtb con telaio in alluminio. Forcella Suntour XCT. La trasmissione è Shimano Altus 3×9 con freni Shimano MT200 180/160. Cerchi da 29” Rodi FW double Wall. Le gomme sono Michelin.
Peso: 14,2 kg.

Lapierre Edge 217 – 479 euro
Il telaio è in alluminio e monta la forcella Suntour XCE. Il cambio è Shimano TX 3×8 e i freni sono Shimano MT200 180/160. Ruote da 27,5 pollici con cerchi Alloy Double Wall e pneumatici Michelin.
Peso: 14 kg.

Lapierre Edge 219 – 479 euro
Mtb in alluminio con forcella Suntour XCE. La trasmissione è Shimano TX 3×8 e i freni sono Shimano MT200 180/160. Cerchi da 29” Alloy Double Wall e pneumatici Michelin.
Peso: 14 kg.

Lapierre Edge  – 449 euro
Telaio in alluminio con forcella Suntour XCE e trasmissione Shimano TX 3×8. I freni sono Alongha V-Brake. Cerchi da 27,5” Alloy Double Wall e gomme Michelin.
Peso: 13,6 kg.

Lapierre Edge 129 – 449 euro
Il telaio in alluminio e la forcella è Suntour XCE. Cambio Shimano TX 3×8. Freni Alongha V-Brake. Ruote da 29” con cerchi Alloy Double Wall e pneumatici Michelin.
Peso: 13,6 kg.

Le mtb Lapierre Women 2019

Lapierre propone anche alcuni modelli apposta per le biker. Si tratta di due modelli della gamma trail: una full suspended e una front da 120 mm di escursione e ruote da 27,5″ e quattro modelli della linea sport front suspended da 27,5″ e 29″ con 100 mm di escursione.

Le taglie vanno dalla S alla L.

Le mtb trail Lapierre da donna

Lapierre X-Control 127 W – 1.599 euro
Full suspended con telaio in alluminio, ammortizzatore Lapierre Air e forcella RockShox 30 Silver Turnkey Solo Air. Monta la trasmissione Shimano Alivio 3×9. Freni Shimano MT200 180/160. Ruote da 27,5” con cerchi Mach1 M630 e gomme Michelin. Manubrio Lapierre 6061 Alloy Women. Sella Lapierre Woman by Velo.
Peso: 13,9 kg.
Mtb donna Lapierre X CONTROL 127 W 2019

Lapierre Prorace 229 W – 999 euro
Front suspended con telaio in alluminio e forcella RockShox Judy Silver. Trasmissione Shimano SLX 11 velocità. Freni Shimano MT200 180/160. Ruote Rodi Excalibur XC da 29” con gomme Michelin. Manubrio Lapierre 6061 Top Flat W e sella Lapierre Women by Velo.
Peso: 12,5 kg.
Mtb da donna Lapierre ProRace 229W 2019

Le mtb sport Lapierre da donna

Lapierre Edge 327 W – 699 euro
Telaio in alluminio Edge Women con forcella Suntour XCR. Cambio Shimano Alivio 3×9. Freni Shimano MT200 180/160. Ruote da 27.5″ con cerchi Rodi FW Double Wall e pneumatici Michelin. Manubrio Lapierre 6061 Alloy Women. Sella Lapierre Woman by Velo.
Peso: 13,2 kg.
Lapierre da donna Edge 327W 2019

Lapierre Edge 227 W – 549 euro
Il telaio è Edge Women in alluminio.Forcella Suntour XCT. Cambio Shimano Altus 3×9. Freni Shimano MT200 160/160. Cerchi da 27.5” Rodi FW Double Wall e pneumatici Michelin. Manubrio Lapierre 6061 Alloy Women. Sella Lapierre Woman by Velo.
Peso: 13,9 kg.
Mtb woman Edge 227W 2019

Lapierre Edge 217 W – 479 euro
Mtb con telaio Edge Women in alluminio. La forcella è Suntour XCE. Monta la trasmissione Shimano TX 3×8. Freni Shimano MT200 160/160. Cerchi da 27.5” Rodi FW Double Wall e pneumatici Michelin. Manubrio Lapierre 6061 Alloy Women. Sella Royal Shadow Woman.
Peso: 13,9 kg.
Mtb telaio woman Lapierre X CONTROL 217 W 2019

Lapierre Edge 127 W – 449 euro
Telaio Edge Women in alluminio. Forcella è Suntour XCE. Cambio Shimano TX 3×8. Freni Alongha V-Brake. Cerchi da 27.5″ Alloy Double Wall e gomme Michelin Country Race. Manubrio Lapierre 6061 Alloy Women. Sella Royal Shadow Woman.
Peso: 13,5 kg.
Mtb da donna Lapierre Edge 127W 2019

Le mtb da bambino Lapierre Kid

Lapierre pensa anche ai più piccoli, sia maschi che femmine e rinnova la proposta mtb con ben otto modelli di bici da bambino per coprire tutte le fasi della crescita.

Quattro sono i modelli per i piccolissimi, due senza pedali e due muniti di rotelle per i bimbi dai 4 ai 6 anni.

Per i bimbi più grandi ci sono altri quattro modelli: due con ruote da 20″ e due da 24″. Le mtb con ruote da 20″ e da 24″ sono adatte a bambini dai 9 ai 12 anni. Le taglie dei telai sono per ciascun modello taglie uniche.

I modelli con ruote da 20″ e 24″ sono muniti di forcella ammortizzata con escursione da 40 mm.

Lapierre Prorace 24 Boy – 379 euro
Telaio in alluminio con forcella Suntour SF15. Cambio Shimano Tourney 3×7. Freni Alhonga V-Brake. Ruote da 24” RIM Mtb Kid Alloy con gomme Kenda K-817.
Peso: 12,2 kg.
Bici da bambino ProRace24 Boy 2019

Lapierre Prorace 24 Girl – 379 euro
Il telaio in alluminio è per bambine con tubo orizzontale curvo per facilitare la salita in sella. La forcella è Suntour SF15. La trasmissione è Shimano Tourney 3×7. Freni Alhonga V-Brake. Ruote da 24” RIM Mtb Kid Alloy con gomme Kenda K-817.
Peso: 12,2 kg.
Mtb bambine Lapierre ProRace24 Girl 2019

Lapierre Prorace 20 Boy – 299 euro
In alluminio con forcella Suntour SF14. Cambio Shimano Tourney 2×6. Freni Alhonga V-Brake. Ruote da 20” RIM Mtb Kid Alloy con gomme Kenda K-817.
Peso: 10,3 kg.
Mtb bambino Lapierre ProRace20 Boy 2019

Lapierre Prorace 20 Girl – 299 euro
Telaio da bambina In alluminio con forcella Suntour SF14. Trasmissione Shimano Tourney 2×6. Freni Alhonga V-Brake. Ruote da 20” RIM Mtb Kid Alloy con gomme Kenda K-817.
Peso: 10,3 kg.

Lapierre Prorace 16 Boy – 249 euro
Il telaio è in alluminio. Freni V-Brake VBE-227A . Ruote da 16” RIM Mtb Kid Alloy con gomme Kenda K-817 più rotelle. La catena è coperta.
Peso: 9,3 Kg.

Lapierre Prorace 16 Girl – 249 euro
Il modello è identico al precedente cambia solo la colorazione. Il telaio è In alluminio con freni V-Brake VBE-227A e ruote da 16” RIM Mtb Kid Alloy con gomme Kenda K-817. Monta le rotelle e ha la catena coperta.
Peso: 9,3 kg.

Lapierre Kick Up 12 Boy – 169 euro
Bici senza pedali con telaio in alluminio per bimbi che vanno dai 3 ai 5 anni. È la prima bici pensata per imparare a gestire l’equilibrio. Non ha freni. Monta ruote da 12” RIM Mtb Kid Alloy con gomme Kenda K-905.
Peso: 4,9 kg.

Lapierre Kick Up 12 Girl – 169 euro
Identica alla precedente cambia solo nella colorazione. È senza pedali e senza freni con telaio in alluminio per bambine che vanno dai 3 ai 5 anni. Le ruote sono da 12” RIM Mtb Kid Alloy con gomme Kenda K-905.
Peso: 4,9 kg.

Con la gamma Kid abbiamo chiuso le novità del catalogo mountain bike di Lapierre per il 2019. Come avranno notato i lettori appassionati di questo marchio non abbiamo citato la gamma Gravity perché per il 2019 non sono state fatte variazioni nei modelli restano dunque in catalogo quelli della scorsa stagione che potete visionare sul catalogo mtb Lapierre 2018. Lo stesso vale per la mtb tandem.

Vi ricordiamo che i prezzi indicati sono passibili di modifiche da parte dei rivenditori o della casa stessa e per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale di Lapierre.

Test MET Echo, il casco all mountain a prezzo accessibile

$
0
0
foto di claudio riotti durante il test del csaco mtb Met echo

Abbiamo messo alla prova il casco da mtb Echo, la proposta di fascia media dell’azienda italiana MET.

Dopo l’uscita del casco di alta gamma MET Roam che abbiamo testato arriva l’Echo, da cui riprende un po’ l’estetica e anche parte delle caratteristiche am con un prezzo decisamente competitivo.

L’Echo è pensato per un uso all mountain ed enduro e la sua struttura creata con il procedimento in-mould avvolge perfettamente la parte posteriore della testa: è formata da un robusta scocca esterna in poliuretano e uno strato interno di EPS (polistirene espanso) uniti nello stesso stampo a formare un unico pezzo.

foto del test del met echo

Il MET Echo ha una calzata confortevole e stabile.

L’imbottitura è anallergica e lavabile e le piccole fenditure nella parte anteriore calotta sono pensate per limitare la condensa sugli occhiali o sulla maschera.

Il sistema di regolazione occipitale Safe-T Mid system permette di adattare il casco alla testa in modo ottimale.

La visiera non è regolabile come inclinazione ma è flessibile e progettata per staccarsi i caso di urto. Volendo la si può asportare facilmente. Vediamo le caratteristiche e come si è comportato nel test.

foto del casco mtb met echo

Il look è molto simile al MET Roam con cui condivide alcune caratteristiche.

Casco MET Echo, caratteristiche tecniche

  • Certificazione: CPSC 1203, AS/NZS 2063, EN 1078
  • Fibbia di chiusura: clip
  • Fori di ventilazione: 14
  • Garanzia: 2 anni
  • Sistema di regolazione: Safe-T Mid
  • Imbottiture anallergiche e lavabili
  • Dettagli riflettenti posteriori
  • Sette colori
  • Optional: luce posteriore USB DUO Light, prezzo 9 euro, peso 5 g
  • Peso dichiarato: 280 g, verificati 285 g (S/M, 52-57 cm), 300 g (M/L, 57-60 cm)
  • Prezzo: 60 euro
foto del caschetto met echo da mtb

La luce posteriore a Led è semplice e pratica.

Test casco mtb MET Echo: sul campo

Abbiamo messo alla prova il casco MET Echo in taglia S/M sui nostri trail abituali durante un autunno molto estivo, fino alle prime piogge e il calo di temperature dell’inverno. Come abbiamo scritto nel tutorial “scegliere il casco mtb adatto“, la scelta della taglia è fondamentale: abbiate cura di provare il casco prima dell’acquisto, anche per valutare se la forma di adatti veramente alla vostra testa.

In questo caso, per chi abbia una circonferenza del capo da 56/57 cm in su consigliamo la taglia M/L.

foto delle imbottiture del casco met

Le imbottiture sono staccabili e lavabili, peccato manchi una rete di protezione come nel Roam.

Indossato, l’Echo veste bene e dona una sensazione di protezione ma al tempo stesso di leggerezza. Le finiture sono buone e molti dettagli presenti di solito si trovano su caschi di gamma più alta, come la linea in rilievo posteriore che permette all’elastico della maschera di restare in sede, i canali di ventilazione ampi e i pin di fissaggio della visiera che sono a scomparsa.

Parlando di ventilazione, le 14 prese d’aria fanno egregiamente il loro dovere su fronte, parte superiore della testa e nuca. Forse una presa d’aria sulle tempie potrebbe aiutare ancora di più nelle giornate molto calde ma la canalizzazione dell’aria è buona ed efficiente.

foto del casco met echo dall'alto

Dall’alto si notano le numerose prese d’aria del MET Echo.

Le imbottiture sono confortevoli, asciugano rapidamente e il pad imbottito della zona frontale è compatibile con l’accessorio Dualgel Front Pad di MET.

Per esperienze personali trovo ottima la presenza di una rete anti insetti che non faccia entrare detriti e altro, peccato sia presente solo sul fratello maggiore MET Roam.

Il sistema di chiusura Safe-T Mid è più semplice di quello del Roam ma si è rivelato altrettanto affidabile durante il test e semplice da utilizzare. Il casco resta stabile e in posizione anche durante le sessioni più dissestate, anche se non c’è la possibilità di regolarlo in altezza nella regione occipitale.

foto del casco per mtb met echo con luce posteriore

La luce posteriore DUO Light si applica al sistema di ritenzione con rotella, molto pratico.

I laccetti di chiusura a Y sono gli stessi del Roam così come la clip sottogola, semplice ma robusta. A mio avviso un upgrade per entrambi i modelli potrebbe essere l’allacciatura con clip magnetica Fidlock che sempre più produttori stanno adottando, molto comoda e sicura, presente per esempio sul MET Corso.

La luce optional DUO Light è simile a quella del casco urban MET Corso ma più piccola e asportabile, comoda da lasciare sul casco specialmente quando le giornate si accorciano e si rientra con il buio o si passa in una galleria.

foto della luce del casco met echo

MET è sempre attenta alla sicurezza dei biker: luce e fascia catarifrangente.

Conclusioni

Quando bisogna scegliere le protezioni per l’uso in mountain bike spesso è facile perdersi nel mare di modelli e opzioni. Ma qui, se siete alla ricerca di un caschetto da mountain bike leggero, confortevole ed economico, con caratteristiche simili a quelle di prodotti di alta gamma, l’Echo di MET è quello che fa per voi.

Si tratta di un caschetto valido, ben realizzato e proposto a un prezzo competitivo.

Cosa ci è piaciuto:

  • La leggerezza, comodità e stabilità
  • La luce posteriore integrata

Cosa non ci ha convinto:

  • Con una rete di protezione per gli insetti sarebbe perfetto
Test MET Echo, il casco all mountain a prezzo accessibile
Comfort7.5
ventilazione7
sicurezza7
estetica7.5
accessori7.5
peso9
Prezzo
  • 60 €
7.6Il nostro voto
Voti lettori: (0 Voti)
0.0

La superleggera da 29” Doctor Special resta la regina da XC per il 2019 di FM Bike

$
0
0
La superleggera da 29”, Doctor Special resta la regina da XC per il 2019 di FM Bike

L’azienda bresciana FM Bike, che dalle sapienti mani di Michele Favaloro costruisce telai artigianali da più di 25 anni, rilancia la sua mtb super leggera da cross country: la Doctor Special. Presentata nel 2018, resta ancora la top di gamma dei telai super leggeri mtb per il 2019.

Si tratta di una mountan bike front suspended da XC con telaio in carbonio realizzato artigianalmente, con tubi a sezione triangolare e reggisella integrato.

È strutturata per montare ruote da 29″ e la forcella anteriore da 100 mm a 110 mm di escursione.

Il telaio in carbonio della mtb superleggera Doctor Special di FM bike

Telaio FM Bike Doctor Special per l’allestimento con monocorona.

Due sono le versioni del telaio della Doctor Special, una per montare la trasmissione monocorona e una per la doppia. Come prevede la filosofia FM Bike, le mtb vengono realizzate su misura in modo da calzare perfettamente sul biker che la utilizzerà, lo stesso vale per l’allestimento.

Le bici vengono preparate a seconda dei gusti e delle esigenze dell’atleta. Si possono scegliere componenti realizzati dalla stessa FM Bike quali manubri in carbonio, sospensioni, cerchi e ruote.

Doctor Special di FM Bike 2019

Essendo una bici che parte da zero e che viene creata artigianalmente sul rider, non vi è un listino prezzi disponibile. La personalizzazione è certamente un aspetto che definisce il modo di lavorare di questa piccola azienda bresciana.

Il costo varia a seconda della lavorazione e dei materiali scelti. Di certo non stiamo parlando di una mtb economica, vista l’alta qualità del prodotto. Per darvi un’idea, una versione con un allestimento top di gamma può superare i 6.000 euro ma avrete una bici full che di poco supera gli otto chilogrammi di peso.

Tornando alla FM Bike Doctor Special da 29″, il telaio è in carbonio 3k e ha tubi triangolari, lo sterzo conico e il movimento BB52; il reggisella, come detto sopra, è integrato. Il perno passante posteriore è standard Boost. Supporto pinza radiale a richiesta, senza maggiorazione di prezzo, sul fodero basso in carbonio.

Geometrie e misure vengono create apposta sulla misura del biker, non è quindi disponibile uno schema con le misure.

Telaio FM Bike Doctor Special per mtb da xc con doppia corona

Telaio FM Bike Doctor Special con la predisposizione per la doppia corona.

FM Bike Doctor Special, in pillole:

  • Telaio in fibra di carbonio 3K toray 29er con tubi triangolari
  • Movimento, sterzo e reggisella integrati
  • Scelta tra telaio monocorona o predisposizione per doppia corona anteriore
  • Carro a ellissi orientate
  • Reggisella integrato a base triangolare
  • Tubo sterzo 1/5 1/5
  • Movimento centrale oversize BB52
  • Mozzo posteriore Boost con perno passante
  • Supporto pinza radiale basso in carbonio
  • Peso: 1.200 grammi

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale FM Bike.

La nuova Bianchi Methanol FS 29

$
0
0
Bianchi Methanol FS 29

Bianchi ha presentato per il 2019 diverse novità come l’introduzione dei modelli Methanol CV R ed RS ma ha mantenuto in catalogo, con piccoli aggiornamenti, anche le bici che stanno facendo la storia del marchio come la Bianchi Methanol FS 29 di cui vi parleremo in questo articolo.

Per le altre bici vi invitiamo a consultare il nostro catalogo e listino prezzi 2019 delle mtb Bianchi.

Methanol FS 29, piccoli aggiornamenti

La Bianchi Methanol FS 29 con il suo telaio monoscocca in carbonio, giunto horst a 4 bracci e geometrie racing, è la mountain bike full suspension destinata alla competizioni XC e utilizzata dal Team Bianchi MTB da diverse stagioni nelle cometizioni di tutto il mondo.

Dalla sua prima comparsa nel 2013 non ha subito grandi cambiamenti nel tempo, soprattutto per quanto riguarda il telaio, mentre sono cambiati i colori e l’allestimento.

Il telaio in carbonio HM della Methanol

Il telaio monoscocca in carbonio della Bianchi Methanol FS 29 è lo stesso del primo modello del 2013 e che include l’ultimo aggiornamento materiali, avvenuto nel 2016, in cui è stato adottato il nuovo carbonio HM, ovvero ad alto modulo. L’utilizzo di questo tipo di carbonio dona alla mountain bike una rigidità molto elevata che si traduce in miglior rendimento in pedalata e maggior precisione di guida.

Telaio Bianchi Methanol FS 29 2019

Bianchi Methanol FS 29, geometrie

Anche le geometrie della Bianchi Methanol FS 29 non sono variate nel corso degli anni, parliamo di 70.5° per l’angolo sterzo, 71° di angolo piantone sella (74° reale) e 580 mm di orizzontale virtuale in taglia M.

Confrontando i valori della Methanol con quelli delle rivali moderne ci accorgiamo che ci sono differenze anche abbastanza evidenti, soprattutto se guardiamo l’angolo di sterzo e lo stack, ma questo non fa della Methanol FS 29 una bici non valida ovviamente e i risultati ottenuti nelle varie competizioni in giro nel mondo ne sono la dimostrazione.

Bianchi Methanol FS 29, gli allestimenti disponibili

Nel catalogo Bianchi 2019 troviamo quattro allestimenti disponibili per la Bianchi Methanol FS 29 con sospensioni Fox da 100 mm di escursione, trasmissioni SRAM 1x12v mentre i freni sono SRAM per il modello 29.1 e Shimano per le altre tre versioni.

Completano l’allestimento componenti FSA ed Elite e ruote DT SwissCrankbrothers, ma vediamo nel dettaglio le singole versioni.

Bianchi Methanol FS 29.1 - 7.590 euro
È l’allestimento top del listino mountain bike full xc di Bianchi con ammortizzatore Fox Float DPS Factory Kashima Remote, forcella Fox 32 SC Factory 29″ sempre con trattamento Kashima e comando remoto, trasmissione SRAM XX1 Eagle, freni SRAM Level Ultimate e ruote DT Swiss XR1501.

mtb Bianchi Methanol FS 2019 più costosa

La Bianchi Methanol FS 29.1 (7.590 euro) è la mtb top di gamma del listino XC di Bianchi con allestimento pronto gara.

Bianchi Methanol FS 29.2 – 4.990 euro
Il prezzo rispetto alla Methanol FS 29.1 cala notevolmente ma l’allestimento è di tutto rispetto, troviamo ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite con comando remoto, forcella Fox 32 SC 29″ Performance sempre con comando remoto, trasmissione in questo allestimento mista SRAM X01 e GX Eagle, freni Shimano XT BR-M8000 e ruote Crankbrothers Cobalt 2 29″.

Bianchi Methanol FS 29.2 dal listino 2019

Con la Methanol FS 29.2 (4.990 euro) il prezzo cala notevolmente ma non la dotazione sempre di alto livello.

Bianchi Methanol FS 29.3 – 4.590 euro
Variazioni per quanto riguarda la trasmissione che in questo caso è integralmente una SRAM GX Eagle e le ruote che sono delle ottime DT Swiss X1700 Spline Two 29″. Reparto sospensioni e freni invariato con ammortizzatore Fox Float DPS Performance Elite Remote, forcella Fox 32 SC 29″ Performance remote e freni Shimano XT BR-M8000.

Bianchi Methanol dal catalogo mtb 2019

Nella Methanol FS 29.3 (4.590 euro) cambia la trasmissione e le ruote ma rimangono invariate le sospensioni.

Bianchi Methanol FS 29.4 - 3.990 euro
Scendiamo ancora di prezzo e in questo allestimento troviamo lo stesso ammortizzatore, Fox Float DPS Performance e stessa trasmissione SRAM GX Eagle, ma la forcella è una Fox 32 Rythm 29” mentre i freni sono Shimano BR-MT501 e le ruote Crankbrothers Cobalt 2 29.

Bianchi Methanol FS con SRAM GX Eagle 2019

La Bianchi Methanol FS 29.4 (3.990 euro) è la entry level in carbonio delle full XC di Bianchi.

È inoltre disponibile il solo telaio in carbonio HM con ammortizzatore al prezzo di 3.290 euro

Per chi volesse ulteriori informazioni, visionare foto e geometrie o conoscere l’elenco completo dei suoi rivenditori, consigliamo di visitare il sito ufficiale Bianchi.

RDR Ares World Cup, la XC in carbonio tutta made in Italy

$
0
0
RDR Ares World Cup la XC in carbonio tutta made in Italy

Oggi presentiamo ai nostri lettori appassionati di cross country la RDR Ares, una mountain bike di una piccola azienda italiana con sede in Valle d’Aosta che produce telai 100% made in Italy completamente personalizzabili.

Il marchio RDR è nasce da un’idea dell’ex professionista del team Mapei Nicola Jeanet e suo padre Vincenzo, che dopo diversi anni di esperienza sui campi gara hanno deciso di concentrare la loro passione nella costruzione di prodotti ad alte prestazioni e massima qualità.

Logo rdr ares

La famiglia Jeanet progetta, sviluppa e produce i telai RDR completamente in Italia, dalla scelta delle materie prime allo sviluppo con atleti di alto livello, fino all’assemblaggio dei componenti. Stiamo parlando dell’ormai raro 100% Made in Italy.

L’obiettivo è quello di distinguersi dalla massa realizzando telai in carbonio su misura personalizzabili in ogni dettaglio, dalle geometrie alla colorazione.

Il materiale utilizzato per la costruzione dei telai in monoscocca è il carbonio T800.

Azienda italiana mtb RDR Ares

La RDR Ares è una bici da XC e XC marathon. Il telaio ha un peso di 1580 grammi in taglia M ed è disponibile nella taglie XS/S M L/XL.

Il carro posteriore non presenta lo snodo di congiunzione tra il fodero superiore e inferiore, permettendo ai costruttori di mantenere un peso contenuto senza aumentare i rischi di rottura. Questo carro particolare, definito flexy, si unisce al perno ruota con la tecnologia Boost conferendo al mezzo la reattività e rigidità necessarie nelle gare di XC.

Un altro particolare interessante è il carro massiccio e dalla larghezza abbondante, nonostante sia stato riprogettato per renderlo meno ingombrante, che permette di trasformare la bici da 29″ a una 27,5″ Plus, ovvero adatta fino a gomme da 3 pollici di sezione.

 RDR Ares World Cup, la XC in carbonio tutta made in Italy

Il passacavi in Derirn è personalizzabile essendo predisposto per essere forato a seconda delle necessità nel passaggio dei cavi per trasmissione, freni e reggisella telescopico.

L’angolo di sterzo è variabile ed è possibile regolarlo tramite un ovale situato sul rocker. In questo modo è possibile passare da un angolo di 70° per una guida più reattiva a un 69,5° aumentando così la stabilità del mezzo.

Il telaio RDR Ares viene proposto con tre assemblaggi standard: “sport”, “race”, e “world cup” a cui si aggiunge una versione limitata “superlight”.

La RDR Ares World Cup monta una forcella RockShox SID World Cup 29”, adattabile a ruote 27,5″ plus, da 100 mm solo aria. Perno passante da 15 mm e bloccaggio OneLock.

Manubrio rdr ares

L’ammortizzatore proposto con il telaio Ares è un Rock Shox Monarch RL 165×38.

Ruote e mozzi sono machiati RDR. Cerchi in carbonio XL Carbon Tubeless con canale da 29 mm abbinati a dei mozzi RDR Italia Penta Super light hubs, con raggi Sapim Laser Spokes. Coperture WTB Nine Line 29×2.2“.

Il gruppo trasmissione installato è lo SRAM XX1 12 velocità con pacco pignoni 10-50 denti e corona direct mount da 34 denti.

Telaio italiano rdr ares

SRAM Level Ultimate carbon è invece l’impianto frenante, abbinato a dischi Alero.

Continuando con i component progettati e costruiti dalla casa valdostana troviamo il reggisella RDR Italia Fibra Race Carbon 31,6×400 e manubrio RDR Italia Fibra Race carbon 720 mm.

La sella San Marco Aspide FX Carbon completa questo montaggio “pronto gara”.

Il peso finale dichiarato dalla casa, pedali esclusi, è di 9,150 kg. Prezzo importante ma che giustifica l’alta qualità di 10.780 euro.

Per ulteriori informazioni sulla casa produttrice e i modelli di telaio proposti visita il sito ufficiale RDR.


Rose Bikes Psycho Path 3, la mountain bike in carbonio da XC

$
0
0
La Psycho Path 3 mtb da cross country da Rose Bikes

La Psycho Path 3 è una mtb front con ruote da 29″ degna del suo nome. Una bici studiata dalla casa tedesca Rose Bike per affrontare i nervosi percorsi da cross country con un ottimo rapporto qualità prezzo, da sempre caratteristica del marchio tedesco.

È un mezzo ideale per il biker alla ricerca di nuovi single track e salite da scoprire. Il telaio in carbonio, le geometrie con angolo di sterzo da 70,5° e la scelta dei componenti rendono questa hardtail di Rose Bike leggera e reattiva.

Mtb da cross country Psycho Path 3

La Psycho Path 3 è la sorella minore della mtb da cross crountry top di gamma Psycho Path 4. Sulla base di un telaio in carbonio da 1100 grammi, dalle geometrie racing ma adatto anche a un utilizzo amatoriale, è stato montato un allestimento pensato per ottenere il massimo delle prestazioni a un costo contenuto.

Ruote da 29 pollici (27,5″ per la taglia S) DT Swiss x 1700 Spline con tecnologia Straight Pull per l’ottimizzazione della distribuzione dei carichi che, unite a un carro compatto permettono al biker di mantenere una guida pronta ed efficace. Le gomme sono Schwalbe Racing RalphEvo 2,25“.

La forcella in dotazione è una RockShox Reba Solo Air da 100mm con perno passante da 15 mm: assieme alle ruote DT Swiss e al rigido telaio in carbonio questi componenti conferiscono alla Psycho Patch quella rigidità e reattività fondamentali in una disciplina come l’XC.

Prestazioni elevate ma con un budget sotto i 2.500 euro Rose Bike Psycho

Il gruppo Shimano XT mantiene un peso contenuto offrendo un’ampia gamma di rapporti con la doppia corona 36-26 denti e un pacco pignoni 11-42 e i freni sempre Shimano XT con dischi da 180 mm anteriore e 160 mm posteriore garantiscono una frenata potente anche per i ciclisti più pesanti.

Rose Bike pensa anche al comfort montando una sella Selle Italia SL Flow e delle manopole Ergon GA30, una buona accoppiata per contrastare la tipica rigidità dei telai in carbonio.

Attacco manubrio, manubrio e reggisella marchiati Ritchey chiudono il montaggio di questa mountain bike in carbonio dal peso dichiarato di circa 10,7 kg (per la taglia M) con ruote da 29 pollici e senza pedali.

mtb da cross country progettata da Rose Bikes

La Rose Psycho Path 3 è disponile nelle colorazioni matt black/shiny black, nero/arancione fluo e giallo fluo.

Con il montaggio proposto dalla casa il prezzo finale si ferma a 2.408 euro, IVA inclusa, spese di spedizione escluse.

Ricordiamo però ai nostri lettori che le tutte le bici di Rose Bike sono completamente personalizzabili in ogni loro componente: sarà quindi possibile personalizzare anche i montaggi standard.

Per maggiori informazioni puoi visitare il si www.rosebikes.it.

I telai Cannondale F-Si Hi-MOD 2019: ispirati al passato

$
0
0
Cannondale telai F-Si Hi-MOD 2019 ispirati al passato

Cannondale, forse tra le aziende più audaci e innovative nel mondo del ciclismo, fa un tuffo indietro nella storia ma ancora un passo avanti nella tecnologia: nascono i frame set F-Si 2019 ispirati al passato, costellato di successi, del marchio americano.

Cannondale, fondata da Joe Montgomery nel 1971, fissa la sua sede iniziale nella soffitta di una fabbrica di sottaceti. Nata come produttrice di attrezzatura per l’outdoor si rivelerà in breve tempo uno dei marchi più avanzati dal punto di vista tecnologico nella progettazione e sviluppo di biciclette.

La rivoluzionaria tecnologia HeadShok è stata la prima a essere brevettata, introducendo un nuovo parametro di prestazioni per le sospensioni anteriori. Una forcella a sospensione con cuscinetto ad aghi all’interno del tubo sterzo, un brevetto sfruttato ancora oggi nelle forcelle HeadShok e Lefty.

Foto vintage della Cannondale telai F-Si Hi-MOD 2019 ispirata al passato

Oggi, come 25 anni fa, la Cannondale è tra le bici da battere.

Il passo successivo è stata l’introduzione della Super V, definito uno dei design più originali della storia, vincitore di diversi premi per il design e la tecnologia.

Tutti gli appassionati si ricorderanno del mitico Cannondale-Volvo team. Un team tra i più importanti e di successo della storia con una lista di titoli mondiali, vittorie e campionati invidiata da tutti.

Arrivò poi il momento dell’inconfodibile segno distintivo delle bici Cannondale, la sospensione anteriore monoammortizzatore Lefty. Un’evoluzione che andò a consolidare la repuazione della casa americana in materia di audacia e innovazione.

Si susseguono una serie di successi ed evoluzioni nella storia più recente. Con l’introduzione della tecnologia F-Si e il nuovo design Asymmetric System Integrate, Cannondale reinventa la hardtrail e definisce un nuovo standard nella disciplina dell’XC.

I telai F-Si Hi-MOD ispirati al passato

Cannondale, un prestigioso marchio di Dorel Industries, ha lanciato oggi due nuovi telai ispirati al passato ma con le tecnologie più moderne a disposizione.

Telai con tecnologia F-Si Hi-MOD allestiti con l’iconica forcella Lefty Ocho e dei colori richiamanti il passato, per celebrare la straordinaria storia di Cannondale nel mondo delle gare di mountain bike. I kit telaio e forcella sono disponibili nei colori Viper Red e Team Blue Lucido.

Cannondale telai F-Si Hi-MOD 2019 hawaiian

Ai tempi dei pionieri della mountain bike Cannondale era già uno dei marchi più innovativi sul mercato

Il colore Viper Red per ricordare le mountainbike utilizzate nel team mtb Cannondale dal 1994 al 1997 con forcella HeadShok mentre la versione Team Blue richiama i telai in alluminio CAAD utilizzati tra il 1998 e il 2002.

Così come furono rivoluzionari i telai in alluminio sovradimensionati degli anni ’90, anche oggi i nuovi F-Si e la Lefty Ocho offrono le massime prestazioni grazie alle loro tecnologie avanzate.

25 anni di successi per ricordare agli appassionati e alla stessa azienda che le loro bici sono ancora oggi le bici da battere.

Le caratteristiche dei telai F-Si sono la geometria OutFront, il triangolo posteriore Ai, la forcella Lefty Ocho e la qualità di progettazione e sviluppo del telaio. Nel paragrafo successivo potrete leggere un approfondimento sulle tecnologie utilizzate per la produzione dei kit telaio-forcella Cannondale F-Si.

La produzione dei telai sarà limitate e saranno disponibili nelle misure S-M-L-XL.

I telai F-Si Hi-MOD 2019 sono proposti al pubblico a un prezzo di 3.999 euro IVA inclusa.

Telaio Cannondale telai F-Si Hi-MOD 2019 colore viper red

I telai Cannondale F-Si Hi-MOD sono disponibili nei colori Viper Red e Team Blue lucido.

Tecnologie

Alcune delle tecnologie impiegate nei telai F-Si Hi-MOD: Ballistec, Outfront, One Piece Integration, System Integration, Asymmetric integration, Lefty.

Ballistec

È il metodo esclusivo utilizzato da Cannondale per realizzare telai in carbonio ad alta resistenza ed elevata rigidità.

La costruzione Ballistec si avvale dei materiali più avanzati al mondo affiancati a una progettazione e sviluppo di valore assoluto. Questo consente di raggiungere livelli di leggerezza assoluti nei telai mantenendo un’elevata rigidità e resistenza.

Una base composta da fibre ultra-resistenti e da resine ad alta resistenza agli impatti costituistono il cuore del telaio che, combinate con una stratificazione studiata per ottenere le caratteristiche ricercate, consente ai telai di superare i durissimi test distruttivi e di fatica.

Nella tecnologia Ballistec Hi-MOD vengono aggiunte le fibre a modulo più alto in modo da migliorare la rigidità generale e la sensazione in sella.

Outfront

Un miglioramento della stabilità e della sicurezza senza perdere l’agilità caratteristica delle bici Cannondale, è questo l’obiettivo della geometria dello sterzo OutFront.

Un lungo rake abbinato a un angolo di sterzo aperto sono in grado di fondere i due tipi “classici” di guida della mtb. Non sarà più necessario trovare un compromesso tra agilità e stabilità.

OPI – One Piece Integration

Cannondale ha ideato un processo di forgiatura 3D in modo da trasformare le parti forgiate in un pezzo unico, niente componenti avvitati, saldati o incollati.

Tutto nasce da un singolo blocco di alluminio che viene lavorato fino ad ottenere il componente richiesto. Questa tecnologia è utilizzata per strutture come il tubo e lo stelo della forcella Lefty.

Si – System Integration

Non parliamo solamente di tecnologia ma anche di filosofia. Il System Integration è studiato per ottimizzare al meglio ogni componente montato sulla bici in modo da realizzare un mezzo realmente competitivo.

Tutte le tecnologie e i componenti prodotti da Cannondale sono sviluppati con il fine di rendere migliore la bicicletta, c’è quindi una visione globale e non limitata alla progettazione del singolo componente.

Ai – Asymmetric integration

Trasmissione spostata verso l’esterno di 6mm per migliorare la rigidità della ruota posteriore e assemblare dei foderi bassi corti, è questo il sistema inventato da Cannondale per migliorare la trazione aggiungendo agilità senza però costringere gli sviluppatori ad abbassarsi ai soliti compromessi.

Spostando la guarnitura verso l’esterno si eviteranno sacrifici costruttivi e funzionali come l’eliminazione forzata del deragliatore anteriore o uno spazio estremamente ridotto tra telaio e copertoni.

Abbinata alla System Integration, questo sistema permetterà al biker di avere spazio per copertoni maggiorati e una doppia corona, oltre a dei foderi più robusti e una ruota posteriore più rigida.

Lefty

La forcella simbolo di Cannondale. Doppia piastra ma monobraccio, sono queste le due caratteristiche che conferiscono alla forcella un rigità e reattività uniche, oltre a ridurne drasticamente il peso.

Mtb Cannondale telai F-Si Hi-MOD 2019 colore blu lucido

Cannondale brevettò il sistema di sospensione HeadShok sul canotto di sterzo.

Per ulteriori informazioni, foto, geometrie e un elenco dei rivenditori consigliamo ai nostri lettori di visitare il sito www.cannondale.com

Ridley Sablo XX1Eagle, la marathon full carbon dal Belgio

$
0
0
Ciclocross Ridley Sablo XX1Eagle

Ridley è un’azienda nata per il ciclocross nel paese del ciclocross, il Belgio. Con la Sablo si propone in un nuovo canale di mercato, sempre fangoso: le mountain bike in carbonio full suspended.

Dall’esperienza ormai trentennale nel ciclocross è nata la mtb full Sablo, una modello da marathon che affonda le proprie radici nella disciplina ciclistica più dura in assoluto.

L’obiettivo di Ridley era quello di dar vita a una mtb competitiva lasciando comunque intravedere quello che è il core business dell’azienda, appunto il ciclocross.

Telaio Ridley mtb Sablo XX1 Eagle

L’attenzione dell’azienda belga si è focalizzata, come in ogni loro mezzo, sulla qualità telaistica che la contraddistingue. Un carbonio denominato “Ridley” per sottolineare l’importanza data alla scelta delle materie prime e i processi di progettazione e costruzione del telaio full carbon, quindi anche foderi alti e bassi. Ogni telaio è concepito nei minimi dettagli per garantire la massima efficacia nella sua specialità di utilizzo.

In questo caso sono proprio le geometrie a colpire. Angolo di sterzo, reach e stack sono in controtendenza rispetto alle offerte attuali del mercato mtb marathon. Misure compatte che assicurano la reattività ma allo stesso tempo non pregiudicano la gestione della bici.

particolare-telaio-ridley

Grazie alle caratteristiche costruttive del telaio, Ridley è riuscita a creare un mezzo scattante ma confortevole, adatto al ciclista che ricerca la performance con un occhio di riguardo per il comfort.

Il telaio è dotato di passaggio cavi interno ed è compatibile con i gruppi di trasmissione sia meccanici che elettronici, come lo Shimano Di2.

I componenti scelti per il montaggio sono top di gamma, anche questi pensati per portare a evidenziare le caratteristiche che differenziano la Ridley Sablo dalle altre mtb marathon.

Mtb ciclocross Sablo XX1 Eagle

Dalla collaborazione con Enduro Bearings (marchio specializzato in cuscinetti) e Fox Factory Racing sono riusciti a ottenere un set up delle sospensioni ideale per garantire robustezza e rendere la guida piacevole.

Forcella Fox Factory Series 32 FLOAT da 100 mm con trattamento Kashima. Lockout remoto e perno passante da 15 mm.

Ammortizzatore Fox Float Factory DPS con escursione da 100 mm, Kashima e Lockout remoto.

moutainbike da marathon Ridley Sablo xx1 Eagle

Ruote da 29″ DT Swiss XR 1501 con perno passante anteriore e posteriore, equipaggiate con pneumatici Schwalbe Rocket Ron EVO.

Gruppo di trasmissione completo SRAM XX1 Eagle. A completare il gruppo si aggiungono i freni SRAM Level Ultimate. Per finire le zone sella e manubrio sono allestiti con componenti Forza Cirrus Pro.

La Ridley Sablo conferma la modernità montando di serie un reggisella telescopico sempre marchiato Forza Cirrus Pro.

Tabella geometrie Sablo XX1 Eagle

La tabella con le geometrie della mountain bike Sablo XX1 Eagle 2019.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.ridley-bikes.com.

La hardtail Olmo Bignone per il 2019, anche con guarnitura doppia

$
0
0
La hardtail Olmo Bignone per il 2019 anche con guarnitura doppia

La Bignone è la mountain bike top di gamma da cross country puro prodotta dalla storica azienda ligure Olmo. Una hardtail con 100 mm di escursione e telaio in carbonio monoscocca.

Il telaio è stato sviluppato ad hoc per le ruote da 29” in modo da dare al biker una posizione in sella che ottimizzi il controllo del mezzo.

Per tutte le bici della gamma 2019 mtb Olmo ha previsto un upgrade sul fronte degli allestimenti sia sulle bici di punta che sulle entry-level.

Una mtb hardtail Olmo Bignone nella colorazione rossa

L’aggiornamento per la Bignone prevede gli allestimenti a guarnitura doppia, oltre ai gruppi 1×11 e 1×12 già presenti nel 2018, per ampliare il range di utilizzo della mtb.

La Bignone è una bici che desidera conquistare più pubblico e che ha dalla sua parte buone carte come scopriremo dalla descrizione del modello e soprattutto dal costo molto contenuto. L’allestimento di punta che vedremo nel dettaglio resta monocorona.

La front suspended Bignone si caratterizza per il telaio HMX 29” compatto, rigido e leggero con geometrie ottimizzate per ruote da 29” e per una pedalata agile ed efficace. È una bici studiata per dare il suo meglio nello scalare sentieri ripidi e duri.

La forcella e il carro posteriore rispettano gli standard Boost e prevedono il perno passante 15-110 mm anteriore e 12-148 mm al posteriore. Si possono dunque montare ruote più grandi e robuste e il carro così concepito, adatto ad accogliere mozzi da 148 mm, aumenta la rigidità torsionale favorendo una guida precisa e reattiva.

La geometria del carro, il tubo orizzontale lungo e l’angolo di sterzo garantiscono stabilità e precisione di guida. Inoltre il movimento centrale ribassato, in combinazione con l’angolo sella e i foderi verticali con tecnologia ad assorbimento progressivo migliorano la posizione sulla bici e rendono la pedalata più efficace trasferendo la potenza a terra senza disperderla.

Lo schema delle geometrie dalla mtb Olmo Bignone 2019

Lo schema delle geometrie per le tre taglie disponibili di questa mountain bike Olmo.

I freni sono a disco idraulici con standard Post Mount. Da notare la posizione degli innesti della pinza sul carro posteriore, che è stata progettata per agevolare la dissipazione del calore e facilitare il miglior allineamento tra pinze e disco.

Tra gli allestimenti disponibili è previsto il gruppo SRAM Eagle a 12 velocità con pacco pignoni 10-50T che garantisce poco peso, regolazione del cambio veloce, manutenzione limitata e soprattutto una maggior capacità di ritenzione della catena.

In tutto sono cinque gli allestimenti disponibili nei colori bianco, nero rosso,carbonio opaco e blu.

La versione top di gamma, di cui vediamo sotto in sintesi l’allestimento, monta il gruppo SRAM GX 1×12, poi ci sono quattro versioni con SRAM NX 1×12, con Shimano XT 2×11 e infine con Shimano SLX 2×11 o 1×11.

Una mountain bike front Olmo Bignone anno 2019 nella colorazione blu

Olmo Bignone SRAM GX

  • Telaio HMX 29″ mtb Carbon monocoque “Bignone”dal peso di 1.470 grammi
  • Forcella Rock Shox SID RL axle 15/110 esc. 100 mm
  • Cambio Sram GX Eagle
  • Guarnitura GX Eagle GXP 32T
  • Freni Shimano M-506 180/160
  • Manubrio Ritchey MTB Trail 740 – Ritchey Trail BB
  • Ruote Fulcrum Red Zone 700 15/110 12/148
  • Copertoni Schwalbe Racing Ralph 29″x2.25
  • Reggisella Ritchey
  • Sella Selle Italia X-LR Air Cross
  • Pedali Shimano M505 SG
  • Misure 432 – 480 – 530
  • Peso 11,4 kg
  • Prezzo 2.825 euro

Per visionare tutti gli allestimenti e trovare i distributori della casa ligure vi rimandiamo al sito ufficiale Olmo.

Leatt DBX 4.0, il casco mtb integrale pensato per l’enduro

$
0
0
Leatt DBX 4 il casco mtb integrale pensato per l'enduro

L’azienda sudafricana Leatt, già famosa per l’invenzione e la diffusione del collare protettivo da mtb e motocross chiamato Leatt Brace, arriva per il 2019 con un nuovo casco integrale da enduro e downhill, il DBX 4.0.

Nel mondo delle protezioni per mtb, sempre più aziende stanno sviluppando caschi integrali per uso aggressivo all mountain ed enduro con mentoniera fissa che permettano ventilazione anche nei tratti pedalati.

Essendo certificato, il casco full face DBX 4.0 è utilizzabile anche in gare enduro e DH e nei nuovi circuiti di enduro elettrico.

foto del casco leatt dbx 4.0 per enduro aggressivo

Sono diverse le sue particolarità che andremo ora ad analizzare, tra tutte il peso molto contenuto di 880 grammi.

Il DBX 4.0 è stato incluso nell’Interbike Innovation Awards 2018 con il premio di “Mountain Bike Product Innovation” in cui i prodotti sono valutati sulla base del loro livello di innovazione, tecnologia produttiva, prestazioni e progettazione.

Noi di mountainbike.bicilive.it lo stiamo testando e presto sarà online la recensione completa.

foto della gamma di caschi leatt dbx 4.0 2019

I quattro colori disponibili del casco enduro mtb Leatt DBX 4.0 2019.

Casco mtb Leatt DBX 4.0, caratteristiche tecniche

In gamma il Leatt DBX 4.0 è il “fratello maggiore” del DBX 3.0 che ha una mentoniera staccabile.

La costruzione è in EPS ed EPO: il rivestimento esterno in mescola polimerica viene stampato in un unica soluzione con la calotta interna in polistirene espanso (EPS) e poliolefina espansa (EPO) grazie alla tecnica In Mould. Ciò garantisce resistenza e leggerezza.

La principale caratteristica del 4.0 è l’adozione della tecnologia Turbine 360°, presente anche sugli altri caschi Leatt, che consiste in dieci piccoli dischetti in materiale viscoelastico posizionati in punti strategici all’interno del casco.

Questi si induriscono istantaneamente all’impatto e servono per dissipare le forze dirette e quelle rotazionali, con il risultato di diminuire i danni alla testa e al cervello, come dichiara l’azienda.

Il risultato è un maggiore assorbimento di energia in caso di impatti e cadute fino al 30% e anche la riduzione dell’accelerazione rotazionale alla testa e al cervello  fino al 40%.

L’altra feature che molti caschi non hanno è la cover della mentoniera asportabile per aumentare la ventilazione alla bocca, ci sembra un’idea davvero ingegnosa.

La clip di chiusura è la collaudata e comodissima Fidlock magnetica.

Vi invitiamo a leggere la nostra guida alla scelta del casco mtb per saperne di più sull’argomento.

foto della mentoniera del leatt casco mtb dbx 4.0

La griglia asportabile sulla mentoniera del Leatt DBX 4.0 2019, una caratteristica per ora unica nel suo genere.

Il casco Leatt DBX 4.0 in pillole

  • Destinazione d’uso: all-mountain aggressivo, enduro e downhill
  • Costruzione: In mould EPS e schiuma EPO
  • Sicurezza: Tecnologia Turbine a 360° per gli impatti rotazionali e quelli a bassa velocità
  • Visiera che si stacca in caso di urto
  • Protezione bocca sulla mentoniera asportabile
  • Chiusura: Fidlock magnetica
  • Prese d’aria: 22
  • Interni: staccabili in Dri-Lex a rapida asciugatura e antiodore
  • Compatibilità con neck brace
  • Certificazioni: AS/NZS 2063:2008, ASTM F1952–10, EN1078, CPSC 1203
  • Colori: Steel, Ruby, Ink, Black
  • Taglie: S (55-56 cm), M (57-58 cm), L (59-60 cm), XL (61-62 cm)
  • Peso: 880 grammi taglia M
  • Prezzo: 230 euro
  • Disponibilità: fine 2018/inizio 2019

foto del casco leatt dbx 4.0 2019 indossato

I prodotti Leatt sono distribuiti in italia da Athena.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale Leatt.

Viewing all 871 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>